Рет қаралды 5,465
Il Castello della Margana a Prizzi
#sicilia #DroneView #CastleExplore #travelsicily #AerialView #SicilianHistory #CastleAdventures #ItalyFromAbove #DroneFootage #SicilyVibes #HistoricalPlaces #ExploreWithDrones #SicilianHeritage #CastleSights #Dronescape #DiscoverSicily #ItalianLandscapes #AerialCastle #SicilyDrones #TravelWithDrones
Il Castello della Margana si trova nei pressi di Prizzi in provincia di Palermo, è situato su una rupe rocciosa isolata a 470 metri di altezza, caratterizzata da pareti lisce a forte pendenza. Questa posizione spettacolare permetteva al castello di dominare il vasto feudo dei cavalieri Teutonici, costituendo il suo unico punto forte. Dal punto di vista dei collegamenti, il castello si trovava in posizione centrale, controllando percorsi viari secondari che attraversavano il feudo.
Il castello medievale era principalmente composto da una potente torre rettangolare, di cui rimane solo il pianoterra e l'inizio di un primo piano. I muri, spessi tra 1,30 e 1,70 metri, erano costruiti in modo irregolare con pietre non sbozzate legate da abbondante malta. Gli angoli erano più curati, con l'uso di pietre quasi squadrate. Un portone ogivale di un metro di larghezza, sovrastato dallo stemma dei Teutonici, si trovava al centro del muro nord.
L'interno della torre consisteva in un unico ambiente illuminato da due feritoie nel muro ovest. Una copertura lignea, poggiata sulla risega, divideva i due piani. Oggi, la torre è circondata da vari edifici, tra cui una stalla rettangolare, una torre di cortina, una chiesa con affreschi, e vari ambienti che potrebbero essere le camere dei frati teutonici menzionate in un inventario del 1436. Queste strutture hanno trasformato il castello medievale in una suggestiva masseria fortificata, sebbene attualmente si trovi in uno stato di conservazione mediocre. Il nome "Margana" indica che il castello appartiene alla classe dei castelli rurali isolati del Trecento, con il toponimo "Petra" relativo alla morfologia del sito.