Documentario sul caffè: ecco quello che non sapevate di non sapere

  Рет қаралды 207,059

Andrea Lombardi

Andrea Lombardi

Жыл бұрын

Siamo sicuri di conoscere davvero il caffè? Gli italiani sentono di vivere nella patria del caffè, e in un certo senso è vero, tuttavia in questo documentario scoprirete che in Italia la cultura del caffè è molto meno diffusa di quanto non si possa pensare. Per raccontarvi tutto sono stato da Bontadi, una delle più antiche torrefazioni italiane, un'azienda di lunghissime tradizioni familiari tramandate fino ai giorni nostri.
⛰️ Relais Mozart
Visita il bellissimo B&B Relais Mozart a Rovereto, e approfittane per andare a trovare Bontadi e visitare una città bellissima. Maggiori info su: www.relaismozart.it
☕️ Bontadi
Ti è piaciuta la Torrefazione Caffè Bontadi? Visita il loro sito e vai a trovarli a Rovereto: www.bontadi.it
📷 La mia attrezzatura: www.pantoprazolo.club/attrezz...
💌 Iscriviti alla newsletter gratuita: www.andrealombardi.it
🟥 Abbonati al canale per sostenermi: / @andrlmbrd
❤️‍🔥 SOSTIENI IL MIO LAVORO
Se ti fa piacere aiutarmi puoi fare una donazione dell'importo che vuoi, con il sicurissimo sistema di PayPal: www.paypal.me/cedipeggio
Oppure puoi abbonarti al canale: / @andrlmbrd
🔥 PANTOPRAZOLO CLUB
Il Pantoprazolo Club è la community dei Pantoprazoliani: una piattaforma pazzesca con contenuti esclusivi generati dagli utenti stessi. Abbonarsi è il modo migliore per sostenere il mio progetto e permettergli di crescere e sostenersi.
👉 Cosa è: • Cos'è il Pantoprazolo ...
👉 Abbonamenti: www.pantoprazolo.club/abbonam...
📚 OPPURE REGALAMI UN LIBRO
Oppure, se preferisci puoi regalarmi un libro dalla mia lista Amazon: www.amazon.it/hz/wishlist/ls/...
#caffe #documentario #italia
Se ti è piaciuto il video 👉 iscriviti al canale: bit.ly/33jZhPu
🍕 SEGUIMI SUI SOCIAL
Tutti i link: www.nonhocapito.it
✉️ E-Mail: cedipeggio@andrealombardi.it
🎶 Musica di Epidemic Sound: www.epidemicsound.com/playlis...

Пікірлер: 344
@michelecanalia
@michelecanalia Жыл бұрын
Grazie Andrea per questo documentario! La mia famiglia è cliente di Bontadi ormai da moltissimi anni e questo video mi è piaciuto davvero molto! Grazie per portare anche questo genere di contenuti più spensierati e che fanno apprezzare il bello della nostra terra specialmente sottolineando l’eccellenze del nostro Belpaese!
@marcotogni
@marcotogni Жыл бұрын
Andavo sempre "al Bontadi" a prendere il cappuccino! Fantastico.
@anarres1400
@anarres1400 11 ай бұрын
Oggi no ma nell'altro millennio era meglio l'Andreatta con le sue bionde e l'Illy
@cirospartano8467
@cirospartano8467 Жыл бұрын
Gran bel documentario, complimenti! 👏👏👏
@patrizianardi3489
@patrizianardi3489 Жыл бұрын
Confermo, qui in Irlanda il caffè scorre a fiumi. Amano e bevono il caffè lungo e per ogni occasione. Il caffè se tostato bene e successivamente preparato, secondo gli ultimi studi riduce il rischio di diabete di tipo 2, allontana la depressione, e altro ancora tutto in una tazzina di caffè! Bellissimo il museo e interessante video! Grazie!
@giannilee42
@giannilee42 Жыл бұрын
Quanto tè consuma un Irlandese medio?
@patrizianardi3489
@patrizianardi3489 Жыл бұрын
@@giannilee42 Pochissimo. Per assurdo ne beviamo più noi italiani che loro. Qui bevono caffè lungo ed Americano principalmente!
@giannilee42
@giannilee42 Жыл бұрын
​@@patrizianardi3489 Lo berranno gli unionisti.
@patrizianardi3489
@patrizianardi3489 Жыл бұрын
@@giannilee42 😄
@patrizianardi3489
@patrizianardi3489 Жыл бұрын
@@master7883 siediti, prenditi una pausa e goditi un caffè!
@giulyg981
@giulyg981 10 ай бұрын
Bella presentazione sebbene l'argomento meriterebbe ulteriori approfondimenti interessanti, Bontadi è garanzia di eccellenza, il museo è la cornice che narra ed evidenzia tradizione, passione del passato, la degustazione e l'assunzione del caffè si è diffusa in tutto il mondo, in Italia si gusta il migliore in assoluto, complimenti.
@mariamirza3156
@mariamirza3156 10 ай бұрын
Vivo a 15km da Rovereto, e vi posso garantire che nelle ore che fanno la torrefazione si sente benissimo fino lontano dal edificio 😊. Bellissimo video soprattutto perché racconta un bel pezzo della storia del caffe in Italia ❤ . Grazie 🥰
@davidepera6246
@davidepera6246 7 ай бұрын
Grazie famiglia Bontadi per portare avanti questa tradizione e perfezionamento nel produrre caffè, spero vivamente tramandiate si vostri cari la vostra grande arte. Grazie infinite signor Gaggia, senza la sua intuizione oggi non avremmo goduto di un'ottimo caffè! Grazie tante Andrea per questo bellissimo documentario su questa eccellenza italiana!
@vtvinx6406
@vtvinx6406 Жыл бұрын
Sono un esperto di caffé/tteria e vi dico che vi sono numerosissime variabili in questo settore, a partire dal terreno e dall'esposizione delle coltivazioni e dei paesi di' origine del caffè quindi la qualità, il trasporto e la conservazione , il colore, l'aroma, l' aspetto del chicco, gli oli , il macinino, la pressione e la manutenzione della macchina espresso, etc etc , la crema però è quella che desiderano tutti me compreso. Negli ultimi anni stanno prendendo terreno caffè di origine asiatica dopo quelli africani ma i caffé sudamericani sono i migliori in particolare i brasiliani tra i quali spicca una qualità oggi un po' trascurata e cioè il Bourbon. Ahh dimenticavo non fate sapere cio' all' intelligenza artificiale AI altrimenti siamo fritti 😅😅😊😊
@claudiocasella6809
@claudiocasella6809 11 ай бұрын
Dimentichi i caffè dell’ecuador…pregiati in termini organolettici
@mariamirza3156
@mariamirza3156 10 ай бұрын
Grazie 😊
@YagoLia81
@YagoLia81 9 ай бұрын
E comunque la moca è sempre la migliore....non solo per l incredibile aroma che emana , specialmente la mattina, quando ci si sveglia con l.aroma del caffè, una delle cose belle della vita🤩❤️ , ma oltretutto per i ricordi del passato , quando il caffè si faceva solo.con la moca....ed era ,come oggi, meraviglioso.
@claudiocasella6809
@claudiocasella6809 9 ай бұрын
@@YagoLia81 vero
@marcopisaneschi9027
@marcopisaneschi9027 7 ай бұрын
@@YagoLia81 Concordo, sono un mokaenomane😅, se fuori casa mel' offrono, bevo anche l' espresso " storgendo un po' il naso" , ma a casa mia non esiste l' espresso, moka Forever 💪
@plosr3834
@plosr3834 Жыл бұрын
Contenuto molto molto pregiato, fare il caffé una volta era un arte adesso c'è un 'bar' ogni 130 abitanti che inesorabilmente servono miscela scarsa e bruciata. Per chi non lo beve soltanto per l effetto della caffeina il caffé é passione e cultura. Grazie per questo video.
@mircoronconi8069
@mircoronconi8069 7 ай бұрын
Assolutamente d'accordo con te.
@danibucci48
@danibucci48 Жыл бұрын
Molto interessante e soprattutto conferma le regole che già uso da molto e spesso criticato per via del livello dell’acqua e la fiamma. Complimenti per le interessanti nozioni sull’origine del caffè e l’utilizzo.
@vincenzogalli8475
@vincenzogalli8475 Жыл бұрын
Bellissimo e interessante documentario. Tenere aperta la moka proprio non lo sapevo. Intanto acquisterò il caffè Bontadi.
@ezzovonachalm9815
@ezzovonachalm9815 11 ай бұрын
Fantastico questo modo di gestire una lezione/ informazione su come tentare di fare un buon caffè.Il più interessante sono i commenti della gente a cui piace non solo bere ma fare un buon caffè, con i loro consigli, la loro critica ,il più sovente fondata in risposta ad un commento. e spiegando perché il fatto di lasciare aperto il coperchio durante la bollitura non modificanla pressione del vapore, né facilita l' estrazione dei sapori e, precisando che quando inizia la bollitura, conviene abassare la fiamma...La perfezione stà nei detagli, e i dettagli sono quelli con i quali conviene sperimentare, provare questo o quel modo ecc. si apprende cosi guardando il film, leggendo i commenti, tornando al film, poi provando nel proprio laboratorio quale è il migliore di questo o quel consiglio. Mi appare che a fare un buon caffè ci vuole un uomo, attento a verificare, controllare provando una o l'altra altrenativa diventanddi giorno in giorno cosi ,un autentico esperto.. Questo è la CULTURA e questo merita di essere insegnato. GRAZIE DI AVERLO FATTO CON QUESTO PREZIOSO VIDEO.
@ugolombardi4930
@ugolombardi4930 Жыл бұрын
Grazie mille finalmente ho imparato , lo ammetto , ero uno dei tanti che sbagliava COMPLETAMENTE con la moka👍👍👍👍👍👍👍
@silvioborri9522
@silvioborri9522 Жыл бұрын
Grazie per lo splendido lavoro ricco di informazioni e dettagli utili.👏👏
@thehammer2789
@thehammer2789 Жыл бұрын
Bellissimo e interessantissimo. Ho visitato anni fa una azienda e mi si e' aperto un mondo.
@toro5338
@toro5338 Жыл бұрын
25:40 >>> ottime spiegazioni 👍... che confermano esattamente il mio modo di usare la moka. Onestamente... il coperchio non l'ho mai lasciato aperto ma proverò 😊👋☕️
@robertoacciarini2844
@robertoacciarini2844 Жыл бұрын
Mi è piaciuto veramente il documentario! La pressatura e la fiamma media la conoscicciavo! Gli accorgimenti di spegnere la fiamma appena il caffè sale e ul giro dicucchiano dinali no! Davvero interessante! Auspico un video sinile sul cioccolato visto la presenza di Aziende come Anedei o De vond in Toscana o Domorie Guido Castagna in Piemonte! C'è un mondo anche li e gli abbinamenti!
@sandroalvisi6983
@sandroalvisi6983 Жыл бұрын
lasciare il coperchio della moka alzato nella fase finale, quando inizia a borbottare ,vuold dire poi dover lavare la cucina
@gianfrancobenetti-longhini8192
@gianfrancobenetti-longhini8192 Жыл бұрын
Da giovane di 10 anni raggiunsi nostro padre in Tanganyika ( adesso Tanzania), e finito il liceo mio padre mi fece fare un tirocinio in tutte le sue attività, dunque anche nella piantagione di caffè. Lì imparai tutte le fasi nella coltivazione del caffè. Andai pure al centro nazionale di questo prodotto dove mi fu spiegato le differenze di questo prodotto, che dipende dal terreno, le piogge, l'altitudine ed il tipo, che per loro il migliore era l'Arabica. Mi confermarono quanto detto preparando delle tazzine da svariate fonti del caffè. Avendo amici in zone diverse, feci le mie prove, prima per ogni fonte, e poi facendo delle miscele dei tre. Il nostro a 1000 m.s.m era dolciastro, quello a 1200 m. neutro, mentre quello a 1400 m. acidolo. Poi provai le tostature come mi spiegò un amico di famiglia che gestiva una torrefazione a Conegliano. Mi spiegò che in Italia i chicchi di scarsa qualità venivano tostati più di quelli di buona. Trovai che il il colore migliore dopo la tostatura era tale quello della pelle del nostro cuoco. Dunque il cuoco tostava i chicchi fra le 10 e 11 di mattina, e mentre si mangiava, lui macinava e preparava il caffè con la Moka, giusto per servirlo a fine pranzo e poi ci chiedeva se il caffè fosse gradito. Era orgoglioso nel ricevere i nostri complimenti
@maxruffo
@maxruffo Жыл бұрын
Ottimo e molto interessante servizio. Io e certamente tanti altri abbiamo imparato qualcosa in più! Grazie!👍
@No_emj996
@No_emj996 Жыл бұрын
Bellissimo documentario!! Bravo Andrea continua così !!!
@TheCyber91
@TheCyber91 Жыл бұрын
Grazie Andrea per il documentario, molto affascinante !
@crissycricristinabuzzoni4638
@crissycricristinabuzzoni4638 Жыл бұрын
Molto affascinante. Mi piace molto l'idea di partire da un'azienda italiana e sviscerare i segreti e le qualità del prodotto che produce. 👏👏👏👏👏👏👏🙂🙂🙂🙂🙂🙂🙂👏👏👏👏👏👏👏
@rollino71
@rollino71 Жыл бұрын
Bellissimo documentario. Tra l'altro, da nativo della cittadina dove ha sede La Cimbali (Binasco, in provincia di Milano) mi ha fatto molto piacere.
@mirkomercuri2469
@mirkomercuri2469 Жыл бұрын
Documentario emozionante anche molto riflessivo!!!! Dovremo noi italiani essere i divulgatori della nostra storia...... Grazie per il tuo impegno giornaliero. Ps personalmente il caffè con la moca mi mancava alzare il beccuccio, per il resto i passaggi sono identici....
@celtibero6214
@celtibero6214 9 ай бұрын
Magnífico documental. Saluti fratelli d´Italia della Spagna! Cortado 💓 Cappuccino
@-s4734
@-s4734 Жыл бұрын
Il caffè in moka l'ho imparato a fare a furia di sputare caffè orrendi nel lavello della cucina. Beato chi ha visto il tuo video in tempo. Il coperchio personalmente lo tengo chiuso, non per gusto personale, ma per non fare disastri schizzando il fornello nel caso in cui sbagliassi, devo provare ad alzarlo
@passoborgo
@passoborgo Жыл бұрын
Da anni in casa ho una macchina espresso e al mattino il rito di macinare i grani, livellare e pressare il caffè nel portafiltro (rigorosamente bottom) mi rilassa. Bellissimo vedere tutte quelle macchine storiche del museo, veramente affascinanti. Non sapevo che il caffè lungo, che credevo fosse appunto più annacquato e meno "robusto", in realtà avesse più caffeina di un espresso. Da far notare ai colleghi che hanno questa "bella" abitudine (aborro). prima di sorseggiarlo sia a casa che al bar (sempre meno buoni e baristi sempre meno attenti nel farli) rigorosamente un po' d'acqua e girare col cucchiaino anche se lo bevo amaro. Molto preoccupante poi il discorso della Cina che ha messo le mani anche in questo settore.
@gianmariacurtoni379
@gianmariacurtoni379 Жыл бұрын
Davvero molto interessante e istruttivo. Grazie! Proverò il caffè Bontadi, che non ho mai bevuto. ❤
@floradivittorio1558
@floradivittorio1558 11 ай бұрын
Stupendo servizio sul caffè e grazie per le utili informazioni su come si deve usare la moka per ottenere un buon caffè.
@mircoronconi8069
@mircoronconi8069 7 ай бұрын
Grazie Andrea , vi erano aspetti sul caffè che ignoravo completamente.. grazie per queste perle.
@bhuvana-skandarossi8511
@bhuvana-skandarossi8511 Жыл бұрын
Grazie Andrea, ben fatto come documentario, infatti anche io non sapevo come fare il caffe' , perche' appunto sempre lo premevo quando messo nel filtro ed anche non sapevo a quale livello andava messa l ' acqua nella caldaia.....grazie mille...ed alla prossima😊
@stefanozorzi406
@stefanozorzi406 Жыл бұрын
Riguardando una vecchia intervista mi è venuto in mente che potrebbe essere interessante fare un servizio sull'imprenditore Brazzale. A mio parere è una persona illuminata.
@chiaralongo1808
@chiaralongo1808 Жыл бұрын
Grazie Andrea per questo interessante documentario! Vivo a Rovereto da molto anni, ma non conoscevo questa storia. Se ti puó interessare, a Rovereto c'è anche un'azienda storica di cioccolato che si chiama Exquisita! Buon lavoro
@chiarasortino308
@chiarasortino308 11 ай бұрын
Sai se organizzano visite guidate come alla torrefazione Bontadi? Grazie!
@mirkopriori9196
@mirkopriori9196 Жыл бұрын
Ciao, che bel video ! Mi ha fatto piacere.
@spongemose
@spongemose Жыл бұрын
Io ho sempre utilizzato la caffetteria come dice salvo una cosa: il coperchio lo tengo chiuso fino a quando nn fuoriesce il caffè.. ma se, come ho capito dal video, il coperchio lo si deve tenere sempre alzato, allora a cosa serve sto benedetto coperchio?!?! Spero di aver mal compreso altrimenti continuerò a chiedermi perché la caffettiera sia dotata di coperchio malgrado la sua inutilità🤔 Gran bel video cmq grande
@sunbike1356
@sunbike1356 Жыл бұрын
Geniale! Tutte queste cose, dalla prima all'ultima, me le aveva dette mia madre già mezzo secolo fa!
@ceppoceppi8071
@ceppoceppi8071 Жыл бұрын
Molto istruttiva questa puntata sul caffè, personalmente amo il caffè,in un bar a Collodi c'è la scritta:il Caffè è il balsamo del cuore, non conoscevo tutti questi tecnicismi,da oggi il caffè avrà un altro significato per me. Bravo Andrea
@alloba12
@alloba12 Жыл бұрын
Bellissimo e interessantimo, reportage sempre ritmato e che "ti acchiappa"! Grazie per il tuo lavoro e saluti da Marsiglia
@MicioRandagio
@MicioRandagio Жыл бұрын
Io non lo presso, però faccio la montagnola. ☕☕☕😁
@TheColourfulLadybird
@TheColourfulLadybird 11 ай бұрын
Bellissimo video! Grazie per aver condiviso la realta' Bontadi, bellissima azienda! Complimenti
@emilianobernardelli2889
@emilianobernardelli2889 Жыл бұрын
Aggiungo una cosa che non è stata detta, premetto che ho venduto caffè, ho fatto il barista per alcuni anni e in entrambi i casi ho avuto una formazione anche da una delle più grandi case. Il caffè a 90 gradi si brucia, l'acqua bolle a 100 gradi, quindi quando lo facciamo con la moka, oltre a tostare una seconda volta il caffè, specie se macinato fino, fa l'effetto camino e in pratica è come se bevessi caffè bruciato motivo per cui si lascia finire a fuoco spento. Meglio la moka napoletana, che va capovolta solo dopo averlo spento e lasciato riposare un minutino o due, così la temperatura calda e non brucia il caffè ed esce a infusione. Bel video in ogni caso, non la conoscevo come realtà. Grazie
@Sdarnes
@Sdarnes Жыл бұрын
Grande Andrea! Ottimo documentario, storia e argomento molto interessanti.
@giovannidinoi7707
@giovannidinoi7707 Жыл бұрын
Mi sarebbe piaciuto sapere la differenza dei vari caffè e se c'è differenza nei caffè fatti nei paesi diversi. Grazie. Tante cose di questa presentazione della storia del caffè non non le conoscevo.
@giuseppinacavaliere7140
@giuseppinacavaliere7140 Жыл бұрын
Complimenti è stato molto interessante questo documentario. Spero un giorno di visitare questo posto
@fabiodeje
@fabiodeje Жыл бұрын
Bellissimo documentario, complimenti!
@max.quarta
@max.quarta Жыл бұрын
Fantastico racconto italiano...grazie
@barranaiek
@barranaiek Жыл бұрын
Molto interessante, grazie 👍
@paolosilvestri7813
@paolosilvestri7813 Жыл бұрын
Ti consiglio di raccontare la storia della azienda Novi produttrice di cioccolato
@Edo.Baroni
@Edo.Baroni Жыл бұрын
Gran bel video!
@automunirsi
@automunirsi Жыл бұрын
Ciao Andrea! Sapevo ovviamente molto poco della storia delle varie macchine nate nel corso del tempo, mentre la moka la usavo bene per via della mia esperienza lavorativa in un bar (il mio primo lavoro nell'estate del 2003 prima ancora di compiere ben 15 anni d'età), ma proprio a tal proposito hai sfatato il mito che il caffè ristretto sia più carico di eccitanti, motivo per cui molti lo prendono così pensando dia loro una marcia in più. Grazie di questo documentario!
@mandrake97
@mandrake97 Жыл бұрын
Buongiorno, Andrea ottimo video come al solito!😃 Video leggero e pieno di tante belle curiosità! Viva l' espresso post pranzo!🤣🤣😂 Il prossimo argomento potrebbe essere lo spritz?🤣😆
@Marioplus
@Marioplus Жыл бұрын
Bene bene, molto bravo come sempre,ma questa volta sono rimasto realmente molto stupito dalle informazioni che ho ricevuto da questo documentario , grazie a te sto scoprendo molte cose che pensavo di sapere, invece mi sbagliavo di grosso Grazie mille per tutto il lavoro che fai per reperire ogni volta argomenti che mi interessano molto. Ottimo lavoro
@danielecolizza3856
@danielecolizza3856 11 ай бұрын
Io mi occupo di design e progettazione meccanica di macchine da espresso e macinacaffè. Innanzitutto grazie per aver realizzato un reportage cosí accurato e veritiero sul settore di cui faccio parte. Qualora volessi approfondire ulteriormente, sono a tua disposizione.
@marzicosta5690
@marzicosta5690 11 ай бұрын
Grazie per le spiegazioni. Le metterò in pratica da domani
@ziobacco873
@ziobacco873 Жыл бұрын
Addendum per chi vuole fare il caffè napoletano: 1) in moka, noi riempiamo il filtro ben bene, ma appianiamo la "montagnella" col cucchiaino usato di taglio, in modo da far tornare il caffè raso senza pressarlo e farlo più carico senza ostacolarne l'uscita; 2) i veri radicali bevono solo il "primo caffè", quello stretto stretto, versandolo da parte appena esce e separandolo dal resto; 3) riguardo alla parte finale, sotto al Vesuvio nessuno, dico nessuno, pagherebbe per un caffè fatto con la macchina a pulsante, che infatti non troverete in nessun bar, mai e poi mai. Grazie Andrea, grande doc e grande azienda!
@stefanocaldiron308
@stefanocaldiron308 Жыл бұрын
o monticiello
@fumatanera
@fumatanera Жыл бұрын
Veramente bello, complimenti
@fabriziomarsero
@fabriziomarsero Жыл бұрын
Molto interessante, grazie Andrea
@leonapanther1261
@leonapanther1261 Жыл бұрын
Video davvero ben fatto e interessante,,io sono un amante del caffè, al mattino non riesco a fare niente se prima non bevo doppio caffè da moka e biscotti 😄😋,lo faccio senza pressare e con un buchino al centro,,mia nonna lo faceva cosi,puoi fare in video sulle vere proprietà del caffè e gli effetti,io so in generale che è antiossidante, grazie, ciao ☕☕
@nyedaalreemahsk
@nyedaalreemahsk Жыл бұрын
Per una buona moka sapevo di acqua e filtro, ma non del coperchio. L'ho sempre aperto verso la fine dell'uscita. Ottimo documentario, pulito visivamente ed efficace nel contenuto. Grande Lomba
@giovac.6814
@giovac.6814 Жыл бұрын
Ho iniziato a fare il caffé con la moka a circa 6-7 anni, su istruzioni impartitemi dalla maestra delle elementari. Ovviamente non c'era tutta questa cura e attenzione ai dettagli, tranne per un particolare: praticare 3 buchi equidistanti con uno stuzzicadenti, per ovviare alla resistenza iniziale della pressatura immagino..
@manuelg.5338
@manuelg.5338 Жыл бұрын
Bel documentario 👍👍
@paolasanchez5934
@paolasanchez5934 11 ай бұрын
Ciao Andrea! Sono Paola dal Costa Rica, che bello vedere il nostro caffè nella tavola al' inizio del video. Nel mio paese lo facciamo "chorreado" e anche in caffetiera. Io, per essempio, ho la moka e la french press. In America, dove abito io e molto bello perchè si qualcuno ti invita a casa sua ti dice "vieni a casa mia e beviamo un caffè". ¡Que viva el café! Un grande saluto! 😊
@ideamia2010
@ideamia2010 Жыл бұрын
Non ho mai messo acqua sotto la valvola,non ho fatto il riempimento del caffè al pezzo individualmente,la fiamma sempre alta ,coperchio chiuso,credo aperto vada a spuzzarsi .Ho compreso che per un buon aroma unire l'Arabica alla basica può estrarre sapori ottimi ed equilibrati,importante è la qualità del prodotto e della ditta che lo compone. Grazie delle informazioni.
@gianlucatanzini
@gianlucatanzini Жыл бұрын
Personalmente il caffè con la moka lo preparo così: riempio la caldaia fino al di sotto della valvola e la metto sul fuoco per farla scaldare. Nel mentre riempio il filtro fino in cima e livello con il manico del cucchiaino. Poi posiziono il filtro nella caldaia e stringo il bricco lasciando il coperchio aperto a fiamma bassa. Quando il caffè comincia a fuoriuscire e arriva a meta bricco chiudo il coperchio e spengo la fiamma aspettando che termini il gorgoglio.
@user-sc7sm9pu2r
@user-sc7sm9pu2r Жыл бұрын
Consiglio a tutti di rivedere e documentarsi dopo aver ascoltato ogni suo servizio😮😮😮!!capito
@MrUomoZucca
@MrUomoZucca Жыл бұрын
Forte gran video Andrea! Davvero Molto interessante!!! 👍👍👍
@vincenzoraso9546
@vincenzoraso9546 Жыл бұрын
Ottimo video, molto istruttivo! 👏👏👏👍👍👍🤗🤗🤗
@federicogargiulo8909
@federicogargiulo8909 Жыл бұрын
Il video è di altissima qualità! 👍
@VirginioSora-wy8mb
@VirginioSora-wy8mb Жыл бұрын
Sbagliavo alla grande: lo premevo e anche tanto, coperchio chiuso e fuoco alto!! Potete immaginare..... Però avevo anche un vantaggio: non veniva quasi nessuno a prendere il caffè a casa mia, ma mi invitavano!! 😂
@matteobrancato3757
@matteobrancato3757 Жыл бұрын
Ottimo documentario!!! La qualità delle riprese, dell'audio e del montaggio sono eccellenterrimi...mi piacerebbe vedere più contenuti di questo genere fatti da te. Aziende d'eccellenza, storia, tecnologie, curiosità. Bravo Lombardi!
@klausder1888
@klausder1888 Жыл бұрын
Video molto bello. Grazie.
@MarcoWilly
@MarcoWilly Жыл бұрын
Interessante argomento. A prescindere che il caffè va a gusti ed è puramente soggettivo. Io ho sempre preferito una miscela 50% e 50% robusto-arabica perché non voglio perdere quella robustezza tipica dell'espresso italiano che una 100% Arabica non può mai avere perché una Arabica, se analizzata nel tempo, ci si accorge che di robusto non ha proprio nulla; l'Arabica è un caffè che inizialmente andava di moda in Europa settentrionale, coloro abituati a fare tazze di caffè dove se ne evince comunque l'aroma ma laddove la robustezza si declassa in un secondo piano. Poi, il caffè, andrebbe gustato amaro, senza zucchero; solo così si può analizzare se un caffè è ottimo o meno ed io ho imparato da quasi 10 anni a berlo amaro anche se prima lo bevevo esclusivamente addolcito. Attualmente uso un caffè 50 robusta e 50 arabica per aver quel tocco di acidità del caffè ma mantenendo la robustezza e quindi la cremosità di un eccellente espresso italiano e per non spendere una cifra esorbitante mi accontento di una Buona Gaggia Milano con braccio pressurizzato; sulle cialde penso che nessuna cialda potrebbe arrivare a fare un caffè come la fa una macchina col braccio ed, in effetti i Bar usano macchine professionali che utilizzano un braccio. Questa è la mia opinione, grazie a tutti.
@davidececconello6036
@davidececconello6036 Жыл бұрын
Bello bello bello! grande!
@eintignanogioielli6905
@eintignanogioielli6905 Жыл бұрын
Verissimo, personalmente reputo che le migliori estrazioni di caffè siano con French Press e tutta una serie di accorgimenti da rispettare, ma soprattutto con filtro a goccia per assaporarne tutte le noti fruttali dei caffè pregiati.😊
@perla5020
@perla5020 Жыл бұрын
Il metodo pour over io lo trovo magnifico. Le note aromatiche del caffè le trovo molto più interessanti.
@SOFIAVICCHI
@SOFIAVICCHI Жыл бұрын
È quello col filtro a imbuto ?
@diegop.5201
@diegop.5201 Жыл бұрын
Mi viene da sorridere, quando vedi 'sti poveri baristi (in qualsiasi bar) intorno alle 7:00/7:30 del mattino quando entrano TUTTI, e lo vogliono pronto e subito, poiché devono "timbrare" alle 8:00... Ci son passato diverse volte attraverso queste situazioni, e devo dire che è già un "miracolo" per il/la barista di ricordarsi tutti gli ordini che arrivano a raffica e servire tutti in fretta senza sbagliare... Sarà dunque fatto come si deve?...
@albertoghirotti2835
@albertoghirotti2835 Жыл бұрын
Molte grazie per il video, pieno di suggerimenti interessanti. Io uso la moka e l'unica cosa che non sapevo é quella di tenere il coperchio aperto. Sarebbe interessante sapere quali sono i migliori caffé commerciali dato che il prodotto Bontadi, sicuramente migliore, non si trova nei negozi e costa almeno 4 volte un normale caffè da negozio.
@fabferrari
@fabferrari Жыл бұрын
Complimenti. Video dai contenuti interessanti e molto ben fatto.
@yougioele
@yougioele Жыл бұрын
Sono iscritto da anni al tuo canale, ma non mi appaiono mai i video in bacheca. Noto ultimamente invece che stanno apparendo, si vede che stai diventando più youtube friendly, ahah che buffoni. Comunque top video, è bellissimo vedere in pratica il motivo per cui siamo un popolo cosi fiero, sono spettacolari i video sulle aziende innovatrici italiane. Continua cosi!
@AliasTheltica
@AliasTheltica Жыл бұрын
wow... pur non sapendolo preparo il caffè nella moka esattamente come descritto , unica cosa, nonostante una buona miscela non ottengo chiaramente quella bella cremina che si ottiene con la macchina espressa, ma ottengo lo stesso un buon caffé dal sapore pieno come piace a me. Bellissimo video grazie 👍
@kesylgilmore7070
@kesylgilmore7070 Жыл бұрын
Bello e interessante! Io sono del team moka 😅 e lo faccio nel modo corretto, apparte la storia del coperchio aperto che proverò! Non riesco a non metterci lo zucchero ancora, ma l'ho diminuito notevolmente, solo mezzo cucchiaino e integrale! Pensa che la nonna mi aveva abituato a mettere 2 cucchiaini colmi di zucchero!!! Ho fatto progressi insomma! È un miracolo che non mi sia venuto il diabete!
@valterfarina4918
@valterfarina4918 Жыл бұрын
Bellissimo e interessante documentario. Potrebbe farne uno per quanto riguarda le capsule o cialde , le migliori marche senza dimenticare il decaffeinato. Grazie e complimenti
@pinobiscotto
@pinobiscotto Жыл бұрын
Ste robe mi mandano in solluchero! Bravo Andrea!
@gianlucacarbognani1911
@gianlucacarbognani1911 Жыл бұрын
Bello e interessante 👍
@wormholes88
@wormholes88 11 ай бұрын
Un video pazzesco … tantissime cose che nn avevo mai sentito
@raffaelacedraschi7110
@raffaelacedraschi7110 Жыл бұрын
Bravi, molto interessante, grazie
@OFFICINA77
@OFFICINA77 Жыл бұрын
Mi piace! Il caffè e il documentario 😊
@C4MMU5
@C4MMU5 Жыл бұрын
4:10 diversity is our strenght
@angelosegoniDetectivedelcaffe
@angelosegoniDetectivedelcaffe Жыл бұрын
bel video complimenti, sono nel settore da 19 anni, meno male che canali grandi come il tuo ne parlano è iniziano ad aprire gli occhi all'italiano medio, bello il fatto della leva di cimbali non lo sapevo e sono un appassionato di sotria sul caffè, grazie, se mi posso permettere bisognorebbe metterci qualche tocco giovanile, su diverse cose, la qualitò del caffè e metodologie di estrazio complimenti ancora !!
@sergiopilia
@sergiopilia Жыл бұрын
che figata!!
@claudio59123
@claudio59123 Жыл бұрын
Allora io non metto troppo caffè. Bel video interessante 👋👋👍👍
@ITALIA290
@ITALIA290 Жыл бұрын
Grazie per questo piccolo documentario Andrea , ho sempre pensato che l'arabica fosse il migliore e invece meglio una miscela , peccato che non ci dicono quale miscela
@ComminusEminus
@ComminusEminus Жыл бұрын
Complimenti!
@Diametrum
@Diametrum Жыл бұрын
Ottimo documentario. La qualità è simile a quelli visti quando ancora guardavo la televisione. Hai avuto una prepazione o comunque esperienza in ambito professionale ?
@combativesroma642
@combativesroma642 Жыл бұрын
Grazie del video
@fabios2611
@fabios2611 Жыл бұрын
Interessante video molto costruttivo, ci sarebbe da aggiungere la temperatura dell’acqua , la taratura della pompa che spinge l’acqua attraverso il caffè e per finire la grammatura del caffè . 👍👍
@IlNanni
@IlNanni Жыл бұрын
Grazie per le informazioni. A differenza dei trogloditi che commentano senza accendere il cervello, io ti posso dire che ho provato a fare il caffè come suggerito nel video, ma per questione di gusti personali preferisco la versione che mi faccio io 😊 Nulla togliere a niente e nessuno, sono solo gusti. Comunque grazie per il documentario molto interessante.
@quercus5398
@quercus5398 Жыл бұрын
Il caffè e’ personale,ogni uno se l’ho fa’ differente con ingredienti diversi,quale acqua,quale caffè’,aromas,quantita’,pressione scuro,leggero,forte,riposarlo,berlo dal fuoco,gas,elettrica,tante variazioni........dire espresso,dire nuovi modi! E sapori Io personalmente l’ho bevo con tuorlo d’uovo! Una specialita’..........zabaglione con espresso!
@gianniperona9128
@gianniperona9128 Жыл бұрын
io l'ho sempre pressato e con la fiamma alta! ora proverò senza pressarlo e con la fiamma media e poi, se mi ricordo, ti dirò!🐞🌱🌱🌱
@gianniperona9128
@gianniperona9128 Жыл бұрын
nella moka...
@biancamaisano5910
@biancamaisano5910 Жыл бұрын
Grazie e complimenti per questo interessante documentario sul caffè. In particolare ho apprezzato la citazione della produzione di caffè in Vietnam dato che vivo qui e sperimento quanto questa bevanda sia entrata nella cultura oltre che negli obiettivi commerciali. Diffonderò il video e credo sarebbe interessante documentare anche la produzione e il consumo di caffè dei vietnamiti.
FOOLED THE GUARD🤢
00:54
INO
Рет қаралды 41 МЛН
Mega Fabbriche: Illy
51:53
ilmotografolevantese
Рет қаралды 57 М.
Le ragioni (e i torti) di ISRAELE in PALESTINA
1:43:46
Andrea Lombardi
Рет қаралды 44 М.
Vita Oltre: Misteriose Tracce di Vita Extraterrestre su Marte | DOCUMENTARIO Spazio
1:02:03
Iodisea | Il Mondo delle Odissee
Рет қаралды 176 М.
Ecco perché il fico d'India in futuro sarà sempre più coltivato
23:57
Vivere in campagna
Рет қаралды 414 М.
Storie (vere) che nessuno ti racconta (così)
Andrea Lombardi
Рет қаралды 25
Bruce Lee: La maledizione del drago (1993) - Edizione italiana del documentario
1:21:07
Да хванеш гората (16.06.2024)
24:04
Публицистиката на NOVA
Рет қаралды 19 М.