Che persona il prof. Panelli.!?..ce ne fossero di persone cosí.!!!..a palazzo!!
@marcoguidi2979 ай бұрын
Mamma mia che riforme.... 👍 Sempre grande pannelli il migliore
@cinziachiaramonte34938 ай бұрын
Il professore è un super esperto e tanto di cappello ma lui stesso dice sempre negli altri video che comunque bisogna rispettare la pianta....mi chiedo se interventi così invasivi su piante secolari rispettano la fisiologia dell'albero
@loretosperduti29236 ай бұрын
Allora, anticipo che sono un convinto fautore del vaso policonico semplificato che effettio nel mio uliveto. Premesso questo, sono convinto che il Sig. Pannelli ha Estremizzato alla Ennesima potenza una riforma su una Cultivar ultracentenaria non necessaria tutta in una Volta. Vista la grandezza della cultivar è molto facile sbagliare perché le Varianti sono moltissime. Quando ci sono troppi rami in orizzontale di una certa circonferenza il Potatore deve procedere con le opportunità che la Cultivar ti Consente di fare in rispetto della stessa.
@robsan54498 ай бұрын
Il policono è la potatura più compensante. Non, ripeto non, può essere applicata sempre e comunque. Le piante si "offendo". In alcuni casi và fatta gradualmente. Dipende anche dalle cultivar. Sicuramente il piliconico paga.
La cosa simpatica è che al minuto 11:56 si pone il problema che con uno dei suoi ultimi tagli potrebbe aprire un buco troppo grande :) . Ha valutato e spiegato il senso di distruggere una pianta in tale modo? Che tipo di problema aziendale giustifica un tale intervento? Cosa ottimizzerà il proprietario in futuro? Era una pianta in equilibrio, un globo che si gestiva con pochi tagli. Permettva una raccolta con agevolatori....forse rimanevano un po' di olive nascoste all'interno in fase di raccolta, ma chi se ne frega. Adesso? A giusto, adesso dopo aver detto che l'ulivo ha bisogno di luce per non defogliare nella parte medio bassa, bisognerà proteggerlo con del costoso caolino (15 kg 40 euro) per via dell'irraggiamento solare siculo e il sesto di impianto....La potatura non è religione, Pannelli non sei il messia, contestualizza le forme di allevamento con le realtà ambientali ed aziendali. La potatura è solo una delle variabili di un sistema multivariato.
@frad58718 ай бұрын
Più ne guardo di questi video e meno mi piacciono , soprattutto quelli che trattano la riforma a vaso policonico. La cosa importante per un imprenditore /contadino è avere una produzione costante. Con queste riforme ti puoi dimenticare di raccogliere olive per un paio di anni , si , ci sarà qualcosina qua e la ma quello era un albero che poteva produrre 1 quintale ! Prima di fare tagli così importanti valutate pure il fatto che la riforma si può spalmare in diversi anni, in modo da mantenere una produzione costante e contemporaneamente raggiungere lo scopo di riformare. Adesso quell'albero si riempirà di succhioni e polloni perchè al risveglio si troverà con le stesse radici e con il 90% di chioma in meno . Quando togli così tanto l'albero reagisce e ci vorrà un'ora per togliere tutti quei succhioni.
@Carlo_B8 ай бұрын
lo scopo del vaso policonico è avere le olive nella zona medio-bassa dell'albero, dove è più facile e veloce raccogliere e fare i trattamenti, e per mantenere negli anni la pianta in salute. Succhioni e polloni ne farà sempre meno perchè quelle "cime" che si lasciano sull'apice delle branche servono per il controllo apicale e le auxine che si formano limitano lo sviluppo dei succhioni. Tempo due anni e quella pianta si rinfoltirà nelle zone giuste, cioè in basso., a patto che venga poi ogni anno potata con interventi minimi di mantenimento. Si, quell'albero poteva produrre 1 quintale, ma quanto tempo ci voleva a raccogliere con tutti quei rami intrecciati e alti? se si vuole fare economia bisogna vedere il rapporto tempo/fatica/resa, non solo la resa in olive. Se invece si vuole considerare solo la resa (come era nella mentalità contadina di una volta), allora la potatura può anche non farla, gli olivi vivono benissimo senza alcuna potatura, un ulivo non potato diventa enorme e fa tante olive, ma le fa dove vuole lui e in punti alti della chioma dove ci vuole tanto tempo e fatica a raccogliere. La potatura delle vite serve per avere l'uva a 1 metro da terra, dove la possiamo racccogliere in tempi rapidi. La vite l'uva la fa comunque anche senza potatura, perchè è una liana che cammina per decine di metri, ma poi vai a raccoglierla, quell'uva...
@pierostellardi15998 ай бұрын
Fermatevi vi prego
@silviopace54729 ай бұрын
Ma sono del mestiere questi?
@Stopdeforestation70338 ай бұрын
Si ci puoi scommettere
@silviopace54728 ай бұрын
@@Stopdeforestation7033 Non credo.Io lo faccio per mestiere e senza scuola.Ho visto molti errori
@simoness58498 ай бұрын
@@silviopace5472Vai a leggere chi é Giorgio Pannelli, e poi magari capisci che gli errori sono i tuoi, e non i suoi.😊
@silviopace54728 ай бұрын
@@simoness5849 Lo so chi è.Sbaglia molto ed il vaso policonico non è la potatura giusta ,produce poco.io poto da 30 anni e' gli alberi si caricano tutti gli anni.
@antonioiosca75488 ай бұрын
Ma dove è andato a finire il rapporto chioma radici? Tronchi così grossi e pieni per pochissimi rami. Bu.......