Gaio Valerio Catullo - Carme VIII: "Miser Catulle, desinas ineptire" (traduzione e commento)

  Рет қаралды 6,778

kapellmeister70

kapellmeister70

Күн бұрын

Lettura metrica: da 15'40'' a 21'48''
Traduzione: da 21'50'' a 44'21''.
Miser Catulle, desinas ineptire,
et quod vides perisse perditum ducas.
Fulsere quondam candidi tibi soles,
cum ventitabas quo puella ducebat
amata nobis quantum amabitur nulla.
Ibi illa multa cum iocosa fiebant,
quae tu volebas nec puella nolebat.
Fulsere vere candidi tibi soles.
Nunc iam illa non vult; tu quoque, inpotens, noli,
nec quae fugit sectare, nec miser vive,
sed obstinata mente perfer, obdura.
Vale puella. Iam Catullus obdurat,
nec te requiret nec rogabit invitam.
At tu dolebis, cum rogaberis nulla.
Scelesta, vae te, quae tibi manet vita!
Quis nunc te adibit? cui videberis bella?
quem nunc amabis? cuius esse diceris?
quem basiabis? cui labella mordebis?
At tu, Catulle, destinatus obdura.

Пікірлер: 9
@gloriamongelli4103
@gloriamongelli4103 9 жыл бұрын
Buongiorno :) Sono alle prese con il mio esame di letteratura latina. Corso monografico sul liber catulliano. Sto avendo non pochi problemi con la scansione metrica del carmen 39 (Trimetro giambico scazonte). Potrebbe aiutarmi?
@sailormemole344
@sailormemole344 9 жыл бұрын
ciao al minuto 20:05, durante la lettura metrica, stai leggendo il verso "Amata nobis quantum amabitur nulla" e sento che leggi "quantamabitur", elimanando "um" di "quantum", potresti spiegarmi perchè ?
@kapellmeister70
@kapellmeister70 9 жыл бұрын
+Sailor Memole Certamente. Nella poesia latina, come in quella greca, così come in quella italiana, d'altronde, si possono trovare versi che hanno un numero di sillabe eccedente rispetto a quanto ne prevederebbe il metro in questione. In altre parole: ve ne sono di più. Allora interviene il fenomeno della SINALEFE (cfr.: www.treccani.it/enciclopedia/sinalefe/) a ristabilire il tutto. La SINALEFE consiste nel fondere, in un'unica sillaba, la sillaba finale di una parola con quella iniziale della parola successiva. Il verso leopardiano: "Dolce e chiara è la notte e senza vento", se ne contiamo le sillabe, risulta così composto: dol-ce-e-chia-ra-è-la-not-te-e-sen-za-ven-to. In pratica sembra formato da 14 sillabe. Ma, nel componimento leopardiano, è un endecasillabo. Dunque, applicando la SINALEFE, verrebbe: dol-c(e) e-chia-r(a) è-la-not-t(e) e- sen-za-ven-to, appunto di 11 sillabe. Nel caso di "Amata nobis quantum amabitur nulla", se non si applica la sinalefe tra "quantum" e "amabitur" la lettura metrica non risulta corretta, vi è difatti un piede in più. Pertanto occorre fondere l'ultima sillaba di "quantum", non leggendola, con la prima della parola seguente: "quantamabitur". Spero di essere stato utile. Ciao e buono studio.
@sailormemole344
@sailormemole344 9 жыл бұрын
Ti ringrazio tanto !! Posso approfittare della tua gentilezza e chiederti dove posso trovare la metrica del carme 22 ? sono alle prese con l'esame di latino 1 all'università !
@kapellmeister70
@kapellmeister70 9 жыл бұрын
+Sailor Memole Non saprei indicarti dove trovare il carme con gli accenti segnati. Faccio prima a dirti come li devi segnare. Vedrai che è molto semplice. Il metro in questione è il TRIMETRO GIAMBICO SCAZONTE, lo stesso di questo carme VIII, a cui ti rimando, che in pratica è una variante del trimetro giambico classico. Si tratta di un metro che ha come base il GIAMBO (U_: sillaba breve e sillaba lunga). Nella sua forma pura ("trimetro giambico") è costituito da una successione di tre metri giambici (1 metro=2 piedi giambici, ovvero 2 giambi: U_ U_), quindi in totale da 6 giambi. Il suo schema è il seguente: U_ U_ U_ U_ U_ U_ L'accento va messo sulle sillabe lunghe, producendo così, nella lettura, un andamento regolare. Per quanto riguarda il discorso dello SCAZONTE, occorre dire che è molto semplice. I primi cinque piedi sono uguali al "trimetro giambico", dunque sono una successione di 5 giambi. L'ultimo, il sesto, presenta, invece, un TROCHEO (_U), invertendo la posizione dell'accento, e dando così l'impressione di un andamento "scazonte", cioè "zoppicante". U_ U_ U_ U_ U_ _U Il carme 22: Suffènus ìste, Vàre, quèm probè nòsti (se fosse un trimetro giambico puro sarebbe "nostì") Homòst venùstus èt dicàx et ùrbànus Idèmque lònge plùrimòs facìt vèrsus ........................................................ Se vuoi, puoi mettere gli accenti e mandarmeli, così te li controllo. Spero di essere stato utile. Ciao e buona preparazione per l'esame.
@sailormemole344
@sailormemole344 9 жыл бұрын
grazie mille ho seguito il video dove spiego lo scazonte e devo dire che credo di aver capito abbastanza, farò lo stesso con il carme 22 segnerò gli accenti e nel caso ti chiederò una conferma ! ancora grazie davvero !
@kapellmeister70
@kapellmeister70 9 жыл бұрын
+Sailor Memole Di nulla. Comunque stai attenta alle sinalefe sparse qua e là (te ne accorgi dai versi con più sillabe, quelli più lunghi) altrimenti il metro non torna. Se hai bisogno, poi ti controllo, come ti ho detto, gli accenti. Buon Natale!
LATINO Catullo, carme 8 - Fulsere quondam candidi tibi soles
20:21
Alessia De Fausti
Рет қаралды 1,3 М.
Мясо вегана? 🧐 @Whatthefshow
01:01
История одного вокалиста
Рет қаралды 7 МЛН
IL'HAN - Qalqam | Official Music Video
03:17
Ilhan Ihsanov
Рет қаралды 700 М.
Леон киллер и Оля Полякова 😹
00:42
Канал Смеха
Рет қаралды 4,7 МЛН
La Matrice degli Archetipi sulle Spirali
52:06
NeuroGrafica italiana
Рет қаралды 1,4 М.
Introduzione a Catullo
39:48
Luigi Gaudio
Рет қаралды 11 М.
Promesse al vento carme 70 del Liber catullianus
12:58
Luigi Gaudio
Рет қаралды 6 М.
Practice Piano With Me! 🎹✅❤️
29:22
PianoLovers
Рет қаралды 301