I Venerdì della Cultura - La storia di Gesù: Il processo- Prof Luigi Garofalo

  Рет қаралды 18,390

Fondazione Cassamarca

Fondazione Cassamarca

4 жыл бұрын

Quella di Gesù è la crocifissione di un giusto, come avrebbe per primo riconosciuto il centurione sotto il patibolo. Chi ne sia il responsabile, il sinedrio o Pilato o entrambi, è da sempre dibattuto.
Se al primo può ascriversi l’accanimento con cui i suoi membri sostengono la colpevolezza di Gesù per violazione delle norme a protezione della maiestas del popolo romano e del principe, al governatore della Giudea va imputata l’inosservanza di regole basilari del diritto alle quali si sarebbe dovuto attenere.
L’autore lo spiega nel corso di un’indagine seria, appassionante e originale, che ricostruisce una pagina fondamentale della storia soffermandosi su alcuni degli aspetti meno esplorati delle ultime ore della vita di Gesù.
Prof. Luigi Garofalo, professore di Diritto romano e di Fondamenti del diritto europeo presso l’Università degli Studi di Padova, nonché Presidente della Fondazione Cassamarca, che affronterà il tema de “Il processo a Gesù”.

Пікірлер: 61
@emanuelemanca4289
@emanuelemanca4289 2 ай бұрын
Grazie mille
@adoro_il_titanic
@adoro_il_titanic 5 ай бұрын
Grazie professore...
@niccologambacorta1300
@niccologambacorta1300 2 жыл бұрын
Relativamente al minuto 1:26:56: Gesù non risponde alla domanda di Pilato "Quid est veritas?" poiché non c'era bisogno e non tanto perché pensasse che la conversazione fosse arrivata ad un punto morto. La risposta alla domanda di Pilato è nella domanda stessa: "quid est veritas" è l'anagramma di "est vir qui adest" che, tradotto in italiano, significa "è l'uomo che ti sta davanti".
@marinalenci6478
@marinalenci6478 7 ай бұрын
Straordinario. Grazie🙏
@u.m.m.u.2085
@u.m.m.u.2085 Жыл бұрын
Che fine ha fatto la mia risposta di un giorno fa ,apparsa all'inizio?
@PaoloSalezze88
@PaoloSalezze88 3 жыл бұрын
una ricostruzione tutta interna al racconto evangelico.
@adrianolazzarinetti4441
@adrianolazzarinetti4441 9 ай бұрын
Ascolto solo oggi, molto interessante. Circa i 30 denari, rilevo che i responsabili li hanno ricevuti, destinandoli ad acquistare un fondo, non potendoli versare nelle casse del Tempio, essendo prezzo di sangue (e ciò li escludeva dalle offerte legittime). Penso che il patto fosse legale.
@giovannidefalco8626
@giovannidefalco8626 2 жыл бұрын
Mi fa ridere quando dice che Gesu capta quello che stava succedendo Si da alle favole , lo afferma la scrittura stessa.
@giovannibologna289
@giovannibologna289 Жыл бұрын
l'unica dettagliata descrizione del processo a Gesu é quella di Chaim Cohn, (ministro della gius'izia dell alto tribunale di israele) che porta delle prove inconfutabili mi dispiace per il professor Garofalo ma non ha toccato nessuno dei punti fondamentali del processo. Cordiali saluti
@manueladitto8359
@manueladitto8359 2 жыл бұрын
...😍😍😍mamma mia; con il suo modo di descrivere ed il gradevole tono di voce mi sono sentita come "fossi lì "...spettatrice consapevole delle leggi e mentalità del tempo 😊GRAZIE!(spero di trovarla in qualche altro video 😀)
@iwonagrabacz8180
@iwonagrabacz8180 2 жыл бұрын
" tutti contro la R- u- s- ia per poi " dividere fra di loro i suoi " beni" "... cosi come hanno fatto con Gesu, quando sotto la sua croce hanno diviso Fra di loro i " Sue vesti"?🤔
@mattmolino8795
@mattmolino8795 Ай бұрын
ma Gesù è veramente esistito , perchè poi il punto è questo .
@massimoravecca2923
@massimoravecca2923 3 жыл бұрын
Il "buon ladrone" ha detto per scherzo, dileggio la sua richiesta a Gesù sulla croce. Gesù, nella sua infinita misericordia, l'ha presa sul serio e poi anche il condannato. Così la Passione di Gesù svoltasi dentro un carnevale ebraico-romano si sarebbe conclusa nello stesso ambito.La Passione di Gesù si è svolta dentro una cornice costituita da un carnevale romano (saturnali) ed ebraico (Purim). Dove Nostro Signore è stato vittima e protagonista. Tale ipotesi parte dai lavori dell’antropologo e storico delle religioni scozzese Sir James George Frazer (1854-1941), che per primo formulò tale ipotesi. Dallo studio dello storico dell’arte tedesco Edgar Wind (1900-1971) che analizzando gli affreschi della volta della Cappella Sistina colse l’intuizione profetica di Michelangelo, che collegò Gesù ad Aman, protagonista del carnevale ebraico. Infine dalla mia personale osservazione sull’analogia visuale tra Aman crocifisso della Volta e il Cristo Giudice del Giudizio Universale, che rafforza la profezia michelangiolesca, avvalorata da una rilettura dei vangeli sulla Passione, che sostengono tale ipotesi.Nel libro biblico di Ester, Aman primo ministro persiano scoperto che il suo rivale Mardocheo è ebreo, cerca di ucciderlo insieme con tutti i connazionali. Alla fine però sarà Mardocheo a far uccidere Aman sulla forca che preparò per lui. Gli ebrei nella festa annuale religiosa, carnevalesca di Purim ricordavano e ricordano tuttora, la salvezza degli ebrei e la morte del loro persecutore. L’identità del supplizio e la somiglianza fisica alludono a una somiglianza funzionale: Gesù sarebbe morto sulla croce interpretando (anche) il ruolo di Aman. Michelangelo, in tal modo anticipò di quattro secoli l’ipotesi dell’antropologo e storico delle religioni scozzese Sir James George Frazer (1854-1941) che con il suo lavoro: La crocifissione di Cristo del 1900 espresse per primo in modo formale e più approfondito tale ipotesi. Michelangelo mise la sua ipotesi sulla Passione del Signore così bene in vista nell’ambito del complesso degli affreschi della Cappella Sistina, che così facendo non la notò nessuno. Entrando nella Cappella si vede subito davanti, Gesù Giudice al centro della parete d’altare e sopra sulla sinistra la Crocifissione di Aman e alla sua destra l’episodio dell’Innalzamento del Serpente di rame, che rimanda alla crocifissione di Gesù. Mentre Michelangelo da una parte rivelava il legame tra Aman e Gesù, nel contempo lo occultava. I tempi rispetto agli affreschi della volta erano mutati. In tal senso Michelangelo potrebbe aver inserito tutti quei corpi nudi di proposito nel Giudizio Universale, sapendo che l'attenzione dei suoi critici si sarebbe rivolta su di essi e non sulle innovative idee incluse nei suoi affreschi della Cappella Sistina. Avrebbe nascosto le idee principali dentro gli abiti dei corpi ignudi. Dentro il nulla, il non abito vi avrebbe celato l'abisso della verità.Tale è la potenza dell’arte di Michelangelo che il complesso degli affreschi nella Cappella Sistina, oltre a illustrare la Passione di Gesù, ci dice qualcosa anche sui tempi del Suo ritorno, che sarà costellato da un carnevale perenne nella società. www.amazon.it/Passione-affreschi.../dp/B01JV5DZCY/
@fabio1478
@fabio1478 2 жыл бұрын
Ma lei Ravecca!!?? È sicuro di non essersi perso dentro le favole?
@mariaenricafioroni1721
@mariaenricafioroni1721 7 ай бұрын
26:58 26:58 😅😅
@ColombaNapoletana
@ColombaNapoletana 3 жыл бұрын
Vorrei chiedere: La storia di Gesù ci giunge da documenti extrabiblici, oppure per formulare le ipotesi dobbiamo sempre affidarci a ciò che ci raccontano i vangeli??? Siamo sicuri che tutto quello che raccontano i vangeli sia realtà?
@piter6076
@piter6076 3 жыл бұрын
No
@ColombaNapoletana
@ColombaNapoletana 3 жыл бұрын
@@piter6076 No cosa?
@piter6076
@piter6076 3 жыл бұрын
@@ColombaNapoletana che non sono ne l unica fonte ne la più attendibile, saluti
@ColombaNapoletana
@ColombaNapoletana 3 жыл бұрын
@@piter6076 E quali altre fonti attendibili ci sarebbero???
@Luigibett
@Luigibett 3 жыл бұрын
Cerchi di Luca Pavani UCCR ( Docente universitario di Storia a Torino ) " le testimonianze extrabibliche su Gesu "
@giuseppeanzalone5447
@giuseppeanzalone5447 Жыл бұрын
Sé vero che Gesù fu crocifisso il venerdì e risorse all'alba di domenica non si spiegano 3 giorni e 3 notti riguardo il "segno di Giona"..
@MGMEDIAdesign
@MGMEDIAdesign 2 жыл бұрын
Quanta menzogna... Ma basta leggere Giuseppe Flavio per vedere che specie di farabutti erano Pietro, Giovani e colleghi loro tutti Zeloti di vocazione... Gesù da G.Flavio e appena appena menzionato, Zelota come gli altri... Ed è uno dei fatti storici forse l'unico che la Chiesa ha per provare che la favola del cristianesimo è davvero credibile!!! Noi cattolici siamo davvero delle pecore ben ammaestrate! Grazie della perdita di temo
@adoro_il_titanic
@adoro_il_titanic 5 ай бұрын
Menomale che ci sono le sue verità.. grazie rabbi
格斗裁判暴力执法!#fighting #shorts
00:15
武林之巅
Рет қаралды 88 МЛН
Omega Boy Past 3 #funny #viral #comedy
00:22
CRAZY GREAPA
Рет қаралды 32 МЛН
WHY IS A CAR MORE EXPENSIVE THAN A GIRL?
00:37
Levsob
Рет қаралды 6 МЛН
I Venerdì della Cultura - La storia di Paolo: l’Apostolo secondo i filosofi
1:04:52
Maometto. La rivelazione del Corano e la nascita dell’Islam - Paolo Branca
48:43
Fondazione Collegio San Carlo
Рет қаралды 214 М.
La Lettera ai Romani. San Paolo e il cristianesimo delle origini - Antonio Pitta
55:45
Fondazione Collegio San Carlo
Рет қаралды 21 М.
Pordenonelegge2015 “Le ultime diciotto ore di Gesù” Incontro con Corrado Augias
1:00:17
pordenonelegge - Festa del libro con gli autori
Рет қаралды 235 М.
Accademia IISF: Giorgio Jossa: "Gesù di Nazareth" lezione I (1 di 2)
27:58
Claudio Gianotto L’infanzia di Gesù nei Vangeli apocrifi
1:40:20
𝗔𝗹𝘇𝗼𝗴𝗹𝗶𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼𝗶𝗹𝗖𝗶𝗲𝗹𝗼
Рет қаралды 17 М.
Mosè. Esodo e profezia all’origine del monoteismo ebraico - Massimo Giuliani
1:00:26
Fondazione Collegio San Carlo
Рет қаралды 39 М.
I misteriosi rotoli del Mar Morto e la genesi dei Vangeli - Fondazione Claudio Venanzi
1:23:21
Fonclaven - la fondazione Claudio Venanzi
Рет қаралды 38 М.
格斗裁判暴力执法!#fighting #shorts
00:15
武林之巅
Рет қаралды 88 МЛН