Due donne a confronto: Clitemnestra e Cassandra nell'Agamennone di Eschilo

  Рет қаралды 16,749

Università del Piemonte Orientale

Università del Piemonte Orientale

Күн бұрын

Пікірлер: 10
@trilli1965
@trilli1965 3 жыл бұрын
Mare calmo e spiaggia di primo mattino uniti a questi versi...estasi! Complimenti
@19melograno
@19melograno 2 жыл бұрын
Stupenda immersione in un territorio dove nessuno osa metter piede, la complessità della mente femminile a confronto con le passioni più profonde ed oscure, di fronte agli dei e al destino, chi mai più dopo Eschilo e I tragici autori riuscì a farlo così potentemente?
@rossistefania1517
@rossistefania1517 5 жыл бұрын
Molto bello questo intervento: il prof. Medda spiega benissimo, con grande chiarezza, e il contenuto è davvero interessante.
@manlioerta7221
@manlioerta7221 3 жыл бұрын
Eccellente analisi della condizione femminile in Grecia e bellissimo raffronto fra Clitennestra e Cassandra. . Da aullese saluto cordialmente il Prof. Enrico Medda , che fu professore un tempo nel Liceo di quella città toscana. Bellissima lezione , molto profonda, che illustra bene la funzione del pensiero greco e il ricordo che la tragedia era un insieme di musica, danza, canto e recitato e a noi resta la sola parole, che Medda analizza in modo magistrale. Vale la pena di ricordare "La nascita della tragedia dallo spirito della musica " di Nietzsche e il cosiddetto" wort.ton.drama" di Wagner. Il mio grazie , con grande stima, al Prof. Enrico Medda.
@enricodellatorre9432
@enricodellatorre9432 Жыл бұрын
😊😊😊
@lidiacerri
@lidiacerri 4 жыл бұрын
Grande il mio prof.
@dm1546
@dm1546 4 жыл бұрын
Le donne dell'aristocrazia avevano limiti, le popolane no.
La tragedia greca - Jean-Pierre Vernant
46:18
Andrea Cirla
Рет қаралды 23 М.
Alla ricerca di Omero: quale Omero noi leggiamo?
1:03:36
Università del Piemonte Orientale
Рет қаралды 35 М.
Правильный подход к детям
00:18
Beatrise
Рет қаралды 11 МЛН
Coefore. Un ritorno e una vendetta
1:21:58
Fondazione Inda
Рет қаралды 2,5 М.
La figura di Prometeo - Emanuele Severino (1993)
6:35
Apeiron
Рет қаралды 35 М.
24 maggio 2024 - Luciano Canfora, "I Greci e gli altri"
1:39:47
AICC Taranto
Рет қаралды 2,6 М.
Gabriele Vacis spiega e legge "I Sette di Tebe" di Eschilo.
28:17
Andrea Schinardi
Рет қаралды 30 М.
Agamennone  -  Eschilo  -  Gli Immortali
14:16
Ars Europa Channel
Рет қаралды 4,5 М.
I silenzi di Tucidide. Pericle e le cause della guerra del Peloponneso
50:27
Università del Piemonte Orientale
Рет қаралды 23 М.
I Persiani -  Eschilo  - Gli Immortali - #TRAGEDIAGRECA #mitologiagreca
25:42
Ars Europa Channel
Рет қаралды 3,6 М.
Eva Cantarella: "La curiosità di Erodoto"
57:58
Dialoghi di Pistoia
Рет қаралды 71 М.
Prof. Stirati - Introduzione: Tragedia greca
39:14
Prof. Stirati
Рет қаралды 18 М.