Рет қаралды 16
In questo podcast esploreremo il pensiero dei fisici pluralisti dell'antica Grecia, filosofi che hanno cercato di conciliare l’immutabilità dell’essere con la realtà del divenire e del mutamento percepito dai sensi. Dopo l'affermazione radicale di Parmenide, secondo cui il cambiamento è solo un'illusione, pensatori come Empedocle e Anassagora hanno proposto una nuova visione della realtà: il mondo è formato da molteplici principi immutabili che, mescolandosi e separandosi, danno origine al divenire.
Parleremo di come il pluralismo filosofico abbia influenzato la fisica e la metafisica, analizzando il concetto di molteplicità dell’essere, le quattro radici di Empedocle, le omeomerie di Anassagora e il loro ruolo nella storia del pensiero occidentale. Discuteremo anche del rapporto tra pluralismo e monismo, delle aporie sollevate dalla scuola eleatica e del modo in cui il dibattito tra essere e divenire ha plasmato la filosofia successiva, fino ad arrivare all'atomismo di Democrito e ai pensatori moderni che hanno ripreso queste idee.
Un viaggio affascinante tra filosofia e scienza, alla scoperta di come i primi filosofi abbiano cercato di spiegare il mondo e di come il loro pensiero continui a influenzare il nostro modo di concepire la realtà.