Рет қаралды 307
Nel cuore della Roma imperiale, lasciata l'affollata area dei Fori Imperiali, ci si ritrova al cospetto della seicentesca Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, che sorge su uno dei luoghi più enigmatici della capitale e il più antico del suo genere: il Carcere Mamertino. Una consolidata tradizione cristiana ritiene che vi siano stati imprigionati Pietro e Paolo prima della loro condanna a morte sotto l'impero di Nerone. Nessun documento lo conferma ma il sito fu certamente una prigione e di massima sicurezza. E' costituito da due nuclei: uno inferiore, il più "terribile" per i detenuti, dalla forma a "tholos" con una sorgente che sgorga dal pavimento e un nucleo ad un livello superiore chiamato "Carcer".(più volte riadattato). L'archeologia ha rinvenuto moltissimi reperti nell'area: da sepolture dell'Età del ferro a oggetti di uso quotidiano, rituale e devozionale (parecchio materiale è esposto nel museo). Sembra accertato che dove sgorga l' Acqua Tulliana vi fosse originariamente un luogo di culto ctonio. La tradizione cristiana narra invece che S. Pietro avrebbe fatto prodigiosamente scaturire la fonte e con quell'acqua avrebbe battezzato altri prigionieri e i due carcerieri (che, convertitisi al Cristianesimo, sarebbero stati a loro volta martirizzati).
Andiamo a farvi i nostri "due passi".
Questo video è parte dello "Speciale" sulle tracce dei luoghi di Paolo a Roma, che comprende anche:
La casa di Paolo a Roma: S. Paolo alla Regola o S. Maria in Via Lata? • La casa di San Paolo a...
L'Abbazia delle Tre Fontane ( • I luoghi di S. Paolo a... )