Molto belli sia lo Zenith che il Breitling. Un saluto
@orologiehi-fidimargheritap446 Жыл бұрын
Grazie del commento. Se desidera vedere altre immagini del Chronomat Breitling sul canale trova un approfondimento, Le auguro una buona giornata
@lucaiannuzzi898824 күн бұрын
La piu grande differenza tra El Primero Zenith e Rolex e ciò che conferiva maggiore resistenza, non sta tanto nel bilanciere ma negli invertitori, a molletta nello Zenith e a cricchi contrapposti nel Rolex
@orologiehi-fidimargheritap44623 күн бұрын
Grazie per questo commento-precisazione tecnica di alto profilo. Buona, ani ottima giornata
@lucaiannuzzi898823 күн бұрын
@@orologiehi-fidimargheritap446 a questo punto andrebbe esaminato anche l’Ebel 134, terzo El Primero di quella generazione che, per finiture, superava sia Rolex che Zenith e che fu il vero artefice della ripresa di Zenith dopo la crisi del quarzo, per i forti ordinativi di movimenti richiesti da quest’ultima modificati in casa
@orologiehi-fidimargheritap44623 күн бұрын
@@lucaiannuzzi8988 sapevo che Ebel montava il calibro El Primero, ma non con quali modifiche e nemmeno con quali rifiniture. Grazie ancora per gli utilissimi contributi . Buona serata
@lucaiannuzzi898822 күн бұрын
@@orologiehi-fidimargheritap446 una su tutte il rotore con lavorazione a cote de Genève circulaire… gli inserti dell’acciaio e oro sono in oro 750, al contrario ad esempio di El Primero Zenith Pacific, ecc
@lucaiannuzzi898814 күн бұрын
Aggiorno la risposta, da una fonte sicura Lancette e C di Marco Strazzi, si legge che l’El Primero Ebel rispetto allo Zenith, aveva anche “modifiche nel dispositivo antiurto, negli ingranaggi del datario, in alcuni perni e pignoni” (cit. pag. 349)
@maurizio2705 Жыл бұрын
E L'OMEGA?????
@orologiehi-fidimargheritap446 Жыл бұрын
Grazie per la domanda. Ritengo che lei intenda il movimento che per esempio equipaggia l'Omega Speedmaster Automatic che non è un movimento automatico nato come "motore" per i cronografi. I movimenti degli orologi Speedmaster Automatic altresì chiamato Reduced, senza data hanno avuto nomi diversi nel corso degli anni. Il primo fu il calibro 1140 (1988), seguito dal calibro 1141 (1996), quindi dal calibro 1143 (1996) e infine dal calibro 3220 (2000). Indipendentemente dal nome, il movimento è praticamente lo stesso: una base ETA 2892-A2 solo tempo automatica a cui è stato aggiunto un modulo cronografo Dubois Dépraz 2020. E lo si riconosce perchè i due pulsanti del cronografo sono sfalsati rispetto alla corona di carica. Spero di essere stato chiaro, altrimenti sono qui. Buona serata