Complimenti per la chiarezza e l'esaustività dei tuoi video. Finalmente un canale interessante per i clarinettisti!
@francescoberini3 жыл бұрын
Grazie Davide
@enricocavallini95176 жыл бұрын
Un po' della bibliografia cui accennavi mi interesserebbe molto. Grazie come sempre!
@francescoberini6 жыл бұрын
Ciao Enrico, qui un testo che può darti una infarinatura generale sulla teoria del funzionamento degli strumenti a fiato: acousticstoday.org/wp-content/uploads/2018/03/The-Acoustics-of-Woodwind-Musical-Instruments.pdf
@emanueleverzieri93966 жыл бұрын
Ciao Francesco complimenti per i tuoi video sono davvero di grande aiuto...potresti fare un video su come si tirano in maniera adeguata le molle dei clarinetti o dei sax. Grazie
@francescoberini6 жыл бұрын
ciao, grazie, si, va bene, alla prima occasione lo farò! ;-)
@gabrielezimolo96354 жыл бұрын
Ciao Francesco, complimenti per questo video molto interessante. A proposito di meccanica del portavoce, vorrei chiederti se una regolazione della corsa della chiave può aiutare in determinati registri dello strumento. Mi spiego meglio: ho un clarinetto in mib con un piccolo spessore sotto la chiave del portavoce per farlo aprire molto meno e mi sembra che le note più alte escano più facili ed intonate, a discapito del la in secondo spazio. La mia è solo suggestione oppure c'è una effettiva variazione della pressione dell'aria in uscita che, nel mio caso, mi semplifica la vita? Grazie!
@francescoberini4 жыл бұрын
"Tout se tient" Gabriele, per rispondere alla tua domanda bisognerebbe vedere che tipo di clarinetto è e soprattutto come è tarato nelle varie aperture, l'equilibrio è una questione di rapporti; comunque il portavoce nel sax e nel clarinetto è un punto critico a livello progettuale, il pv disturba le frequenze gravi e, a causa degli antinodi specifici per ogni frequenza (nota) necessiterebbe di essere posizionato ad altezze diverse relative ad ogni lunghezza d'onda, è un pò complesso, qui basti sapere che è un compromesso non sempre ottimale, soprattutto su strumenti particolari come un piccolo o un sopranino. ti lascio un link per approfondimenti fisici: www.co-bw.com/Music%20Articles%20Technical/Register%20Hole%20Design%20For%20Cone%20Woodwinds%20Benade-ConeHole-1973.pdf
@andreamenestrello84226 жыл бұрын
Buonasera Francesco, a volte suonando il re basso (reale) mi esce invece il la (reale) come se usassi il portavoce, può dipendere dal tampone in questione ? grazie
@francescoberini6 жыл бұрын
Buonasera Andrea, si, anche.... dando per scontato che il bocchino non abbia problemi, è possibile che sia il portavoce o uno dei tampone della parte alta; controllerei anche la tenuta del sughero del barilotto. Rivolgiti al tuo tecnico di fiducia, è un problema che va verificato e risolto, grazie a presto!
@francescofilippini20206 жыл бұрын
il tasto a goccia e' completamente sbagliato ,...io sottoscritto sono andato piu' avanti di tutte le ditte del mondo . il tasto a goccia deve essere tagliato via e si deve applicare una piastra piatta , e il cilindretto del fa deve essere tagliato "a fetta di salame " per un appoggio perfetto e indolore ,.... sono un campione di fai-da te e nella vita ho fatto il tornitore meccanico specializzato . il tasto a goccia e' uno strumento di tortura del periodo di Maria Teresa d' Austria che faceva stringere i pollici dei nemici tra due listelli muniti di due viti , anche il poggiadito della mano destra e' ancor piu' doloroso