"Dio di illusioni" è, senza ombra di dubbio, una delle letture migliori che mi siano mai capitate in tutta la mia vita. La capacità dell'autrice di trascinarmi, come lettore, non solo all'interno delle vicende narrate, ma anche nella mente (abbastanza contorta) del protagonista e, di conseguenza, in quella degli altri personaggi principali, credo sia uno dei maggiori punti di forza di questo libro. E sulle interpretazione del titolo stesso, mi posi anche io gli stessi pensieri quando terminai la lettura. Alla fine, come dici tu stessa, anche noi lettori finiamo per cadere vittime delle stesse illusioni di cui sono vittime i personaggi. E credo che la delusione che hai provato sulle rivelazioni finali, credo siano proprio voluti dall'autrice, perché, come scritto sopra, anche noi lettori subiamo la stessa "caduta delle illusioni" del protagonista. Ottima recensione.
@chelibromisconsigli2 жыл бұрын
Ti ringrazio. Sì, sono certa che fosse intenzione dell'autrice lasciare alcune cose sfumate o nel dubbio. Personalmente avrei gradito un pizzico di chiarezza in più ma nulla toglie al fatto che abbia adorato questo libro. Veramente un titolo di qualità.
@dado2249Ай бұрын
Intorno al 1985, Richard Papen lascia la sua città natale di Plano, in California, per studiare letteratura all'elite Hampden College nel Vermont. Richard scopre di non potersi iscrivere alle lezioni dell'unico professore di studi classici Julian Morrow, che limita le iscrizioni a una cerchia selezionata con cura: i gemelli Charles e Camilla Macaulay, Francis Abernathy, Henry Winter e Edmund "Bunny" Corcoran. Dopo che Richard li aiuta con una traduzione, gli danno consigli su come farsi apprezzare da Julian e Richard viene accettato nelle sue lezioni. Richard si gode il suo nuovo status di membro della cricca, ma nota diversi comportamenti strani da parte degli altri: sembrano subire costantemente piccole ferite, bollire strane piante sul fornello e tentare di nascondere vestiti insanguinati. Il gruppo è devoto a Julian, che richiede ai suoi studenti di prendere lezioni solo con lui e afferma il controllo esclusivo sulle loro carriere accademiche. Sebbene Henry sembri avere un'amicizia tesa con Bunny, trascorrono insieme le vacanze invernali a Roma, mentre Richard alloggia in un magazzino non riscaldato. Quasi muore di ipotermia e polmonite, ma viene salvato quando Henry ritorna inaspettatamente e lo porta in ospedale. Nel nuovo anno le tensioni tra Bunny e il gruppo peggiorano. Bunny insulta costantemente gli altri e inizia a comportarsi in modo irregolare. Richard apprende la verità da Henry: il gruppo, meno Richard e Bunny (e con l'approvazione di Julian), ha tenuto un baccanale dionisiaco nei boschi vicino alla tenuta di campagna di Francis. Durante il baccanale il gruppo uccide un contadino del Vermont, anche se i dettagli su come è avvenuta questa morte rimangono ambigui. Bunny lo ha scoperto per caso e da allora ha ricattato il gruppo, con Francis e Henry che hanno dato a Bunny grandi somme di denaro nella speranza di placarlo. Non più in grado di soddisfare le richieste di Bunny e temendo che le esporrà man mano che il suo stato mentale si deteriora, Henry convince il gruppo ad uccidere Bunny. Affrontano Bunny durante un'escursione e Henry lo spinge in un burrone fino alla morte. Il gruppo fatica a mantenere la propria copertura, unendosi ai gruppi di ricerca e partecipando al funerale di Bunny. Anche se la presenza della polizia alla fine si attenua, il gruppo inizia a crollare sotto la tensione: l'ipocondria di Francis peggiora, Charles cade nell'alcolismo e abusa di Camilla, Richard diventa dipendente dalle pillole e Henry si rende conto di non avere obiezioni morali all'omicidio. Richard scopre che Francis ha avuto incontri sessuali con Charles; Francis crede che anche i gemelli abbiano dormito insieme. Mentre Charles diventa ancora più possessivo nei confronti di sua sorella, Henry fa in modo che Camilla si trasferisca dal loro appartamento condiviso in un hotel, incensando ulteriormente Charles. Julian riceve una lettera che sembra provenire da Bunny, che descrive in dettaglio l'omicidio baccanale e la paura di Bunny che Henry stia complottando per ucciderlo. Sebbene Julian inizialmente lo consideri una bufala, si rende conto della verità quando nota la carta intestata dell'hotel di Henry e Bunny a Roma. Invece di affrontare la questione, Julian fugge dal campus e non torna mai più, con grande dolore e sgomento di Henry. L'alcolismo e l'inimicizia di Charles nei confronti di Henry peggiorano quando Henry inizia a vivere con Camilla. Quando Charles viene arrestato per guida in stato di ebbrezza nell'auto di Henry, Henry teme che Charles si rivolterà e smaschererà il gruppo, mentre Charles teme che Henry possa ucciderlo per mantenere il silenzio. Charles irrompe nella camera d'albergo di Camilla e Henry con una pistola e cerca di uccidere Henry. Nell'alterco che segue, Richard viene colpito allo stomaco e Henry si spara per coprire il resto del gruppo. Alla fine, Richard sopravvive e Henry muore per la ferita. Il rapporto della polizia conclude che, in un attacco suicida, Henry ha sparato inavvertitamente a Richard. Con la morte di Henry, il gruppo si disintegra. Charles cade ulteriormente nell'alcolismo e scappa con una donna sposata; Camilla resta sola a prendersi cura della nonna malata; e Francis, sebbene omosessuale, è costretto dal ricco nonno a sposare una donna che disprezza e tenta il suicidio. Richard si diploma ad Hampden come accademico solitario con un amore non corrisposto per Camilla. Il romanzo si conclude con Richard che racconta un sogno che incontra Henry in un desolato museo futuristico. Dopo una breve conversazione, Henry lascia Richard a contemplare la sua infelicità. Julian Morrow: un eccentrico professore di classici a Hampden che insegna solo a un piccolo gruppo di studenti che seleziona per il loro intelletto, connessioni e ricchezza. Julian era una persona mondana di spicco negli anni '40, associata a TS Eliot. Il ricco Julian dona il suo stipendio a Hampden, con il quale ha un rapporto teso. Giuliano esalta le virtù della società greco-romana ed è visto come una figura paterna dai suoi studenti, che ricevono i suoi insegnamenti quasi esclusivamente da lui. Richard Papen: uno studente trasferito di modesti mezzi dalla California. Si sente insicuro riguardo al suo background e quindi lo abbellisce per adattarsi ai suoi compagni studenti di lettere classiche. Richard segue con riluttanza i piani di Henry ma non oppone una seria resistenza. Nonostante la sua rappresentazione di se stesso come uno spettatore innocente, diventa sempre più evidente nel corso della storia che Richard è profondamente imperfetto e valorizza le apparenze più dell'etica. Charles e Camilla Macaulay: affascinanti gemelli fraterni orfani della Virginia. La complessa relazione tra i gemelli è caratterizzata da gelosia e protezione. I gemelli ospitano spesso il gruppo a cena. Camilla è un interesse amoroso sia di Richard che di Henry. Henry Winter: un prodigio intellettuale poliglotta e autore pubblicato con ricchi genitori Nouveau riche e una passione per il canone Pāli, Omero e Platone, è il leader non ufficiale del gruppo ed è lo studente preferito di Julian. Nonostante il suo talento intellettuale, Henry non si diplomò alla scuola superiore a causa degli infortuni dovuti a un incidente. Francis Abernathy: uno studente generoso e ipocondriaco proveniente da un passato ricco, la cui appartata casa di campagna diventa un santuario per il gruppo. Francis ha una madre iperprotettiva con una storia di dipendenza dalla droga che lo ha mandato in diversi collegi europei d'élite. Francis sarebbe poi apparso brevemente nel successivo romanzo di Tartt, Il Cardellino.[6] Edmund "Bunny" Corcoran: un burlone che, nonostante l'apparenza di ricchezza, in realtà è senza un soldo e si approfitta sfacciatamente dei suoi amici. Gli atteggiamenti bigotti di Bunny come l'anticattolicesimo e l'omofobia si antagonizzano con gli altri membri del gruppo. Bunny è il meno talentuoso dal punto di vista accademico del gruppo; ha una grave dislessia e non leggeva fino all'età di 10 anni. A differenza degli altri membri del gruppo, Bunny ha una ragazza e degli amici al di fuori del gruppo. Esteriormente è socievole e considerato dagli estranei come divertente e studioso, ma in realtà è estremamente egoista, immaturo e impulsivo. Dr. Roland: un vecchio professore di psicologia traballante, per il quale Richard lavora come assistente di ricerca. Georges Laforgue: professore di francese e primo consigliere accademico di Richard. Judy Poovey: una delle compagne di dormitorio di Richard. Anche lei originaria della California, ha un'infatuazione sessuale unilaterale per lui, e lui va a trovarla solo quando vuole qualcosa da lei. Marion Barnbridge: la ragazza di Bunny, che per un motivo o per l'altro mantiene le distanze dal gruppo. Cloke Rayburn: uno spacciatore e il migliore amico di Bunny dal liceo. Katherine e Macdonald Corcoran: madre e padre di Bunny e dei suoi fratelli Teddy, Hugh, Patrick e Brady. Il signor Corcoran, ex stella del football Clemson, ha trasmesso molti dei suoi manierismi ai suoi figli.
@MarcoLoiodice Жыл бұрын
Condivido in pieno le perplessità sulle cose lasciate in sospeso. Tanto che ho trovato questo video cercando conforto proprio su questo. Soprattutto sul personaggio di Julian. Ma anche sulla notte dell'omicidio. E la belva che a un certo punto appare dalla foresta a Richard e Francis di ritorno dall'ospedale?! Uno potrebbe aspettarsi che fosse la belva l'assassino vero dell'uomo della notte dei baccanalia, e che quindi bunny fosse stato ucciso per nulla, ma poi la belva svanisce nel nulla e non se ne parla più. E l'alone satanico, i continui riferimenti al demonio, e poi invece niente... Va bene così
@chelibromisconsigli Жыл бұрын
Sì, anche io avrei gradito un minimo di chiarezza in più in certi punti.
@andrearusso33002 жыл бұрын
Grazie mille del consiglio di lettura, proprio oggi ho acquistato questo romanzo. Grazie ancora 😍😍
@chelibromisconsigli2 жыл бұрын
Felice di averti dato uno spunto di lettura :) Se ti va, torna a farmi sapere se poi ti è piaciuto!
@TheRiddle11 Жыл бұрын
Bella recensione! Ho appena finito questo libro, e che dire? Sicuramente tra le migliori letture mai fatte. Bel canale, iscritto! PS: Forse per recensioni a libri di questo genere avrei scelto un'altra base musicale, magari una sonata al pianoforte, questa un po' mi stonava con la tua narrazione
@chelibromisconsigli Жыл бұрын
Ti ringrazio e benvenuto! La musica di sottofondo è quella standard del canale.
@annanariacuzzocrea7290 Жыл бұрын
Nuova iscritta😊 Ho appena finito Dio di illusioni. Che dire. Innanzi tutto complimenti e grazie per il tuo video, sempre edificante conoscere il punto di vista di un'altra lettrice. Partiamo dalla fine, il voto che darei al libro è 4,5/5 quindi concordo con te. Prima volta che leggo un dark accademia o in generale un triller(se questo è).Nel complesso mi è piaciuto abbastanza purché è un libro per nulla banale, sia nella trama sia per la caratterizzazione dei personaggi. Anche io avrei gradito che tutti i cerchi si chiudessero e non è stato così. Però forse questo permette al lettore di farsi le proprie "illusioni"😅. Anche io come te, pensavo che JUlian c'entrasse nella storia...mi ha decisamente deluso come personaggio e forse l’autrice vuole mandare il messaggio che a volte idealizzaere troppo i maestri è male. Ora sono curiosa di leggere il cardellino 😊
@chelibromisconsigli Жыл бұрын
Benvenuta! Fammi sapere poi com'è "Il cardellino", prima o poi lo leggerò anch'io.
@sabrinalocastro7290 Жыл бұрын
Interessante recensione. Questo libro mi è piaciuto tantissimo, anch'io penso che il "dio di illusioni" possa essere sia Dioniso, che illude di poter uscire da se stessi (ma il senso di colpa dopo è logorante), sia Julian che menzionato addirittura come una divinità ma che in realtà è un uomo comune, tra l'altro senza grandi sentimenti. Il personaggio di Julian all'inizio secondo me andava approfondito un po' di più, quasi non si capisce quale forza possa esercitare sui ragazzi perché non viene descritto in modo accurato. I ragazzi stessi sono illusori: a Richard sembrano tutti ricchi in quanto si identifica il piccolo gruppo con un gruppo di élite, ma in realtà i gemelli non lo sono (questo è un errore che ho riscontrato in varie recensioni, che parlano di élite ricca: non è proprio così). E' vero che alcune cose sono abbozzate: ad esempio c'è un momento in cui Richard vede Julian e Henry insieme, con Julian che lo saluta con un bacio e gli dice di fare tutto quello che va fatto.... Cosa sarebbe, dal momento che Julian non sapeva nulla? Forse però questi dettagli sono volutamente abbozzati e utili solo a far capire che c'è un rapporto di confidenza tra i due, senza voler per forza essere importanti per la storia (o forse sono buchi nella trama, non saprei, leggerò anche Il Cardellino per capire meglio lo stile dell'autrice). Ciao a tutti
@wonderlair90447 ай бұрын
Seguo! Mi unisco a questo tuo grande dubbio, cioè il momento in cui Richard vede Julian e Henry che parlano furtivamente assieme è l'uno dice all'altro di fare tutto quello che è necessario... Speravo che questa cosa venisse svelata alla fine, ma non si capisce mai cosa significasse... Qualcuno lo ha capito?
@dado2249Ай бұрын
Julian sa del primo omicidio e sa anche che hanno ucciso bunny, lo si capisce dal suo atteggiamento
@toyok02 жыл бұрын
L'altro ieri ho terminato il cardellino e mi é piaciuto così tanto che mi sento vuoto 😭
@immavietri9982 жыл бұрын
Eh già la giustizia divina ha fatto il suo, corso mi dispiace ma quando Henry si è sparato donna tartt ha fatto la differenza ho amato questo libro
@ninagabri123 күн бұрын
Che bella recensione. Questo libro mi è piaciuto e mi ha inquietato. Ricorda vagamente Il Signore delle Mosche, con una più sfumata linea tra bene e male. È la dimostrazione che la cultura, anche quella classica (tipicamente considerata come quella che eleva le virtù interiori) non rende le persone migliori. La spietatezza e il cinismo dei personaggi sono semplicemente ammorbiditi e nascosti dai loro modi educati e dalla vastità del loro sapere. La bellezza e le virtù di questi giovani, che inizialmente appaiono delle gemme rare e affascinanti in un mondo di mediocrità, da cui il protagonista è infatti così attratto da mentire sistematicamente, si sgretolano progressivamente man mano che questi si rivelano per ciò che sono e per ciò che la loro cultura li ha autorizzati a fare: sopraffare e controllare. In questo emerge un'ipocrisia di base della cultura classica, che eleva il ruolo della comunità, del gruppo, ma dà vita di fatto a comportamenti fortemente individualisti e classisti. La stessa perdita di controllo nei riti dionisiaci è di fatto un privilegio, un gesto egoistico - il cui prezzo, come si vede, ricade su terzi, deboli, di una classe inferiore. L'esclusiva classe di Morrow può anche essere una metafora di come la upper class cerchi di mantenere il controllo e il potere - sia come gruppo che come singoli individui. [Spoiler] . . . Il gruppo infatti è unito fino a quando Bunny non inizia a rappresentare una minaccia: a questo punto non ha importanza che questi sia un amico, perché minaccia il gruppo come entità e dunque va eliminato. E man mano diventa evidente che i ragazzi sono uniti dalla convenienza, da desideri più o meno espliciti, ma sotto sotto ci siano sempre state gelosie, invidie e ciascuno di loro sia fortemente individualista. Henry ad esempio non si fa scrupoli del fatto che Charles sia molto provato dagli omicidi, perché gli interessa solo preservare se stesso e avere Camilla per sé. In tutto ciò non è chiaro se Morrow si renda conto di chi sono i suoi allievi - il fatto che si allontani dai ragazzi potrebbe essere motivato non solo dalla paura di ritrovarsi coinvolto, ma anche dal rifiuto di prendere atto che almeno in parte è stato responsabile, e che ciò in cui crede, cioè il predominio della cultura classica, sia una menzogna perché Henry - il suo Henry, la sua punta di diamante - si è rivelato essere un assassino cinico e calcolatore.
@chelibromisconsigli3 күн бұрын
@@ninagabri12 Ottima analisi
@marinaflorio95 Жыл бұрын
FACCIO UNO SPOILER il contadino è stato ucciso da Henry solo, è lui stesso ad ammetterlo con Richard verso la fine. Ma vigliaccamente ha reso tutti complici
@lamyaahoumi6 ай бұрын
Nuova iscritta!
@chelibromisconsigli6 ай бұрын
@@lamyaahoumi Grazie e benvenuta!
Жыл бұрын
Nuova iscritta 🥰
@chelibromisconsigli Жыл бұрын
Benvenuta!
@BiLux1412 жыл бұрын
A me non era piaciuto lungo e tedioso, anni dopo mi sono fatta convincere dal libraio a comprare il libro "il cardellino" , senz'altro oltre che recidiva sono stata anche masochista
@chelibromisconsigli2 жыл бұрын
Ahahah quindi non ti è piaciuto neanche quello. Proprio l'autrice non fa per te, immagino.