Finalmente qualcuno che parla delle fonti e dell'importanza di citare la provenienza di qualunuqe affermazione. Grazie
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Sottolineo molto l'importanza del metodo scientifico perché ormai è tutto un parlare per opinioni
@liliamoskaliuk88482 ай бұрын
Grazie !!! Lei sta facendo un lavoro molto interessante. Che troppa gente che parla senza sapere nulla del argomento. Creando così tanta confusione.💙💛👍
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie mille veramente ❤️
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
ATTIVITÀ EPATOPROTETTIVA L'estratto acquoso di S. nigrum (SNWE) ha dimostrato il potenziale di protezione del fegato dalle malattie. La somministrazione di SNWE a dosaggi di 0,2, 0,5 e 1,0 g/kg per 6 settimane in ratti epatotossici cronici indotti da CCl4 ha invertito il peso del corpo e degli organi, ha anche ridotto i livelli dei marcatori sierici degli enzimi epatici (GOT, GPT, ALP e bilirubina totale), dei radicali superossido e idrossile e ha ripristinato il contenuto di GSH e SOD al livello normale, soprattutto a dosi elevate di 0,5 e 1,0 g/kg. (Lin et al., 2008). Nei ratti con danno epatico indotto da AAF, i rapporti fegato/peso corporeo erano 3,1 e 2,9 volte di quello del gruppo di controllo per l'integratore SNWE all'1% e al 2%, rispettivamente. La SNWE ha inoltre diminuito i livelli dei biomarcatori sierici GOT, GPT, γ-GT e AFP e ha indotto l'espressione e l'attivazione di entrambi i GST (GST-α e GST-μ), responsabili del metabolismo di un'ampia gamma di di xenobiotici e cancerogeni. Inoltre, il trattamento di SNWE regolava il livello di Nrf2 e il livello di enzimi antiossidanti a valle regolati da Nrf2, inclusi GPx, SOD-1 e catalasi (Hsu et al., 2009). Chester et al. hanno riferito che l'estratto idroalcolico (250 mg/kg) di S. nigrum ha mostrato una diminuzione significativa di GSH, SOD e CAT epatici e lo hanno considerato un indice dello stato antiossidante dei tessuti nei ratti con fibrosi epatica indotta da d-galattosamina. Lo studio istopatologico ha anche dimostrato che l’estratto grezzo ha avuto un effetto protettivo sul fegato grazie alle proprietà antiossidanti della pianta (Chester et al., 2019). I polisaccaridi, estratti da S. nigrum, hanno alleviato il gonfiore del fegato, hanno aumentato i livelli di SOD, GSH e CAT, hanno diminuito il contenuto di MDA (Yang et al., 2014). ATTIVITÀ NEUROPROTETTIVA Per quanto riguarda il sistema nervoso centrale, Ogunsuyi et al. hanno studiato l'effetto neuroprotettivo di S. nigrum su un modello di deterioramento cognitivo indotto da scopolamina nei ratti. Il pretrattamento con inclusioni di S. nigrum al 10% potrebbe anche ripristinare in modo significativo la funzione di memoria compromessa, diminuire l'attività AChE, il contenuto di MDA e l'attività BChE e aumentare il contenuto di GSH cerebrale (Ogunsuyi et al., 2018). In Nel 2019, Ogunsuyi et al. hanno continuato a studiare l'effetto neuroprotettivo di S. nigrum nella Drosophila melanogaster e i risultati hanno anche mostrato che la fisiologia comportamentale e le attività enzimatiche compromesse (glutatione-S-transferasi, monoamino ossidasi, colinesterasi) erano migliorate nelle mosche trattate con Al dopo la somministrazione giornaliera di verdure polverizzate per 7 giorni (Ogunsuyi et al., 2020). Nel 2021, Ogunsuyi et al. ha dimostrato che l'1% di inclusioni alimentari di S. nigrum potrebbe ridurre il tasso di sopravvivenza e i livelli di ROS e aumentare il contenuto totale di tioli in vivo (Ogunsuyi et al., 2021). ATTIVITÀ ANTICOLESTEROLO È stato segnalato che i polifenoli derivati da S. nigrum sono un agente antiobesità, in quanto promuovono la lipolisi epatica, diminuiscono i trigliceridi sierici, il colesterolo e le lipoproteine a bassa densità (LDL) oltre a inibire la lipogenesi (Peng et al., 2020). Inoltre, la somministrazione orale di un estratto etanolico o di una frazione cloroformica di S. nigrum (200 e 400 mg/kg) per 5 giorni a ratti iperlipidemici ha invertito l'aumento del livello sierico di colesterolo totale, trigliceridi e colesterolo LDL e la riduzione del livello di colesterolo HDL (Sharma et al., 2012).
@MartinaBol2 ай бұрын
Complimentissimi! Se potessi metterei un milione di pollici in su perché una persona così competente, scrupolosa e SCIENTIFICA non si trova in rete. Anche mio padre, scienziato, si seccava moltissimo dell’assenza delle fonti, e di fonti certe autorevoli (es.pub med). Un’altra cosa che ammiro e mi conforta è la passione e l’enorme lavoro messo a disposizione gratuitamente, in un mondo dove si monetizza di tutto… Grazie veramente, questo canale è musica per le mie orecchie ❤😊
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie mille veramente a te.
@smilzo62622 ай бұрын
Complimenti per il messaggio chiaro sulla competenza scientifica. Infatti per questo motivo è l’unico canale dove sono iscritto e seguo con fiducia piena. Grazie 1000
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie mille a te
@FrancescaMozzo2 ай бұрын
Grazie Cecilia, che bello iniziare così la giornata ❤ Davvero complimenti, bravissima ❤
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
❤️❤️❤️❤️
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Con un cazziatone Ceci style?! 😂😂😂😂
@FrancescaMozzo2 ай бұрын
@@CAPRAECAVOLI esatto🤣🤣🤣
@mauriziozago75472 ай бұрын
Grazie Cecilia, i tuoi video sono eccezionali. È un piacere ascoltarti!!!
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie mille veramente ❤
@danielanedelcu78872 ай бұрын
Video molto prezioso, grazie! Perché ogni pianta aggiunta alla nostra alimentazione è fonte di ricchezza nutrizionale. Le auguro tutte cose belle!
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Assolutamente concordo!
@alessandroalberto6431Ай бұрын
Buongiorno Dottoressa, apprezziamo ( mia moglie ed io ) la sua chiarezza e profondità d'esposizione. Ma, pur laureati in scienze agrarie ed avendo macinato un bel po' di botanica, siamo cascati anche noi sul fatto che il Solanum nigrum sia pianta velenosa. C'è da dire che quando studiavanmo ( 40 anni fa ), non esisteva l'attuale potenzialità nella divulgazione o nel recupero delle fonti, per cui le informazioni del caso derivavano quasi esclusivamente dalla tradizione popolare. I nostri professori insistevano in modo esclusivo sull'aspetto botanico e sulla classificazione senza considerare gli aspetti fitoterapici. La nostra attività principale consiste nell'espertire gli agricoltori sugli aspetti agronomici, agricoltori che considerano una pianta come l'erba morella puramente infestante e tossica, questo sempre per tradizione popolare ! Grazie ancora, cordiali saluti.
@CAPRAECAVOLIАй бұрын
Grazie mille a voi per questo preziosissimo commento. La commestibilità e la tossicità delle piante non è una scienza esatta. È vero che esiste la tossicologia medica ma valuta solo la DL50 del singolo principio attivo. Nelle piante il principio attivo è invece inserito in un fitocomplesso che ne varia spesso la tossicità. Quindi anche per un medico sulla carta non è facile valutare la tossicità di una pianta: proprio per questo spesso è fortementale la tradizione popolare e i dati raccolti dagli etnobotanici come Andrea Pieroni o il bravissimo Paolo Maria Guarrera. Su questa pianta però la tradizione popolare è assolutamente concorde. Solo in Italia si dice che sia tossica. In tutto il mondo è tranquillamente mangiata. Il fatto che in Italia sia stata considerata tossica è legato probabilmente a una traduzione sbagliata del nome, come belladonna (almeno questo è quello che abbiamo pensato io e Roberto Vetromile cercando di spiegarci perché una pianta mangiata in tutto il mondo solo in Italia sia considerata tossica). Inoltre il foraging in Italia sta prendendo piede da pochissimo tempo. È vero che le nonne raccoglievano le piante ma solo una ventina e solo quelle. Adesso raccogliamo centinaia di piante e per stabilirne la commestibilità è fondamentale studiare anche le altre culture: SudAmerica, Russia, paesi dell'Est, Africa, Asia... grazie a internet questo è decisamente più accessibile! Quindi sarei molto più indulgente con noi stessi. La botanica e l'agraria sono scienze che non si occupano assolutamente di commestibilità delle piante. Adesso sta prendendo piede il foraging. Ma è una cosa relativamente nuova e siamo tutti qua per imparare e crescere insieme. Grazie quindi ancora per il vostro commento e testimonianza ❤️
@rosellaceroni91262 ай бұрын
Grazie mille ! Sei grandissima non piccolina xche sai spiegare in modo così chiaro e realistico. Ne ho tanta dappertutto ma non l ho mai distrutta xche è bella pur credendo fosse tossica.❤ non sopporto chi distrugge le piante giudicandole infestanti o tossiche.😊😊
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie mille veramente a te ❤
@antoniousai29922 ай бұрын
Può essere base di innesto per il pomodoro?grazie
@valeriaenriquez31602 ай бұрын
Grazie mille di cuore, sei molto brava, ti seguo da parecchio tempo, è un piacere sentirti perché con te imparo sempre di più... Grazie infinite!!
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Prego ❤ vieni a conoscermi ai corsi dai, sono pure simpatica
@Marco66-gf3hl2 ай бұрын
Sulla simpatia avrei qualche dubbio 😊
@StefanoDaRos-z5l2 ай бұрын
Grazie! Finalmente un po' di chiarezza.
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Prego ❤️
@Daisy_b2 ай бұрын
@@CAPRAECAVOLI un suggerimento: per guarire in fretta dal RAFFREDDORE elimina dalla tua alimentazione " LATTE LATTICINI E PATATE "🥛🧀🥔
@barbarafrancalanci92212 ай бұрын
Grazie davvero di tutte le info che dai!!! Sono interessanti ed utili!
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie mille veramente
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Trovate Capraecavoli: Telegram: t.me/capraecavoli KZbin: youtube.com/@CAPRAECAVOLI Sito web: www.capraecavoli.eu/ Instagram: instagram.com/capraecavoli?igshid=ZDdkNTZiNTM= Facebook: facebook.com/capraecavoliraccoglitrice Gruppo di riconoscimento e identificazione erbe: facebook.com/groups/908161161003013/?ref=share Pagina Istagram dedicata solo agli eventi di capraecavoli: instagram.com/caprafest?igshid=ZDdkNTZiNTM= Inoltre da poco, potete trovare su KZbin e Instagram la sezione ABBONATI dove potete accedere a contenuti esclusivi.
@polimeropalindromo2 ай бұрын
Personalmente ti ringrazio veramente molto. Era tanto tempo che volevo chiederti chiarimenti su questa pianta. Reminescenze di bambino me la facevano ricordare, per i suoi frutti, commestibile. Un po' come la panace comune ma poi tutto questo si è perso nel tempo (purtroppo). Fino ad ora me ne stavo alla larga dalla Morella anche se quei ricordi di bambino non erano completamente sbiaditi. Ma la temevo. Ora è arrivato questo raggio di sole in mezzo alla nebbia e tutto ha ripreso ad avere senso. Complimenti per il video e per aver fugato i miei dubbi. Come spesso accade. Grazie Cecilia per l'impegno divulgativo e per la tua passione che si percepisce chiaramente
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie a te per la tua testimonianza!
@natb58422 ай бұрын
BRAVA! E non sei piccolina... Sei immensa! Grazie ancora per quello che fai😊
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie mille veramente ❤️❤️❤️❤️
@micheleambrosini23792 ай бұрын
Finalmente ho avuto chiarimento sul dubbio di questa pianta. Fin da bambino, sono stato attratto da questa pianta, x me , bella è ornamentale . Da quando ero bambino , i miei nonni, poi i miei genitori è altri ! mi dicevano ché era pianta velenosa . Addirittura nel sud italia questa pianta viene chiamata , PIANTA CON I POMODORI DEI SERPENTI. chiaramente nel dialetto locale. Naturalmente parlo di persone , non medici , non scienziati, è altri . Grazie del chiarimento, è Finalmente non distruggero` più questa pianta, quando nascerà nel mio giardino. Non avrò più paura, che sia velenoso.
@CAPRAECAVOLIАй бұрын
Grazie a te. C'è anche l'articolo nei commenti e nella sezione community o sul sito
Grazie per tutte le delucidazioni e per il contributo scientifico su questa pianta. La prossima volta che mi capita di vederla proverò i frutti, se maturi
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Poi fammi sapere se ti piacciono
@mimmodipalermo2 ай бұрын
Questo video non cadrà nel vuoto. Hai noi che condividiamo
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Io voglio che il mio canale sia un canale di divulgazione corretta e seria. Non mi interessa diventare "famosa" voglio solo che le persone percepiscano lo studio e la competenza che c'è dietro, e sappiano che quello che dico, lo dico perché l'ho studiato e non perché l'ho letto su internet. Comunque lpersone sanno riconoscere molto bene le fonti sicure (almeno le persone che piacciono a me). La Matarrese è una persona seria e molto competente.
@amicodimaddaloni2 ай бұрын
Grazie peril chiarimento . Dalle mie parti la chiamiamo pomodoro selvatico .
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Prego. Dalle tue parti in che regione? Grazie
@angelafranchini63052 ай бұрын
Io La amo! ❤❤❤❤❤
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
❤️
@michelasegatto6412 ай бұрын
❤️💙💚👏👏👏👏👏 5 minuti di applausi 😊grazie
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie mille veramente a lei ❤
@matteoaresu21342 ай бұрын
Pensavo fosse velenosa . Ti ringrazio ❤
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie a te che hai avuto la pazienza di ascoltare il video e leggere l'articolo
@calogerogalluzzo90372 ай бұрын
Grazie per questo articolo davvero interessanta!
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Prego ❤️
@milvacanato582319 күн бұрын
Grazie mille dottoressa ❤
@CAPRAECAVOLI19 күн бұрын
Prego
@ilmiopiccoloangolodiparadi30302 ай бұрын
Ottima recensione...nel mio campo è pieno e quello che mi ha sempre frenato è quello che andavo a leggere in giro ...io sto in Sardegna e pure in un sito Sardegna flora è scritto che tale pianta è tossica!! Poi per quanto riguarda il fatto che se proponi ortaggi o simili che fanno bene ma sconosciuti le persone ti guardano abbastanza male ...mi è capitato con un ortaggio che coltivo che è l'okra che è ottimo cine regolatore glicemico e come stabilizzatore della pressione....figurati che uno disse, diabetico, che preferiva continuare a prendere la pastiglia piuttosto che mangiare tale ortaggio!...e dopo tali modi di pensare la mia fiducia nell'umanita è ancor di più scesa !! ...comunque complimenti per il video !! Le auguro una buona giornata
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Mi dispiace contraddirla sul diabete. Il diabete è una malattia molto complessa in un corpo complesso. Un medico ha la capacità di valutare questa complessità e tenere conto dei vari fattori e patologie associate per prescrivere il farmaco migliore. Non è un caso che per diventare medico ci vogliano 12 anni di studio. Non basta leggere su internet che una cosa potrebbe far bene a un diabetico per essere un diabetologo. Ognuno rimanga solo ed esclusivamente nel proprio ambito. Grazie. Non solo, le piante hanno fitocomplessi che devono rimanere all'interno di una finestra terapeutica per poter agire. Lei non ha fatto nemmeno erboristeria e immagino nemmeno sappia cos'è una finestra terapeutica. Quindi non dia consigli medici e erboristici se non è un medico e un erborista. Dato che non ha assolutamente le competenze per tenere conto della complessità della situazione.
@Emanuela-iz6jl2 ай бұрын
Io qualche mese fa ho mangiato le foglie lessate di questa pianta scambiandola per galinsoga e non ho avuto problemi; vedendo i fiori carraristici delle solanacee, mi sembrava proprio galinsoga. La dose tossica che lei riferisce è relativa solo alle bacche o anche alle foglie? Rinnovo i complimenti che già le ho feci in passato in merito alla sua straordinaria competenza e onestà intellettuale! È vero che sul web ma anche sulle riviste abbondano video e articoli in cui chiunque, con infinita sicurezza e scarse conoscenze e competenza, si sente autorizzato a descrive le caratteristiche delle piante selvatiche in merito alla loro commestibilita' e proprietà. Io ho sempre preso con le pinze tutte questa informazioni. Finché non ho incontrato lei, i suoi primi video, ed è stato amore a prima vista! Io che ho un po' di nozioni di botanica le ho, ho notato da subito una differenza abissale tra il suo modo di descrivere una pianta e tutto il resto del web! Da allora se ho dubbi, nuove informazioni da vagliare, nuove piante da conoscere, l'ultima parola su un determinato argomento spetta sempre a lei. Tutto il resto è col beneficio del dubbio... Quello che scrive lei per me è oro colato, si trova su un piano nettamente diverso: è così ben spiegato, motivato, ha dietro di sé competenza, studio, ricerca, documentazione su tutto quello che a livello scientifico è stato prodotto sull'argomento sia in passato che in tempi più recenti, in Italia, in Europa, nel resto del mondo. C'è l'umiltà della mente scientifica, che non dà mai nulla per scontato! Veramente complimenti!
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie mille veramente penso che lei abbia capito perfettamente come sono ❤️❤️❤️❤️
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
La tossicità che indico è relativa alle foglie e all'infuso ottenuto dalle foglie. Sui frutti maturi non è indicata alcuna tossicità. Alcuni dicono che i semi sarebbero tossici ma non ho trovato riscontri nemmeno sui semi. Inoltre i semi anche se ingeriti non vengono degradati dagli acidi gastrici e quindi la vedo dura che rilascino sostanze. Effettivamente io ne mangio molti crudi e cotti e non ho mai avuto problemi. Comunque se vuole assaggiarli cominci con pochi perché magari può essere allergica
@mariocalore73922 ай бұрын
hai fatto bene a mettere in chiaro un po' di etica professionale. le tue informazioini sono sicure ed esatte. grazie per quello che ci informi.
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Prego ❤️
@paolap44762 ай бұрын
Buongiorno,mi ricordo che un ragazzo africano che conosco da anni mi desse che loro la mangiavano al loro paese,io infatti gli dissi che sapevo che era tossica,,,,,,hai fatto un video veramente interessante,,, grazie grazie,ti seguo sempre
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie mille a te. Adesso sai che aveva ragione. Ti ha dato qualche ricetta magari?
@paolap44762 ай бұрын
No purtroppo
@francescosaveriorusso32512 ай бұрын
ti sono veramente grato grazie!!
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Prego ❤️
@RosyFalangone2 ай бұрын
letto tutto grazie e dolce la mangiavo da piccola ed adesso da grande anche se la trovo
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie mille per la tua testimonianza
@MatteoIacovone-nb2iy2 ай бұрын
Brava amica 👍👍
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie 😍
@mariat81742 ай бұрын
Grazie mille. Confermo che ho visto video di un personaggio molto noto che ha scritto diversi libri e vanta il Titolo di Naturopata e visita in Toscana che definisce la morella pianta tossica con proprietà fitoterapiche importanti ma da usare solo in forma di rimedio molto diluito. Sono basita della superficialità
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Sì i suoi video sono pieni di errori perché sbagia con anche tante altre piante. E tra l'altro in quel video c'è Solanum chenopodioides non Solanum nigrum. Quindi metterei in discussione pure la sua preparazione botanica. Purtroppo tanti che diventano famosi e conosciuti sono anche veramente troppo egoici. Hanno un ego talmente grosso che smettono di studiare e non mettono mai in discussione le loro opinioni. Di personaggi così io ne farei volentieri a meno 😂
@dinofe962 ай бұрын
Grande stima!!!
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie
@enriketta29792 ай бұрын
Eccezionale !
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie mille ❤
@sabrinamoschetti2 ай бұрын
Salve, ho seguito tutto il video con molto interesse perché nel mio giardino ne sono nate svariate piante quest'anno, e in effetti avevo sempre saputo che non era commestibile. Quindi finito il video sono uscita ne ho raccolta una bacca matura l'ho rotta in bocca per assaporarne il gusto (anche se poi l'ho sputata, pardon ma spero capisca) e l'ho trovata davvero gradevole , di sapore dolcetto, un pelo aspro e il retrogusto in effetti ricorda il pomodoro. Finito il mio di "pippone" ( 😂 ) sono andata a cercare ricette e ho trovato lo short "mangia l'erba morella" (da Mamma: complimenti che bei bimbi 🤗). Quindi potrei cimentarmi a farne una marmellata? - Ad ogni modo complimenti, like ed iscrizione con vero piacere. 👍
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Perché no? Io preferisco o mangiarla cruda (la adoro) oppure farci il ketchup ma solo perché non mi piacciono i dolci quindi non ho mai fatto marmellate 😅
@sabrinamoschettiАй бұрын
@@CAPRAECAVOLI anche se ne gradisco il sapore il ketchup non lo uso mai, se riesco a raccoglierne un paio di centinaia di grammi proverò con la marmellata, altrimenti attendo prossimo anno, magari cresceranno più piante 😄
@Riccast552 ай бұрын
Grazie per il nobile sforzo! A proposito di convinzioni folkloristiche, sapessi quanto ho faticato io per convincere che nella distillazione degli alcolici la quantità di metanolo non dipende dal taglio delle teste e delle cose (se la bevanda di partenza non ne contiene, lo stesso sarà per il distillato). Ed è PIENO di video e articoli online che continuano a diffondere una credenza nata negli anni del proibizionismo in America e incentivata dall'episodio del vino al metanolo piemontese (che non ha nulla a che vedere con la distillazione). Tornando a noi, sono curioso: che sapore hanno i frutti della morella? Si prestano a preparazioni dolci o salate?
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Fare divulgazione a livello scientifico è faticoso. Perché non solo ci si scontra con le credenze ma anche con l'assenza di autocritica, spirito scientifico e cultura. Il sapore è molto piacevole, hai visto il video di oggi?
@Riccast552 ай бұрын
@CAPRAECAVOLI vado subito a vederlo, grazie
@sithariwarna18502 ай бұрын
Grazie mille ❤
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Prego ❤️
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
ATTENZIONE: anche se riconoscere le piante da un video sembra semplice, è importante assicurarsi di raccogliere la pianta giusta e non fare confusione con una eventualmente esistente simile e tossica. Quindi prendete solo piante che potete identificare con sicurezza o chiedete consiglio ad un esperto. I video sono SOLO divulgativi e sono fatti per poter ripassare a chi partecipa ai corsi in presenza. Partecipare ai corsi con esperti botanici e studiare sui libri è fondamentale per riconoscere le piante. Non improvvisatevi! Soprattutto non pensiate che naturale significhi sicuro: se decidete oltre di mangiarle, anche di mettere in atto rimedi fitoterapici dovete essere seguiti da un medico e da un erborista. Assolutamente sconsigliato il fai da te in ambito fitoterapico! Grazie per l'attenzione.
@brunobeani55772 ай бұрын
Anche qui in toscana da me sempre considerata velenosa grazie
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Esatto in tutta Italia e tutti continuano a dire che è tossica creando solo confusione
@mariocalore73922 ай бұрын
grazie dell'informazione sui frutti . li ho sempre trascurati , ora che lo so ne approffitero'.
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Bene
@serena36032 ай бұрын
Cecilia sei unica ed è’ ingiusto! Perché una di te non basta! Sei preziosissima! Grazie di cuore! Nelle poche occasioni che ho di camminare la trovo spesso e anche io l’avevo cercata e avevo trovato solo commenti sulla tossicità. Ovviamente la dose in gr e’ calcolata x kg giusto? Scusa la mia ignoranza 😅Grazie davvero di cuore sei un mito!❤️
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Per la morella sì. Per la camomilla no. Guarda che vicino ai dosaggi tossici indico sempre se è per kg o dose unica
@colorado22642 ай бұрын
Ciao, bellissimo video .. complimenti !! Ti volevo chiedere se il solanum nigrum potrebbe essere un buon porta innesto per il pomodoro o la melanzana, così come lo è il solanum torvum per ottenere piante di pomodoro più resistenti e produttive. Grazie.
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Penso di sì ma non sono un'agronoma
@tizianoiammarino73232 ай бұрын
Sei semplicemente esaustiva, come deve essere
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Sarà come "deve" essere. Peccato che di profili come questo con questo livello non ne esistano.
@laurabarbacci2902 ай бұрын
Grazie, altro che piccola, se non ci fossi andresti inventata!!! Assagero' appena li trovo i frutti sono curiosa di sentirne il sapore, pensavo a quanto sarebbe utile averli negli orti in questa stagione, magari la cultivar a frutti grandi, pomorella d'autunno...il buono della globalizzazione dopo il pomodoro e la patata 😂😂😂
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Guarda io non coltivo niente, perché non ho tempo. Raccolgo tanto però
@echori2 ай бұрын
Assaggerò, ho assaggiato tante cose rischiose e ancora sono qua. Per il momento mi contento degli alkekengi del mio giardino 😁
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Se però leggi gli studi che ho indicato non la definirei una pianta "rischiosa".
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Anche perché io non voglio far stare male nessuno. Voglio sono fare divulgazione scientifica chiara e precisa.
@echori2 ай бұрын
@@CAPRAECAVOLI no, volevo dire che sono assolutamente propenso ad assaggiarla perché ho assaggiato cose poco raccomandabili e sono curioso di sentire il sapore e forse scopro un frutto nuovo che prima non conoscevo.
@nicolacupelli20912 ай бұрын
Sei favolosa!
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie mille veramente ❤
@nicolacupelli20912 ай бұрын
Scusami, potresti fare un video sul Romice crespo: dove vive, i minerali contenuti, se è commestibile. le proprietà... insomma come sai fare tu egregiamente e scientificamente irripetibile. Grazie
@katiaciotti41392 ай бұрын
👏👏👏👏👏
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
❤
@Pleniluna2 ай бұрын
Ho iniziato a consumarla dopo aver visto un tuo video. La uso per insaporire il pollo ed è buonissima...altro che tossica!!! È proprio vero che sul web ormai gira ogni tipo di stupidaggine🤦♀️
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Cosa utilizzi? Frutti o foglie? Le vostre esperienze e testimonianze sono per me importantissime, grazie
@Pleniluna2 ай бұрын
@CAPRAECAVOLI uso le foglie essiccate, come erba aromatica. Non so come utilizzare i frutti: per caso hai un video a cui indirizzarmi?
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
@@Plenilunavoglio proporvi il ketchup
@Pleniluna2 ай бұрын
@@CAPRAECAVOLI wow😃Attendo impaziente il video
@maxmassimo-y2u2 ай бұрын
ciao, ti sto sentendo per la prima volta e mi piace il tuo modo di divulgare, ho sempre avuto un dubbio inerente le solanacee: le foglie delle patate. Se tanto mi da tanto dovrebbero essere tossiche? vero o falso? saluti cari max
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie. Le foglie delle patate sono altamente tossiche. C'è un quantitativo che si potrebbe mangiare ma non glielo dirò. Se vuole mangiare foglie di una Solanaceae mangi quelle di Solanum nigrum cotte.
@EB-rj3ds2 ай бұрын
Cade a fagiolo questo video, è un anno che con dei lavori di movimento terra ne è cresciuta a bizzeffe di ste erba, è tre mesi che la guardo e dico, sembrano bacche commestibili tipo pomodoro e sembra una solanacea! Ahah ottimo a sapersi, comunque da me restano più piccole se non hanno ottimo terreno (insomma uguale si pomodoro e melanzana).
@graziellacanal44922 ай бұрын
Buongiorno, video illuminante, anch'io ho sempre considerato questa pianta velenosa, proprio per sentito dire. Non essendo esperta di niente avevo però capito che era una solanacea. La prossima volta che la vedo ne assaggerò sicuramente i frutti maturi. Grazie per le informazioni sempre accurate e scientifiche. 😊 Idea perché non mette sul canale una foto della belladonna e una dell'erba morella? O fa un video dove le compara. Grazie mille.
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Sul canale trova tutti i video e gli articoli che vuole ad esempio kzbin.info/www/bejne/eZ3FeGqtfK2Fq7csi=OcXsXTmuW33Tw5e7
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Trovate Capraecavoli: Telegram: t.me/capraecavoli KZbin: youtube.com/@CAPRAECAVOLI Sito web: www.capraecavoli.eu/ Instagram: instagram.com/capraecavoli?igshid=ZDdkNTZiNTM= Facebook: facebook.com/capraecavoliraccoglitrice Gruppo di riconoscimento e identificazione erbe: facebook.com/groups/908161161003013/?ref=share Pagina Istagram dedicata solo agli eventi di capraecavoli: instagram.com/caprafest?igshid=ZDdkNTZiNTM= Inoltre da poco, potete trovare su KZbin e Instagram la sezione ABBONATI dove potete accedere a contenuti esclusivi.
ciao sono un nuovo iscritto, ti faccio i complimenti per la tua competenza, volevo chiderti se la SOLANUM Chrysotrichum è la stessa pianta, poiche qui in sicilia vi innestano le melenzane e lasciando la radice mi è nato un arbusto con le spine che fa gli stessi frutti
@CAPRAECAVOLI8 күн бұрын
Grazie mille. No Solanum chrysotrichum è dello stesso genere e della stessa famiglia ma non è la stessa pianta. Conosco anche io un contadino che la utilizza come portainnesti, è un'altra pianta eccezionale da tenere in considerazione
@concettagenovese80892 ай бұрын
Noi l'abbiamo sempre mangiata , ho sessanta due anni e non mi ha mai fatto male
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Posso chiederti cosa mangi, frutti o foglie, e come la mangi? Grazie
@mf93542 ай бұрын
Buongiorno e complimenti per il canale. Volevo chiarirmi un dubbio, nel video afferma che tutte le Solanaceae non sono di origine italiana, ma importate dal Sud America. Leggendo qua e là (Actaplantarum, Dryades...) ho trovato che ad esempio Solanum nigrum viene descritta come entità indigena o archeofita, quindi al più di origine eurasiatica pre '500. Volevo quindi sapere la sua opinione su questa discrepanza. Grazie, Marco
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie a lei per la domanda intelligente e interessante. Adoro essere seguita da persone così colte e stimolanti. Allora, per convenzione in Italia si prende il 1500 (in altre nazioni non è così). Se una pianta è stata introdotta dopo è considerata ancora aliena o alloctona. Se una pianta è stata introdotta prima si dice che è naturalizzata, o archeofita se abbiamo anche tracce fossili. Le Solanaceae sono state introdotte dopo il 1500 e quindi non sono ancora considerate naturalizzate. Su acta plantarum viene definita infatti aliena, su dryades invece archeofita perché risulterebbero tracce nel Neolitico - di solito si cercano tracce fossili di polline. Io però non ho trovato dati sui libri che dicano che fosse presente già nel Neolitico in Italia. Ovviamente posso sbagliare! E mi piace molto essere corretta così imparo anche io! Nel video specifico ho dovuto scegliere una linea divulgativa, e mi sono basata sulla fitoalimurgia: quindi le famiglie di piante che venivano maggiormente mangiate e che sentiamo nostre. Con la lettura "fitoalimurgica" alcune famiglie sono molto più conosciute e sentite come "proprie" di altre, ad esempio con le Asteraceae o le Brassicaceae abbiamo una maggiore familiarità, noi italiani, infatti se parla con una nonna che va a "cicorie" le parlerà solo di Asteraceae e Brassicaceae. Avendo più familiarità ci sembrano più sicure.
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Allego una breve definizione di specie alloctone, casuali, naturalizzate invasive, tratte da: PYŠEK P., RICHARDSON D. M., REJMÁNEK M., WEBSTER G. L., WILLIAMSON M. & KIRSCHNER J., 2004 - Alien plants in checklists and floras: towards better communication between taxonomists and ecologists. Taxon, Utrecht, 53 (1): 131-143. • Piante esotiche o alloctone o aliene: entità originarie di altri territori e giunte da noi in seguito all’attività volontaria o involontaria dell’uomo, a partire dalla nascita e diffusione dell’agricoltura nel Neolitico. All’interno di queste si distinguono le Neofite, giunte in Italia da dopo la scoperta dell’America (1.492 d.C.). • Esotiche casuali: entità esotiche presenti allo stato spontaneo, ma che non formano popolamenti stabili e dipendono dal continuo apporto di nuovi propaguli (semi, bulbi, frammenti di fusto ecc.) per la loro persistenza. • Esotiche naturalizzate: entità esotiche presenti allo stato spontaneo che formano popolamenti stabili, indipendenti dall'apporto, volontario o accidentale, di nuovi propaguli da parte dell’uomo. • Esotiche naturalizzate e invasive: sono quelle specie esotiche naturalizzate che si riproducono e diffondono in modo massiccio e causano vari tipi di danni, in quanto entrano più o meno prepotentemente nelle cenosi vegetali, minacciando l’economia delle colture agrarie, la salute dell’uomo o la biodiversità.
@mf93542 ай бұрын
@@CAPRAECAVOLI Buondì, grazie per la risposta e l'attenzione. Cercando di approfondire ulteriormente la questione ho trovato questo articolo veramente esaustivo che parla del clade Morelloide all'interno del genere Solanum fra vecchio e nuovo mondo, sia da un punto di vista filogenetico che di fonti storiche. In sintesi, ciò che arguisco, è che la maggiore diversità di specie native del clade è sudamericana, ma che anche nella zona eurasiatica e africana si possono annoverare varie specie originarie e fra questa S. nigrum. E da qui poi si è diffusa! L'articolo parla anche dei pregiudizi storici sull'erba morella e dell'uso che se ne fa in giro per il mondo, oltre alla parte più botanica descrittiva. Spero di aver capito bene e di aver portato della documentazione utile, in caso contrario ben lieto di essere redarguito! :) Buona giornata, Marco www.researchgate.net/publication/326609135_A_revision_of_the_Old_World_Black_Nightshades_Morelloid_clade_of_Solanum_L_Solanaceae
@alfredorusso15432 ай бұрын
Ho sempre creduto che questa pianta fosse tossica......😮
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Purtroppo su questa pianta girano tante notizie errate. Ha letto l'articolo? www.capraecavolibiblio.org/s/capraecavoli/item/3622
@enriketta29792 ай бұрын
❤
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
❤
@grazielladetoffol49912 ай бұрын
👍👍👍👍👏👏❤
@Sovieticus4472 ай бұрын
Io la coltivo in vaso come perenne,ora ha 3 anni e produce frutti da inizio luglio fino a quasi gennaio io li faccio secchi come i pomodori e li metto nel pane oppure su un salatino. Ioltre non so se lo sapete ma esiste un'altra pianta chiamata solanum villosum o anche morella gialla che è anche lei perfettamente edibile ma viene confusa con il solanum pseudocapsicum che non lo è. Inoltre il solanum villosum fruttifica più tardi ma tende a maturare i frutti più velocemente;anche questa la coltivo come perenne ma io preferisco il solanum nigrum perchè ha un sapore più delicato del saolanum villosum. Comunque bel video e grazie per le informazioni giuste e aver fatto giustizia su questa pianta✌️
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie per la tua testimonianza
@PietroTomaino-z4j2 ай бұрын
Vorrei sapere, visto che è della famiglia delle solanacee se si può utilizzare come portainnesto o altro x pomodoro
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Sì molti lo fanno e in rete trovi video interessanti. Io non lo so fare. Non sono un'agronoma mi spiace
@SpaziobluMakeup2 ай бұрын
🙏grazie….. la cercavo togliere tutta dal mio orto, quanto come dici tu, si trovano informazioni errate
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Già
@nausicaacantoni61952 ай бұрын
Grazie per l’attenta divulgazione… sarebbe bello se fosse prestata questa attenzione prima di pubblicare
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Il web permette a tutti di dire la loro. E la trovo una cosa grandiosa perché non potrei mai aver la possibilità di seguire certi specialisti. Però alcuni dimenticano che anche sul web bisogna mantenere le stesse regole della vita vera e ogni affermazione va provata con letteratura scientifica verificata e verificabile dagli utenti. Le persone però sanno notare la differenza.
@Marco66-gf3hl2 ай бұрын
Dormito sul lato sinistro 😳
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Adesso vengono criticate le persone professionali e serie al posto dei cialtroni?
@Marco66-gf3hl2 ай бұрын
Tirarsela un po' di meno?
@salvatorebarbaro58622 ай бұрын
Premetto, a me non piace come sapore, ma vaglielo a spiegare a mia moglie e tutti qua in zona "Sicilia Nebrodi" che la consumano addirittura da sola come verdura cotta. Del resto mia moglie e conoscenti non avevano mai mangiato il Farinello buon Enrico oppure l'Amaranto comune che sono ottimi commestibili e crescono abondanti e infestanti negli orti e qua in zona le danno alle galline 😂
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Anche farinello e amaranto contengono sostanze tossiche e si mangiano esclusivamente cotti. E come la fanno? Sbollentata o solo saltata con aglio e olio? Grazie per la tua testimonianza
@salvatorebarbaro58622 ай бұрын
@@CAPRAECAVOLI sbollentata in acqua abondante fino a quasi cotta bene, poi scolata bene e saltata in padella con aglio e pomodoro o anche qualche tocco di salsiccia e olive nere, ma anche solo aglio e olio. Anche l'Amaranto e farinello uguale trattamento ma meno acqua di cottura e poi in genere usati come gli spinaci... frittata solitamente.
@salvatorebarbaro58622 ай бұрын
ps spesso si usa mista ad altre erbette, cicoria selvatica in primis ma anche cime di zucchine serpente (tenerumi) o anche zucchine normali.
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie mille @@salvatorebarbaro5862
@eliasp81302 ай бұрын
scusami, ma la mangiate cruda o cotta ?
@ANTONIOSIMEONE-sx3bq2 ай бұрын
Bella spiegazione nn conoscevo ciò che dici...
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie mille
@brunobeani5577Ай бұрын
Ciao una domanda c'è un video su KZbin del dt.ivo bianchi in cui parla di questa pianta in cui dice che è tutta velenosa non commestibile a parte per uso farmaceutico piena di atropina
@CAPRAECAVOLIАй бұрын
Ho presente il video di cui parla. Quel video sarebbe assolutamente da cancellare perché ci sono solo informazioni inesatte (come moltissimi altri video di Solanum!) e crea veramente confusione. Il dott. Bianchi stesso nel video confonde Atropa belladonna con Solanum nigrum. Solanum nigrum NON CONTIENE ATROPINA! Se vuole può leggere il mio articolo con tutte le fonti mediche. Lo trova facilmente sul sito capraecavoli.eu cercando con la lente morella. Ricordo inoltre che il dott. Bianchi è un medico (che rispetto molto) ma non è né un tossicologo né un botanico e molti suoi video sono discutibili e inessati. Inoltre non cita mai le fonti da cui a preso le informazioni.
Vorrei chiederti una cosa: ho visto un video dove innestano pomodori e melanzane su alcune solanacee che hanno uno sviluppo arboreo, alcune di queste però soffrono il freddo ed io vivo al nord, allora ho deciso di provare con la nicotiana glauca che è più resistente al freddo, esiste un video dove innestano pomodori anche su questa pianta , siccome so che è molto velenosa vorrei sapere da te se il veleno può essere trasmesso ai pomodori se vengono innestati su di essa, grazie in anticipo.
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
So che tanti fanno questa pratica. Ma io non sono un agronomo.
@albertocolajacomo43222 ай бұрын
Intervento sensato e informato. Purtroppo in rete i “laureati” che hanno conseguito il diploma su Internet, Instagram o Facebook o con i programmi pettegoli in televisione abbondano. La scienza non è una opinione e ogni dubbio va esplorato con metodo e disciplina. Detto ciò sono contento della spiegazione circa la tossicità, vicino casa di questi tempi il bordo dei campi ne sono pieni, direi invasi. Grazie
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie mille a lei 😍
@nicolacupelli20912 ай бұрын
Scusami, potresti fare un video sul Romice crespo: dove vive, quali minerali contenuti, è commestibile, quali le proprietà? Insomma come sai fare tu egregiamente e scientificamente irripetibile. Grazie!
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Metto in lista. Intanto hai letto i miei articoli?
Altre cose invece le trovi solo nella sezione abbonati
@nicolacupelli20912 ай бұрын
Meraviglia! Grazie mille per la disponibilità e la condivisione. Amiamo la terra nella sua "ricca" spontaneità! Le erbacce sono creature create per noi e non vanno disprezzate ma conosciute e valorizzate! Il tuo lavoro è in questo percorso! Saluti
@angelodani64132 ай бұрын
Bellissimo video, ma questa laura, posso venire io lì a prenderla?e ce n'è più di una? in modo che la possa scegliere,mica mi posso prendere una laura cosi,a caso ! Aspetto novelle,con ansia,una mia amica, la cosiddetta amica ansia,chi è che non ne ha una! Comunque adesso leggerò l' articolo, ma mi sono chiesto se gli erbivori la mangiano, quando i cavalli sono al prato,non ci ho mai fatto caso, quando gli taglio l'erba,non gliela dò,e magari sbaglio, mille complimenti, come sempre, peccato che siamo lontani, altrimenti, verrei ai vostri corsi, e così prenderei la famigerata laura,una però! perché dopo due chi le sopporta!😂
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
La Laura è bellissima. Mai incontrato una Laura che non fosse bellissima, affascinante e misteriosa. Vale la pena rincorrerla
@giulianafontana64672 ай бұрын
Le foglie non si devono assolutamente consumare? Grazie se mi vorrà rispondere
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Rispondo sempre a tutti. Le foglie si possono consumare ma esclusivamente cotte
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Ding X., Zhu F. S., Li M., Gao S. G. (2012a). Induction of Apoptosis in Human Hepatoma SMMC-7721 Cells by Solamargine From Solanum nigrum L . J. Ethnopharmacol. 🍅 Ding X., Zhu F., Gao S. (2012b). Purification, Antitumour and Immunomodulatory Activity of Water-Extractable and Alkali-Extractable Polysaccharides From Solanum nigrum L . Food Chem. 🍅 Editorial Committee of Flora of China (1979). Chinese Academy of Sciences. Flora of China, 67. Beijing: Science Press 🍅 Editorial Committee of Nanjing University of Chinese Medicine (2006). Dictionary ofChinese Materia Medica. second ed. Shanghai: Science & Technology Press, 🍅 El-Meligy R. M., Awaad A. S., Soliman G. A., Bacha A. B., Alafeefy A. M., Kenawy S. A. (2015). Prophylactic and Curative Anti-Ulcerative Colitis Activity and The Possible Mechanisms of Action of Some Desert Plants. J. Enzyme Inhib. Med. Chem. 🍅 Gao S, H., Su Z. Z., Yang L. J., Li Z. Y. (2021). Chemical Components From Stems of Solanum nigrum by LC-MS and NMR. Chin. Tradit. Herb. Drugs. 🍎 Chen Y., Li S., Sun F., Han H., Zhang X., Fan Y., et al. (2010). In Vivo antimalarial Activities of Glycoalkaloids Isolated from Solanaceae Plants. Pharm. Biol. 🍎 Chen Y., Song Z. K., Zhang H. Y. (2020). Optimization Extraction and Antioxidant Activity of Polysaccharide from Solanum Nigrum Fruit by Response Surface Methodology. Food Sci. Tech-Brazil 🍎 Chester K., Zahiruddin S., Ahmad A., Khan W., Paliwal S., Ahmad S. (2019). Bioautography-Based Identification of Antioxidant Metabolites of Solanum nigrum L. and Exploration its Hepatoprotective Potential Against D-Galactosamine-Induced Hepatic Fibrosis in Rats. Pharmacogn. Mag. 15 🍎 Chu Z. X., Lu M., Xiong S. (2019). Research Advances on Pharmacological Activities and Pharmacokinetics of Scopoletin. Chem. Res. 🍎 Churiyah C., Ningsih S., Firdayani F. (2020). The Cytotoxic, Apoptotic Induction, aand Cell Cycle Arrest Activities of Solanum nigrum L. Ethanolic Extract on MCF-7 Human Breast Cancer Cell. Asian Pac J. Cancer Prev. 🍎 Dai S., Li M., Fei J. R., Ni H., Huang Z. W., Ding P. J. (2018). Curative Effect of Longkui Yinxiao Tablet Combined With Liangxue Huayu Decoction in the Treatment of Psoriasis and Its Influence on Serum Level of Related Factors. J. Liaoning Univ. Tradit. Chin. Med. 🍎 Ding X., Zhu F. S., Li M., Gao S. G. (2012a). Induction of Apoptosis in Human Hepatoma SMMC-7721 Cells by Solamargine From Solanum nigrum L . J. Ethnopharmacol. 🍎 Ding X., Zhu F., Gao S. (2012b). Purification, Antitumour and Immunomodulatory Activity of Water-Extractable and Alkali-Extractable Polysaccharides From Solanum nigrum L . Food Chem. 🍎 Editorial Committee of Nanjing University of Chinese Medicine (2006). Dictionary ofChinese Materia Medica. second ed. Shanghai: Science & Technology Press 🍎 Editorial Committee of State Administration of traditional Chinese Medicine (1999). Zhonghua Bencao, 7. Shanghai: Science and Technology Press 🍅 El-Meligy R. M., Awaad A. S., Soliman G. A., Bacha A. B., Alafeefy A. M., Kenawy S. A. (2015). Prophylactic and Curative Anti-Ulcerative Colitis Activity and The Possible Mechanisms of Action of Some Desert Plants. J. Enzyme Inhib. Med. Chem. 🍎 Gao S, H., Su Z. Z., Yang L. J., Li Z. Y. (2021). Chemical Components From Stems of Solanum nigrum by LC-MS and NMR. Chin. Tradit. Herb. Drugs. 🍎 Lai Y. H., Ma Z. C., Yan H. Y., Mao H. X. (2005). Acute Toxicity and Genetic Toxicity Tests of Solanum Nigrum L Juice. Carcinog. Teratog. Mutagen. 🍎 Li Y., Chang W., Zhang M., Ying Z., Lou H. (2015). Natural Product Solasodine-3-O-β-D-Glucopyranoside Inhibits the Virulence Factors of Candida Albicans. Fems Yeast Res.
@silvanaformaggio98872 ай бұрын
Il solanum nigrum è inserito nell'elenco del Ministero della salute "estratti vegetali non ammessi negli integratori alimentari". Sarà pure commestibile, non l'ho mai mangiata. Ma al Ministero della salute non ci dovrebbero essere delle persone competenti in questa materia?
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Al ministero della salute ci sono assolutamente persone competenti che però sono esseri umani quindi spesso compiono gli errori che noi esseri umani compiamo, cioè indulgere nei nostri pregiudizi o essere pigri e non approfondire un argomento. Non a caso questi elenchi vengono continuamente aggiornati. Speriamo che li rivedano perché l'integratore di Solanum nigrum usato in Cina è veramente un portento (come può leggere) associato a chemio e radioterapia per l'epatocarcinoma. E ce ne sarebbe bisogno anche qua in Italia.
@lorenalongo31162 ай бұрын
L'ho vista qui sul mio campo,mi sembrava proprio pomodoro;io vivo da poco in pedemontana a 530 MT.e avendo molto terreno/bosco giro a conoscere le piante a me sconosciute. Anche a me ha dato tossica,il sito che ho scaricato per il riconoscimento delle piante . ...sai probabilmente la danno tossica perché essendo una solanacea,la presenza di Solanina,come pure la patata: non mangiarla con i germogli..ecc ecc.;un eccesso può dare intossicazione. Ora ascolto se mi dici come mangiarla 😅 Ciao
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Già scaricare un app per riconoscere piante è pericolosissimo dato che le app non sono laureate. Inoltre se le informazioni non sono corredate da studi scientifici verificabili e verificati mai fidarsi. Se non ci sono le fonti non fidarti mai di chi ti dice una cosa.
@patriziacarnino9262 ай бұрын
Ora sono tutti tuttologi
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Sì purtroppo
@Baruch-u7v2 ай бұрын
Ma si mangiano i frutti o le foglie?
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
È tutto scritto. Spiegato e rispiegato anche nei video pubblicati oggi
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
C'è anche l'articolo nella sezione community.
@cardip44142 ай бұрын
Ragazze posso suggerirVi un desiderio di un video? Sono quasi sicuro che magari non piacerà a nessuno ma sarei interessatissimo al discorso sull'accertamento di commestibilità; mi spiego con un banale esempio: una sonda cinese riporta da Marte un semino e questo germina producendo un simpatico alberello con delle splendide bacche blu cobalto. Non avendo nessun riscontro di specie e famiglia botanica, come facciamo a capire se quelle bacche sono commestibili per l'essere umano? Io per es conoscevo il test di Ames sulla mutagenicità o i vari DL50 ma a quanto vedo ci sono altri numerosi test accennati sulla bibliografia sull'erba morella. Un bacione accademico
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Grazie mille veramente per il suggerimento! La maggior parte dei video nascono proprio da richieste specifiche di chi ci segue quindi sono graditissimi questi suggerimenti. Accertare la commestibilità di una pianta non è così facile ma adesso mi preparo una bella scaletta in maniera da fare un approfondimento specifico. Grazie ancora
@tizianoiammarino73232 ай бұрын
Quali sono le famiglie italiane.?
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
La aspetto ai corsi. Oppure c'è la sezione abbonati. Ah. Amo molto l'educazione e la gentilezza. Se vuole ottenere risposte impari a porsi in maniera diversa. La forma è sostanza.
@GiuseppeMeloni-b5i2 ай бұрын
Anche Solanum Dulcamara è commestibile?
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Sì Solanum dulcamara L. è commestibile e ha proprietà simili. Il problema è che mentre questa è buonissima da mangiare, Solanum dulcamara L. è veramente amarissima anche a maturazione oltre ad avere un retrogusto sgradevole quindi si utilizza fondamentalmente in tinture madri
@GiuseppeMeloni-b5i2 ай бұрын
Grazie, molto gentile
@remotomasi56042 ай бұрын
Frutti maturi buoni, infatti anche i piccioni ne sono ghiotti
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Non è corretto paragonare i mammiferi agli uccelli. Gli uccelli hanno un metabolismo completamente diverso quindi possono mangiare erbe che per noi sono mortali. Quindi occhio.
@lorenalongo31162 ай бұрын
Dobbiamo imparare ad ascoltare il nostro corpo! La Camomilla, l'estratto di lavanda,la cipolla,mi danno nausea e malessere! Fanno bene?...evidentemente a me no!
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Il corpo può ingannare. I dati scientifici mai. Bisogna semplicemente studiare e seguire solo quelli veramente competenti.
@mariocalore73922 ай бұрын
io non divulghero' che i frutti sono edibili. ne approffitero' io.nella mia zona ce ne sono tante.
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Non serve divulgare basta non parlare di cose che non si sanno. Se le persone parlassero solo di quello che conoscono staremmo tutti meglio
@Dulbeks2 ай бұрын
Però scusa, trovo giusto che una pianta sia considerata non commestibile fino a prova contraria. Sarebbe molto più grave dire che una velenosa sia commestibile (senza le fonti)
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Assolutamente no perché si creano confusioni. È saggio astenersi dal dire alcunché se non si sanno le cose. Se io dico che tu sei un ladro diventi un ladro. Poi dopo prova a convincere del contrario. Le falsità non vanno mai dette. In nessun ambito. Fanno solo danni. È saggio non raccogliere e non assaggiare ciò che non si conosce. Ma dire cose errate non lo è mai. Pensaci.
@Dulbeks2 ай бұрын
@@CAPRAECAVOLI Una pianta non ha nessuna reputazione da difendere giuridicamente, quindi se dico una falsità che non danneggia nessuno è assolutamente neutrale ed irrilevante. Io ad esempio non vado certo a mangiare un frutto perché lo dice uno studio cinese coi topi.
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Li C. X., Song X. Y., Zhao W. Y., Yao G. D., Lin B., Huang X. X., et al. (2019). Characterization of Enantiomeric Lignanamides From Solanum Nigrum l. And their Neuroprotective Effects Against MPP+-Induced SH-SY5Y Cells Injury. Phytochemistry 🍅 Li L. M., Huang J. P., He W. F., Li Q. P., Wu W. G., Long S. K. (2020). Molecular Mechanism of Apoptosis Induced by Solasonine Extracted from Solanum nigrum in A549 Cells. Tradit. Chin. Drug Res. Clin. Pharmacol. 🍅 Li J. H., Li S. Y., Shen M. X., Qiu R. Z., Fan H. W., Li Y. B. (2021). Anti-Tumor Effects of Solanum Nigrum l. Extraction on c6 High-Grade Glioma. J. Ethnopharmacol. 🍅 Li N., Li D. P., Ding J. X., Xie X. W., Zheng X. L., Yao X. Q., et al. (2021). Effects of External Application of Solanum nigrum ointment on Serum SOD, MDA and Synovial Morphology in Rabbits With Knee Synovitis. J. Gansu Univ. Med. 🍅 Li J. (2009). Study on Anti-Cervical Cancer And Immunomodulating Effects of Sub-Fraction 1a of Polysaccharides From solanum nigrum linne. Hebei: Doctor, Yanshan University. 🍅 Li G. Y. (2010a). Studies on Isolation, Purification, Structural Identification And Anti-H22 Tumor Activity of Polysaccharides From Salanum nigrum L . Jiangsu: Master, Nanjing Agriculture University. 🍅 Li X. C. (2010b). Studies on chemical constituents of Solanum nigrum L . Jilin: Master, Jilin University. 🍅 Li C. (2019). Effect of α-Solanine on Migration and Invasion of Human Trophoblast Cell. Changsha: Master, Hunan Agriculture University. 🍅 Liao C., Liang H., Zhang R. M., Sun C., Wu X. L., Li L., et al. (2020). Effect of chloroform extract from Solanum nigrum L on clear renal cell carcinoma. J. Clin. Urol. 🍅 Lin H. M., Tseng H. C., Wang C. J., Chyau C. C., Liao K. K., Peng P. L., et al. (2007). Induction of autophagy and apoptosis by the extract of Solanum nigrum Linn in HepG2 cells. J. Agric. Food Chem. 🍅 Lin H. M., Tseng H. C., Wang C. J., Lin J. J., Lo C. W., Chou F. P. (2008). Hepatoprotective effects of Solanum nigrum Linn extract against CCl(4)-induced oxidative damage in rats. Chem. Biol. Interact. 🍅 Ling B., Xiao S., Yang J., Wei Y., Sakharkar M. K., Yang J. (2019). Probing the antitumor mechanism of Solanum nigrum l. Aqueous extract against human breast cancer mcf7 cells. Bioeng. 🍅 Liu S., Song Y. J., Wang W. W., Zou S. H., Li H. J., Wang C. H., et al. (2019a). Phenols from Solanum nigrum . Chin. Tradit. Pat. Med. 🍅 Liu S., Hu X. S., Lin H. S. (2019b). Mechanism of Xinlikang Capsule inhibiting the proliferation of lung cancer A549 cells and the analysis of its effective componets. Chin. J. Cancer Prev. Treat. 🍅 Liu J. H., Lyu D. Y., Zhou H. M., Kuang W. H., Chen Z. X., Zhang S. J. (2020). Study On Molecular Mechanism Of Solanum Nigrum In Treatment Of Hepatocarcinoma Based On Network Pharmacology And Molecular Docking. Zhongguo Zhong Yao Za Zhi 🍅 Liu K., Wang Y., Nie T., Hao J. Q., Huang R., Jiang J. B. (2021). Effects of Total alkaloids of Solanum nigrum on mice plasma cell myeloma through NF-κB/IRF4 signaling pathway. West. J. Tradit. Chin. Med. 🍅 Liu Z., Ma C., Tang X., Tang Q., Lou L., Yu Y., et al. (2019). The Reciprocal interaction between LncRNA CCAT1 and miR-375-3p contribute to the downregulation of IRF5 gene expression by Solasonine in HepG2 human hepatocellular carcinoma Cells. Front. Oncol. 🍅 Liu Y. (2003). Study on the composition of polysaccharices from Solanum Nigrum L . J. Chang. Univ. Sci. Technol. Nat. Sci. 🍅 Liu T. (2005). The studies on the extraction, purifieation and determination of active compositions in solanum nigrum L . Hunan: Master, Central South University. 🍅 Madanat H. M., Al Antary A., Abu Zarqa M. H. (2016). Toxicity of six ethanol plant extracts against the green peach aphid myzus persicae sulzer (homoptera: aphididae). Fresen Environ. Bull. 🍅 Mazher M., Anjum M., Mushtaq W., Noshad Q., Malik Z. N. (2017). Antifungal assay of Solanum nigrum Linn. fruit, leaves and stems extracts in different solvents. Int. J. Biosci. 🍅 Mei Q. X., Zhang Z. Q., Lin H., Guan J., Jiang Q. M., Li H. N. (2011). Research progress on the pharmacological effects and clinical application of Solanum nigrum in the treatment of tumors. China Pharm. 🍅 Mo L. J., He D., Zhou C. R., Ling L. L. (2014). Experimental study on acute toxicity of raw Solanum nigrum and Solanum nigrum juice. China health care Nutr. 🍅 Ogunsuyi O. B., Ademiluyi A. O., Oboh G., Oyeleye S. I., Dada A. F. (2018). Green leafy vegetables from two Solanum spp. (Solanum nigrum L and Solanum macrocarpon L) ameliorate scopolamine-induced cognitive and neurochemical impairments in rats. Food Sci. Nutr.
@CAPRAECAVOLI2 ай бұрын
Ogunsuyi O. B., Oboh G., Özek G., Göger F. (2020). Solanum vegetable-based diets improve impairments in memory, redox imbalance, and altered critical enzyme activities in Drosophila melanogaster model of neurodegeneration. J. Food Biochem. 🍅 Ogunsuyi O. B., Olagoke O. C., Afolabi B. A., Oboh G., Ijomone O. M., Barbosa N. V., et al. (2021). Dietary inclusions of Solanum vegetables mitigate aluminum-induced redox and inflammation-related neurotoxicity in drosophila melanogaster model. Nutr. Neurosci. 🍅 Ohno M., Murakami K., El-Aasr M., Zhou J.-R., Yokomizo K., Ono M., et al. (2012). New spirostanol glycosides from Solanum nigrum and S. jasminoides. J. Nat. Med. 🍅 Park J. S., Bang O. S., Kim J. (2014). Screening of Stat3 inhibitory effects of Korean herbal medicines in the A549 human lung cancer cell line. Integr. Med. Res. 🍅 Peng C. H., Cheng J. J., Yu M. H., Chung D. J., Huang C. N., Wang C. J. (2020). Solanum nigrum polyphenols reduce body weight and body fat by affecting adipocyte and lipid metabolism. Food Funct. 🍅 Perez R. M., Perez J. A. J. A., Garcia L. M., Sossa H. H. (1998). Neuropharmacological activity of Solanum nigrum fruit. J. Ethnopharmacol. 🍅 Pu Y. W. (2020). Extraction and isolation of Solanum nigrum polysaccharide and its immunomodulatory mechanism. Chongqing: Master, Chongqin Medical University. 🍅 Rahuman A. A., Bagavan A., Kamaraj C., Vadivelu M., Zahir A. A., Elango G., et al. (2009). Evaluation of indigenous plant extracts against larvae of Culex quinquefasciatus Say (Diptera: Culicidae). Parasitol. Res. 🍅 Rawani A., Ghosh A., Chandra G. (2010). Mosquito larvicidal activities of Solanum nigrum L. leaf extract against Culex quinquefasciatus Say. Parasitol. Res. 🍅 Rawani A., Ghosh A., Chandra G. (2013). Mosquito larvicidal and antimicrobial activity of synthesized nano-crystalline silver particles using leaves and green berry extract of Solanum nigrum L. (Solanaceae: Solanales). Acta Trop. 🍅 Rawani A., Ray A. S., Ghosh A., Sakar M., Chandra G. (2017). Larvicidal activity of phytosteroid compounds from leaf extract of Solanum nigrum against Culex vishnui group and Anopheles subpictus. BMC Res. Notes 🍅 Sabudak T., Ozturk M., Alpay E. (2017). New bioflavonoids from Solanum nigrum L. by anticholinesterase and anti-tyrosinase activities-guided fractionation. Rec. Nat. Prod. 🍅 Sharma B. K., Iyer D., Patil U. K. (2012). Bioactivity guided fractionation in experimentally induced hyperlipidemia in rats and characterization of phytoconstituent from Solanum nigrum . J. Herbs, Spices Med. Plants 🍅 Shi F., Wang C., Wang L., Song X., Yang H., Fu Q., et al. (2019). Preparative isolation and purification of steroidal glycoalkaloid from the ripe berries of Solanum nigrum L. by preparative HPLC-MS and UHPLC-TOF-MS/MS and its anti-non-small cell lung tumors effects In Vitro and In Vivo . J. Sep. Sci. 🍅 Sivaraj C., Yamini S., Yahavi A., Kumar R. P., Arumugam P., Manimaaran A. (2020). Antioxidant, antimicrobial activities and GCMS analysis of fruit extract of Solanum nigrum L . J. Pharmacogn. Phytochem. 🍅 Sohrabipour S., Kharazmi F., Soltani N., Kamalinejad M. (2013). Effect of the administration of Solanum nigrum fruit on blood glucose, lipid profiles, and sensitivity of the vascular mesenteric bed to phenylephrine in streptozotocin-induced diabetic rats. Med. Sci. Monit. Basic Res. 🍅 Sun L., Zhao Y., Li X., Yuan H., Cheng A., Lou H. (2010). A lysosomal-mitochondrial death pathway is induced by solamargine in human K562 leukemia cells. Toxicol vitro 🍅 Tai B. H., Van Doan V., Yen P. H., Nhiem N. X., Cuc N. T., Trang D. T., et al. (2018). Two new steroidal alkaloid saponins from the whole plants of Solanum nigrum . Nat. Product. Commun. 🍅 Teng F., Yuan C. P., Wang P. (2014). Study on antioxidant activity of extracts from Solanum nigrum L.berries and analysis of the active ingredients. J. Anhui Agric. Sci. 🍅 Tian H. L., Yu S. W., Pei Y., Shen Z. D., Dong R. J., Kang D. Z. (2019). Effects of crude polysaccharide from Solanum nigrum L. on immune system of mice. J. Yanbian Med. Coll. 🍅 Tsuyoshi I., Hidetsugu T., Takehiko H., Toshihiro N. (2003). Cytotoxic activity of steroidal glycosides from solanum plants (Pharmacognosy). Biol. Pharm. Bull. 🍅 Veerapagu M., Jeya K. R., Sankaranarayanan A., Rathika A. (2018). In Vitro antioxidant properties of methanolic extract of Solanum nigrum L. fruit. Pharma Innovation J. 🍅 Wang L. Y., Wang N. L., Yao X. S. (2007). Non-Saponins from Solanum nigrum L. Zhong Yao Cai 🍅 Wang H. C., Chung P. J., Wu C. H., Lan K. P., Yang M. Y., Wang C. J. (2010). Solanum nigrum L. polyphenolic extract inhibits hepatocarcinoma cell growth by inducing G2/M phase arrest and apoptosis. J. Sci. Food Agric. 🍅 Wang Y., Xiang L., Yi X., He X. (2017). Potential anti-Inflammatory steroidal saponins from the berries of solanum nigrum L. (European black nightshade). J. Agric. Food Chem. 🍅 Wang P., Wang Y. D., Zhao W. B., Zhang S. S., Qi X. M. (2019). Effects of Solanum nigrum alkaloids combined with curcumone on energy metabolism of renal cell carcinoma cells. Chin. Rem. Clin. 🍅 Wang Y., Hong T., Chen L., Chu C., Zhu J., Zhang J., et al. (2020). The natural extract degalactotigonin exerts antitumor effects on renal cell carcinoma cells through repressing YAP. Transl. Cancer Res. 🍅 Wang L. Y. (2007). Continue study on cytotoxic active constituents and study on quality control of Solanum nigrum L . Liaoning: Master, Shenyang Pharmaceutical University. 🍅 Wu X. W. (2011). A virtual screening research for the antitumor activity of the ingredients in LSYQD. Henan: Master, Zhengzhou University. 🍅 Wu J. B. (2019). Solanine promotes the drug sensitivity of esophageal cancer cells to 5-FU/DDP by inducing the expression of microRNA-138. Henan: MasterZhengzhou University. 🍅 Xiang L., Wang Y., Yi X., He X. (2018). Anti-inflammatory steroidal glycosides from the berries of Solanum nigrum L. (European black nightshade). Phytochemistry 🍅 Xiang L., Wang Y., Yi X., He X. (2019). Steroidal alkaloid glycosides and phenolics from the immature fruits of Solanum nigrum. Fitoterapia 🍅 Xiao G. W., Zeng H. P. (1998). Isolation, purification and identification of polysaccharides from black nightshade (Solanum nigrum). Chin. J. Pharm. Biotechnol. 🍅 Xiao G. W., Zeng H. P. (2000). Isolation, purification and identification of polysaccharides from black nightshade (Solanum nigrum) (Ⅱ). Chin. Tradit. Herb. Drugs. 🍅 Xu H. Y., Kong L. X., Ni G. L. (2015). Effects of longkui suppository treating experimental chronic prostatitis rats. Hebei J. Tradit. Chin. Med. 🍅 Yan X., Hu B. (2019). “Effect and mechanism of solanine on anoikis and apoptosis of colorectal cancer RKO cells,” in Abstracts of the 17th National Cancer academic conference of integrated traditional Chinese and Western Medicine. 🍅 Yan X., Li M., Chen L., Peng X., Que Z. J., An H. M., et al. (2020). α-Solanine inhibits growth and metastatic potential of human colorectal cancer cells. Oncol. Rep. 🍅 Yang M. Y., Hsu L. S., Peng C. H., Shi Y. S., Wu C. H., Wang C. J. (2010). Polyphenol-rich extracts from Solanum nigrum attenuated PKC alpha-mediated migration and invasion of hepatocellular carcinoma cells. J. Agric. Food Chem. 🍅 Yang Y., Hu X. X., Zhou L. L., Gao S. L., Ding X. (2014). Protective effect of Solanum nigrum polysaccharide on CCl4 induced acute liver injury in mice. Chin. Tradit. Pat. Med. 🍅 Yang M. Y., Hung C. H., Chang C. H., Tseng T. H., Wang C. J. (2016). Solanum nigrum suppress angiogenesis-mediated tumor growth through inhibition of the AKT/mTOR pathway. Am. J. Chin. Med. 🍅 Yang X. F., Wen Q. X., Zhang J. R. (2017). To investigate the effect of morel on prevention and treatment of liver cancer. Chin. J. Integr. Tradit. West. Med. Liver Dis.