Il CONTRATTO di EDIZIONE MUSICALE - Tutorial Copyright

  Рет қаралды 2,264

Dirittodautore.it

Dirittodautore.it

Күн бұрын

In questo video ti spiego che cos'è il contratto di edizione musicale.
Ti consiglio di vedere prima il video Tutorial sulla differenza tra AUTORI, ARTISTI e INTERPRETI, che trovi qui: • LA DIFFERENZA tra AUTO...
• La DIFFERENZA tra AUTO...
👇🏻 ESPANDI LA DESCRIZIONE 👇🏻
👉🏻 ISCRIVITI al canale per aiutarci a produrre nuovi video: / @dirittodautore
👉🏻 DIRITTODAUTORE.IT ACADEMY: academy.diritt...
👉🏻 PER SEGUIRE LIVE LE CONVERSAZIONI DI DIRITTO D'AUTORE: academy.diritt...
👉🏻 DIZIONARIO DEI TERMINI DI DIRITTO D'AUTORE: amzn.eu/d/dKUWfaJ
Ci trovi anche qui:
👉🏻 Sito : www.dirittodau...
👉🏻 FACEBOOK: / dirittodautore.it
👉🏻 LINKEDIN: / dirittodautore-it-new
👉🏻 INSTAGRAM: / dirittodautore.it
👉🏻 X: / gdammassa
👇🏻Playlist👇🏻
✅ CONVERSIAMO DI DIRITTO D'AUTORE CON...
• Conversiamo di diritto...
✅ PILLOLE DI DIRITTO D'AUTORE:
• Pillole di diritto d'a...
✅ DIRITTO D'AUTORE, FISCO E PREVIDENZA:
• Diritto d'autore, Fisc...
✅ TUTORIAL DIRITTO D'AUTORE E DIRITTI CONNESSI:
• Tutorial diritto d'aut...
✅ LE LIVE DI SEGNALAZIONI LETTERARIE:
• Segnalazioni Letterari...
✅ CONVEGNI, CORSI, SEMINARI
• La contrattualistica d...
🎶 Musica della sigla: "A Good Reason To Wake Up" di Giovanni d'Ammassa
© e ℗ Giovanni d'Ammassa 1996

Пікірлер: 30
@corradospada
@corradospada 3 жыл бұрын
Esempio: ho vari brani da me realizzati (solo parte musicale)... Li invio a varie librerie musicali ed editori sperando li inseriscano nelle loro librerie... Qualora ad un editore dovesse piacere un mio brano o qualcuno volesse la licenza per usare un mio brano sotto un suo video, cosa succede? Tra me e l'editore (che farebbe da intermediario tra me produttore e cliente che vuole il brano) chi ha diritto a cosa? Chi percepirebbe compensi per rilascio licenza e riproduzione del brano? Grazie
@Dirittodautore
@Dirittodautore 3 жыл бұрын
in questo esempio non è detto che si instaura un rapporto di cessione tipico del contratto di edizione musicale, dipende da vari fattori, ovvero quali sono le condizioni che la singola libreria propone, per esempio se vuole i brani in esclusiva, non li può inserire in altre librerie. Di solito il rapporto è il seguente (è importante prima comprendere la differenza tra opera musicale e registrazione musicale, vedi video qui kzbin.info/www/bejne/qXTYpqR3n6-tY5o e anche le lezioni nella playlist Convegni Corsi Seminari): autore/produttore -> licenza dell'opera musicale e del master a chi gestisce la library -> licenza per sincronizzazione al cliente -> cliente paga il gestore della library -> gestore library paga l'autore/produttore. Seguici sui nostri social, grazie!
@Dirittodautore
@Dirittodautore 4 жыл бұрын
Commenti e suggerimenti sono graditissimi, grazie! Vogliamo migliorare per realizzare contenuti sempre più utili! Grazie
@Nastro-7
@Nastro-7 2 ай бұрын
Grazie per il tuo lavoro, purtroppo però non mi è chiaro un punto. Quando dici ''è un contratto con il quale l'autore cede tutti i diritti di utilizzazione economica, ad un secondo soggetto, che si chiama editore'' . Questo contratto, se non espressamente indicato, riguarda la totalità dell'opera dell'autore? o in genere è prevista una lista di composizioni che è poi l'oggetto del contratto? esempio, firmo un contratto di edizione per le musiche che saranno parte della colonna sonora di un film. Sono vincolato all'editore anche per le mie composizioni future? Inoltre, affermi che le sincronizzazioni, e l'utilizzo in colonna sonora non sono gestite da Siae. Dunque, se le miei musiche vengono riprodotte al cinema io non guadando un euro dalle varie riproduzioni in sala? sono alle prime esperienze, sono consapevole che le mie domande possano risultare banali, pertanto mi scuso in anticipo. Grazie per un eventuale spiegazione.
@Dirittodautore
@Dirittodautore 2 ай бұрын
Premesso che i contratti di cessione della totalità delle opere di un autore sono vietati, il contratto riguarda la cessione di opere che sono specificamente individuate nel contratto. Se c'è un vincolo per composizioni future, questo viene espresso tramite le clausole di prelazione od opzione, che non sono sempre presenti. La sincronizzazione, ovvero l'abbinamento tra l'opera musicale e le sequenze di immagini in movimento, è una forma di riproduzione che avviene durante la preparazione del film, ed è prodromica all'utilizzazione del film nella sua veste definitiva. Per cui l'autorizzazione di sincronizzare determinate opere musicali a un film, a un audiovisivo, filmato pubblicitario ovvero a sequenze di immagini in movimento in generale ecc. deve sempre essere richiesta prima dell'effettiva utilizzazione (sempre che si tratti di opere musicali protette e non in pubblico dominio). E infatti, quando poi il film è proiettato al cinema e le musiche sono ascoltate in sala, si generano dei compensi a favore dell'autore/compositore che sono incassate da un organismo di gestione collettiva come SIAE. SIAE per esempio lo spiega qui: www.siae.it/it/utilizzatori/eventi-spettacolo-intrattenimento/proiezioni-cinematografiche-audiovisive/ "SIAE riscuote il solo compenso per le colonne sonore dei film".
@Nastro-7
@Nastro-7 2 ай бұрын
@ ti ringrazio infinitamente per questa risposta completa. Avevo trovato informazioni in questo senso, ma sentirlo da una fonte credibile mi tranquillizza. Approfitto per porre un altro quesito, e ringrazio in anticipo per un eventuale risposta. Sarebbe necessario/utile/conveniente firmare un contratto di cessione dei diritti (edizione) qualora si avesse già un accordo con il regista e le musiche siano già sincronizzate de facto? Premetto che l’editore sarebbe autorevole e di comprovata esperienza.
@Wikingo
@Wikingo Жыл бұрын
Ho visto una codina in fondo? 😊 Grazie per il video. Mi chiedo, per quale ragione esatta l'editore chiede tutti i diritti di un'opera? La ragione è legale?
@Dirittodautore
@Dirittodautore Жыл бұрын
Si, la coda del mio cane Tricky che ogni tanto appare nei miei video 🙂. La ragione è sia storica, legata alla figura dell'editore musicale di una volta, che legale: l'editore vuole avere il completo controllo delle utilizzazioni dell'opera perché in teoria il suo compito sarebbe quello di far si che l'opera sia effettivamente utilizzata -> ovvero portata alla conoscenza del pubblico (o alla sua massima diffusione nel pubblico), ed è la ragione per la quale l'autore concedeva (e concederebbe) tutti i diritti all'editore. Oggi questa costruzione non sempre ha senso, a mio parere.
@raffaelegaetanodoc
@raffaelegaetanodoc 2 жыл бұрын
Ottimo canale, complimenti, volevo chiedere un parere , ho firmato una scrittura privata con una etichetta discograficas, per la cessione dei miei diritti d'autore di 12 brani, facendo opportune verifiche mi sono accorto che detta etichetta è stata chiusa e lo stesso proprietario ne ha aperta una nuova con partita iva diversa, premetto che nel contratto non esiste la clausola TRASFERIMENTO DI DIRITTI E CESSIONI DEL CONTRATTO, e non mi è stato mai proposto di voler trasferire detto contratto alla nuova società, in questo caso posso chiedere la rescissione del contratto? grazie mille per la risposta che spero possa darmi.
@Dirittodautore
@Dirittodautore 2 жыл бұрын
Buongiorno, grazie. Senza dubbio se c'è stata cessione, ci sarebbe voluto il consenso del ceduto ex art. 1406 del codice civile. Ma si potrebbe anche pensare che ci sia stata una cessione del ramo d'azienda. Bisognerebbe verificare in Camera di Commercio se c'è documentazione utile per la sua vicenda.
@raffaelegaetanodoc
@raffaelegaetanodoc 2 жыл бұрын
@@Dirittodautore grazie mille per la risposta, verificherò
@clinicalcity
@clinicalcity Жыл бұрын
Buongiorno, non mi è molto chiara la parte in cui vengono concessi i diritti di sfruttamento economico dell’opera all’editore: Esiste un minimo/ massimo di punti da concedere a brano? Esempio: Nel contratto di edizione musicale: l’autore cede i diritti di sfruttamento economico relativi alle opere realizzate da lui o in collaborazione ad altri autori/ compositori per una durata di 3 anni. Se L’autore deve consegnare 12 brani minimo all’anno: 4/24 esimi di minimum commitment a brano concessi all’editore potrebbero essere una cessione ragionevole per ambedue le parti? Grazie
@Dirittodautore
@Dirittodautore Жыл бұрын
Buongiorno, dipende. Innanzitutto la cessione riguarda i diritti di sfruttamento, a cui corrisponde la controprestazione dell'editore di riconoscere, a fronte di tale cessione, una quota di proventi che derivano dallo sfruttamento dei diritti che in genere è pari al 50% (12/24) complessivo per l'autore (o i co-autori), tenendo presente che gli organismi di gestione collettiva (OGC) non accettano depositi di opere musicali dove di proventi riservata all'editori sia superiore ai 12/24. In sostanza, il riconoscimento della quota di proventi a favore dell'autore (o dei coautori complessivamente intesi) non può essere inferiore a 12/24 per le pubbliche esecuzioni e 50/100 per le utilizzazioni fonomeccaniche perché non accettata dagli OGC, mentre le quote per altre utilizzazioni gestite direttamente dall'editore (come le sincro o spartiti/partiture o uso separato del testo) sono di libera negoziazione.
@clinicalcity
@clinicalcity Жыл бұрын
@@Dirittodautore La ringrazio per la risposta.
@Dirittodautore
@Dirittodautore Жыл бұрын
🙏@@clinicalcity
@abenosemei2136
@abenosemei2136 2 жыл бұрын
Grazie per questi video. Se posso vorrei porre un quesito: In pratica mi è stato offerto un contratto di distribuzione e di edizione musicale di durata un anno. Avendolo letto ho capito che oltre hai diritti si l'etichetta si occuperà della stampa degli sponsor etc etc..ma io ho un dubbio. Cosa succede se magari la/e canzone/i non vanno troppo bene..e quindi l'etichetta non ottiene un guadagno per coprire i costi che ha usato per promuovere pubblicare la mia o le mie canzoni? Vi era un clausola curiosa che diceva: "i guadagni verranno riservati e divi all'artista quando i costi di produzione etc, saranno coperti"..ora a me guadagnare non interesse voglio prima portare la mia musica alle orrcchie della gente. Ma quindi cosa succede ho tipo delle penali o cose del genere? Grazie in anticipo🙏
@Dirittodautore
@Dirittodautore 2 жыл бұрын
Premesso che bisognerebbe vedere i contratti nel loro complesso, una soluzione potrebbe essere quella di definire i costi di produzione
@abenosemei2136
@abenosemei2136 2 жыл бұрын
@@Dirittodautore Ah ok capisco..io non ho notato nulla e nel contratto non mi sembra sembra aver letto nulla che parli di questa eventualità. Ho fatto leggere il contratto ad un legale che mi ha detto che è un contratto standardizzato e che si, è vero che stringe un po però è anche vero che non sembrano esserci clausole vessatorie per la mia persona..eh niente lei che mi consiglia di fare?
@Dirittodautore
@Dirittodautore 2 жыл бұрын
@@abenosemei2136 senza leggere i contratti e dato che c'è un altro legale che è stato interessato della vicenda, non sono in grado di fornire consigli (questo anche ai sensi del codice deontologico forense).
@SachaSachaSachaSacha
@SachaSachaSachaSacha 3 жыл бұрын
Salve. Volevo chiedere riguardo le sincronizzazioni. Generano anche diritti d'autore ogni volta che il brano suona o viene trasmesso o solamente un guadagno di cessione di licenza? E in questo secondo caso chi guadagna, l'editore che ha procacciato l'affare ed il proprietario del fonogramma? E in che percentuali? Grazie mille.
@Dirittodautore
@Dirittodautore 3 жыл бұрын
Salve, per esempio, se la mia opera musicale e relativo fonogramma sono utilizzati come colonna sonora di un'opera audiovisiva, potrò avere dei proventi: 1. dalla licenza di sincronizzazione; 2. dalle ulteriori utilizzazioni dell'audiovisivo (cinema, home video, streaming, televisione, ecc.). Lato editoriale, in genere i contratti (editoriali) prevedono una percentuale a favore dell'autore/compositore fino al 50% della somma incassata per la licenza di sincronizzazione, che viene rendicontata e ripartita dall'editore, mentre per le utilizzazioni al punto 2 in genere passa tutto tramite gestione collettiva. Lato discografico (uso del fonogramma), anche qui la percentuale a favore dell'artista / band può arrivare fino al 50% della somma incassata per la licenza di sincronizzazione, rendicontata e ripartita dalla casa discografica. Altre utilizzazioni che possono ricadere negli artt. 73 e 73-bis l.d.a. passano tramite gestione collettiva dei produttori e degli artisti interpreti esecutori (come SCF e Nuovo IMAIE, per esempio). Questo in generale.
@SachaSachaSachaSacha
@SachaSachaSachaSacha 3 жыл бұрын
@@Dirittodautore Grazie mille per la disponibilità, ma non sono sicuro di aver capito. Forse è meglio se facciamo un esempio pratico. Diciamo che io ho stipulato un contratto con un EDITORE ed un contratto con una ETICHETTA. Compongo testi e musica di un brano e lo vado a registrare a spese dell'etichetta. In questo caso l'etichetta diventa anche PRODUTTORE, giusto? Io sono l'interprete cantante. Il mio EDITORE propone il mio brano al regista Paolo Sorrentino per un film e a lui piace. L'affare si fa. Chi paga cosa a chi? Riassumendo: 1) L'etichetta è il PRODUTTORE e quindi il proprietario del master che verrà usato nel film. 2) L'EDITORE detiene i diritti per lo sfruttamento dell'opera. 3) Io sono l'AUTORE ed interprete nel master che verrà usato. Domande: 1) E' l'EDITORE che chiude l'affare con Sorrentino (o chi per lui)? O il PRODUTTORE, visto che verrà usato il master? 2) L'affare si chiude pattuendo una cifra secca per la licenza? A chi va questa cifra? 3) Ogni singola volta che questo film passa al cinema o in tv, o ogni dvd che si vende, io e l'editore percepiamo soldi SIAE?
@Dirittodautore
@Dirittodautore 3 жыл бұрын
​@@SachaSachaSachaSacha ​ 1) la licenza viene richiesta all'EDITORE per l'opera musicale, E al PRODUTTORE per l'uso del master; 2) la somma incassata da EDITORE e PRODUTTORE è ripartita tra EDITORE e AUTORE, e tra PRODUTTORE e INTERPRETE secondo le percentuali indicate nei rispettivi contratti; 3) si, corretto. Aggiungo che il Produttore e l'Interprete potrebbero anche incassare diritti ex artt. 73 e 73-bis l.d.a.
@SachaSachaSachaSacha
@SachaSachaSachaSacha 3 жыл бұрын
@@Dirittodautore Ah, quindi sono 2 cifre secche distinte da versare da parte del produttore del film. Ma la SIAE riesce davvero a pagare per ogni singola volta che il film viene trasmesso dovunque, anche nelle piccole emittenti private?
@Dirittodautore
@Dirittodautore 3 жыл бұрын
@@SachaSachaSachaSacha in linea teorica si
@lorenzopasquarella9157
@lorenzopasquarella9157 4 жыл бұрын
Ciao Giovanni, posso chiedere se il produttore può cedere / delegare l'editore per l'utilizzazione dei suoi master dei fonogrammi ?
@Dirittodautore
@Dirittodautore 4 жыл бұрын
Certamente, nel settore delle piccole/medie aziende è di regola che editore musicale sia anche discografico, producendo in proprio o prendendo in licenza i master prodotti da terzi come dall'artista stesso. Lo stesso vale per l'autore/compositore, che in generale oggi è anche artista interprete ed esecutore delle canzoni che scrive. L'importante è avere chiara la distinzione giuridica tra i tre soggetti autore, artista interprete e produttore di fonogrammi.
@Avalon341
@Avalon341 2 жыл бұрын
Firmare il solo bollettino A112 SIAE e' un contratto? E quanto dura?
@Dirittodautore
@Dirittodautore 2 жыл бұрын
Buongiorno, non è un contratto. In seconda pagina il Modulo 112 SIAE riporta specificatamente: "Pur se sottoscritto da eventuali editori o sub editori, il presente bollettino non sostituisce il contratto di edizione o di sub edizione".
Come FUNZIONA il CONTENT ID di YOUTUBE - Tutorial Copyright #020
14:47
Dirittodautore.it
Рет қаралды 7 М.
Леон киллер и Оля Полякова 😹
00:42
Канал Смеха
Рет қаралды 4,7 МЛН
Metodologie didattiche innovative. Scopriamole insieme
26:19
Crismer La Pignola
Рет қаралды 27
Cosa sono le edizioni musicali, facciamo chiarezza
6:42
Mile Wood
Рет қаралды 4,6 М.
I CONTRATTI di LICENZA e VENDITA di MASTER - Tutorial Copyright #004
5:15
Dirittodautore.it
Рет қаралды 1,5 М.
ISPIRAZIONE o PLAGIO?  Pillola Copyright #012
9:50
Dirittodautore.it
Рет қаралды 2,2 М.
Il contratto DISCOGRAFICO - Tutorial Copyright #003
5:26
Dirittodautore.it
Рет қаралды 1,4 М.