Meglio la Fedeltà o il Tradimento nell'Adattamento? con Gualtiero "Shito" Cannarsi

  Рет қаралды 3,041

Redazione Sottocultura

Redazione Sottocultura

Күн бұрын

Meglio la Fedeltà o il Tradimento nell'Adattamento? con Gualtiero "Shito" Cannarsi
▼▼CONTINUA SOTTO▼▼
🔥 Allora puoi ISCRIVERTI al Canale KZbin qui ➜
👇 Abbonati e Accedi ai Vantaggi 👇
/ @redazionesottocultura
---
Delli, voglio seguirti nelle live su KZbin ❤️ e Twitch 💜 ma non so mai quando sei in onda e mi piace sapere anche dove sei ospite.
Nessun problema, sono 2 i canali per non perderti nulla, seguimi solo su quello che usi di più. 🔔
.
🔔 Instagram ➜ / dellimellow (attiva le notifiche delle story)
🔔 Canale Telegram ➜ t.me/redazione...
---
Delli, non fare il profeta, lo so che parli di One Piece anche altrove. non posso perdermi nemmno una virgola.
Ok, allora se proprio vuoi ottenere il verbo segui anche:
🔥 Pagina il Grande Guerriero Sanji ➜ / ilguerrierosanji
🔥 Twitch ➜ / dellimellow
---
Puoi anche contribuire donando al canale libri per i contenuti o attrezzatura:
🅰 Wish List ➜ bit.ly/wish_li...
oppure acquistando qui
🅱 compra qui - amzn.to/3we1H1d
---
Vuoi contribuire al canale ma non vuoi spendere nulla? Ecco alcune opzioni:
🔥 Compra su Amazon ma passando da qui ➜ amzn.to/3bfXKhs
🔥 Iscriviti GRATIS ad Amazon Prime ➜bit.ly/dellime...
🔥 Iscriviti GRATIS Amazon Music ➜ bit.ly/dllmw_a...
---
Cerchi risorse utili o i video migliori del Canale? FAQ
➜ dellimellow che film mi consigli? ☑
➜ dellimellow che serie tv mi consigli? ☑
➜ dellimellow che pensi dei videogiochi? ☑
➜ Perchè Sanji è il protagonista di One Piece?
➜ Dove sono le tue Live?
➜ Collaborazioni?
---
✉ Info & business ➜ dellimellow@gmail.com
il Mio vero Nome è Domenico Delli Compagni e nella vita sono un Social Media Strategist, cioè di creatore di strategie sul web per raggiungere obiettivi aziendali.
Mi sono occupato e mi occupo di comunicazione politica per elezioni di ogni livello dalle elezioni nazionali alle elezioni comunali per partiti politici e singoli candidati.
---
☑ Dellimellow partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito "dellimellow youtube channel"
--------------------------------------------------------------------------------------------

Пікірлер: 133
@Maidomo000
@Maidomo000 3 жыл бұрын
Gualtiero è una persona talmente squisita e talmente immersa nella cultura del sol levante che si diventa di parte su ogni parere... per la mia filosofia non si possono non apprezzare delle opere (che siano traduzioni o altro) se eseguite da individui squisiti. Poi.. nel merito... Il Giapponese è tutt'altro che l' italiano, nel profondo più profondo... il Giappone è tutt'altro che l'Italia.. chi richiede adattamenti agevoli sbaglia irrimediabilmente, perché chiede di snaturare qualcosa di già snaturato nella traduzione... non si può chiedere ad un uomo di tradurre un cane nel suo verso ... E voglio "uof" se permettete, non "bau".. io non voglio essere preso in giro... Voglio i colori veri, anche se tenui e non d'abitudini nostre italiche... Voglio quello che l'autore voleva davvero comunicare.. ma la verità.. non siamo bambini da edulcoranti con i medicinali... Siamo UOMINI DA RIEMPIRCI DI ARTE VERA. Manca, in tanti, il RISPETTO per culture e linguaggi diversi .. i polemici sono quelli che vanno all'estero e li ci vogliono mangiare gli spaghetti come in Italia.. gente di poco spessore. Forza Gualtiero ❤️💪🏻
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
Grazie infinite per la comprensione delle mie vedute, che è la cosa più preziosa, e per l'incoraggiamento. Credo anche io che la bellezza della diversità sia proprio nell'onesto sforzo, nella fatica della comprensione. Non si tratta di "mitologia di un'altra cultura", né di esterofilia, né niente di tutto ciò. La cultura nazionale che amo di più è la mia nativa, quella italiana e italica e mediterranea e europea. Proprio perché amo la mia cultura, credo, posso amare genuinamente anche le altre culture. Si tratta semplicemente, secondo me, di riconoscere davvero il valore della diversità è nel rispettare ogni cultura in quanto sé stessa, senza assoggettarla surrettiziamente ai canoni della propria. Perché farlo non è affatto necessario, ma soprattutto non arricchisce davvero nessuno.
@struggleralex
@struggleralex 2 жыл бұрын
Ciao Delli e Gualtiero, Quando tornerete con il nuovo episodio della rubrica su "Pioggia di ricordi"? Spero tanto che questa collaborazione non venga abbandonata, sarebbe veramente un peccato.. Spero di sentirvi presto e vi auguro una buona giornata!
@lukaszspychalski3171
@lukaszspychalski3171 2 жыл бұрын
Lo spero tanto anche io! Questa è la rubrica che mi sta accompagnando durante l'estate e mi piacerebbe se mi facesse compagnia anche questo inverno con qualche nuovo appuntamento
@lorenzodeiana4673
@lorenzodeiana4673 3 жыл бұрын
Sempre stupendo passare del tempo con voi, video molto interessante. Continuate così Gualtiero e Delli grazie per i contenuti eccezionali 💪💪😄
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
Gentile Lorenzo, grazie del tuo apprezzamento! :-)
@Mario-uy1lt
@Mario-uy1lt 3 жыл бұрын
Veramente intrigante il discorso su Sen to Chihiro,un film che da bambino trovavo a tratti inquietante ma anche affascinante.
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
Fascino e inquietudine sono molto affini. Difatti, dapprima la parola "meraviglia" non era come un super-superlativo di "bellissimo", ma indicava qualcosa di incomprensibile, incongetturabile. Le meraviglie della natura, per esempio, sono anche cose tremebonde. E "il paese delle meraviglie" di cui Alice (pron: àlis) è un luogo inquietante in cui succedono cose inspiegabili quasi sempre spaventose. :-)
@Mario-uy1lt
@Mario-uy1lt 3 жыл бұрын
@@gualtierocannarsi7735 Una risposta bellissima signor Cannarsi! Specialmente la sua osservazione su Alice nel paese delle meraviglie..uno dei motivi per cui mi ha deluso il film diretto da Tim Burton.
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
@@Mario-uy1lt Tim Burton è, secondo me, un regista interessante e una persona gentile. Nel senso di "dolce". Ebbi la sensazione di "avere capito il suo cuore" quando lavorai su Frankenweenie. "aaah, ma allora tu eri un bambino così", pensai. "Un bambino che se ne stava all'angoletto mentre gli adulti facevano le loro grigliate all'americana in questi quartieri mondani ma estranianti, e tutti blateravano ognuno con le sue nevrosi, e tu ti nascondevi coi pupazzetti, eh?" E poi ho pensato "E quindi hai paura del senso di perdita, ovvero della morte dei tuoi cari, temi il senso di abbandono, quindi ti circondi di oggetti totemici e hai la fissazione con la morte e l'al di là, eh?" Ho pensato questo, mi è sembrato di cogliere il filo rosso che lega le sue ossessioni. Però, sì: credo che "Alice" di Tim Burton non sia accettabile: è una reinterpretazione concettuale, e forse ne capisco il senso (la denuncia dell'escapismo nell'infantilismo? La necessità di crescere abbandonando quel "paese delle meraviglie" che è l'infanzia?), ma forse sarebbe stato meglio farlo senza dover assoggettare un classico a questo pur valido contenuto comunicativo.
@Mario-uy1lt
@Mario-uy1lt 3 жыл бұрын
@@gualtierocannarsi7735 Tim Burton è un regista straordinario, apprezzo molto la maggior parte dei suoi film e spesso nella sua carriera è riuscito a trovare i giusti compromessi per realizzare film commerciali ma con Alice in Wonderland qualcosa è andato storto..troppo disneyano, per fortuna è andata meglio con il live action di Dumbo (almeno a livello artistico).
@lorenzaccio86
@lorenzaccio86 3 жыл бұрын
Onore e merito sempre a Domenico e al suo canale per regalarci ogni volta, oltre alla inesauribile carica orfica di Gualtiero, queste occasioni speciali di conoscenza ma anche di riflessione, condivisione e pacata discussione. Volevo aggiungere alla già esaustiva, lucidissima e corretta analisi fatta da entrambi questo ulteriore spunto di riflessione, dettato dalla mia esperienza. Chiunque abbia almeno trent'anni oggi (ma forse anche meno), ha sicuramente letto almeno una volta nella vita un Topolino, e pertanto avrà conficcato ben bene nella testa due cose di cui probabilmente non riuscirà mai a liberarsi, anche volendo: le onomatopee (bang! sgrunt! sob! crash! vroom! pfui! squack! ecc. ecc.) e tanti tipi di parole arcaiche, desuete o semplicemente ormai fuori corso (crapulone, autoctono, sfacelo, cocurbitacea, tapino, tristanzuolo, luculliano, pingue, traveggole, pusillanime, gaglioffo, dilapidato, marrano ecc. ecc.). Ovviamente, da bambini raramente si poteva avere cognizione del vero significato o addirittura dell'origine di certa terminologia, spesso affettata e sciolinata con grande disinvoltura e varietà come se fosse del tutto naturale, la quale veniva assunta in maniera passiva da chi leggeva senza note esplicative o l'aiuto di adulti (almeno io) che ne potessero spiegare il senso. Eppure, si riusciva in qualche modo a coglierne l'essenza attraverso tutti gli altri elementi della trama (un momento di agitazione, uno scontro verbale, un momento di meraviglia, una presa in giro e così via), e sicuramente non impedivano di gustarsi a pieno la storia e i disegni. La lettura di un fumetto poteva, dunque, diventare un incredibile occasione di arricchimento lessicale che è importantissimo per lo sviluppo delle facoltà cognitive (esistono miriadi di studi medico-scientifici che hanno dimostrato come l'apprendimento di nuove parole o di una lingua estera migliori considerevolmente le capacità del cervello di attenzione, memoria, percezione e ragionamento). Perché la stessa cosa non può avvenire con un cartone animato? Perché limitarsi e appiattire, quando si può stimolare e attirare? Io penso che alla fine non valga nemmeno più la pena continuare a ritornare su certe polemiche, che ormai hanno un sapore di stantìo e di "già sentito", e che chi le fa forse ignora che se nel 1969 Guido Martina ha scritto per Topolino una celebre frase come «Buazzz! Disgustosa ostentazione di plutocratica sicumera!», e nessuno se ne è mai lamentato, anzi ha affascinato tante generazioni di lettori grandi e piccoli, e oggi c'è chi ne ha fatto un vero e proprio culto (si vedano tutto il lavoro dei bravissimi ragazzi di Ventenni che piangono leggendo la saga di Paperon de Paperoni), allora Gualtiero non è né arcaico né ghiribizzoso: è semplicemente avanguardia.
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
"Novità dal passato": in principio era la parola. Dopo, anche. Dal divino all'umano, da che quelle due dita si sfiorarono sulla volta della Cappella Sistina. L'origine della mente, ovvero della coscienza umana, il logos, il primo piolo scalato sulla scala di Giacobbe, o il mondo delle "idee" che invero il fabbro d'uomini Prometeo donò alle sue creature: la parola. Le parole.
@lorenzaccio86
@lorenzaccio86 3 жыл бұрын
@@gualtierocannarsi7735 "Tutta la storia è storia della φωνή" CB
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
@@lorenzaccio86 Dici ancora di quel Carmelo dalle espressioni a volte un po' enfatiche? :-D
@lorenzaccio86
@lorenzaccio86 3 жыл бұрын
@@gualtierocannarsi7735 Lui, che, non essendo lui, non può non essere nient'altro che lui, se solo lo fosse 😂
@RedazioneSottocultura
@RedazioneSottocultura 3 жыл бұрын
La Saga è veramente qualcosa di ancora impareggiabile, non ho più letto un fumetto a quel livello, commento solo per onorare Don Rosa
@midkenobi
@midkenobi 3 жыл бұрын
Sono qui perché sono un fan di Gualtiero
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
Troppa considerazione per me, ma grazie di cuore. :-)
@DragoonDark97
@DragoonDark97 3 жыл бұрын
Non conosco i prodotti di Gualtiero ma solo per come si pone nella sua professione lo ringrazio per la rettezza nel portare avanti la qualità e la fedeltà contro il qualunquismo e l'ignoranza, anche quando significa andare contro la richiesta del mercato
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
Naturalmente ci rendiamo entrambi conto che già solo l'uso di un termine come "rettezza" sarebbe del tutto tacciabili di "non è italiano 11!!11" dai miei più affezionati osteggiatori. Facezie a parte, grazie per l'attenzione, la comprensione, il commento. :-)
@siegmeyerofcatarina14
@siegmeyerofcatarina14 3 жыл бұрын
Complimenti ad entrambi per la live, state facendo un gran lavoro.
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
Grazie infinite per il tuo costante seguito e supporto!
@t-designbeat2771
@t-designbeat2771 3 жыл бұрын
Una parte molto interessante è quando i bambini in classe dicono: che puzza, che puzza! Riferendosi alla nuova arrivata. In realtà era profumo. Curioso come la "novità" o "il diverso" susciti simili reazioni. Invece la bambina con il ghiribizzo che È di mentalità curiosa e aperta, PRIMA annusa, analizza e SOLO dopo dice per me questo è un buon odore. Per me questo è un messaggio molto forte. Spero di non aver sovra interpretato
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
Sicuramente non hai sovrainterpretato. Di mio, non avevo dto molto peso a quel "dettaglio" (al fatto che Shinko, prima ancora di conoscere Kiiko, non trovasse il profumo puzzolente, ma lo riconoscesse come "buon odore"). E hai ragione, è un dato interessante. Perché Shinko è campagnola-campagnola, ma non è affatto gretta. Infatti fin da principio è quella che si preoccupa per il "buio" Tatsuyoshi che salta la scuola (la compagn adi banco le dice "ma lascia perdere!"), non cerca guai ma non ha timori. Sarà grazie alla cultura instillatale dal nonno? Sicuramente qualsiasi forma di cultura è il miglior antidoto contro la grettezza. Anche questo è uno spunto importante, che ti ringrazio profondamente di avere spiccato ai miei occhi. :-)
@t-designbeat2771
@t-designbeat2771 3 жыл бұрын
@@gualtierocannarsi7735 Ti ringrazio io per l'ottimo lavoro! Io sono una di quelle persone che necessita della tua cura e minuziosità in fase di adattamento per respirare "l'aria del Giappone" Sappi che ho recuperato il film solo perchè oggetto del vostro video ed essendomi abituato alla qualità e ricchezza dei precedenti, sapevo che sarebbe stato un torto verso me stesso non recuperare il film e conseguentemente il video approfondimento. Sto imparando tanto grazie a te e Delly. Grazie ancora =)
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
@@t-designbeat2771 Passo solo dirti che la mia profonda convinzione, certezza, che esistano persone come te è una grande motivazione per il mio modo di lavorare. Non mi stancherò mai di dire che quelli che beceramente insultano me il mio lavoro, dicendo "TUTTI sono come noi, NESSUNO la pensa come te" non fanno un torto solo a me, ma soprattutto a tutte le persone genuinamente e delicatamente interessate nelle opere su cui lavoro. :-(
@t-designbeat2771
@t-designbeat2771 3 жыл бұрын
@@gualtierocannarsi7735 Sono assolutamente d'accordo. D'altronde Forse è intrinseco nella massa il pensiero che esista 1 sola via, quella più seguita, con più consenso... Forse la più facile e che tutto il resto non esista o che comunque non abbia senso/valore perché appunto si distanzia dalla via comune. Il pensiero è tipo "noi siamo 1000, voi 10... Noi siamo di più e quindi abbiamo ragione" d'altronde non sempre il disco più venduto è il disco di maggiore qualità... E il disco meno venduto non è per forza di infima qualità o senza valore. Magari è nelle corde di pochi, ma quei pochi lo amano alla follia. Io credo che la minoranza sia ricchezza e che vada rispettata.
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
@@t-designbeat2771 Io credo che tu abbia ragione. ;-)
@giu_dg8708
@giu_dg8708 Жыл бұрын
Buonasera, è possibile conoscere un email per contattare il dottor Cannarsi?
@vittoriovaglio2031
@vittoriovaglio2031 3 жыл бұрын
Non sono fan, ma apprezzo il lavoro di Gualtiero
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
Grazie per lo splendido riconoscimento, tra i più preziosi davvero.
@lorenzoghilardini595
@lorenzoghilardini595 3 жыл бұрын
Credo sia difficile essere fan di un adattatore. Al massimo si può essere un fan del suo modo di lavorare, o di un suo lavoro in particolare; ma di un adattatore in particolare è difficile. Più che altro perché il compito di un adattatore è trasporre da una lingua all'altra un prodotto, quindi ciò che si sente dovrebbe essere solo l'autore. (piccola curiosità: finché non mi hanno detto chi fosse Cannarsi non ho mai avuto nessun problema con i suoi adattamenti, nemmeno una volta).
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 2 жыл бұрын
Sottoscrivo al cento per cento il tuo pensiero. E ti ringrazio per averlo espresso così limpidamente.
@Paolo_Nottola
@Paolo_Nottola 3 жыл бұрын
Sempre sul pezzo Gualtiero
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
Al servizio tuo come di tutti gli interessati al contenuto delle opere su cui lavoro. :-)
@AraxanChannel
@AraxanChannel 3 жыл бұрын
@@gualtierocannarsi7735 Maestro, vorrei farti una domanda, c'è qualche mail, pagina dove posso contattarti? Grazie anticipatamente.
@gin761
@gin761 3 жыл бұрын
Sono arrivato solo dopo, me la recupero in seguito
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
Grazie fin d'ora per l'attenzione e l'interesse nel seguirci. :-)
@manuelfurfanelli1848
@manuelfurfanelli1848 3 жыл бұрын
Gualtiero, innanzitutto rinnovo il mio apprezzamento sulla rubrica che portate tu e Dellimellow. Esprimerò la mia sul tema. Voglio sapere da te Gualtiero, se la pensi pressoché uguale o hai delle correzioni o aggiunte da fare. Partendo e premettendo che io non sono un esperto del campo e non mi ergo a tale, perché io non ho mai fatto questo lavoro. Vorrei provare ad esporre cos'è e come vedo io l'idea di adattamento. Per me l'adattamento e trasmettere lo stesso significato dell'opera originale al pubblico ricevente. Senza semplificazioni e senza aggiunte o correzioni. (Però questa cosa, forse un po contraddittoria con quanto ho detto non vale per i giochi di parole, ovviamente se l'opera che si adatta/traduce (nel caso di opere testuali) ne ha) Quando ero piccolo, e guardavo gli anime come tutti tra i quali È Quasi Magia Johnny, Sailor Moon e molti altri oltre ai nomi tradotti e le domande sul perché una ragazza di Tokyo dovrebbe chiamarsi Tinetta (nel caso di È Quasi Magia Johnny) o Marta (Sailor Venus. nel caso di Sailor Moon) e altre cose. Io nel mio modestissimo parere e nel più umile pensiero. Credo che un buon adattamento dovrebbe toccare la fedeltà. Tradire un' opera, come riporta anche il titolo del video, per me equivale ad un mascheramento dell'opera in questione. Mi spiego meglio come se chi ha adatta avesse un'opinione bassa sulla comprensione del pubblico. Io non sono un esperto, ma a me piace molto la fedeltà perché in quanto tale posso capire e cernire I pensieri dell'autore che con un appunto mascheramento vengono omessi o semplificati. Cosa che a me, singolarmente parlando non piace. Preferisco avere una visione "veritiera" se così mi posso permettere di chiamare la fedeltà anche di un'opera piuttosto che di un'opera semplificata. Questo è il mio pensiero espresso nella più totale tranquillità. Se hai qualche correzione da fare, perché non sono esperto del settore e magari in quanto tale tu ne saprai molto più di me sentiti libero di farle tranquillamente. Grazie ancora per questi spazi sempre più interessanti e grazie per l'umiltà e la dedizione meticolosa che ci metti nelle risposte.
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
Non ho proprio nulla da ritoccare neppure. Le tue esperienze sono le mie. Avevo otto anni quando Morisawa Yuu (forte la mia infatuazione per lei!) girava per una città giapponese, con i cartelli giapponesi in strada, i suoi amici si chiamavano Toshio e Midori... e i suoi genitori Candida e Filippo. Ma certo, come no! Filippo Morisawa, certo. Di sicuro ero piccolo, ma spero anche non fossi stupido: senza nulla congetture su autori e originali, era per me ovvio già al tempo che mi stessero "prendendo in giro". E se lo facevano, pensavano che fossi stupido? Non lo ero. E non ero certo un genio, ero un bambino di otto anni che guardava "Creamy" in TV. Quindi? Quindi per contro non crederò mai che "il pubblico italiano di anime giapponesi" sia stupido. Che non possa capire quel che posso capire io, e che quindi io debba "semplificarlo", perché "poverini sennò non capiscono". Ma chi mi dovrei credere di essere, per ragionare e peggio agire così? Che schifo, via! E poi certe persone parlano a me di "rispetto del pubblico", e mi dicono che non ne ho, come se il "rispetto" fosse trattare le persone da stupidi. Mamma mia, no, no. Tutto il contrario. Tutto il contrario davvero. :-)
@manuelfurfanelli1848
@manuelfurfanelli1848 3 жыл бұрын
@@gualtierocannarsi7735 Ne parlasti di Morisawa Yuu in una live dove ripercorrevi la tua carriera e dicesti di aver scritto anche un articolo o inserzione non ricordo adesso il termine su un magazine. Ricordo male? Io apprezzo molto la fedeltà. Spero si sia capito dal commento lasciato poco prima. Esatto, se si chiamano in Giapponese perché italianizzarli? È questo che non mi do pace. Ti faccio un altro esempio: In One Piece, opera che seguo, e cara anche a Dellimellow, in originale il protagonista si chiama Monkey D. Rufy quella D. all'interno dell'opera ha a che fare con un mistero (che non starò qui a spoilerare in caso volessi guardarlo Gualtiero) in italiano è stato chiamato Rubber. Si è andato a perdere totalmente questo mistero e credo per il fatto che dicevamo prima, appunto della semplificazione di un'opera che, dal mio punto di vista, è sbagliato. Come dicevi anche tu riguardo Katsuragi Misato che parla come una stupidina ecc... Perché non deve essere fruibile questa cosa anche in italiano? Se l'autore ha caratterizzato il personaggio così e lo voleva così è giusto che anche nella lingua di arrivo questa cosa ci sia se no vai a snaturare un personaggio e di conseguenza, a mio avviso, ti ergi sopra l'autore. Io apprezzo molto il tuo lavoro per farvi arrivare l'opera in modo fedele.
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
@@manuelfurfanelli1848 Sì, conosco la "questione della D.", forse l'unico "retcon" di Oda, dato che prima scriveva Gold Roger e poi Gol D. Roger, giusto? :-) Però permettimi, si chiama davvero Luffy e basta. "Rufy" non è che un comprensibile errore dell'editore italiano, poi colpevolmente non corretto - ma perpetrato - una volta resosi palese. :-(
@manuelfurfanelli1848
@manuelfurfanelli1848 3 жыл бұрын
@@gualtierocannarsi7735 Non so se posso spiegartelo senza rovinarti la visione 😥 Grazie per la correzione è una mia sciocca abitudine purtroppo quella di chiamarlo Rufy. Comunque, caro Gualtiero io apprezzo molto il tuo modo di far fruire fedelmente le opere senza che il significato originale venga occultato e cambiato. Ti ringrazio davvero, Gualtiero. Spero di poter usufruire ancora dei tuoi adattamenti in qualche futura opera. Un ultima cosa mi puoi spiegare la doppia incidentale? Scusa la mia ignoranza. :)
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
@@manuelfurfanelli1848 Ma quale ignoranza? Non esiste ignoranza che si chiami con questo nome da sola! Quella è voglia di capire, di sapere. Allora io sono il più ignorante di tutti. LA vera, è brutta, "ignoranza" è quella di chi - inconsciamente - dice "non mi interessa, che me ne importa, non lo voglio sapere", nei fatti. :-(
@intpt9785
@intpt9785 3 жыл бұрын
Ma quando torna Gualtiero?
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
Quando il lavoro allenta un po' i suoi legacci, che sono passati dai sudori d'agoto alle piogge di novembre. Però ogni tanto qualche sorita a casa d'altri me la sono pur concessa! ;-) PS: Grazie per l'interesse!
@alessandroc.4543
@alessandroc.4543 3 жыл бұрын
Da quando ho iniziato a frequentare questo lato di youtube anche io sono sempre alla ricerca di nuovi contenuti da parte di Gualtiero. Btw ciao intp t, da un intp a
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
@@alessandroc.4543 Grazie infinite per l'apprezzamento!
@alessandroc.4543
@alessandroc.4543 3 жыл бұрын
@@gualtierocannarsi7735 "No anzi, lo direi io" (da Evangelion). Potrei dire che lei mi ha cambiato la vita. La passione che trasuda quando divulga il suo sapere, il suo mestiere, non è di certo passata inosservata. Ho finito per imparare il giapponese allo scopo di potermi avvicinare a quella conoscenza tanto brillante che la contraddistingue. Grazie a lei un prezioso e autentico interesse fa ora parte della mia quotidianità. Le rivolgo quindi i miei più sinceri ringraziamenti.
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
@@alessandroc.4543 Dato che non trovo le parole commisurate a esprimere il mio senso di gratitudine per questo commento, mi limiterò pudicamente a ringraziare per aver avuto l'intenzione e la forza di lasciarlo come testimonianza pubblica alla lettura di tutti. Grazie, grazie, grazie. Sono semplicemente, umilmente felice di avere innescato così tanto di buono in una persona che si mostra di tale levatura.
@Tshabalalamathers
@Tshabalalamathers 3 жыл бұрын
Queste live prima ancora di essere lezioni di doppiaggio sono lezioni di vita, e per questo ancora più imperdibili. Mi disturba il capello bagnato del maestro (lol), ma come si fa a non adorarlo quando finalmente mette in pubblica gogna la foto sulla città incazzata?😂😂😂😂😂
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
Il capello bagnato è un capello lavato! :-D
@giovanniscaduto8434
@giovanniscaduto8434 3 жыл бұрын
Si parla tanto di adattamento... ma voi avete mai visto la serie TV “la tata” chi ha adattato quella serie andrebbe dato l’Oscar, perché all’inizio alla fine è rimasto fedele al nulla in tutto e per tutto all’opera originale, ma è fantastica lo stesso
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
A Nanny Named Fran, se ben ricordo. Mi chiedevo proprio perché al matrimonio spaccassero un bicchiere... ma guarda tu come cambiano le cose. facessero oggi una simile "operazione! suppongo che si solleverebbero ondate di indignazione per aver rimosso la componente ebraica dell'originale, sovrascrivendola con un'improbabile e nostrana origine partenopea. :-/
@AlbertoCiarrocca
@AlbertoCiarrocca 3 жыл бұрын
La città incantata è stato il primo film Ghibli che ho visto quando ero piccolo, e l’ho visto la maggior parte delle volte nella mia vita con il vecchio doppiaggio a cui sono molto affezionato (soprattutto perché identifico i personaggi con quelle voci), mentre il nuovo doppiaggio penso di averlo visto un paio di volte tra il bluray e netflix: generalmente ho apprezzato adattamento e voci della versione lucky red, ma non hanno incontrato il mio gusto i doppiatori di Chihiro e Aku per via della loro evidente giovane età e conseguente minor “limpidità” e chiarezza nella recitazione rispetto a professionisti con maggior esperienza. Non mi era mai capitato di vedere il film in lingua originale e il trailer che avete mostrato durante la live è stata la prima volta che ho sentito le voci giapponesi, e quel che mi ha colpito molto è che, al di là del mio personale gusto che rimane appunto tale, ho pensato le stesse e identiche cose che pensai alla prima visione dell’adattamento lucky red. Probabilmente, se io avessi visto il film in lingua originale fin da subito, allo stesso modo non avrei apprezzato la voce della protagonista e riconosco il valore che ha mantenere certe scelte anche nella versione italiana (se qualcuno con gusto diverso dal mio avrebbe apprezzato la scelta in lingua originale, è giusto che la apprezzi nella versione italiana così come è giusto che chi come me non la avrebbe gradita non la gradisca nemmeno nell’adattamento)
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
Caro Alberto, stavo per scriverti una luuuunga risposta, dato che su "Sen to Chihiro no Kamikakushi" c'è così tanto da dire, ma rimandiamo a un episodio che affronti quell'altro grande "punto di svolta" di Miyazaki Hayao, e dello Studio Ghibli. Per ora fammi dire che la prima edizione italiana del film, a cui tu sei legittimamente affezionato, aveva disneyanizzato molto tutto quanto. Non solo i due protagonisti sono proprio piccini, ma lo sono entrambi: sono praticamente coetanei. Infatti Chihiro non è la "damigella da salvare", i due si salvano a vicenda, e questo è un nucleo fondante del film. Perché Miyazaki Hayao non voleva fare l'ennesima bambina carina che verrà salvata, ma una bambina contemporanea realistica che, gettata in una situazione assoluta, riesce a "tirare fuori la forza" per salvare sé stessa, i suoi genitori, e pure il suo "boyfriend drago" - come chiama Haku (con l'acca, significa "bianco", non è "akù" e non è un maestro di niente, no) l'arizilla Zeiiiba, che vuole fare la vecchietta alla moda (haikarasan), tutto al contrario della sua arcigna gemella imprenditrice. :-)
@AlbertoCiarrocca
@AlbertoCiarrocca 3 жыл бұрын
@@gualtierocannarsi7735 sono d’accordissimo sul discutere approfonditamente del film a tempo debito, mi piace molto scandire tutti questi film con ordine insieme alla serie. Comunque non ho mai visto i due adattamenti a distanza ravvicinata per poterli paragonare in modo diretto, però per quanto riguarda Chihiro a me ha sempre dato l’impressione di essere una protagonista atipica e l’ho sempre apprezzata per questo (qualunque versione del film io vedessi); discorso diverso invece devo ammettere per gli altri personaggi e soprattutto Zeniba, che concordo davano impressioni sostanzialmente diverse della loro caratterizzazione
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
@@AlbertoCiarrocca Ma anche Haku, se ci pensi. Nell'originale è anche lui un ragazzino che ha "perso la strada di casa, e ha perso la sua identità". Nella prima versione italiana era lo splendido salvatore della fanciulla. Disney.
@AlbertoCiarrocca
@AlbertoCiarrocca 3 жыл бұрын
@@gualtierocannarsi7735 Sisi ma infatti mi riferivo anche a lui, sono due personaggi diversi e apprezzo e preferisco il nuovo adattamento per questi motivi: la cosa che secondo me è più difficile è accettare gli inevitabili cambi di voce, soprattutto in questo caso in cui sono suoni a cui sono stato esposto in tenera età e che per forza di cose hanno contribuito a costruire il mio immaginario (un timbro di voce, una particolare inflessione, sono cose che rimangono ficcate nel retro della testa come chiodi: ad esempio Kamaji in entrambe ha una voce che suona consumata dall'esperienza, disillusa e scorbutica ma solo una delle due risuona in me come QUEL tipo di scorbutico con QUELLA sfumatura "gracchiante"). Con la mia osservazione volevo riflettere sul fatto da te più volte citato di come sia lo Studio Ghibli stesso a richiedere una scelta del cast che parta dalla stessa età anagrafica di quello originale, opinione da ci non mi ero detto particolarmente convinto fino a che non ho sentito la voce originale di Chihiro nel trailer, che mi ha dato le stesse identiche sensazioni che mi ha dato quella italiana del nuovo doppiaggio. Non sapevo che "Haku" significasse "bianco" (e nemmeno che avesse l'acca :D), quante parole ha il giapponese per il colore bianco? Io conoscevo "shiro", sono sinonimi o ci sono delle diverse sfumature dietro (mi viene in mente forse candido? o comunque un significato di bianco più figurativo come magari possiamo averlo anche in italiano)
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
@@AlbertoCiarrocca Quindi anche tu ti sei chiesto cosa significasse "mezz'uomini"? Perché nel caso non significava niente. E non credo neppure fosse una comunque insensata citazione di Sciascia ;-)
@lear985
@lear985 3 жыл бұрын
Qualche tempo fa ho visto "Si sente il mare" perché incuriosito dalla polemica su Cannarsi. Pensavo che Cannarsi potesse avere ragione, e che le critiche potessero essere frutto di una mancata comprensione del suo lavoro. In un'intervista gli sentii dire qualcosa come 'con una traduzione fedele cerco di restituire i punti di fascino dell'opera originale giapponese', e questa idea mi interessò molto. La sua messa in pratica di questa idea però non mi ha soddisfatto: ho trovato la traduzione difficile da seguire, per cui la visione del film mi è risultata pesante e non particolarmente piacevole. Per questo motivo non ho visto altri film dello Studio Ghibli, nonostante io sia interessato. Detto ciò, se la mia esperienza è comune ad altri spettatori, mi chiedo se in sostanza il lavoro di Cannarsi sia positivo per le opere che egli traduce. Bisogna considerare che un sistema di lavoro può anche essere migliorato, e che Cannarsi non una persona sgradevole, anzi ogni tanto lo ascolto con interesse su youtube
@mandosmanta
@mandosmanta 3 жыл бұрын
Partiti dal presupposto che una cosa ti debba piacere per forza, è probabile , che i film dello studio Ghibli così come sono pensati in originale semplicemente non siano adatti a te, e non c'è nulla di male.
@lear985
@lear985 3 жыл бұрын
Non c'è neanche nulla di male a far tradurre questi film ad un altro traduttore...Ad esempio nella traduzione post-Cannarsi di Evangelion non si avverte nulla di particolarmente pesante. Rispetto la competenza di Cannarsi, ma ad oggi preferisco altri tipi di traduzione
@lear985
@lear985 3 жыл бұрын
Mi.chiedo poi se il sistema di Cannarsi non possa essere migliorato: trovo interessante una traduzione particolare come 'ci scusiamo per la dura attesa', oppure ',mi prepareresti il pasto?', o anche 'mi.si strappa il naso'. Ma trovo di una pesantezza inutile tradurre con 'però quanto a te, quanto a quel che non puoi fare che tu...'. Non si potrebbe mantenere una traduzione alla Cannarsi, con una traduzione più a senso delle parti troppo pesanti se tradotte letteralmente?
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
@@lear985 Non hai ascoltato il video, vero? Perché nel video mi pongono proprio *_l'esatta precisa identica_* domanda che poni, e proprio a quella ho dato precisa e puntuale risposta. Quindi perdonami e permettimi, ma un dubbio viene. Anche il fatto che citi dialoghi da film vari (prima "Umi ga kikoeru", poi fino a "Mononoke Hime", e onestamente non mi ricordo "Mi prepareresti il pasto" in forma interrogativa) fa pensare a un'idea generica contestualizzata alla bisogna. Ma va tutto bene quello che è espresso in modo onesto ed educato. Dunque detto questo vorrei solo ribadire che lo scopo di un adattamento non dovrebbe essere far piacere il suo risultato a te come a nessuno, neppure a me o a mia madre o ai miei presunti amici, ma solo di mantenere il contenuto e il tono dell'originale nella mia e tua lingua, cosicché tu possa farti un tuo vero giudizio sulla verità dell'opera che no, don deve essere "ricucinata" a gusto di nessuno. Perché, come ribadisco sempre, se par far piace "a te" (te generico) queste opere originali bisogna toglierli il loro sapore e banalizzarlo sul gusto "italiano tipico", beh, quello che si toglie "per te" (te generico) è perso per tutti, come mi dicono essere nel caso dell'ultimo adattamento di _Evangelion_ - ma questa è una cosa che non ho verificato. Vero è che sempre più persone mi chiedono come recuperare il primo adattamento Netflix, con tutti i suoi difetti, e la più parte del pubblico sembra rimpiangere il mio adattamento Dynamic, con tutti i suoi limiti. :-)
@lear985
@lear985 3 жыл бұрын
Preferisco altre traduzioni che mi risultino più comprensibili e il lingua italiana. Come tutte quelle di cui ho usufruito finora (libri e film)
@raffaelecarbuglio
@raffaelecarbuglio 3 жыл бұрын
Fedeltà mi sembra una parola un po' ambigua e forse a tratti un po' arrogante, nessuno può dire di essere più "fedele" di un altro quando si parla di traduzione. Alla fine quella che fa Cannarsi è la cosiddetta traduzione estraniante, lui mette l'italiano totalmente al servizio della lingua e della cultura giapponese ma c'è anche un altro modo di fare adattamenti e traduzioni, un metodo che cerca di dare allo spettatore straniero la stessa facilità nel seguire i dialoghi dello spettatore giapponese, cercando magari di concentrarsi più sul "senso" di una frase piuttosto che sul "significato". Evito di dire altre cose ambigue e faccio un esempio: per me "Morte Nera" è un fantastico modo di adattare "Death Star" anche se letteralmente sarebbe "Stella della Morte", perché Morte Nera suona meglio, la cosa fondamentale qui era che fosse un nome molto riconoscibile, non era importante riprodurre precisamente il "significato letterale". Io non ho nulla contro gli adattamenti di Cannarsi, alla fine è questione di gusti, ma mi dà un po' fastidio quando si cerca di far intendere che il modo di adattare di Cannarsi sia il migliore possibile e il più """"fedele""""" denigrando tutti gli altri metodi meno estremisti e adattatori/traduttori che li praticano. P.S. Credo poi che per un primo adattamento/traduzione sia consigliabile usare un metodo più "user-friendly" altrimenti sti poveri film giapponesi se li vedranno 4 gatti.
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
Il fatto è che mentre un concetto come "dare allo spettatore straniero la stessa facilità nel seguire i dialoghi dello spettatore giapponese" è totalmente relativo, soggettivo e presuntivo - sembra un po' di parlare del sesso degli angeli (non apostoli) - al contrario la "fedeltà dei contenuti" (contenuti linguistici) è molto più quantificabile. E siccome il mio _nickname_ significa "apostolo", io non ho molta inclinazione a disquisire del sesso degli angeli, ma resto più modestamente radicato nella bruta realtà linguistica del materiale semantico. :-) PS: No: "Morte Nera" non è un "adattamento" di "Death Star". In che modo sarebbe un "adattamento"? È solo una cosa diversa, messa deliberatamente al posto di quella che era per legittima scelta degli AUTORI. "Death Star" significa "Stelle della Morte", e questo no, non è discutibile. Si tratta di un *fatto linguistico* ed semplice, chiaro, innegabile. Quindi "MorteNera" è un'illegittima invenzione fatta da chi autore di quell'opera non è, e come tale dirò sempre che una cosa indebita. SPECIE se ti piace "Star Wars", che questo sì, è adattato come "Guerre Stellari". IO onestamente credo che tu apprezzi e legittimi e anzi chiami "adattamento" una cosa come "Morte Nera" per una mera questione di affezione ovvero abitudine. Il che è anche umano e soggettivamente accettabile, ma non dovresti chiamare le cose con un nome ingiusto, perché poi vedi: si fa confusione. A quel modo potresti arrivare a dire che "giallo" è un "adattamento di "green", ma no, "green" è "verde", giallo sarebbe "yellow". Tutto qui. :-)
@raffaelecarbuglio
@raffaelecarbuglio 3 жыл бұрын
Io considero la traduzione un processo paradossale perché è impossibile separare significato e significante e quindi è impossibile arrivare alla perfezione del testo originale. A mio parere bisogna essere coscienti che quando si traduce non solo si sta tendendo al testo originale ma si sta anche creando qualcosa di nuovo, quasi una diversa opera artistica, è inevitabile. Per questa ragione ritengo superfluo questo voler cercare a tutti i costi di "riprodurre" ossessivamente tutti i "significati originali" perché tanto i suoni sono diversi e la cultura è diversa e si crea necessariamente qualcosa di nuovo, non qualcosa che tende ad un originale essendone però sempre inferiore ma un qualcosa di completamente differente (già il solo fatto di far vedere a noi italiani una cosa che era stata fatta per il pubblico giapponese cambia completamente il senso artistico dell'opera). Per questo "Morte Nera" non mi dispiace, perché in questo caso non era così importante riprodurre il "significato letterale" (word for word translation) ma a mio parere lo era di più riportare un nome riconoscibile in italiano che incutesse lo stesso timore di quello inglese (ho in mente la dynamic equivalence di Nida). Ripeto, non ho nulla contro i suoi adattamenti perché rientrano anche loro nel discorso che ho fatto, semplicemente mi dà un po' fastidio quando si screditano tutti gli altri tipi di adattamenti/traduzioni in maniera così superficiale.
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
@@raffaelecarbuglio Capisco molto bene il tema della "impresa possibile" della traduzione/adattamento. Concordo. Infatti, nella mia mentalità la "traduzione perfetta" non esiste realmente, ma è semplicemente un concetto ideale a cui l'intento di traduzione reale deve sempre tendere, come un ramo di iperbole ad un asintoto. Non si tratta dunque né di un autoinganno, né di un'ossessione, ma di un obiettivo ideale verso il quale profondere il proprio massimo sforzo. Un mio amico italiano che vive e lavora in Giappone e sulle lingue la pensa come me si era un po' innamorato di questa mia espressione di "massimo sforzo" in ambito di resa linguistica. In effetti piace molto anche a me. Io capisco il tuo discorso, ma non posso non leggero come un *involontario* alibi di resa aprioristica. Come dire: visto che la perfezione è impossibile, accontentiamoci di una più confortevole mediocrità, perché è più comodo. Ma non potrei mai ragionare così. Pur nella lucida, onesta, cruda coscienza dell'impossibilità della perfezione, vorrò puntare sempre a quella che considero la migliore eccellenza. Nei limiti del possibile e delle mie capacità. :-) Perdonami: CHI decide che "nel caso di Death Star non fosse importante il significato originale"? Ovvero, TU lo decidi per TE, e legittimamente la chiamerai come ti pare, anche "Pallina Brutta" o quel che vuoi, ma perché qualcuno che NON è l'autore l'ha dovuto decidere per TUTTI? Allora facciamo così: per tutti si chiama Death Star, che per tutti vuol dire Stella della Morte - perché questa è obiettiva lingua e autorato. Poi tu chiamala Morte Nera, io la chiamo Pallina Brutta, e lasciamo che il "per tutti" sia deciso dolo dall'autore, ok? :-) Vedi perché parlo di "alibi inconsci"?
@raffaelecarbuglio
@raffaelecarbuglio 3 жыл бұрын
il fatto è che il solo cambiare i suoni delle parole e il solo fatto di far vedere cose fatte per i giapponesi a un pubblico italiano cambia totalmente il senso artistico dell'opera. Magari cambiando il "significato letterale" riesco a generare sensazioni più simili a quelle che erano intese in lingua originale. Questa è una cosa che va valutata caso per caso ed è una scelta libera del traduttore/adattatore. Su Star Wars potrei farle la stessa domanda: e chi ha deciso che è importante? Magari allo stesso Lucas sarebbe andato bene "Morte Nera" se avesse saputo l'italiano, perché magari l'intenzione lì era quella di avere un nome più riconoscibile e immediato e non era importante la """"fedeltà"""". Se non sbaglio lo stesso Tolkien consigliava ai suoi traduttori di cambiare liberamente i nomi dei personaggi per adattarli alla cultura straniera.
@RedazioneSottocultura
@RedazioneSottocultura 3 жыл бұрын
È vero che Lucas cercava l'effetto del suono che facevano i nomi anche perché super fan di Superman (riferimento dichiarato per creare Luke Skywalker) nei fumetti americani come suona il nome è importante Piter Parker, Bruce Banner, Klarc Kent, Lois Lane ecosí via. In diversi saggi che nel corso del tempo ho noleggiato in biblioteca quando era molto più giovane si parla di un Lucas che voleva trasmettere sensazioni con i nomi. Ad oggi death Star andrebbe benissimo ma è anche vero che il pubblico degli anni 70 non era abituato all'inglese che oggi anche uno come me coglie nel vocabolario base e non c'era internet che poteva aiutare o il doppia lingua per fare il paragone. Quindi nel rispetto della volontà generale dell'autore stando alle sue interviste e qualche saggio era meglio conservare il suono e quello che trasmette piuttosto che tradurre conservando il senso delle lettere. Per i robot invece è un po' diverso, ma immaginiamoci l'adattatore degli anni 70 A meno che non avesse note sui copioni era impossibile risalire al senso. Detto questo il cinema americano viene fatto per un pubblico globale (ci sarebbero delle precisazioni da fare). Quindi pur non potendo accedere ai copioni e all'indirizzo ricevuto dall'adattatore e non rendendomi conto del contesto sociale e di reperibilità delle fonti all'epoca posso solo vedere che l'effetto di quel film in Italia è stato lo stesso in tutto il mondo. Oggi i fan italiani conoscono tutti i nomi originali e in molti persino io se lo vedono direttamente in inglese. Stella della Morte sarebbe suonato ridicolo al pubblico del tempo? Non lo sappiamo, ma sappiamo che Morte Nera ebbe successo, lo stesso in tutto il mondo. Per me la cosa che guardando con gli occhi di oggi al primo film non funziona tantissimo è R2 D2
@alessandroiannascoli1603
@alessandroiannascoli1603 3 жыл бұрын
Caro Gualtiero, forse sarò ripetitivo, ma rimango perplesso come persone che magari sono semplici simpatizzanti del mondo del doppiaggio, hanno argomenti per denigrare in lavoro di un professionista da 25 anni. Mah... Io ad esempio non sono del settore e da semplice appassionato, anche se alcuni tuoi adattamenti alle mie orecchie suonano strane (sono italiano, mica giapponese ahaha) e non mi entusiasmano, non mi sognerei neanche di denigrare il tuo lavoro che anzi è assolutamente da apprezzare per quanto sia encomiabile lo "sforzo" di perseguire il significato originale di ogni parola per rendere al massimo ciò che l'autore voleva trasmettere al suo pubblico che, ricordiamolo, essere giapponese e non italiano. Parliamo di 2 culture estremamente diverse tra loro due mondi opposti per certi aspetti. Questo tuo lavoro più certosino immagino possa portare via anche molto più tempo del dovuto rispetto ad un classico adattamento sui generis alla italiana. Morale della favola: Gualtiero vai sempre avanti così senza mai guardare indietro o attorno a te.....Ps: per tutti i denigratori di Gualtiero, non sono minimamente un suo fan, ma in ogni campo lavorativo e artistico apprezzo quando le persone si fanno in 4 per arrivare all'eccellenza del proprio settore manifestando la massima professionalità e mantenendo il rispetto reciproco nonostante spesso, l'interlocutore denigrante, non lo meriti affatto. Sayonara.
@gualtierocannarsi7735
@gualtierocannarsi7735 3 жыл бұрын
Ti ringrazio, Alessandro. In realtà io sono molto aperto alle critiche del pubblico, di chiunque, perché io per primo ho (e ho sempre avuto) delle mie visioni fortemente polarizzate. Sono le mie, e sono quelle che ho praticato io, giusto? Quello che mi lascia perplesso non è chi mi critica anche ferocemente con la sua personale voce (cosa legittimissima), ma chi derogando a presunte voci "altrui" (la maggioranza, la totalità, tutti, nessuno, centomila, l'accademia, questo esperto, quel professionista, quel professore, quel laureando, mio cugino, l'amico mio, eccetera) pretende di forzare ME a fare le cose come ritiene LUI. Ecco, questo per me è strano. In più, siccome io ho imparato a fare quello che faccio, e l'ho sempre fatto, senza alcuna conoscenza pregressa "preconfezionata", a chi mi critichi veramente con voce personale (e quindi rispettabilissima) non posso che dire: "Dacci dentro! Se sei convinto che il tuo pensiero sia migliore del mio, dacci dentro per praticarlo, e realizza la tua visione, come io ho realizzato la mia!" Non è una provocazione. Io pensavo che certe logiche di adattamento fossero tutte sbagliate, ma non sono andato a criticare chi le seguiva, figurarsi fare _hating_ o delazioni o petizioni o che, sono semplicemente andato per la mia strada a fare le cose come io credevo dovessero essere fatte. Con le mie forze. E l'ho fatto. Quindi, non posso che invitare chiunque critichi me con vera onestà a fare altrettanto, e di più ancora. :-)
@alessandroiannascoli1603
@alessandroiannascoli1603 3 жыл бұрын
@@gualtierocannarsi7735 grazie della risposta sempre puntuale. Ammiro la tua onestà intellettuale relativamente al rapporto con i tuoi detrattori. Cannarsi's villain cogitate ed imparate, può darsi che diventate persone migliori :-)
Le ultime profezie!
1:25:15
Redazione Sottocultura
Рет қаралды 1 М.
Кровавый лидер #сталин #китай #мао
00:55
Послезавтра
Рет қаралды 3,5 МЛН
КОГДА БАТЯ ПОЛУЧИЛ ТРАВМУ НА РАБОТЕ😂#shorts
00:59
Сигма бой не стал морожкой
00:30
КРУТОЙ ПАПА на
Рет қаралды 10 МЛН
Are these free drawing apps worth it? (for PC)
23:49
pikat
Рет қаралды 989 М.
01 La città degli Spiriti Animali - Sorry, did you say Street Magic?
1:03:33
American was shocked by 7 Slavic countries word differences!!
15:29
World Friends
Рет қаралды 1,2 МЛН
I Spent 100 Hours Inside The Pyramids!
21:43
MrBeast
Рет қаралды 78 МЛН
GUALTIERO CANNARSI NON LAVORA PER IL PUBBLICO?
16:06
Kirio1984
Рет қаралды 3 М.
DARIO MOCCIA DA DELLIMELLOW SU CANNARSI UN ANNO DOPO
8:35
Ti ho Scammato
Рет қаралды 43 М.
Le Origini di Emet
1:34:04
Redazione Sottocultura
Рет қаралды 869
Кровавый лидер #сталин #китай #мао
00:55
Послезавтра
Рет қаралды 3,5 МЛН