I patrizi veneziani e le ville venete - Prof. Antonio Foscari e Marcello Maria Fracanzani

  Рет қаралды 9,403

Veneti nel mondo

Veneti nel mondo

3 жыл бұрын

Quarto appuntamento con la rassegna culturale "Storia Veneta in Villa" - edizione online 2020
Evento "I patrizi veneziani e le ville venete" con Antonio Foscari, già Professore IUAV, e Marcello Maria Fracanzani, Presidente Associazione Nobiliare Regionale Veneta. Introduce Aldo Rozzi Marin, Associazione Veneti nel Mondo.
Progetto curato da Associazione Veneti nel Mondo con il sostegno della Regione del Veneto e il patrocinio di Istituto Regionale Ville Venete, Associazione per le Ville Venete, Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio (CISA - Palladio Museum) e Associazione Nobiliare Regionale Veneta. L'iniziativa si pregia del marchio turistico regionale Veneto. The Land of Venice.

Пікірлер: 13
@marisasottovia8871
@marisasottovia8871 Жыл бұрын
Complimenti prof. Foscari per chiarezza e competenza. Ci sentiremo per un'intervista....
@anitaferrari7070
@anitaferrari7070 3 ай бұрын
Che meraviglia!!!
@katyakatya6056
@katyakatya6056 3 ай бұрын
Analisi di grande profondità e universale
@danilogusatto7265
@danilogusatto7265 Жыл бұрын
Complimenti per esposizione e cultura del prof Antonio Foscari
@travgabr
@travgabr 7 ай бұрын
Complimenti Prof. Foscari , la storia spiegata con passione è sempre un piacere per chi ascolta.
@prospectoful
@prospectoful 6 ай бұрын
Uomo di grande cultura. Grazie per questa intervista
@jasminesolange9790
@jasminesolange9790 2 жыл бұрын
Eccezionale la prima parte coinvolgente non avrei mai smesso di ascoltarlo per la cultura storica per l appropriato linguaggio di uomo colto erudito graxie lo riascoltero poiché anche il modo la voce è piacevole al massimo.
@giuliolemme2840
@giuliolemme2840 Жыл бұрын
in effetti anche io ringrazio per questa lezione di un ora e venti minuti a dir poco appassionante. Antonio foscari uomo dalle mille doti….
@riccardobertelli8664
@riccardobertelli8664 8 ай бұрын
che cosa ci guadagno....grande prof Fracanzani!!!
@riccardobertelli8664
@riccardobertelli8664 8 ай бұрын
solo 6122 visualizzazioni in 2 anni... non ci meritiamo la nostra meravigliosa storia!
@lisandrodiaz9353
@lisandrodiaz9353 3 жыл бұрын
ciao ragazzi , complimenti per appuntamente.. bella idea di farlo per youtube.... ma peccato che non si risce a vedere le presentazione ,, le imagine.. per altro tutto bene.. grazie mille
@scuglieropiron
@scuglieropiron 3 жыл бұрын
Bellissima la parte del professor Foscari, soprattutto quando parla della "Costituzione" di Venezia. Il secondo oratore insomma, se la prende con la Serrata del 1297 e l'aristocrazia lagunare. Composta da nobili che si autodeterminavano Patrizi Veneti. "Non si può parlare di storia veneta senza parlare delle ville venete." Scusi, ma Venezia era per caso in Sicilia o in Campania? I veneziani sono i Veneti Primi che si federano e creano il promordiale Stato venetico che diventerà il Ducato... Non a caso, gli scriba incaricati dalla Repubblica scrivono volumi di storia prediligendo espressioni come "Historia Veneta" alla "Historia Venetiarum". Questo è da ficcarselo bene in testa: scrivevano Stato veneto, Armata veneta, Repubblica veneta, eccetera. La nazione veneta si è consolidata soprattutto dopo le dedizioni e la guerra di Cambrai, durante la quale in popolo si dimostrò "marchesco". Ma come si fa a mistificare la storia in questo modo? Semplice: 1- idelogie politiche 2- anacronismo 3- decontestualizzazione Et les jeux sont faites... Cordiali saluti Scugliero Piron
@matiasvecino5785
@matiasvecino5785 2 жыл бұрын
Quale ideologia gli attribuisci?
1🥺🎉 #thankyou
00:29
はじめしゃちょー(hajime)
Рет қаралды 77 МЛН
Do you have a friend like this? 🤣#shorts
00:12
dednahype
Рет қаралды 45 МЛН
Philippe Daverio - La villa Palladiana: modernità o inutilità?.mp4
53:31
OMERO NON PIANGE MAI. Episodio 1 - Racconti sull'Iliade
46:59
Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale
Рет қаралды 309 М.
La vita di Andrea Palladio
1:04:23
PalladioMuseum
Рет қаралды 15 М.
Una mattina con Carlo Scarpa: l'invito al viaggio: la tomba Brion
45:04
Guido Barbujani: "Perché i Toscani non discendono dagli etruschi"
1:07:37
Dialoghi di Pistoia
Рет қаралды 288 М.
Villa ed economia al tempo della Serenissima - Professor Edoardo Demo
1:00:56
La Prima Lezione di Ingegneria del Software - Agostino Cortesi
1:09:07