Рет қаралды 742
DESCRIZIONE:
Freud verso la fine della sua attività di scienziato si rese conto che il principio di piacere non è l'unico elemento pulsionale che determina i nostri desideri e i nostri comportamenti. A seguito di questa osservazione egli rivide parzialmente la sua teoria introducendo, accanto al principio di piacere, un principio di distruzione.
Secondo questa teoria, in noi, come in tutta la natura vivente, ci sarebbe, accanto alla pulsione per la conservazione della vita, una tendenza all'autodistruzione (Eros e Thanatos, pulsione di vita e pulsione di morte).
Quest'ultima pulsione, che non era stata prevista da Freud all'inizio dell'elaborazione della sua teoria, spiegherebbe alcuni nostri atteggiamenti negativi, come l'inconscia e ostinata ripetizione di comportamenti che ci procurano dolore. Si tratta di un affascinante punto di vista che ci può aiutare a decifrare aspetti a volte incomprensibili dell'animo umano.
RELATORE:
Francesco Baroni - Presidente del Circolo di Filosofia
FONTI:
Sigmund Freud - Al di là del principio di piacere
CORSO DI FILOSOFIA:
Insegniamo la filosofia in modo semplice e con riferimenti alla dimensione quotidiana, adatti anche a chi non l’ha mai studiata prima. Aggiungendo poi: Le lezioni si tengono in diretta on line, quasi tutti i lunedì sera, con la possibilità di interagire con i docenti. Se ti interessa clicca qui: circolodifilos...