I bootcamp di coding stanno finalmente morendo?

  Рет қаралды 26,649

Mr. RIP

Mr. RIP

Күн бұрын

🔺Sostieni il canale e visita Interactive Brokers: mr.rip/ib
Si applicano termini e condizioni.
Investire comporta rischi.
La performance passata non è indicazione dei risultati futuri.
Maggiori informazioni: mr.rip/affilia...
Mr. RIP è in Live su Twitch / retireinprogress e su KZbin / @mr_rip ogni settimana!
🗓️Potete trovare la programmazione e gli orari delle live sul Canale Telegram: mr.rip/t
➡️Playlist: Coming Soon
Segui anche il mio secondo canale: / @rip_extra
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
RIP Sponsors and Affiliates:
● Interactive Brokers: mr.rip/ib
● Amazon: mr.rip/amazon (Shop WIP: mr.rip/shop)
● Wise: mr.rip/wise
● Finpension: finpension.ch (Referral code: MRIPI6)
● Corso di Pensiero Critico con Alessandro de Concini: mr.rip/sensei
● Affiliate Disclosure: mr.rip/affilia...
RIP Community:
● Twitch: mr.rip/tw
● RIP Club: mr.rip/rip-club (per gli iscritti al canale Twitch)
● Discord: mr.rip/discord
● Telegram: mr.rip/t
● Blog: mr.rip
● Altri link utili su mr.rip/links
● Contacts: mr.rip/contacts
Credits:
● Editing: Andrea Funiciello & Lorenzo Nardi
● Graphics & Thumbnails: Andrea Funiciello & Lorenzo Nardi
● Everything else: @mattgiachi

Пікірлер: 303
@Ezzedin9140
@Ezzedin9140 Ай бұрын
Discorso un po' da gatekeeper. Io, all'età di quasi 30 anni e fallita la mia carriera da giornalista (chi l'avrebbe mai detto), grazie a un corso del genere (per fortuna gratuito in quanto finanziato da Regione e da una nota banca italiana) ho iniziato da backend developer nel settore bancario/finanziario/assicurativo e con un solo "job hop" son passato a 36k in 2 anni di professione. Ho capito che al purista del "cursus honorum" classico liceo-università-PhD cose come queste fanno rabbrividire, ma è fattuale che questi bootcamp salvano letteralmente la vita a persone con 2 neuroni che funzionano e che hanno fatalmente sbagliato il proprio percorso iniziale di formazione/carriera.
@mr_rip
@mr_rip Ай бұрын
Temo che quell'epoca sia però un po' passata
@SimoneBarbato91
@SimoneBarbato91 Ай бұрын
Ho avuto un'esperienza simile e grazie a uno di questi corsi sono riuscito a dare una direzione alla mia vita, riuscendo addirittura a comprare casa insieme alla mia compagna. Quindi mi trovi assolutamente d'accordo.
@Ezzedin9140
@Ezzedin9140 Ай бұрын
@@mr_rip Ma stiamo parlando di 2 anni e mezzo fa (nel senso che 2 anni e mezzo fa ho fatto il bootcamp di 3 mesi), quindi l'epoca passata sarebbe ieri. Certo sicuramente con quel background niente carrierona nelle FAANG, ruoli da CTO o da Brunelleschi del software. Però il "da pizzaiolo a frontender" (ovvero l'ipotesi peggiore) è già un life changer di un certo livello. Non ti porta di sicuro ad accumulare il tesoro di Smaug ma ti apre la porta di una carriera "scalabile" (poi oh, dipende dal singolo, come sappiamo tutti noi sviluppatori ti devi aggiornare) e a condizioni lavorative generalmente migliori.
@skolotaj
@skolotaj Ай бұрын
Regione?
@Marco-tb1uj
@Marco-tb1uj Ай бұрын
8 anni fa il mio primo lavoro pagava 30k a a cesena. Avevo 25 anni :) Magari paga piú del lavoro tradizionale, ma devi considerare anche il risvolto negativo di una posizione simile. Quando licenzieranno sarai il primo che cacceranno, non hai vera progressione di carriera se non tramite simpatie e raccomandazioni, poco vendibile in questa economia, conoscenze applicabili solo in italia e non tanto all´estero con qeusti risvolti economici. Inoltre, spiace dirlo, ma se l´azienda dovesse trovarsi in difficoltá saresti uno dei primi che verrebbero lasciati andare...
@gabrielesinialemanno7475
@gabrielesinialemanno7475 Ай бұрын
Si era arrivato al punto dove i venditori di questi bootcamb sembravano più dei fuffaguro che informatici
@mr_rip
@mr_rip Ай бұрын
Ahah ricordo il "programmatore profittevole": cyberbitgenesis.com/landing-cyberbit-academy/
@bruce5464
@bruce5464 Ай бұрын
Una nota azienda dell'ambito diceva "entra con noi ed in 6 mesi lavorerai in una big del tech". Per me questo equivale a dire "acquista il mio corso di drop shopping e fatturerai 10mila euro al mese". È un insulto a tutti noi che lavoriamo da anni nell'ambito, e noi 6 mesi al massimo li usiamo per prepararci al solo colloquio
@drakemallard8085
@drakemallard8085 Ай бұрын
Sembravano ahahah?
@francesco9073
@francesco9073 Ай бұрын
Un anno fa ho completato un bootcamp di 6 mesi per diventare programmatore Back-End Java. Subito dopo il corso, sono riuscito a trovare lavoro e ormai da un anno vivo nella provincia di Milano, con una RAL di 22k. Una riflessione che mi sento di condividere riguarda la natura di questi corsi: per quanto riguarda la mia esperienza, non li ho trovati particolarmente completi. Sono riuscito a trovare un lavoro anche grazie al mio impegno personale, sia durante il bootcamp che nei mesi successivi. Spero che iniziative come questa continuino a esistere, soprattutto per chi, come me, non ha avuto la possibilità di frequentare l'università. Ritengo che i bootcamp siano strumenti utili, ma non offrono una formazione al 100%: sta al singolo mettere un impegno maggiore rispetto a quanto richiesto dal corso. Nel mio caso, se non fosse stato per il bootcamp, non avrei potuto raggiungere l’autosufficienza economica facendo un lavoro che amo.
@feynman_QED
@feynman_QED Ай бұрын
Ciao Francesco! Sono d'accordo. Sono inutili ed estremamente stressanti. Sulla base della tua esperienza da corsista e da back end developer, se dovessi consigliare due progetti chiave per back end dev da completare per poter acquisire un "minimo" indispensabile per passare un colloquio, quale sceglieresti?
@francesco9073
@francesco9073 Ай бұрын
@@feynman_QED non ho detto che sono inutili, attenzione, non ritengo che una persona ci può fare affidamento e pensare che basti solo quello, ci vuole anche tanto impegno personale. Comunque per rispondere alla tua domanda penso che un progetto fatto bene sia sufficiente, oltre quello però devi dimostrare di avere capacità tecniche (quindi conoscere quello che effettivamente hai applicato nel progetto) e capacità logiche (perché potrebbero proporti degli esercizi di logica magari in javascript o nel linguaggio che loro vogliono che utilizzi). Definitivamente penso però che se uno vuole evitare di fare un corso, ha bisogno di un conoscente che già lavora nel settore IT e che può dare qualche dritta.
@feynman_QED
@feynman_QED Ай бұрын
@@francesco9073 Certamente. Quel "inutili" è personale. Io però mi riferivo ai progetti. Due progetti che ti senti di consigliare per poter applicare quanto appreso in teoria sul back end?
@sergiobullone4250
@sergiobullone4250 27 күн бұрын
Ma sai leggere? ​@@feynman_QED
@drakemallard8085
@drakemallard8085 Ай бұрын
"Continuate a studiare cose belle, non cose utili". Forse è il messaggio degli illusi e dei sognatori, ma io su sta collina ci muoio volentieri
@mr_rip
@mr_rip Ай бұрын
Me la voglio tatuare sul petto :) Ok, ritratto parzialmente: "studiate i fondamenti, non i metodi": earlyretirementextreme.com/big-on-methods-poor-on-fundamentals.html
@alessandromauri93
@alessandromauri93 Ай бұрын
Entro a gamba tesa, perdonate la franchezza 😂. Io sono per lo studiare cose utili, non l'argomento super specifico che tira ora, ma come la macchina funziona per davvero, le basi, quelle sono le cose veramente utili (anche belle magari) Se dovessi dare un consiglio ai giovani di oggi è forse quello di imparare come un motore si costruisce, come un sistema operativo funziona, come si prevedono i meccanismi di interazione tra molecole, per iper specializzarsi c'è sempre tempo 😂😂
@mr_rip
@mr_rip Ай бұрын
@@alessandromauri93 Totalmente d'accordo, infatti ho "ritrattato" dicendo esattamente la stessa cosa: studiate i fondamentali, non le tecnichette
@stefanovinto283
@stefanovinto283 Ай бұрын
@@mr_rip ovvero seguite il metodo all'italiana, non quello ammeregano.
@bergrugu
@bergrugu Ай бұрын
Più che altro se il tempo di vita della professione é inferiore al tempo necessario per formarsi diventa impossibile determinare cosa é utile e cosa no. A questo punto tanto vale studiare cose belle
@filoxtom
@filoxtom Ай бұрын
un'altra cosa che decide di fare schifo proprio quando è il mio turno, evvai
@simonegiuliani4913
@simonegiuliani4913 Ай бұрын
Ragazzi i software engineers servono eccome. Il gap tra domanda e offerta sta nel trovarli skillati. Questo gap e' stato allargato spaventosamente dall'AI. Non ho mai visto dei candidati ai colloqui cosi' penosi come quelli che ci arrivano da quando tutti utilizzano chatgpt et similia. La gente ha demandato tutto il processo logico all'AI e non si e' piu' in grado di fare un ragionamento razionale. Gli LLM ci dovrebbero servire per prototipare e fare robe ripetitive invece la gente lo utilizza per architettare software con risultati senza un senso logico.
@Tech_Publica
@Tech_Publica 26 күн бұрын
l AI in fondo e' solo .. stackoverflow con gli stereoidi :) E esattamente come tutti gli altri strumenti diventera' un potenziatore per i programmatori intelligenti e una condanna per i programmatori stupidi. L" unica differnza e' che qui l 'effetto e' di proporzioni epiche.
@simonegiuliani4913
@simonegiuliani4913 26 күн бұрын
​@@Tech_Publica Mi metto nei panni dei programmatori in assembler quando il C fu introdotto oppure quando linguaggi garbage collected vennero introdotti, o di punto in bianco quando le persone potevano andare su internet a consultare come fare le cose (anche l'introduzione di Stack Overflow porto' una sua rivoluzioncina al tempo). A livello di knowledge mi pare gia' chiaro che questi LLM siano gia' vicine al limite (si sono gia' prese in pasto tutto lo scibile disponibile su internet). A livello di integrazione (agenti) secondo me - ancora una volta - si creeranno tanti piu' posti di lavoro di quelli che si elimineranno. Probabilmente saranno necessari ingegneri piu' hardcore rispetto ai tanti improvissati/bootcamper di nuova generazione che programmano.
@Tech_Publica
@Tech_Publica 26 күн бұрын
@@simonegiuliani4913 Esatto. La richiesta di programmatori e' in aumento da sempre, per ovvi motivi, e contemporaneamente e' da sempre in aumento la "facilita'" che gli strumenti offrono per lavorare. Facilita' tra virgolette perche' .. come dirlo in maniera piu' chiara possibile.. stiamo scambiando una "comodita' orizzontale" con una |"profondita'" sempre maggiore... nel senso che la nostra abilita' come programmatori ha meno bisogno di concentrarsi su dettagli rognosi e poco significativi ma in compenso la complessita' degli strumenti e delle tecniche richiede molta piu' consapevolezza in profondita'. Ed esattamente come tutti gli altri strumenti (linguaggi piu' sofisticati e di piu' alto livello, le IDE, il web, google, stack overflow etc..) gli strumenti come Chatgpt e i vari copilot (che secondo me invece possono ancora raffinarsi molto..) servono "solo" a rendere sempre piu' produttivi gli sviluppatori che sanno quello che fanno e ad eliminare gli sprovveduti.. (ma sul chiamare gli sprovveduti "bootcamper" vedi il mio altro commento a questo video...) e stanno gia' creando molte nuove possibilita' di lavoro.. (prompt engineer, RAG...) Ah .. ricordo con una certa tenerezza i tempi in cui si discuteva sul fatto se i "veri programmatori" dovessero usare un IDE oppure no.. :)
@andrearosati1254
@andrearosati1254 Ай бұрын
C'ho lavorato ad uno di questi corsi (insegnavo), avrei molte cose da raccontare ma non avendo un team di avvocati che lavora H24 solo per me eviterò. Comunque la sanità di questi corsi sta tutta nelle mani e nell'onestà di chi li tiene, perché comunque se fatti con criterio sono un ottimo kickstarter per far avvicinare tanti ragazzi nel mondo dell'informatica.
@tazzalory
@tazzalory 29 күн бұрын
@@andrearosati1254 posso confermare, ne ho fatto uno su spring ed ovviamente Java, che era gratuito con un fondo che stanziava i finanziamenti, che è stato una cosa terribile a causa degli insegnanti, si capiva perfettamente che erano li a prendere solo i soldi.
@conato.
@conato. Ай бұрын
Io a questa cosa che bisogna passare gli esami per laurearsi non c’ho mai creduto.
@cristianlazzari6388
@cristianlazzari6388 25 күн бұрын
Capisco il tuo punto di vista, ma onestamente credo che tu non veda bene il quadro generale, in piú mi sono un po sentito preso in causa… Ho frequentato un bootcamp (non dico quale ma uno dei primi nati in italia), e sì, sono d’accordo che sei mesi di formazione non bastano a trasformarti in un ‘vero sviluppatore’. Però sai cosa? Per me è stato un punto di partenza fondamentale. Da lì ho continuato a studiare, sperimentare e mettermi in gioco, fino a costruire e lanciare una startup di cui ora sono sia ceo che cto, con le competenze che avevo iniziato a imparare proprio lì. Al tal proposito bisognerebbe comprendere che non tutte le persone sono uguali e se per una persona come me, che ha bisogno di stimoli piú immediati e concreti, non si trova bene nell ambiente universitario (che in Italia, nel pubblico, non è molto stimolante) non vuol dire che debba perdere del tutto l’occasione di accedere a questo mondo. Tu hai fatto l’università, e grazie a quel percorso sei entrato in Google. Ottimo per te, ma bisogna essere onesti: Ciò non significa che fare l’università ti porti automaticamente in aziende come Google. Anzi, diciamocelo, la maggior parte degli ingegneri informatici che escono da cinque anni di università finisce a fare tutt’altro, o comunque non lavori così prestigiosi o tecnici. I bootcamp non vogliono e non possono sostituire cinque anni di studio, ma il loro obiettivo è diverso: ti danno una base solida e concreta, una strada per entrare nel mondo del lavoro senza per forza passare per il percorso accademico. Il resto, ovviamente, dipende dalla persona. Chi vuole davvero farcela non si ferma al diploma del bootcamp, così come chi vuole farcela davvero non si ferma al pezzo di carta dell’università. Quindi non è questione di quale percorso sia migliore: è questione di mentalità, impegno e voglia di lavorare sodo. E se un bootcamp riesce a dare a tante persone una possibilità concreta di cambiare vita, perché sminuirlo solo perché non è il percorso che hai fatto tu? Ps: dal punto di vista di “valore che apporta all umanità” se ci pensi meglio i bootcamp ne hanno parecchio, l intero settore dell informatica soprattutto in paesi come il nostro viene ancora notevolmente sottovalutato e accantonato da molti giovani, sono sicuro che la nicchia di persone che lo scelgono e vi ci si dedicano ha avuto un fortissimo incremento dall’arrivo dei bootcamp e cio porterà indubbiamente a crescere il livello di progresso che possiamo aspettarci dal settore.. il ragionamento è semplice se su 1000 persone prima 10 sceglievano la programmazione alla fine ti potevi trovare con 5 profili di alto livello al massimo, ora grazie ai bootcamp 200 persone la scelgono, anche se solo 1/10 dei profili è veramente valido alla fine il risultato è che c’è più possibilità di scoprire profili valido e portati! Non credi? @ilcasello #ilcasello
@framansi
@framansi 23 күн бұрын
Un messaggio forte, ma tristemente vero. Credo che questo tipo di Bootcamp (pagaci e ti garantiamo un lavoro in una “big del tech”, la “laurea” non laurea, stage garantiti…) abbia sempre avuto una data di scadenza. L'idea iniziale era molto nobile ma poi il tutto è sfociato in un modo per le aziende di scaricare il costo della formazione direttamente sui candidati: Preparati a tue spese e forse ti assumiamo. Ad erogare questi Bootcamp sono pur sempre aziende che devono campare, pagare i dipendenti e le tasse. A mio avviso in Italia, più che mai, abbiamo bisogno di Bootcamp inseriti direttamente nel piano formativo scolastico (per tutte le età) cosi da essere gratuiti, teorici e realmente accessibili a tutti
@sunstripes265
@sunstripes265 Ай бұрын
La situazione è davvero così negativa oggi da rendere lo studio di Software Engineering una scelta non valida e addirittura sconsigliata? Non sta questo campo semplicemente attraversando una fase di consolidamento, come altri settori in passato? Non ci troviamo forse in un periodo in cui semplicemente l'entusiasmo diminuisce e le promesse di guadagni facili scompaiono, proprio come in altri settori industriali non esitono più da anni? Sento spesso parlare del futuro dell'ambito in modo molto negativo, ma non vedo grandi prospettive guardando altrove. Non mi sembra che ci siano altri studi "migliori", al massimo settori con prospettive equiparabili. Non so l'idea di sconsigliare lo studio dell'informatica all'università in favore di altre ingegnerie o materie stem mi perplime sempre un po'. Forse è solamente morta la gallina dalle uova d'oro, se mai è esistita.
@mr_rip
@mr_rip Ай бұрын
Probabilmente hai ragione.
@salvatorecorrenti5667
@salvatorecorrenti5667 Ай бұрын
Sono molto d'accordo
@sunstripes265
@sunstripes265 Ай бұрын
@@mr_rip Non so, forse sto sbagliando e mi aggrappo all'idea che affermare la morte del Software Engineering sia solo un altro prodotto della cultura dell'hype. È vero che molte persone, comprese quelle con background importanti o esperti del settore, prevedono un futuro poco roseo. Questa è una domanda che mi pongo frequentemente; la risposta più logica che mi sono dato è quella che ho scritto prima, ma potrei sbagliarmi.
@rossostinge
@rossostinge Ай бұрын
studia cose che ti aprono più strade professionali, la programmazioni la puoi approcciare anche senza CS o CE
@rossostinge
@rossostinge Ай бұрын
@@sunstripes265 io penso che semplicemente il settore si chiudera a riccio
@Lore92Blink
@Lore92Blink Ай бұрын
Da Ing. Biomedico mi viene da dire che non é che sia cosí caldo l'ambiente. Lavoro c'é come per tutti gli ingegneri, ma non é una bolla. Il fatto che sia Bio porta tanti soldi, ma il dipendente medio non li vede. Con una mentalità da imprenditore assolutamente si, ci sono soldi da fare con la pala, altrimenti io non la consiglio. Stesso lavoro, stessa paga con l'aggiunta di più stress perché in ambito ospedaliero. Anche all'estero la situazione mi sembra paragonabile a quella di altre ingegnerie.
@LoscoX
@LoscoX Ай бұрын
Non credo si riferisse a ingegneria biomedica quanto piuttosto alla bioinformatica, ovvero all'applicazione degli algoritmi e delle strutture dati alla biologia (es. analisi del genoma).
@damon272
@damon272 Ай бұрын
Te pareva che in Italia i soldi non vanno mai ai dipendenti
@MarcoDEgidio
@MarcoDEgidio Ай бұрын
In Italia tutti questi lavori strapagati nell'IT io ancora non li ho visti, probabile la tua sia una considerazione sul mercato europeo
@shadowplayer1609
@shadowplayer1609 Ай бұрын
dall'altro lato assumono al kilo
@giuseppemessina3336
@giuseppemessina3336 Ай бұрын
In Italia piace pagarti il minimo salariale e prenderti in giro. O ti apri la partita iva tu e sfrutti l'ignoranza digitale del nostro paese... o la finisci sfruttato dal classico capo con la terza media. Altrimenti, hai la possibilità di farti assumere in "smart working" (remote job) in tutto il mondo con paghe rilevanti.
@MarcoDEgidio
@MarcoDEgidio Ай бұрын
@giuseppemessina3336 ma questa possibilità è emersa solo dopo il covid, quindi direi gli ultimi paio di anni
@LorenzoCrippa76
@LorenzoCrippa76 Ай бұрын
Ma infatti il 90% ha sempre avuto un salario da operaio specializzato, anche il contratto spesso era metalmeccanico 😉
@greenluca_9719
@greenluca_9719 Ай бұрын
@giuseppemessina3336 quali studi consiglieresti per poter avere delle chances di assunzione dalle aziende che consentono il lavoro da remoto?
@bruce5464
@bruce5464 Ай бұрын
Il punto è che ormai anche uno sviluppatore con anni di esperienza, una laurea in informatica, conoscenza approfondita in vari linguaggi e framework, fa fatica ad emergere ed essere valorizzato... Quindi figuriamoci una persona che prova ad imparare tutto, da zero, in appena 6 mesi, follia. In 6 mesi vai a fare i casellante per la pinco pallino srl
@mr_rip
@mr_rip Ай бұрын
magari per prendere il primo lavoretto sono d'accordo con te, ma per fare una vera e propria carriera assolutamente no.
@frabat
@frabat Ай бұрын
Sono molto contento. Il problema non sono i bootcamp in sé, ma le false promesse che offrono. Personalmente, uno dei motivi che qualche anno fa mi ha spinto a non continuare con gli studi e fermarmi alla triennale é stato proprio il non avere progetti "concreti" il percorso di studi che sentivo sempre piú lontano dal mondo del lavoro e quasi chiuso all'interno di una bolla (vengo da una triennale in Ingegneria Informatica con un esame da 6 CFU di C++ fatto su carta e un esame di MATLAB). Un bootcamp al contrario ti da qualcosa di immediato e concreto ma ti viene proposto come panacea di tutti i mali cosa che, se sei dentro il giro sai essere impossibile, ma da fuori, vedendo professionisti con paghe piuttosto alte e che "non faticano" sembra una professione estremamente attrattiva. Sarebbe bello se venissero proposti come percorsi "di supporto" ma ovviamente "diventa uno sviluppatore in un anno affiancandolo ad una laurea" non é un claim vendibile.
@Tech_Publica
@Tech_Publica 26 күн бұрын
Di fatto esistono programmi gratuiti (offerti da aziende o da no profit) in cui a volte si presentano anche laureati in informatica che sentono come te di aver magari ricevuto un buon fondamento sulle basi ma di mancare di quella conoscenza concreta e aggiornata che gli permetterebbe di iniziare l' esperienza di lavoro con la giusta marcia...
@Stefanune
@Stefanune 29 күн бұрын
Da persona che ha fatto uno di questi corsi + altre 'academy' posso dire che: ERA ORA. Avró anche imparato tanto ma questo approccio alla squid game al posticino nell'IT è stato e sarà un cancro. Negli ultimi anni la situazione era e credo sia ancora insostenibile anche in semplice fase di candidatura dal momento che una volta finito il bootcamp ti consigliano di applicare a ogni annuncio che rotola su Linkedin. Per non parlare della pubblicità ingannevole e delle percentuali di assunzione spacciate, da quello che ho visto (e sentito) forse dal 5 al 10% riesce a essere assunto dopo questi percorsi
@Tech_Publica
@Tech_Publica 26 күн бұрын
La percentuale di successo dipende dalla qualita' e dalla serieta' del percorso. In particolare dipende da quanto l ente che organizza il bootcamp 1) e' disposto a implementare un meccanismo di selezione che ammetta solo chi ha ragionevoli possibilita' di successo 2) e' disposto a spendere per assumere docenti di grande capacita'.
@Omeostatica
@Omeostatica 29 күн бұрын
Finalmente...hanno truffato gente dandole false speranze, dopo 14 anni comunque devo fare solido affidamento al problem solving, figuriamoci se possono imparare queste cose in 3-6 mesi.
@mikaelquasimodus
@mikaelquasimodus Ай бұрын
La realtà è che nel mondo in cui viviamo oggi la professione della vita non esiste più...oggi chi può fa il back-end, il front-end o full stack, domani chi lo sa. Io ho frequentato un bootcamp di tre mesi in front-end e un corso gratuito Java-Angular. Dal 2022 sono stato assunto a tempo determinato per i primi tre mesi, poi estesi a 9 e poi passato nel 2023 all'assunzione con diversi aumenti di salario (di cui l'ultimo questo mese). Studiare cose belle (10 anni di filosofia) non mi ha permesso di andare a vivere da solo e di mantenermi.
@andreacolombo2427
@andreacolombo2427 Ай бұрын
Ciao Giorgio, è la prima volta che commento ad un tuo video perché conosco il tuo canale da poco e intanto ti faccio i complimenti per quello che stai portando avanti. Da liceale al quinto anno che deve scegliere cosa fare della propria vita e che è orientato a studiare ingegneria informatica, volevo chiederti: secondo te qual è o quale sarà il prossimo "lavoro della vita", ovvero qual è fra tutti il settore che è e sarà più fruttuoso oggi e nei prossimi 5/10 anni? Studiare IT ti dà ancora un grande vantaggio competitivo oppure ci sono scelte con più potenziale nel prossimo futuro? (Anche in una visione esterna all'Italia) Grazie mille se risponderai e continua così 💪
@mr_rip
@mr_rip Ай бұрын
lo dico letteralmente nel video
@andreacolombo2427
@andreacolombo2427 Ай бұрын
​@@mr_ripsì lo so chiedevo in generale anche in altri settori oltre ai 3 che hai detto e volevo chiedere se sia ancora valido il percorso di ingegneria informatica. È un argomento ampio che non si può trattare in poche frasi, se magari potessi citare qualche fonte autorevole
@riccardocracolici1749
@riccardocracolici1749 Ай бұрын
Ciao mi piacerebbe raccontare la mia esperienza, io ho preso parte ad uno di questi bootcamp, non faccio il nome nello specifico. Parto dal dire che sono anche uno studente di informatica al 1/2 anno, ma sono fuori corso, per varie ragioni ho deciso di prendere parte ad uno di questi bootcamp, l'esperienza generale è sicuramente ok, ma dipende dall'insegnante che trovi essa può essere molto più positiva. Io devo dire che non ho avuto la fortuna di avere un ottimo insegnante, ma sono andato avanti grazie alle basi solide che mi ha fornito lo studio universitario. Nel complesso è scontato dire che la formazione che si riceve non è paragonabile ed è anche diversa a quella di un software engineer/developer appena laureato, ma c'è anche da dire che sono ambiti abbastanza diversi, tutto il lato della programmazione web è sicuramente anche saturo da tutti i vari provider che ti aiutano a fare un sito in 5 minuti, ma onestamente dalla mia esperienza imparare ad esempio tutte delle basi solide per il backend di un sito è stato molto utile. Ora non sto continuando i miei studi accademici, ma mi sto muovendo sempre in maniera sempre parallela facendo altri corsi/bootcamp, ma ho spostato il focus su Data Science, AI e Machine Learning, ammetto anche di essere molto giovane e magari non sono molto informato sul mondo del lavoro, ma riuscire secondo me a fondere ciò che ho imparato tramite il primo bootcamp e quello che sto studiando adesso, potrebbe essere abbastanza impattante, quindi sotto certi aspetti sono d'accordo che questi corsi non siano il massimo, ma è un po' un gioco d'azzardo penso che possa andare molto molto bene, oppure mediante male. Io ho anche scelto questo percorso perché non mi trovo bene nell'ateneo in cui sono, per cui visto che non sto attualmente frequentando, ho scelto delle alternative diciamo parallele a ciò che studio già.
@kaiser85ita
@kaiser85ita Ай бұрын
Ciao, da engineering manager super average, con 15 anni di esperienza nel settore, che ha fatto gli studi classici (Ingegneria Informatica) mi ritrovo al 100% con quanto dici. Anche io penso la cosa migliore sia studiare le basi e poi specializzarsi solo se necessario, consapevoli che non sarà per sempre, ma per una fase di carriera. Non sono sicuro che chi devide di "verticalizzarsi" già ai blocchi di partenza, poi sarà in grado di fare i pivot necessari nel percorso di carriera. E sono anche molto convinto che nel campo cybersecurity / compliance ci siano più chiaccheroni che persone realmente funzionali ...
@retenim28
@retenim28 Ай бұрын
Ciao approfitto per una domanda (anche per Mr. Rip, volendo). Faccio fatica a tenere insieme la "necessità" di studiare cose belle con la "volontà" di studiare cose utili. Esempio personale molto semplificato. Decido che imparare SQL sia una necessità per la mia futura carriera, quindi passo giorni e giorni a risolvere problemi in SQL su LeetCode e siti affini. Mi accorgo però che non capisco nulla di cosa succede under the hood quando lancio una query. Quindi compro e studio un libro sui fondamentali di "Database Systems Concepts" grazie a cui comincio a capire cosa cosa è e come funziona realmente un RDBMS. Questa teoria è tutt'altro che semplice e veloce da studiare per cui richiede moltissimo tempo, ma mi piace è "bella" è soddisfacente e voglio spenderci tempo. Conclusione: realisticamente, però, considerando che il tempo è una risorsa limitata e bisogna fare delle scelte, sarà sicuramente più fruttuoso per me mettere da parte i fondamentali e skillarmi pesantemente a risolvere problemi SQL (in eventuali interview e in eventuali ruoli di Data Engineer probabilmenente nessuno mi chiederà mai cosa sia una Slotted Page, ma mi verrà richiesto di risolvere problemi). Come combinare in maniera efficace le due cose? Farle entrambe sicuramente è una soluzione, ma non focalizzarmi su una cosa alla volta mi sembra di far male entrambe.
@Houniphone
@Houniphone Ай бұрын
Da appassionato informatico che ha iniziato questo percorso di vita nella stanzetta a 14 anni, non posso che darti ragione. Sono cascato anch’io nella trappola di questa bolla, non come studente (il mio background è quello classico nerd, autodidatta, universita, quest’ultima non basta, quindi altro studio) ma come istruttore, a un certo punto credevo che fosse davvero tutto molto facile e naturale (intendo la programmazione per essere riduttivo), ma insegnando ho capito che non è per niente facile. Richiede molto tempo, mi è sempre sembrato facile semplicemente perché mi diverto… Proprio oggi ho fatto un colloquio a un ragazzo uscito da un’academy e sapeva veramente poco. Il mercato è saturo
@ProgrammingAcademyJava
@ProgrammingAcademyJava Ай бұрын
Faccio, anche, il docente per questi corsi di formazioni da un bel pò di anni. Ti assicuro che, se fai il corso giusto (tipicamente java) lavoro ne trovi, anche se hai fatto altro (conosco personalmente ex musicisti che ne sanno più di me). L unica cosa che ho notato negli ultimi anni è che la difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro per i junor è aumentata (pochi anni fa venivi assunto a fine corso al 90%, oggi al 60%, ma è ancora possibile entrarcj) Le aziende di formazione, con corsi a pagamento, che stanno avendo un calo di fatturato credo che sia dovuto agli enormi contributi che lo stato da ai corsi regionali gratuiti. Questo è quello che vedo nel mio piccolo io. Ps bella la tua frase "fate cose belle e non utili"🙂
@Stefanune
@Stefanune 29 күн бұрын
60%? Sarebbe un successo stratosferico da quanto ho potuto verificare molto ma molto meno
@ProgrammingAcademyJava
@ProgrammingAcademyJava 28 күн бұрын
@@Stefanune questa è la cifra che sto vedendo io lavorando per una certa azienda (multinazionale), vengono ricontattati gli exstudenti dopo 6 mesi. Almeno questa è la mia esperienza.
@dariom.3171
@dariom.3171 Ай бұрын
Studiate quello che vi piace e appassiona, il lavoro è una conseguenza.
@edoardotedesco830
@edoardotedesco830 Ай бұрын
Le cose belle che nomini sono esami della triennale di ingegneria informatica, le cose utili invece sono corsi magistrali. Quindi di fatto il consiglio adesso è non fermiamoci alla triennale ma proseguiamo con la magistrale
@MttSls
@MttSls Ай бұрын
Ho perso il lavoro 4 mesi fa e, a 31 anni, mi trovo indeciso sulla direzione da prendere. Non sono spacciato, ma devo valutare con attenzione le mie scelte. Vorrei reinserirmi nel mondo del lavoro, e molti corsi (come data analytics, AI, data science) fanno gola. Ma quale alternativa ho? Iscrivermi a ingegneria mentre lavoro a tempo pieno, impiegando 10 anni per una laurea triennale? Non so davvero quale strada seguire.
@Bashbekersjiw
@Bashbekersjiw Ай бұрын
Data analytics fa molto gola...
@MarketsDriveTheWorld
@MarketsDriveTheWorld Ай бұрын
Se fai infermieristica il lavoro è sicuro e molto difficile da automatizzare, mia sorella ha fatto assistenza sanitaria: 1600 netti da subito e non è un lavoro pesante.
@Ezzedin9140
@Ezzedin9140 Ай бұрын
Se ti posso dare un consiglio, se parti da zero stai lontano dai "data xy" perchè sono il ripiego dell'orda di laureati in economia che non sa che pesci prendere, quindi c'è tanta concorrenza qualificata. Meglio un linguaggio di programmazione o cybersecurity.
@MttSls
@MttSls Ай бұрын
@@Ezzedin9140 apprezzo i consigli, grazie mille!
@villaexcel7522
@villaexcel7522 Ай бұрын
@@MarketsDriveTheWorldbeh, lavorare a turni, avere a che fare con pazienti che ti trattano male pensando di saperne più di te e rispondere penalmente per ogni minima deviazione rispetto ai protocolli standard non mi sembrano proprio aspetti secondari nella difficoltà di un lavoro…
@FilippoGianburrasca
@FilippoGianburrasca Ай бұрын
5:50 occhio che nel mercato del lavoro la domanda è da parte delle imprese e l'offerta da parte dei lavoratori
@salvatorecorrenti5667
@salvatorecorrenti5667 Ай бұрын
Finalmente i Bootcamp stanno scomparendo, non li sopportavo ahah 🎉 In generale è il settore Tech a essere troppo inflazionato, col passare del tempo te ne rendi conto. Però io non ne farei un dramma o addirittura incentiverei a non studiare più CS, non è mai una buona scelta così come oggi le persone continuano a studiare matematica anche se non fanno i matematici. In ogni caso secondo me dovremmo avere una visione più di lungo periodo, questo è un momento di crisi economica che però non durerà in eterno, così come non è durata in eterno la crisi del 2008. Piuttosto, per l'appunto, io mi preoccuperei del fatto che una recessione vera e propria ancora non si vede, e qualche segnale che negli USA fra non molto arrivi forse c'è. Quello ci metterebbe all'angolo 😬 Ugualmente lato AI, la bolla non può durare in eterno, questo 2025 sembra essere un anno decisivo per il futuro di OpenAI e le altre aziende simili, dovranno cominciare a fare profitto
@aggi99
@aggi99 29 күн бұрын
ho mollato l'uni da 2 anni (indirizzo sbagliato e inutile) e da allora faccio lavoretti saltuari e mi impegno nella formazione personale . Ho studiato character design e sembra un campo altamente saturo e minacciato dalle ai , perfetto non c'è problema punto sull it e studio per diventare full stack develepover ed ecco li che anche questo settore viene scoraggiato dalle ai . ma io che pesci dovrei prendere a questo punto ? Se mi metto a studiare machine learning appena sono pronto per applicarmi ad un lavoro sarà gia un settore passato. Ormai mi sembra che trovare il percorso giusto sia come giocare alla lotteria.
@fra1635erevofm
@fra1635erevofm 27 күн бұрын
ho cambiato tanti settori in 15 anni, facendo lavori che nemmeno avevo idea esistessero. Ho sempre studiato e lavorando ho trovato similaritá con progetti e lavori precedenti. Quindi non ti scoraggiare. Sempre meglio della maggior parte degli youtuber che finisce con il promuovere prodotti finanziari.
@tullionicolussi3963
@tullionicolussi3963 Ай бұрын
Io ho studiato Fisica ma dopo laureato (1987) ho fatto l'informatico perché ovviamente quelli erano gli anni boom dove trovavio lavoro senza problemi e anche pagato bene. Imparare un linguaggio di programmazione non è mai stato un problema, figurati che quando sono entrato in azienda lavoravo in COBOL, poi ovviamente ho scalato i vari gradini della professione fino al ruolo di vicedirigente, per cui di ragazzi ne ho visti arrivare nel corso degli anni. Concordo con te che non va studiata Ingegneria del Software ma quello che piace, contaminandolo il più possibile con le nuove tecnologie. Oggi mi sento chiedere spesso cosa si dovrebbe studiare per fare l'informatico e la mia prima risposta ormai da anni è: -"Studiate l'inglese". Credo che assieme alla matematica sia l'unico skill che veramente serve.
@ThisDaveAndThatJohn
@ThisDaveAndThatJohn Ай бұрын
assolutamente quoto. Durante il covid mi sono buttato per un anno intero su matematica tutta spiegata in INGLESE. In quel periodo, non ho scritto una riga di codice, ma quando sono tornato, ho realizzato che "stonks" che ho fatto 😮. Assolutamente tutte le aree della mia vita ne hanno beneficiato, che dire della capacità di programmare ed andare ancora più in fondo. Se non fosse stato per il covid, probabilmente non avrei mai avuto tale opportunità. Qualcuno è stato distrutto dalla quarantena, qualcuno, invece, ha livellato 📈💪
@fulvmais
@fulvmais Ай бұрын
Ho da poco tempo scoperto il tuo canale e ho trovato diversi spunti interessanti lato career/investment , grazie mille
@giuseppemessina3336
@giuseppemessina3336 Ай бұрын
In effetti, spendere 3500 / 5000€ per imparare l'HTML/CSS è eccessivo. Anche perché, dalle esperienze che ho sentito, gli insegnanti non ti aiutano, ma sono i membri del tuo "gruppo" a doverti scarrozzare fino alla fine. Nel mondo della programmazione serve quella pazienza di Trial&Error che veramente poche persone possiedono, quindi non è un percorso consigliato a tutti. O lo ami o lo odi. Se non ti piace programmare allora duri ben poco.
@magnodavide
@magnodavide Ай бұрын
Aggiungerei Data Engineering forse anche più di Machine Learning perché avere data pipelines pulite ed efficienti è sempre più critico, che ne pensi?
@edoardottt
@edoardottt Ай бұрын
finalmente 🎉🎉🎉🎉
@canaledisfogo4698
@canaledisfogo4698 Ай бұрын
#ilCasello #RIPallaSbarra "Che tristezza, continuate a studiare cose belle, non cose utili", sebbene in linea di massima anche io, "di pancia", mi trovo d'accordo, a volte ho l'impressione che, parafrasando un detto romano in maniera più family friendly, fai l'idealista con il futuro lavorativo degli altri. Se dovessi dare un consiglio ad un mio figlio, ad un mio fratello minore o ad un mio carissimo amico tenderei a dire "studia cose utili, richieste dal mercato, per cui non è necessario essere eccezionali per avere un guadagno, mentre gli altri fanno la fame o non lavorano, ma qualcosa per cui, anche se non rientri nel top del top, comunque un lavoro ed un guadagno lo hai, perché quello che fai è effettivamente richiesto". Spesso si parla del concetto per cui se si diventa veramente eccezionali in qualcosa, il guadagno prima o poi arriva, del tipo "so good they can't ignore you", concetto al quale tu stesso hai fatto riferimento molte volte, ma, siamo sinceri, quale è la probabilità di essere veramente eccezionali? Sicuramente l'impegno e la costanza possono ripagare, ma serve anche predisposizione, ed anche fortuna, altrimenti tutti potenzialmente potrebbero essere sportivi o musicisti eccezionali, cosa probabilmente non vera. Non importa quindi che il top dei critici d'arte guadagnano un sacco di soldi, quello che bisognerebbe chiedersi, e bisognerebbe spingere i propri affetti a chiedersi, è "Tolta quella piccola parte di outlier, l'esponente medio dei lavoratori in quell'ambito, come se la passa?". È poco romantico, poco sognatore, ma penso che dia una idea più realistica di quello che, probabilmente, sarebbe anche il nostro destino. Poi si può ambire ad essere eccellenti, per carità, ma non è detto che ci si riuscirà, o che si verrà riconosciuti dalla società come tali (e in effetti spesso il livello di competenza è piuttosto opinabile, specie in alcuni ambiti). Conosco diversi musicisti che hanno investito moltissimo sulla loro passione, volendo trasformarla in un lavoro, anche in termini di costo opportunità, la passione la avevano, ed anche il desiderio di diventare tanto bravi da non poterlo ignorare, ma comunque guadagnano poco, o fanno altri lavori, e la musica è una attività in perdita, anche se hanno titoli accademici e strumentazione professionale. Al limite diri, se possibile, di trovare un compromesso tra ciò che piace, e qualcosa che può essere anche spendibile sul mercato, o di appassionarsi a qualcosa di utile, dopo aver fatto una sorta di "analisi di mercato". Lo so che può sembrare strano il concetto di "appassionarsi a comando a qualcosa", ma per alcune persone è effettivamente possibile, o almeno credo, quelle persone che essenzialmente riescono a trovare interessante quasi tutto, se approcciato in un determinato modo. Inoltre, credo anche che la passione nel corso del tempo passa, o quantomeno si attenua, viene offuscata e contaminata dallo stress, dalle difficoltà della vita e dai lati negativi del proprio ambito lavorativo, che non hanno strettamente a che fare con i contenuti, magari, ma comunque fanno parte della propria quotidianità, e vanno ad impattare sulla esperienza complessiva. La passione con tempo se ne va, o comunque si attenua, le esigenze economiche restano, prima tra tutte quella di avere un impiego con un reddito decente, quindi non perenne disoccupazione o contrattini instabili, o "lavoro povero". Scusami per la franchezza ma tu sei abbastanza parato, visto il tuo patrimonio, e puoi permetterti di dedicarti a cose non remunerative, dal punto di vista economico, e puoi anche permetterti di consigliare questo alle tue figlie, visto che, se non avessero buona sorte in un ambito poco richiesto dal mercato, comunque ci saresti tu a far quadrare i conti. Ma molte persone non possono permettersi di fare scelte seguendo solo il cuore, o possono anche permetterselo, ma poi passano la seconda metà della loro vita a pentirsene magari, guardando i loro ex compagni di superiori che hanno fatto scelte più "ciniche" ed hanno una vita lavorativa ed una situazione economica migliore.
@mr_rip
@mr_rip Ай бұрын
Gran bel commento, ti risponderò sicuramente in un video (forse proprio al casello). Conta che comunque concord anche con Cal Newport quando dice "follow your passion is a bad advice" eh, non è che voglio fare il motivational americano tedtalkista de Capalbio de sta fava :) kzbin.info/www/bejne/f3qwpmSGfMd6Y5I
@canaledisfogo4698
@canaledisfogo4698 Ай бұрын
@mr_rip grazie del link e dell'apprezzamento, ho visto il video e in effetti mi ritrovo d'accordo praticamente con tutto, talvolta bisogna essere un po' "diretti" in una certa traiettoria anche dalle persone più grandi e più esperte di noi, e da quello che capita durante il percorso. Magari qualcosa che appassiona può essere un particolare ambito di un settore in cui ci si è ritrovati un po' per caso, o per convenienza, in cui cominciamo ad arrivare parecchi feed back positivi, e si arriva a pensare "questa roba mi piace, e parrebbe che sono anche bravo, mi chiamano per fare cose...". Insomma la passione potrebbe anche essere qualcosa che non attrae molto a priori, ma che da una buona dose di soddisfazione, al netto di tutti i lati negativi, una volta che ci si è dentro. È un argomento sfaccettato, peccato che spesso venga approcciato per slogan e frasi motivazionali.
@Lionish
@Lionish Ай бұрын
@@canaledisfogo4698ottimi commenti Avere - anzi cercarsi - buoni mentori credo possa essere molto utile alla lunga. Anche e soprattutto per avere riscontri disincantati sulle proprie potenziali scelte. Dico “credo” perché nel mio caso sono sempre stato un po’ solitario nelle mie scelte, per via forse di un paio di scottature all’inizio della mia vita da adulto. Però ho la fortuna di avere un partner che sa tenermi con i piedi per terra. Rip, tengo sempre a mente il tuo consiglio: il matrimonio è l’investimento più importante (forse non avevi detto esattamente così, ma spero di avere reso il senso)
@emmemacro2473
@emmemacro2473 28 күн бұрын
Io studio informatica ed un mio professore ha detto che un buon settore su cui specializzarsi è quello dei compilatori, in cui c'è poca gente che sa il fatto proprio
@MirkoRaimo
@MirkoRaimo Ай бұрын
Secondo te, ora che ci sono sempre più strumenti AI per scrivere codice, come diventeranno le job interview nel breve e nel lungo futuro per aziende come le Faang? ‘Cracking the coding interview’ e ‘Design Patterns’ della gang of four saranno ancora ottimi testi su cui prepararsi o ci dobbiamo aspettare un processo di selezione completamente diverso?
@daruthebeast
@daruthebeast Ай бұрын
Si, idealmente devi dimostrare di avere il cervello di risolvere problemi, questi esercizietti servono a quello.
@MirkoRaimo
@MirkoRaimo Ай бұрын
@@daruthebeast sì, infatti sono curioso si sapere come e se cambierà il loro approccio per testare queste capacità
@illyam689
@illyam689 Ай бұрын
@@MirkoRaimo ‘Cracking the coding interview’ e ‘Design Patterns’ sono due volumi completamente diversi
@rafnintendo
@rafnintendo Ай бұрын
È bello trovare in un mondo di illusioni qualcuno che ti tenga con i piedi per terra. Studio ingegneria informatica e ho iniziato con questo mestiere da freelance prima dell’università. Personalmente ho diversi ragazzi, con cui ho lavorato, uscire da questi bootcamp e riuscire a realizzare solo lo stretto indispensabile rispetto a quello imparato sul corso. Sono contento di aver intrapreso i miei studi e sono del parere che ora sia il momento di alzare il livello proprio per sopravvivere in un mercato in cui, da superstite, si potranno avere belle soddisfazioni
@FrancescoVazza-h5p
@FrancescoVazza-h5p Ай бұрын
@mr_rip ciao! Potresti dare delle dritte su libri o fonti su cui studiare i fondamentali che citi nel video? Grazi mille
@mr_rip
@mr_rip Ай бұрын
#ilcasello
@francescocarraretto6591
@francescocarraretto6591 27 күн бұрын
Non ho capito troppo La relazione tra tassi di interessi e lavoro nella programmazione front. Dovrebbe essere legata a un minor disponibilità di capitali verso il settore? Maggiore selezione di seed investment e venture capital investment
@Tech_Publica
@Tech_Publica 26 күн бұрын
C entra ben poco infatti. I veri motivi sono altri.. automatizzazione continua, l esplosione del web, la ricchezza di tool...
@francescosandali807
@francescosandali807 Ай бұрын
Ciao! Ho 20 anni, sono diplomato e attualmente lavoro in un'azienda del mio territorio. Vorrei investire il mio tempo per acquisire competenze in digital marketing, design e utilizzo di CMS come Word Press, con l'obiettivo di creare siti web vetrina ed e-commerce per aziende come freelance. Mi piacerebbe specializzarmi maggiormente nel digital marketing. Secondo te, al giorno d'oggi, può essere un settore su cui vale la pena investire?
@informald9057
@informald9057 Ай бұрын
Mr rip cosa ne pensi del mondo compilatori ecc.. non è caldissimi ma essendo molto complesso molti nemmeno provano ad entrarci. Potrebbe essere uno dei pochi settori a rimanere stabili? Che ne pensi?
@mr_rip
@mr_rip Ай бұрын
Interessante osservazione. Ma come ogni ambito in cui "a lavorarci su saranno una ventina di persone nel mondo" direi che non è qualcosa che suggerisco a meno che non sia veramente una passione molto forte
@tazzalory
@tazzalory Ай бұрын
Io sono un mezzo figlio di quei corsi, ho fatto per lo più quello gratuiti grazie a fondi stanziati da vari enti, e poi buona parte auto didatta. Ho anche anche alcuni colleghi molto bravi usciti da quei corsi, ma ritengo che per molti fosse un modo per invrociare domanda e offerta di aziende che cercavano nuove leve. Io credo di essere entrato per poco nel mercato, e una volta sono rimansto a piedi per qualche mese, ma dove sono ora non mi posso lamentare per situazione lavorativa, ambiente e possibilità di lavorare da casa, unica cosa forse la ral, ma sto al sud a casa mia di proprietà, e quindi per me va bene cosi
@massy0016
@massy0016 25 күн бұрын
💪🏻💪🏻
@salvatorecorrenti5667
@salvatorecorrenti5667 Ай бұрын
Ci erano cascati abbastanza anche in Lead the Future sul treno delle FAANG, quindi letteralmente eravamo tutti accecati dall'espansione del mercato dal 2018 in poi :/
@schwi4964
@schwi4964 Ай бұрын
Mr. RIP, come mai reputi il fullstack developer come un "ruolo di secondo livello"? Quali sarebbero i ruoli di "primo livello"? Tra l'altro in Italia difficilmente si trova qualcosa diverso da sviluppo web (non parlo di php ma angular/spring)
@demetriolagana8630
@demetriolagana8630 Ай бұрын
Sono triste almeno quanto te. Devo dire che si è impoverita la preparazione, sono software engineer con esperienza da ricercatore industriale. Negli ultimi anni ho fatto decine di colloqui, anche a ragazzi provenienti da università blasonate. Molti non sapevano cosa fosse un dbms, o non avevano proprio esperienza con la programmazione web. Parlo di gente laureata in ingegneria informatica o informatica. Un mio vecchio collega ha studiato Spring Boot da zero, senza laurea, e sta facendo una buona carriera, ma ha un gap di conoscenza incredibile rispetto a chi ha studiato. Purtroppo il mercato è in continua evoluzione, ma sono convinto che solo chi ha base solid può adattarsi meglio alle nuove richieste, anche quando saremo ahimè, più grandicelli per questo settore.
@ThumbsUp2607
@ThumbsUp2607 Ай бұрын
A mio avviso, il futuro in ambito professionale sarà sempre più ibrido. Questa evoluzione si può notare già nei corsi universitari (in particolar modo tra quelli offerti all'estero), dove sempre più percorsi di laurea ibridi (come ad esempio economia+informatica, STEM+informatica, etc.) sono offerti e risultano anche richiestissimi sul mercato. La tecnologia si evolve costantemente, e con essa anche l'automatizzazione. Il programmatore classico, che si occupa esclusivamente di codice, sarà una figura sempre meno presente nei prossimi 10-15 anni. Con questo non voglio dire che queste figure professionali perderanno il lavoro, bensì che si evolveranno verso ruoli di manager informatici, che dovranno possedere non solo competenze tecniche, ma anche conoscenze in altri ambiti, come ad es. quello finanziario o di marketing, oltre alle famose (e fin troppo spesso sottovalutate) soft skill. Da un lato credo che potremo osservare una maggiore automatizzazione in ambito informatico, ma dall'altro emergeranno sempre più aspetti 'umani' che nessuna tecnologia (possiamo chiamarla IA?) potrà mai rimpiazzare. Vivo in Germania da 13 anni e, per fare un esempio, la figura professionale più richiesta, anche come neolaureato, è quella del 'Wirtschaftsinformatiker', ovvero l'economista/aziendalista con competenze informatiche. I ruoli più richiesti sono, e saranno ancora di più in futuro, quelli ricoperti da professionisti che comprendono entrambi i mondi (business e informatica). Le figure professionali più valorizzate sono quelle in grado di fare da intermediari tra questi due ambiti.
@Cekkaaaaaaaa
@Cekkaaaaaaaa Ай бұрын
Ho ricominciato l'università (gamedev nel mio caso) a 31 anni, dopo triennale e magistrale in lingue, idem la mia ragazza (lei CS) eppure si fa più fatica a trovare qualsiasi impiego rispetto a molte persone che conosco che hanno fatto il corso di 6 mesi (anche meno) per full stack
@nicb-pe7hb
@nicb-pe7hb Ай бұрын
Ciao RIP, cosa consiglieresti a qualcuno verso i 30 che ha iniziato tardi gli studi e si e` appena laureato in informatica? Personalmente temo che sia tardi per una seconda laurea , ma ho anche paura di non avere un futuro solo con la triennale..
@FedeAlbertini
@FedeAlbertini Ай бұрын
La risposta è, come sempre, dipende. Siccome l’ aspettativa di vita è sugli 80 anni (e si allungherà ancora di un po’) e non andremo mai in pensione, lo studio avrà un ritorno molto alto. Devi vedere se però questo studio si allinea anche con i tuoi obiettivi di vita e se è sostenibile sul breve termine (economicamente e psicologicamente)
@nicb-pe7hb
@nicb-pe7hb Ай бұрын
@@FedeAlbertini grazie per aver speso 5 minuti per rispondermi, il tuo messaggio mi e` utile. in realta` infatti, sono psicologicamente distrutto all'idea di dover passare altri due anni tra studio e lavoro, quindi penso che mi terro` questa possibilita` per il futuro..
@giancarloromeo
@giancarloromeo Ай бұрын
Ciao Mr.Rip, giurerei di aver visto un tuo sosia zona Letzigrund/Albisriederplatz qualche settimana fa
@mr_rip
@mr_rip Ай бұрын
Beh, potrei essere stato io, non vivo lontano da lì :)
@giuseppecutrupi8517
@giuseppecutrupi8517 Ай бұрын
Ciao Mr. Rip, credo di non aver capito una cosa. In che modo il fatto che negli anni '10 i tassi d'interesse fossero bassi ha portato alla diffusione di questi bootcamp di coding? Non ne ho capito a pieno il legame.
@MatteoMunda
@MatteoMunda Ай бұрын
tassi bassi -> più mutui e prestiti -> più investimenti nel tech negli anni 10-20 -> domanda alta (anche inutile) -> offerta bassa -> bootcamp per formare code monkey
@mat822
@mat822 Ай бұрын
Ma veramente qualcuno si diverte di piu' a studiare l'ultimo framework invece di capire come funziona tutto lo stack? Ma quanto e' bello scriversi da zero un motore grafico, un database, fare un clone di kafka o scriversi un server dns o http?
@Luca91Knopfler
@Luca91Knopfler Ай бұрын
Cosa consiglieresti per approcciare ad un livello più profondo e comprendere "tutto lo stack"?
@mat822
@mat822 28 күн бұрын
@@Luca91Knopfler Cerca nand2tetris anche su coursera, si parte dalle porte logiche e si arriva a far girare tetris su tutto lo stack (assembler, compilatore, sistema operativo). Da li partono mille spunti, oppure per andare alla radice dei linguaggi di programmazione Programming Languages Part A,B e C sempre su Coursera e Structure and Interpretation of Computer Program MitOpenCourseWare.
@Tech_Publica
@Tech_Publica 26 күн бұрын
Immagino che la tua opinione cosi' forte e decisa sui bootcamp sia fondata su un ampia esperienza nel settore, cioe' che tu abbia seguito piu' corsi in questo ambito, o abbia conosciuto e lavorato con moltitudini di studenti usciti da differenti programmi di bootcamp.. giusto? Ho la sensazione che non sia non sia proprio cosi', perche' il fenomeno bootcamp e' complesso, e come tutti i fenomeni complessi presenta molte facce a seconda del contesto. Come ti dimostrano numerosi commenti di studenti usciti da bootcamp il tuo approccio e' estremamente superficiale, per fargli un complimento. Intanto bisogna distinguere il mercato italiano da quello degli USA, sia per quanto riguarda la richiesta di lavoro, le modalita' di lavoro, lo "status" del ruolo, e la storia, il numero e l' efficacia dei bootcamp. USA e Italia sono sfortunatamente mondi completamente diversi per quanto riguarda l' informatica. Qui siamo al terzo mondo al confronto, per ragioni molto interessanti ma che ora non e' il caso di discutere. Chiarito questo, in Italia i "bootcamp" sono sempre esistiti, ma in una forma no profit e "low-key", quella dei corsi finanziati da enti pubblici(provincia, regione, comunita' europea...). Esattamente come per i bootcamp a cui pensi tu, questi programmi hanno sempre mostrato enorme variazione di qualita', a seconda del livello di serieta' e professionalita' delle aziende che si prendevano la responsabilita' di organizzarli. Inoltre molte aziende fanno da decenni i loro "bootcamp" che servono loro come formazione e selezione allo stesso tempo. E questo vale per piccole societa' di consulenza fino a player del livello di Accenture. Proprio a causa dell' esistenza di questi corsi io avevo sempre pensato che in Italia il fenomeno dei bootcamp a pagamento non avrebbe mai preso piede come ad esempio negli USA. Quello che ha cambiato tutto e' stato la pandemia. Ha allo stesso tempo sdoganato l' idea di fare corsi in forma remota e mostrato che il lavoro piu' facilmente e permanentemente "remotizzabile" e' quello dello sviluppatore software. Questo ha reso molto piu' semplice ed economicamente vantaggioso organizzare corsi perche' per farlo non necessiti piu' di una sede fisica dove affittare aule. Lo ha reso anche , in apparenza, infinitamente scalabile a costo zero, e quindi molto attraente per gli investitori. E cosi' con la facilita' di organizzazione e l' interesse montante per questo tipo di lavoro, i boocamp di programmazione "classici" , anche a pagamento, sono diventati popolari anche in Italia. E questo e' sia un bene che un male. Perche' ovviamente ,come in tutti i mercati nascenti , ci si sono cimentati soggetti di vario tipo e con varie intenzioni. Alcuni pessimi, e il tuo video su "Integer Careers" fa un servizio prezioso nel ridicolizzare i piu' famosi tra questi, ma esistono anche aziende molto piu' serie e infine almeno una no profit che fa un lavoro eccellente in questo campo. Che i bootcamp funzionino, contro tutte le aspettative, e' un fatto, non una mia opinione. Le aziende informatiche italiane sono piene di elementi che vengono da un bootcamp, di un tipo o dell' altro. Io lavoro in questo campo da decenni e se avessi un euro per tutte le email o messaggi di miei ex studenti che mi hanno scritto per ringraziarmi dell aiuto ricevuto nel costruirsi una nuova carriera che gli ha permesso di entrare in settore che gli interessa e di formare e sostenere una famiglia non avrei gia' da tempo piu' bisogno di lavorare :) (ps> no , ragazzi , non mandate niente:) I bootcamp servono uno scopo fondamentale e utilissimo: sono una "seconda opportunita'" per tutti quelli che, per un motivo o per l ' altro, non hanno potuto seguire il percorso classico e ideale, cioe' gli studi universitari mirati. In un mondo perfetto tutti i talenti in informatica si iscriverebbero a Informatica e Ingegneria Informatica, ma sappiamo benissimo che non solo non viviamo in un mondo perfetto ma che il sistema educativo italiano e' un vero e' proprio pasticcio lontano anni luce non solo dalla perfezione ma anche dalla decenza. Quindi i bootcamp permettono di recuperare una quantita' enorme di talento che senza andrebbe sprecata. E di migliorare la vita di tutte queste persone, che e' il vero motivo per cui alcune delle persone che lavorano in questo campo lo amano cosi' tanto. Quanto al discorso dello "stanno morendo".. no, sono in ottima salute, ma solo quelli che si svolgono in maniera seria e professionale. E tra parentesi e' molto semplice distinguere il grano dalla pula. Basta notare due dettagli: se implementano o no un vero processo di selezione ed ammissione (o buttano dentro tutti , basta che paghino..) e se promettono l impossibile come "diventerai sicuramente un programmatore". Il motivo per cui molti bootcamp (e in particolare i "bootcamp truffa") sono in difficolta' non ha nulla a che vedere con le condizioni generali del mercato dell informatica. Ha a che vedere con la scarsa comprensione del mondo dell informatica dei soggetti che hanno aperto o finanziato questi bootcamp. L' equivoco piu' comune e dannoso e' che i bootcamp siano aziende come tutte le altre, che se funzionano il business possa scalare liberamente. Il punto e' che creare programmatori non e' come fabbricare sedie. Il punto e' la "materia prima". Ci metteresti un bel po' a finire tutto il legno disponibile.. ma molto meno a esaurire il numero di giovani che hanno il talento necessario, la passione e l' interesse necessari per diventare programmatori professionisti.. numero che ' estremamente piu' piccolo di quello che un profano della programmazione tipicamente pensa (il manager medio italiano , laureato in economia o legge se va bene, senno in scienze politiche, pensa che la programmazione sia una disciplina che chiunque abbia un po' di pazienza e precisione possa imparare. quando in realta' lui stesso non ci capirebbe una mazza, se ci provasse..). Quindi questi bootcamp dopo il successo iniziale si gonfiano in maniera insensata, cercando di aumentare sempre di piu' il numero di corsi e quindi di inserire sempre piu' studenti.. scontrandosi con il limite che semplicemente non esistono abbastanza soggetti adeguati.. e quindi finiscono per investire piu' in marketing che nell assicurarsi di avere i migliori docenti possibili, e per abbassare il livello della selezione o eliminarla del tutto, diventando quindi di fatto dei truffatori perche' prendono soldi da soggetti a cui non potranno mai fornire il servizio promesso. La prossima volta che vuoi affrontare un soggetto cosi importante e complesso ti suggerisco di farlo in maniera meno dilettantesca e improvvisata.. invita rappresentanti dei vari bootcamp e programmi esistenti a partecipare, e magari una rappresentanza di ex studenti e docenti.... cosi' potrebbe nascere una discussione utile e che abbia un senso. ps> i tassi di interesse non c' entrano nulla con il fatto che si', e' diventato piu' facile entrare nel mondo della programmazione. In realta' si tratta di un mix di fattori... che si potrebbero elencare in ordine di importanza come: 1) la nascita e l' esplosione del web, che ha creato un ambito di programmazione nuovo, di enorme portata e RELATIVAMENTE facile. 2) la generale esplosione dell' automazione e informatizzazione delle societa' moderne 3) l' evoluzione e la ricchezza degli strumenti che rendono il lavoro degli informatici sempre piu' facile e "di alto livello" rispetto al passato. Perdona il mega commento, ma come credo si intuisca, si tratta di un argomento che mi sta profondamente a cuore...
@antoniocapraro89
@antoniocapraro89 28 күн бұрын
Si c'è stata una saturazione allucinante, e andrà solo peggio, molta gente che lavorava con me è stata fatta fuori, devi essere iper skillato per restare. Poi hanno formato i bootcamp tutti questi full stack che poi gli devi stare dietro, perché fanno più danni che migliorie, anche perché non puoi sapere tutto del BE FE cloud DB ricordare tutte le best practise e aggiornarti quando stacchi da lavoro su tutto (perché normalmente lo devi fare da solo nel tempo libero). Secondo me se bisogna investire su se stessi per il futuro, e' meglio fare altro, ci sarà il boom di richieste di medici, con tutti quelli che se ne stanno andando all'estero o che vanno in pensione. Inoltre con il metodo agile usato sempre di più male nelle aziende ho sentito di ricambi continui del personale e gente che va spesso in burnot. Alcuni ormai durano solo 2-3 mesi e vanno via distrutti. È un mondo vastissimo, dove ti puoi specializzare in tante cose, ma le skill richieste per entrare sono sempre più alte, e se ti devi accontentare di prendere poco, meglio buttarsi su altro con lo stress che c'è.
@Ezzedin9140
@Ezzedin9140 26 күн бұрын
Quindi secondo te io a 29 anni suonati e l'urgenza mortale di tornare competitivo nel mercato del lavoro avrei dovuto iniziare un percorso di studio di 10 anni. Veramente un ottimo consiglio 😂
@antoniocapraro89
@antoniocapraro89 26 күн бұрын
@Ezzedin9140 guarda nel nostro progetto eravamo in 20, hanno lasciato solo me, ti dico tutto. Un ragazzo che conosco ha iniziato a prendere sotto prescrizione medicinali per lo stress.... In generale molta gente sta abbandonando, ma parlo di progetti grossi non sitarelli. Roba spesso mantenuta male dove entri e devi fare il salvatore della patria (cosa che ho dovuto fare anche io, ho retto fino alla fine ma non è stato banale). Purtroppo persone non esperte avevano fatto tanti danni che anche il sottoscritto ha dovuto sistemare, roba che non funzionava quasi niente e debiti di mesi... In questi casi la luce del mondo la rivedi solo se esci o finisci il progetto 😆, perché stacchi ogni giorno generalmente stremato.
@Ezzedin9140
@Ezzedin9140 23 күн бұрын
@@antoniocapraro89 Vorrei non ironicamente conoscere di più sul tuo ambiente (geografia, settore, dimensione azienda, prodotto o consulenza) perché io e la gente che conosco nel settore, colleghi e "bootcampers", se la viaggiano discretamente, chi a livello di stipendio, chi a livello di ritmi lavorativi e chi entrambi. Io stesso nella mia ormai ex azienda lavoravo tranquillo senza stress (se non quello autoinflitto dovuto alla "sindrome dell'impostore" ).
@bobssunutri7628
@bobssunutri7628 Ай бұрын
Simile al Dottore Commercialista o all'Avvocato negli anni '90, si guadagnava molto con laurea e esame di stato. Adesso non è più così
@ShabamTD
@ShabamTD Ай бұрын
Sarebbe interessante un video approfondimento sul tema. Io sono un junior developer (ma non pizzaiolo to front end dev in 6 mesi) e sono un po' preoccupato per il futuro. Fortunatamente ho un collega che mi sta insegnando molto. Uno dei suoi consigli è quello di spostarmi da "sviluppatore tradizionale" a ruoli più simili all'Analista, quindi scrittura documenti e progettazione ad alto livello, in quanto questo è un lavoro che faranno gli umani ancora per un po'. Tu cosa ne pensi?
@Vrum89
@Vrum89 Ай бұрын
'cose belle, non cosa utili' questa è passione! Peccato che sia stato detto l'ultimo secondo del video 😅
@SimoneRicco-ko7or
@SimoneRicco-ko7or Ай бұрын
Anche il kernel developer è a rischio?
@merrykrichtsamt
@merrykrichtsamt Ай бұрын
Ciao RIP, che ne pensi di Arno Dübel?
@Joe-br1hd
@Joe-br1hd Ай бұрын
Ma questo discorso e rivolto solo alla figura del software engineer oppure tulle le branche di ingegneria ? Perché questo discorso lo vedo un po difficile di accadere nel mio ambito di chemical engineer poi boh posso sbagliare
@illyam689
@illyam689 Ай бұрын
io penso solo software engineer, non ho mai visto bootcamp di altri tipi
@notmatteodevo
@notmatteodevo Ай бұрын
per te un laurea magistrale in scenze statistiche finanziarie può essere utile ?
@ThumbsUp2607
@ThumbsUp2607 Ай бұрын
Assolutamente si. Laurea impegnativa, con contenuti importantissimi. Inoltre, con un profilo del genere hai molte più opzioni sul mercato o se sei già impiegato, dentro all'azienda.
@FedeAlbertini
@FedeAlbertini Ай бұрын
Utile a chi? Se intendi utile alla società sí, utile a te dipende se ti piace la laurea e se ti piace il lavoro che andrai a fare dopo.
@sniperspa
@sniperspa Ай бұрын
a quanto pare è la stagione dei bootcamp in cybersecurity e AI...tralaltro per quanto riguarda gli analisti in cybersecurity spesso sostituibilissimi dall'AI
@giomassi1998
@giomassi1998 29 күн бұрын
Scusate ma studiare in una“scuola” che offre master con progetti pratici non mi sembra così inutile. Alla fine dimostri alle aziende di saper fare qualcosa
@shadowplayer1609
@shadowplayer1609 Ай бұрын
Dai RIP dammi un po' di speranza da Elettronico
@karm4tips
@karm4tips Ай бұрын
Sono un fe developer mi sento un po’ offeso, ti sfido a usare bene angular e react, comunque hai ragione uno dovrebbe studiare quello che gli piace, se gli piace davvero e c’è spazio per il lavoro, sicuramente un lavoro lo trova
@karm4tips
@karm4tips Ай бұрын
Sottolineo bene 🤣
@joekabuki
@joekabuki Ай бұрын
Mi dispiace leggerlo e ascoltarlo, se vero. Perchè un pò come piano b, lo avevo.
@batmanpk
@batmanpk Ай бұрын
basta vedere le offerte linkedin per capire come è cambiato il mercato
@DanieleDiZio
@DanieleDiZio Ай бұрын
Rip perché non intervisti qualche giovane che è un ingegnere biomedico di professione o c'entra qualcosa con questo mestiere
@agriarnaio
@agriarnaio Ай бұрын
l'informatica è inflazionata , oggi la robotica e l'automazione sono molto più promettenti ma bisogna studiare fisica che non è scrivere i programmini in java ma è roba ben più seria
@FedeAlbertini
@FedeAlbertini Ай бұрын
La robotica era, è e sará sempre la disciplina del futuro. Con questo intendo che non diventerà mai mainstream. Se non ci credi, chiedi a Mr Rip 😂
@fabiol1801
@fabiol1801 Ай бұрын
hanno provato a fare i bootcamp anche in cyber ma non hanno mai tirato quanto quelli per dev😅
@carminetambascia6355
@carminetambascia6355 Ай бұрын
Pensa mi sono laureato in ingegneria biomedica su tesi in biongegneria 15 anni prima.
@vladislavgenevskiy4590
@vladislavgenevskiy4590 Ай бұрын
Mi sembra che bioingegneria e quanto ne consegue sia tanto bella quanto utile 6:08
@carminetambascia6355
@carminetambascia6355 Ай бұрын
Pero Mr rip un conto sono i bootcamp, un altro le varie "verticalizzazione", appunto, il software engineer "generico" è troppo generico.
@OhhhhCreeee
@OhhhhCreeee Ай бұрын
Magari mi sbaglio eh, ma non sottovalutate mai l'informatica industriale e dell'ambito automazione, secondo me è un bel ramo nel quale specializzarsi ed è facile rivendere la propria esperienza
@cristoforogiovenale5776
@cristoforogiovenale5776 Ай бұрын
Al bootcamp impari a fare bootstrap?
@mr_rip
@mr_rip Ай бұрын
in bootleg, ovviamente
@illyam689
@illyam689 Ай бұрын
@@mr_rip usando Spring Boot
@filippocena9471
@filippocena9471 Ай бұрын
Daje gio fai partire il tuo "bootcamp" di c++ Ne abbiamo bisogno
@MarketsDriveTheWorld
@MarketsDriveTheWorld Ай бұрын
C/C++ non è mica roba da poco. 😂
@00theia00
@00theia00 29 күн бұрын
opinioni laurea triennale in Intelligenza artificiale (Analisi 1 2 fisica, un po' di programmazione base con python, matlab, analisi dati machine learning e deep learning sui dati scientifici) statistica, poi master su computer vision (ma eviterei)
@gamedevandcoding
@gamedevandcoding Ай бұрын
Finalmente una buona notizia! Sono un piccolo sviluppatore e sono davvero felice, perché il fenomeno dei bootcamp di coding stava seriamente danneggiando il settore, dando l'impressione che il lavoro di informatico fosse qualcosa che chiunque potesse fare in quattro e quattr’otto. Avanti Cosi !
@skrullwar9404
@skrullwar9404 Ай бұрын
Ricordo ancora quando ho iniziato il mio primo lavoro dissi tra me e me: "ma in che senso, mi pagano pure per fare sta roba?" Oggi invece vedo un sacco di nuovi programmatori senza alcuna passione che cercano solo di fare "soldi comodi" 😢
@stefanosetzu1618
@stefanosetzu1618 Ай бұрын
Io voglio una copia di Giorgio da mettere sul comodino per avere le mie pillole di saggezza quotidiana, si può fare?
@mr_rip
@mr_rip Ай бұрын
Esaggeratoh
@maurogiampieri6891
@maurogiampieri6891 Ай бұрын
beh però machine learning, cyber sicurezza e bioingegneria/bioinformatica sono anche belle (anche se poi sono gusti), non sono solo utili
@esadecimale
@esadecimale Ай бұрын
Il campo della formazione informatica è ancora molto inesplorato se si va oltre le basibasibasi. Un sacco di bootcamp HTML-CSS-JS, quando ci sarebbe bisogno di percorsi formativi molto più spinti, che partono da buone conoscenze per spingerle al limite. E tbh le università non sono troppo meglio. Sicuramente si, almeno un po’ di base te le danno, ma stanno semplificando anche loro in generale, perché a parte piccole eccezioni alla gente non va di studiare cose difficili (come appunto algoritmi e strutture dati, pane e acqua per un buon informatico)
@mr_rip
@mr_rip Ай бұрын
Avrebbero meno market aggredibile, è la solita storia. Online trovi 10^5 video nuovi ogni giorno su "3 ore di python da zero zero zero" e forse 1 video su cose advanced. Tutti vogliono rivolgersi ad un pubblico più ampio possibile.
@giuseppemessina3336
@giuseppemessina3336 Ай бұрын
Algoritmi e Strutture dati lo studi al primo anno d'Informatica. Le università ti preparano per tante cose (fondamenti d'informatica/elettronica, ingegneria del software, programmazione 1/2, basi di dati), ma non per il mondo del lavoro e spesso tonfano in maniera assurda. A me al secondo anno fecero studiare le Java Servlet ed era tecnologia morta già da tempi immemori. Follia. I bootcamp di 3-6 mesi sono solo degli acchiappa soldi. Tutt'altra cosa sono i corsi privati da 1-2 anni che vedo sempre più spesso fare in Germania.
@s3rit661
@s3rit661 Ай бұрын
"alla gente non va di studiare cose difficili (come appunto algoritmi e strutture dati," assurdo che in tutte le triennali di informatica d'Italia ci sia proprio l'esame "Algoritmi e strutture dati" obbligatorio vero?
@esadecimale
@esadecimale Ай бұрын
@@s3rit661Hm, ho visto personalmente corsi di algoritmi diventare più semplici nel corso degli anni perché gli studenti non ce la facevano più. La questione non si può ridurre a “sta nel programma, allora siamo apposto”. Come ha già detto Mr. Rip, gli incentivi ad insegnare cose veramente difficili sono praticamente nulli, e questo è vero anche all’uni. Poi ovvio, se confrontiamo uni e bootcamp, le prime formano molto di più, ed infatti consiglio l’uni che al momento è l’opzione migliore
@esadecimale
@esadecimale Ай бұрын
@giuseppemessina3336 la teoria la insegnano bene, il problema è la pratica, la programmazione “professionale”, che non riescono ad insegnarla (in media), perché in accademia non bisogna scrivere codice decente, bisogna scrivere papers
@blackeagleff
@blackeagleff Ай бұрын
Mi rendo conto che il mio commento potrebbe essere classista per certi versi, ma io mi sono sempre domandato una cosa, per fare l'avvocato bisogna avere al laurea ed essere abilitati, per fare l'infermiere, il medico, il notaio, l'architetto idem. Come diavolo è possibile che al giorno d'oggi, con software che se falliscono possono fare danni catastrofici a dir poco, non sia per legge obbligatorio avere almeno una cavolo di laurea triennale in una disciplina STEM per fare il se ?
@UTOPYofficial
@UTOPYofficial Ай бұрын
Perché se tu non hai studiato medicina andando a lavorare in ospedale, non c'è modo che tu possa conoscere la materia, la laurea è necessaria. Nell'informatica non è così, fare l'università non ti rende necessariamente competente, non è necessario per imparare la materia, ed è impossibile fare un test completo. inoltre è difficile da controllare, se a lavoro scrivi un ciclo for stai esercitando la professione di informatico in modo abusivo? È come la matematica, non se po' fa'.
@blackeagleff
@blackeagleff Ай бұрын
@UTOPYofficial beh credo non sia una giustificazione, anche prendere la laurea in medicina non ti rende competente, il "pezzo di carta" non ti rende mai automaticamente competente, ma dimostra che per tot anni hai superato tot esami e sei in grado, potenzialmente, di continuare a mettere in pratica ciò che hai imparato e di imparare cose nuove, si tratta anche di uno "storico" della tua affidabilità.Questo vuol dire che scegliendo un laureato hai meno possibilità di ritrovarti uno scappato di casa a scrivere del codice che potrebbe far deragliare un treno, fermare un robot che sta operando a cuore aperto in una sala operatoria e così via.
@UTOPYofficial
@UTOPYofficial Ай бұрын
@@blackeagleff si ma non è questa la mia argomentazione. La mia argomentazione, è che non è possibile essere competenti in medicina senza una laurea, motivo per cui serve come requisito minimo. Nell'informatica è possibile essere competenti senza una laurea, quindi non ha senso il requisito minimo. Questo non c'entra nulla col discorso di cosa succede "in media", o cosa è "più probabile". Inoltre non ha neanche senso parlare di STEM, medicina ad esempio è STEM, o biologia, e non ti rendono un informatico migliore di uno che fatto lettere. E sicuramente sono entrambi meno competenti di un perito informatico senza laurea. E ripeto che a differenza di medicina, non puoi stabilire chi sta esercitando la professione in modo abusivo. Quando stai facendo "l'informatico?", se usi un PC? Se scrivi una macro di excel in VBA?
@blackeagleff
@blackeagleff Ай бұрын
@@UTOPYofficial onestamente non ci troviamo d'accordo, la competenza in medicina non la fa la laurea ma lo studio + l'esperienza sul campo (quest'ultima però, come dicevo, ti è negata se non stai seguendo un corso di laurea / ti sei già laureato e devi specializzarti). Stesso discorso per l'informatica, con la differenza che l'esperienza sul campo non ti è preclusa a prescindere e quindi puoi studiare (coi bootcamp ma anche in proprio) e mettere in pratica, anche in grandi aziende. E credo sia proprio quest'ultima parte il problema, non sto dicendo che non puoi farti il bootcamp e poi fare dei progetti in proprio o altro, quello che dico è che trovo davvero strano che tu possa essere assunto da una grossa azienda di consulenza (ad esempio) che ti permette di fare quella famosa esperienza sul campo magari proprio inserendo rutti nell'app bancaria di isp, per dirne una, ma potresti fare molti più danni, del tipo esporre dati privati in chiaro e chi più ne ha più ne metta. In definitiva come si mettono paletti alle altre professioni si potrebbe fare anche in questa, almeno per la grandi aziende, che poi vuoi fare il sito alla paninoteca sotto casa o sei un genio e sei capace di metterti in proprio e fare i milioni nessuno te lo può vietare, questo è chiaro. Poi non vorrei dilungarmi sulle distorsioni del mercato che questo meccanismo può portare, ovviamente una persona senza laurea ha un incentivo ad accettare RAL a ribasso ma meglio non inanellare altri discorsi.
@UTOPYofficial
@UTOPYofficial Ай бұрын
@@blackeagleff Ti ripeto che non è la mia argomentazione "laurea = competenza", quindi non so perchè mi dici che non sei d'accordo, non è quello che sto dicendo. Io sto dicendo che se non vai all'università non ti fanno entrare in un ospedale a mettere le mani su un paziente, quindi l'università è un requisito minimo. Nell'informatica non è così, nessuno ti chiede il titolo di studio per aprire IDE e scrivere codice o contribuire ad un progetto su github. Ci sono un sacco di periti informatici che invece di fare l'università fanno 5 anni in azienda e sono molto competenti, oppure c'è tanta gente autodidatta che semplicemente accede al materiale gratuito online e studia (che poi è quello che fanno pure gli studenti universitari). Nel tuo ragionamento sembra implicito che assumere qualcuno con una laurea riduca in qualche modo il rischio di esporre dati in chiaro, ad esempio, ma il livello accademico non è correlato. Altrimenti aziende enormi che con dati sensibili assumerebbero solo Post-doc, e non umili laurati magistrali. E poi come lo metti il limite di leggi per le "aziende grandi"? Se l'azienda ha almeno X dipendenti, o Y fatturato, allora può assumere solo gente con la laurea?
@dillon1977
@dillon1977 Ай бұрын
C++ never dies 🦾👊
@riccardo4396
@riccardo4396 Ай бұрын
Con l'arrivo dell'AI il settore degli sviluppatori è stato completamente stravolto. Se prima, come piccola azienda, era impossibile accedere a delle figure skillate (che giustamente preferivano contesti più competitivi nonostante offrissimo salari x2 rispetto alla media italiana) oggi ci scrivono loro. E ironia della sorte, non ne abbiamo più bisogno. Fino a 2 anni fa non avrei mai, e poi mai, pensato ad uno scenario del genere. Incredibile.
@mr_rip
@mr_rip Ай бұрын
Sicuramente l'AI ha contribuito, ma credo sia più una questione di "chiusura del parco giochi" della ZIRP
@FedeAlbertini
@FedeAlbertini Ай бұрын
‘Nonostante offrissimo salari X2 rispetto alla media italiana” . Una persona molto skillata in qualsiasi ambito molto tecnico crea infinitamente più valore della persona media. È quasi un insulto pagarlo solo X2. Se per esempio le vendite della tua azienda passano attraverso un sito web, prova a mettere un informatico e una persona media (proprio media, non informatico medio) a gestire l’infrastruttura. Vediamo cosa succede e se veramente l’ informatico non vale molto più di 2x 😂. A prescindere dall’IA, i lavori molto scalabili sono sempre stati teoricamente sottopagati. Se per esempio aprendo un sito riesco a vendere come 10 negozi, dovrei essere pagato come se stessi gestendo 10 negozi (essenzialmente come tutte le persone sommate).
@riccardo4396
@riccardo4396 Ай бұрын
@@FedeAlbertini mi suona un pò socialista. E' come dire che i dipendenti Tesla o della Ferrero debbano guadagnare per il fatturato dell'azienda.
@salvatorecorrenti5667
@salvatorecorrenti5667 Ай бұрын
@@FedeAlbertini Fosse così, il business non si interesserebbe nemmeno all'informatica. Le aziende investono nel Tech proprio perché hanno ritorni 10x a fronte di paghe 2x
@FedeAlbertini
@FedeAlbertini Ай бұрын
@@salvatorecorrenti5667 basta che il moltiplicatore sia più di 1x per preferire un informatico a un’altra persona qualsiasi (ovviamente a parità di stipendio). Mettiamo caso che gli informatici vengano pagati 2x stipendio normale e portino 10x valore. Se da domani tutti gli informatici pretendessero 8x, preferiresti pagare 8 persone normali per avere 8 unità di valore, o un informatico che te ne porta 10? L’importante è sempre il rapporto stipendio-valore
@collececca
@collececca Ай бұрын
Triennale in informatica, magistrale in quello che vuoi e trovi lavoro in 10 secondi
@Cekkaaaaaaaa
@Cekkaaaaaaaa Ай бұрын
Lauree mixed non funzionano benissimo in Italia
@giuseppemessina3336
@giuseppemessina3336 Ай бұрын
La magistrale la sceglierei con molta cura se fossi in voi.
@collececca
@collececca Ай бұрын
@@Cekkaaaaaaaa non saprei, è meglio farsi triennale e magistrale in informatica oppure per esempio triennale informatica e magistrale in cybersec o big data o intelligenza artificiale? Nel secondo caso esci che piu o meno sei già specializzato...
@federico9505
@federico9505 Ай бұрын
O skippare magistrale direttamente
@collececca
@collececca Ай бұрын
@@federico9505 non lo so, per mia esperienza vieni sempre.privilegiato nella scelta rispetto ad altri candidati se hai una magistrale
@letmeknow-dudg83
@letmeknow-dudg83 Ай бұрын
Ciao mrrip, secondo te dopo quasi 3 anni da data scientist (settore veramente saturo e soprattutto sempre piú saturo) posso ottenere un lavoro nella finanza, tipo risk analyst, m&a analyst, private equity analyst, pur avendo lavorato in domini completamente diversi da quello finanziario? Strategicamente cosa consigli di fare?
@AlbertoCeschin
@AlbertoCeschin Ай бұрын
Alleluja
@WilliamRiccardoDuro
@WilliamRiccardoDuro 4 күн бұрын
Crittografia è bella rip :(
@riccardofedeli4711
@riccardofedeli4711 Ай бұрын
Spoiler sono ingegnere biomedico ed il lavoro da Ing.Biomedico nelle aziende non esiste. Infatti io sono diventato progettista meccanico.......
@sniperated
@sniperated Ай бұрын
Esatto, l'ingegneria biomedica e' stata solo un'invenzione di marketing per attirare gente che non si sarebbe mai iscritta ad informatica/elettronica/meccanica.
@riccardofedeli4711
@riccardofedeli4711 Ай бұрын
@sniperated esattamente, definizione perfetta.
@holymoly915
@holymoly915 Ай бұрын
Solito parere estremista da chi non ha capito cosa volevano fare davvero quei corsi... Io ad esempio ho fatto ingegneria e per problemi economici ho dovuto abbandonare a 4 esami dal termine... Senza uno di quei corsi per ora non avrei 45k di ral e non sarei in procinto di spostarmi in Svizzera da qui ad un anno... Purtroppo siete vitteme di bias, siete convinti che facciamo pagine html quando io ormai ho studiato più di 4 linguaggi, decine di framework ed ho inifinte ore di corsi su strutture dati ed algoritmi.... Ma vabbè
@FedeAlbertini
@FedeAlbertini Ай бұрын
Il problema è la qualità dell insegnamento. Ovviamente un bootcamp del genere è meglio del corso di big luca, ma, se si ha intenzione di avere una buona carriera (dove per buona intendo lavorare su qualcosa che porterà grande valore alla società, non RAL) in ambito informatico,sono richieste competenze che mai si potranno imparare in 6 mesi. Ovviamente, nella tua situazione capisco che ti sia stato utile, c’è anche da dire però da dire che con il bootcamp non lavorerai mai alla NASA.
@holymoly915
@holymoly915 Ай бұрын
@@FedeAlbertini Ma in realtà il discorso di lavorare alla NASA è solo una vostra convinzione e BIAS ti ripeto che quello che conta è l'esperienza...di conseguenza io da qui a 2 o 5 anni non sarò più il risultato del bootcamp da di cosa ho fatto e studiato in questi 5 anni e di che cosa ho fatto a lavoro...Google è la prima a non richiedere lauree di alcun genere, le FANG sono le prime a cercare il talento e non l'accademia, un mio amico che ha abbandonato insieme a me l'università lavora per google in america e lui non ha nemmeno fatto il bootcamp ma solo le superiori
@sniperated
@sniperated Ай бұрын
@@holymoly915 esatto, la formazione e' continua, l'universita' e' solo un singolo step e non e' detto che la formazione che ricevi sia di qualita'. Anzi all'universita' i professori leggono le slide prese da un libro. Secondo punto, non tutti devono lavorare per forza alla NASA o FAANG, come non tutti giocano in serie A ma magari vanno in Arabia e guadagnano di piu'
@holymoly915
@holymoly915 Ай бұрын
@@sniperated eh si appunto....è proprio una fallacia che applicano tutti quelli che ce l'hanno a prescindere con chi lavora senza laurea...mr. rip compreso
@derkraken7
@derkraken7 Ай бұрын
Che bootcamp hai fatto se posso chiedere? ​@@holymoly915
@slaidscio9179
@slaidscio9179 Ай бұрын
Qualcuno suggerisce corsi intentisivi con attestato che ti buttano subito nel mondo del lavoro per quanto riguarda cybersecurity o bio-engineering ? A 27 anni mi è impossibile iniziare l'università non sapendo nemmeno su qualche sbocco andare a parare...
@gaggioaxel
@gaggioaxel Ай бұрын
Senza laurea, di bio-engineering finirai a fare molta bio e poco engineering. E la bio sarà quella del CV. Stessa cosa cybersecurity, cosa ne puoi imparare in 6 mesi o 1 anno di cyber sicurezza se ci vuole almeno un anno per capire “architettura dei calcolatori” e “protocolli di rete” Piuttosto sbattiti e falla non a tempo pieno, ma fai l’università.
@mauromannoni9906
@mauromannoni9906 Ай бұрын
Corsi cyber ce ne sono a valanghe e riconosciuti tipo HTB o OSCP ma anche se hai basi di programmazione ti serve almeno un anno che ci sbatti la testa a tempo pieno.E inserirsi e' tutt'altro che facile, ma se hai passione ci devi provare.
@cronomeo
@cronomeo 28 күн бұрын
Cose belle, non cose utili
@edpubgm
@edpubgm Ай бұрын
Io insieme ad altre 10 persone che guardiamo sto video e che sono stati assunti come junior dev dopo aver fatto questi corsi (un solo corso di 6 mesi non basta)
@FoolBear404
@FoolBear404 Ай бұрын
io a 30 anni mi sto buttando verticale su imparare linguaggi come SQL per sfociare su Oracle, AWS o Azure, mi auguro di avere possibilità nel middle term
@rossostinge
@rossostinge Ай бұрын
io laureato magistrale informatica con triennale di ingegneria informatica. Penso che le lauree CS e CE non abbiano alcun senso! Poiché veramente c'entrano nulla con il lavoro effettivo che si fa. Se penso a quanta matematica o ingegneria ho studiato per poi finire a fare il programmatore web full stack, tanto vale studiare qualcosa di affine al campo (matematica, fisica? elettronica? ) e poi mettersi a fare il programmatore, almeno ti apri più strade professionali!
@giuseppemessina3336
@giuseppemessina3336 Ай бұрын
Full stack webdev dopo una magistrale è veramente demoralizzante. Se nella specialistica non studi qualcosa di veramente SPECIFICO, smette di avere una utilità. Ho un botto di amici e colleghi tedeschi che in due anni di corso privato in Germania sono pronti nel mondo del lavoro e hanno ottenuto ottimi risultati.
@rossostinge
@rossostinge Ай бұрын
​ @giuseppemessina3336 Non mi posso lamentare per il momento a livello monetario (grazie partita iva agevolata!), però all'epoca quando iniziai a lavorare non esisteva nulla di ML o DL. Tieni conto che dopo la triennale con forte base ingegneristica, in magistrale feci informatica ma virai quasi subito verso percorso ancora più accademico della triennale! AHAH con una tesi molto lunga di informatica teorica. cmq si 95% dei laureati CS e CE fa il full stack web che abbiamo studiato cose pratiche o teorica non frega niente a nessuno.
@s3rit661
@s3rit661 Ай бұрын
La differenza in termini pratici di programmazione e conoscenza della programmazione e dei linguaggi tra Ing. informatica e informatica è abissale. A fare il "programmatore" informatica ti prepara MOLTO meglio
@rossostinge
@rossostinge Ай бұрын
@@s3rit661 dipende se non fai cose molto accademiche anche come informatico :-)
@-gamingmd-1630
@-gamingmd-1630 29 күн бұрын
se chi ha laurea e tirocinio non trova lavoro è anche per colpa dei bootcamp dato che l'università non ti da nulla di più di quello che uno o due bootcamp fatti bene ti danno. E lo dico da universitario 22 che lavora full time quindi decisamente non di parte 😂
@antedoro
@antedoro Ай бұрын
I frontend developer io li ho sempre chiamati gli indiani
@myprivatechannel1695
@myprivatechannel1695 Ай бұрын
Qualcuno mi sa dire un framework/app/qualcosa per creare una webapp velocemente?
@dalio4126
@dalio4126 Ай бұрын
L’ ave Maria
@myprivatechannel1695
@myprivatechannel1695 Ай бұрын
@@dalio4126 Lol. No dai sul serio, voi cosa usate?
@razeft
@razeft Ай бұрын
Astro, però io consiglio sempre di imparare la logica dietro il tutto, poi un qualsiasi framework diventa facile
@illyam689
@illyam689 Ай бұрын
ce ne sono circa 2 miliardi, chiedi a ChatGPT
Non ti arricchirai con gli investimenti
15:15
Mr. RIP
Рет қаралды 127 М.
coco在求救? #小丑 #天使 #shorts
00:29
好人小丑
Рет қаралды 120 МЛН
The Best Band 😅 #toshleh #viralshort
00:11
Toshleh
Рет қаралды 22 МЛН
Quanto si GUADAGNA a ZURIGO? 🇨🇭
23:40
Marcello Ascani
Рет қаралды 234 М.
I BOUGHT THE HUMANOID ROBOT OF THE FUTURE (It's scary)
16:05
Jakidale
Рет қаралды 826 М.
Trying to Recreate the Coolest Star Wars VFX Scene
10:39
ErikDoesVFX
Рет қаралды 3,2 МЛН
L'esplosione degli ETF potrebbe essere preoccupante
32:48
Mr. RIP
Рет қаралды 71 М.
Linus On LLMs For Coding
17:06
ThePrimeTime
Рет қаралды 318 М.
I BOUGHT A FLOOD DAMAGED ROLLS ROYCE CULLINAN & REBUILT IT IN 7 DAYS
1:14:33
Mr RIP, da Google a milionario con la finanza personale - Pecunia Podcast
1:09:25
I miei Investimenti e Patrimonio 💸 2025
17:44
Marcello Ascani
Рет қаралды 146 М.
coco在求救? #小丑 #天使 #shorts
00:29
好人小丑
Рет қаралды 120 МЛН