Esclusivo!!!!! Per la prima volta Giulio Cesare Ricci vi conduce nel suo mondo fatto di tecnica , emozioni e storia!!! Buona visione
Пікірлер
@antoniocino3704 Жыл бұрын
Signor giulio cesare ricci da poco tempo ho acquistato uno dei suoi dischi in vinile e sono rimasto molto soddisfatto tenga presente che da anni oramai ascolto solo musica classica ma i miei primi lp sono stati quelli dei nostri cantautori e di gruppi tipo genesis pink Floyd beatles ecc ecc. mi piacerebbe tantissimo avere alcuni suoi lavori nell'ambito della musica sinfonica su vinile.
@paologiacci51192 жыл бұрын
Grazie Giulio Cesare (mi permetto di chiamarla per nome perché ormai ci conosciamo da tanti anni) per averci portato dentro la tecnologica magia delle produzioni Foné!
@sergioamorello55702 жыл бұрын
Davvero interessante aver scoperto il percorso del suono Fone’, per adesso ascolto con estrema soddisfazione le sue produzioni nei file ad alta risoluzione. Spero a breve di poterlo fare anche dai suoi vinili. Sempre complimenti per la passione di una vita al servizio della musica. Grazie
@GerardoCasiello2 жыл бұрын
Sei sempre il TOP!!! Cari saluti e a presto
@StopBaizuo2 жыл бұрын
Grande Giulio Cesare!
@donaz15002 жыл бұрын
mi piace
@gianmarcogalvani49592 жыл бұрын
stupendo
@lupoal41132 жыл бұрын
Bravo!
@matteoromenghi2 жыл бұрын
DSD recording. 👍
@marcobravi26392 жыл бұрын
Ascoltavo proprio ora il DSD al nuseo Piaggio. Posso capire che la riproduzione in analogico è megliore di quella digitale,ma ci sono parecchi problemi nella riproduzione analogica. Forse via nastri a bobine, non certo via vinile.
@brunobassi24402 жыл бұрын
L'analogo non è facile, basta far passare un suono da un op amp lm833 piuttosto che un LF353 o qualcosa di più moderno e si stravolge tutto. Il fonico poi dev'essere pure lui un artista perché fai mixare lo stesso 24 piste da 10 diversi fonici ed escono 10 "mondi" diversi. Oramai con mp3 e amplificatori in classe D c'è un forte appiattimento della qualità generale el senso che tutto suonicchia discretamente ma un po' freddino. Prima del 90 si passava dall'eccelso all'obbrobriosi con estrema facilità e non c'era questo uso molto spinto della compressione/limitazione del suono.
@luisteps70272 жыл бұрын
Buongiorno ! Sig Ricci ... quanto lavoro per nulla 😪... no, non mi fraitenda, dico questo dopo aver letto questo commento ad uno dei suoi raffinati prodotti in vinile ( fresca, fresca, di giornata direi, dal Club dei Belli, dovi se non fai il "fenomeno" sei un nessuno ... ) : " Ho voluto provare uno dei suoi vinili di nuova produzione in Japan tiratura limitata a meno di 500 copie interamente analogico su vinile da 200 gr trasparente tutto curato nei minimi particolari doppia busta interna in carta e antistatica separate bella copertina in cartone pesante. be che dire sinceramente non mi ha convinto del tutto per me il top rimane Analogue Productions" Evito personale giudizio su quanto letto, ma metto faccina 🤮, meglio.
@maui-maui40112 жыл бұрын
Non capisco perche' la presa della registrazione passi attraverso il miscelatore, e non sia individualmente fatta ciascuna per microfono. Per poi riassemblare il tutto con calma, in fase di editing. Forse per un fatto di praticita', del resto pari pari, con un nastro da 1 pollice si potrebbero ottenere 4 tracce.
@marioluc11052 жыл бұрын
Perché è evidente che Giulio Cesare Ricci preferisce registrare in analogico direttamente in stereo su due tracce piene sul nastro da mezzo pollice. Che a 76 cm/sec di velocità costituisce il massimo sistema possibile per ottenere grande dinamica, altissima risoluzione (analogica), bassissimo rumore, ecc. Ecco perché preferisce effettuare il mixing a priori, senza possibilità poi di fare editing sulle singole tracce.
@maui-maui40112 жыл бұрын
@@marioluc1105 Si ma mi viene in mente, che prima di settare tutti i livelli, ci servono un sacco di prove in preproduzione no ? Mentre facendo i microfoni singolarmente, sarebbero poi editabili, miscelabili, in studio con piu' liberta'.
@marioluc11052 жыл бұрын
@@maui-maui4011 Sì infatti, hai perfettamente ragione... questa filosofia di registrazione è sicuramente scomoda e comporta l'onere del dover calibrare livelli audio e posizionamento dei microfoni preventivamente, senza possibilità di editing dopo. Ma ciò risponde all'esigenza di Ricci, assolutamente condivisibile (visti i risultati in termini qualitativi), di operare il meno possibile fasi successive di trattamento/trasferimento del segnale audio. In termini più pratici, se lui avesse ad esempio registrato su 4 piste, avrebbe poi necessità di effettuare un successivo passaggio di "mixdown" per stabilire a posteriori i livelli di ogni pista. Tra l'altro 4 piste basterebbero, idealmente, solo per 4 microfoni... ad esempio nei casi più canonici in cui lui opererebbe con al massimo due coppie di microfoni in configurazione stereo. Pur parlando di un "mixdown" effettuabile con un ulteriore "miscelatore" (come lui lo definisce) che essenzialmente è un dosatore/sommatore di segnali audio (privo quindi di tutti i soliti controlli tipici di un mixer come equalizzatori, panning, ecc.) servirebbe comunque un passaggio in più che deteriorerebbe, in qualche misura, la fedeltà della registrazione originale diretta (per usare un definizione cara al Ricci, si avrebbe un effetto "fotocopia").
@maui-maui40112 жыл бұрын
@@marioluc1105 Ok si, dunque trovare una cassa armonica dove suonare, regolarvi le prese di registrazione e poi pronti tal quale. Grazie per la spiegazione
@brunobassi24402 жыл бұрын
Perché è una scelta artistica e non tecnica (nell'arte ciascuno fa come gli pare) per esempio il miscelatore è diverso dal mixer così come la boutique è diversa dalla bottega.
@adrianocastaldini2 жыл бұрын
Super audiofilia... per un C7 Yamaha??? Ahimè l'audiofilo è sempre integralista: non sa riconoscere cosa andrebbe lasciato all'innocente immaginazione ;)