Рет қаралды 651
Autunno in Barbagia ritorna a Onanì. Il piccolo paese è uno dei Borghi autentici d'Italia e si caratterizza per i murales che decorano le vie del centro storico, opera di Diego Asproni, e per un suggestivo paesaggio circostante, dove, tra colli ricoperti di verde mediterraneo, spuntano qua e là chiesette campestri e testimonianze archeologiche. L'edificio religioso più ammirato è la chiesa di San Pietro apostolo, 'gioiello' romanico in granito - con una rara copertura in lastre di scisto -, a pochi passi dal quale puntano i resti del nuraghe Santu Pretu. Il territorio conta un'altra decina di nuraghi, non mancano poi varie tombe di Giganti e domus de Janas.
Il programma prende il via sabato 14 alle 9 con l'apertura di mostre ed esposizioni, mentre le cortes aprono mezz'ora più tardi. Al loro interno, i visitatori possono degustare prodotti tipici e ammirare le creazioni degli artigiani locali, oltre a osservare le massaie lavorare semola e farina e preparare pane, pasta e dolci tipici. Alle 11 parte anche la musica itinerante, mentre in contemporanea - con replica alle 15.30 - inizia la visita guidata nelle chiese di San Pietro, San Francesco, San Cosimo e Damiano e nei ruderi di Santa Maria, con partenza dall'infopoint di via Dante. Gusto e tradizione nei successivi appuntamenti del programma: alle 11.30 e alle 17.30 preparazione del formaggio, alle 12.30 tocca al pane carasatu. Previsti anche un laboratorio di tintura dei filati e dei tessuti tradizionali con essenze locali (alle 16.30) e, in serata, 'Tenores e Sonete', festival internazionale dell’organetto.
Domenica 15, il programma mattutino del giorno precedente si ripropone con qualche leggera variazione di orario. Il laboratorio di tintura è anticipato alle 11.30, per lasciare spazio nel pomeriggio alla processione in onore di San Francesco, accompagnata dal carro trainato dai buoi, dai costumi tradizionali di Onanì e dei gruppi folk e dai cavalieri in abito tradizionale. Serata in musica con il festival dell'organetto e balli in piazza. Numerose le esposizioni da visitare: organetti e fisarmoniche, trunfas, 'Dalla farina alla pasta' e la filiera della lana. Per i visitatori più avventurosi, è possibile partecipare a escursioni in moto e fuoristrada nel territorio di Onanì,
Per maggiori informazioni visita la pagina facebook ufficiale di Autunno in Barbagia e la pagina del sito cuoredellasardegna.it dedicata alla tappa di Onanì.