Che meraviglia, sempre più qualità e quantità allo stesso tempo, ormai quasi ogni giorno un video, grazie Limes!
@instabile19844 жыл бұрын
sottoscrivo
@Lucoski774 жыл бұрын
Vero questo fra tutti quelli che ho visto è stato il più interessante
@silviolivierazugiani70283 жыл бұрын
@@instabile1984 lol pollo
@gf97974 жыл бұрын
Continuate così, invadete tutti social e tutti le reti, abbiamo bisogno di informarci e informare il dibattito pubblico, aprirci al mondo e capirlo per stare meglio come Paese e come comunità
@alessandroludovicostresa8604 жыл бұрын
Il mio sogno è giocare a Risiko con il Dot.Fabbri solo per fermarci ogni 5,6 turni ed analizzare la situazione con una Lectio Magistralis.
@Lucoski774 жыл бұрын
Li sì che la strategia cambia velocemente ahaha
@giuseppecosta75593 жыл бұрын
attacco con tre!!!
@alessandrocomin26594 жыл бұрын
Grazie per i vostri interessantissimi video
@mariapiade-rozza67494 жыл бұрын
Grazie a voi ho una idea sempre più chiara, anche nella sua complessità, di ciò che sta avvenendo nel Sudest del Pacifico. È da 24anni che vivo in Nuova Zelanda, e come tale mi interessa seguirvi perché ho una visione che viene da giornalisti Italiani molto capaci e chiari come siete voi del Mappa Mundi
@antonellapetri94603 жыл бұрын
"Altrimenti i giapponesi si lanciano dalle finestre." Dario Fabbri riesce a far ridere rimanendo serissimo. Grande.
@andreadichiara12804 жыл бұрын
Dibattito interessantissimo! Io vivo in Giappone e condivido tutto quello che avete dibattuto, ho lavorato l'anno scorso in Viet Nam con una azienda Giapponese e d ho potuto appurare che tutte le infrastrutture in quel paese, strade, ponti, ferrovie ecc. ecc. e1 tutto in mano a costruzioni Giapponesi.
@marcovincenzomittica8344 жыл бұрын
Bellissimo approfondimento. Sarebbe bello approfondire i parallelismi e le differenze della ripresa economica e geopolitica di Germania e Giappone.
@Ryo-xx1lm4 жыл бұрын
Non serve un'analisi geopolitica. I tedeschi ed i giapponesi sono probabilmente le 2 nazioni più efficienti ed orgogliose (questo specialmente il Giappone) del mondo. Ciò li ha portati ad essere alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, dove guardacaso hanno avuto un percorso simile (entrambe hanno dominato il loro Continente fino all'arrivo degli USA) ed a ricostruire un paese in cenere (condizione che li ha accomunati nel dopoguerra) che in poco tempo è ritornato ai vertici del mondo. My 2 cents.
@DepecheMoser4 жыл бұрын
@@Ryo-xx1lm Dopo aver letto il tuo commento, mi sono alzato in piedi per applaudire!
@Ryo-xx1lm4 жыл бұрын
@@DepecheMoser Grazie!
@Falcone-en4wl4 жыл бұрын
@@Ryo-xx1lm Condivido e aggiungo che, oltre all'orgoglio, l'efficienza è spiegata dalla coesione sociale, evidente particolarmente nel mondo della produzione industriale, dove il conflitto è limitato dalla condivisione delle scelte da un lato, quello Tedesco, e dalla garanzia di stabilità dell'occupazione dall'altro, quello Giapponese.
@marcovincenzomittica8344 жыл бұрын
@@Ryo-xx1lm Con tutto il rispetto, se avessi voluto una risposta così avrei posto questa domanda al Bar facendo chiacchiera con gli amici.
@Arrigus13 жыл бұрын
Competenza ed eloquenza. Viva Dario Fabbri
@mariochiusano21874 жыл бұрын
Che bravi tutti, come è interessante! Fabbri è un incanto ascoltarlo!
@michelefiorentino88744 жыл бұрын
Grazie limes Alta quality piacevolmente esposta grazie
@hausvondrachen4 жыл бұрын
Bellissima puntata, mi mancava il Giappone.
@morrisfonti83204 жыл бұрын
Grandeli limes come sempre Grande Dario fabbri
@divago709984 жыл бұрын
Visto quanto sta piacendo la piccola lezione di Dario sul Giappone credo che potrebbe essere interessante dedicare uno dei vostri appuntamenti settimanali a raccontare un paese con i vostri giornalisti specializzati... un paese artico con Federico Petroni, Turchia o Medio Oriente con Daniele Santoro, estremo oriente con Giorgio Cuscito, America del Sud con Nicolò Locatelli ecc. ecc. Piccola e modesta proposta che spero il mitico Alf possa prendere in considerazione un giovedì in cui non sa a cosa dedicare la live :)
@lauretta901004 жыл бұрын
“Troppo capace di stare al mondo” quanta verità. Il Giappone ha capito che la conoscenza è la chiave
@dagoriva42164 жыл бұрын
Già nei primi anni 90 i giornali giapponesi denunciavano il PATTO SEGRETO tra governo cinese e Triadi per gestire immigrazione e commercio come chiave per dominio del mondo. Ed i nostri politici invece che permettevano tranquillamente alla Cina di fare come voleva in casa nostra. Un esempio su tutti è Prato...una vergogna immane ‼
@@dagoriva4216 La storia insegna che il problema sono sempre gli altri: dai sovietici ai musulmani fino ai cinesi oggi, gli americani sono sempre i santi e quelli dalla parte giusta.
@dagoriva42164 жыл бұрын
@@nicolap3402 La Storia insegna...ma non ha scolari. Da Storico Contemporaneo ti assicuro che è così. Ad esempio nonostante i Sovietici abbiano visto i campi di sterminio tedeschi non hanno certo chiuso i loro Gulag. Le colpe vanno denunciate con onestà intellettuale ovunque si trovino. A prescindere che gli orrori arrivino da destra oppure da sinistra. Sia gli imperialismi di ieri...prevalentemente ad appannaggio di Europei ma anche Statunitensi e Giapponesi. Sia gli imperialismi di oggi...dove spicca la Cina.
@nicolap34024 жыл бұрын
@@dagoriva4216 Gli unici imperialisti sono gli Usa, lo dimostra il numero di basi in giro per il mondo e le guerre condotte in medio Oriente e Nord Africa, oltre ai vari colpi di stato in Sud America.
@BladeWalker774 жыл бұрын
Sono sicuro che Dario abbia fatto seri studi antropologici sul Giappone, vorrei dire però la mia. Io, avendo amici e parenti nel paese nipponico, andando là spesso e conoscendone un pochino la lingua, ho una esperienza diretta anche se limitata e soggettiva della realtà di un piccolo paese di campagna. Io non ho mai subito il minimo gesto di razzismo nei miei confronti, tutt'altro, sono sempre stato trattato con il massimo rispetto, anche sul lavoro, e mi è stato dato l'onore di partecipare all'organizzazione del Matsuri di paese, dopo un mese di pratica tutte le sere (di solito un ora di esercizio e due passate a ridere e tracannare sake) . Parlando dell'influenza cinese sulla loro cultura, non ho visto nei miei interlocutori particolare disagio nell'ammetterlo, anzi, mi è stato fatto il paragone con l'assorbimento repentino della cultura occidentale avvenuto più recentemente. Il Giappone è in grado di fare sue altre culture senza mai intaccare il nucleo d'acciaio della loro forte identità di base. Il fenomeno Q, peccato sia finito come un romanzo incompiuto, mi divertivo a seguirlo, mi è sempre piaciuta la fantascienza (o era fantasy?). Io credo che tanta gente ci credesse perché avevano bisogno di crederci, bisogno di avere una speranza in qualcosa o qualcuno che lottasse per loro. In un mondo percepito come talmente avvilente, noioso, grigio, privo di valori, Q ha dato loro quello di cui avevano bisogno.
@albertobelardini49484 жыл бұрын
Ho una maglietta bianca. Sono umano. Quindi tutti gli umani hanno una maglietta bianca?
@divago709984 жыл бұрын
Grazie di aver raccontato la tua esperienza, credo però che per razzismo Fabbri non intendesse quello a cui ci ha abituato il leghista medio italiano, ma una tendenza più profonda e radicata al di là della gentilezza che possono avere con uno straniero come te. Insomma non ti farebbero mai entrare nelle forze armate (e probabilmente da quanto so nemmeno nella pubblica amministrazione). Oppure da paese di anziani (ricchi) preferiscono sviluppare sofisticati robot piuttosto che mettersi in casa un immigrato per farsi aiutare come spesso facciamo da noi. Ecc ecc
@dalinaddei4 жыл бұрын
@@franznarf ma davvero?
@elisabettacarrubba29573 жыл бұрын
Non so ora, ma un mio compaesano, che è sposato dagli anni '80 con una tipa di Osaka (vivono da quel tempo in Italia), ha avuto problemi con i parenti "perchè l'Italia era un paese che aveva subito molte dominazioni (se fosse stato inglese lo avrebbero preferito), quindi con poca identità culturale" secondo loro. Goffredo
@annalisa64993 жыл бұрын
@@franznarf MA DAI!!!! FRANZ DIMMI SE SCHERZI OH E LA VERITÀ GRAZIE MILLE.
@guidocorradi62583 жыл бұрын
Mi chiedo se l'estrema qualità di Limes abbia dei corrispettivi nelle altre paesi / nazioni. Grazie, eccellenti come sempre
@morrisfonti83203 жыл бұрын
Fantastico uno dei migliori programmi KZbinr italia
@leonorerasha27734 жыл бұрын
Questa Informazione dovrebbe arrivare ad ogni singolo persona..e obligatorio...x avere una esatta idea appunto di come stare al mondo.Quando si conosce la politica dei singoli paesi e le loro alleanze e i loro nemici strategici si riesce a comprendere anche la manipolazione da parte dei paesi dominanti...comprendi la loro tatica. E le loro azioni.
@tangheroiltanghero18974 жыл бұрын
Suggerirei un approfondimento di Dario sul Giappone, mi piacerebbe molto capire anche chi comanda veramente nel sol levante dato che i governi nipponici come quelli italiani hanno sempre vita breve e quindi sembrano avere meno rilevanza nel contesto geopolitico mondiale ma a quanto pare il Giappone è diverso dal nostro paese.
@angelozizzari42674 жыл бұрын
Senza il benestare della Yakuza non si muove foglia....
@ninonino-ii1eo4 жыл бұрын
non avrei saputo spiegarlo meglio ma tutte le info storiche e attuali sono perfette e in sintonia con la storia e la mentalita' dei paesi che nomini.........
@fuqiaemendimit72644 жыл бұрын
Grazie di nuovo..
@francescogangemi95394 жыл бұрын
...quanto noi siamo sbalestrati dal punto di vista strategico... 😬 Ascoltarlo, ascoltarvi è sempre un piacere!!! 😉
@leonorerasha27734 жыл бұрын
SIETE UNA SUPER TRASMISSIONE....AFFASCINANTE...X UNA COME ME CHE HA UNA CURIOSITA IMMENSA DI TEMI GEOPOLITICI...
@vincenzotenzindorjescaglio93454 жыл бұрын
Il Giappone è un paese fiero e 1 civiltà millenaria. Grazie per questa puntata sulla geopolitica del Giappone. Favolosa
@miryammonti34953 жыл бұрын
Bravi ragazzi mi avete fatto capire molte cose su Cina e Giappone. Tutti contro la Cina!
@andrealiberovalori4 жыл бұрын
Sempre grazie di queste perle!
@johnnypetitjean86484 жыл бұрын
Interessante da ascoltare !! 👍✔
@pietrodinicolo15934 жыл бұрын
Vi ringrazio per i vostri contenuti nonostante il fatto che mi facciate sentire un ignorante ogni volta che vi ascolto!
@annalisa64993 жыл бұрын
Pietro anche per me è un grosso aiuto..per imparare sempre più. L'ignorante è altro..noi abbiamo fame del sapere...questo fa la differenza.
@fernandomatteo24604 жыл бұрын
Per sdebitarmi mi sono abbonato a Limes. Siete insostituibili.
@Gigi-ou8eq4 жыл бұрын
Grazie
@marcoleone5054 жыл бұрын
Appena parte la sigla "è subito like" 😂👍
@elisabettacarrubba29574 жыл бұрын
Nessuno dice che i pescherecci giapponesi per decenni (non so ora), attraverso la distruttiva pesca a strascico (distrugge il fondale, quindi rende difficile la riproduzione ittica) sono arrivati in ogni angolo di mondo, compreso il Mediterraneo, per mangiare il loro sushi (la questione venne sollevata, se ben ricordo, a livello ONU), mica per rivendicare il controllo delle rotte marittime. Invece, se i "famigerati" pescherecci della Cina vanno nel mare limitrofo o poco più, quasi sicuramente per lo stesso motivo, avendo, oltretutto, una popolazione 11 volte maggiore, che mangia più di prima, è un atto imperiale per controllare le rotte marittime? C'è qualcosa in queste analisi che mi sembra forzatamente trascinato per i capelli. Il Giappone (per loro stessa ammissione) si è tirato fuori dall'ultima grave crisi grazie alla Cina. Goffredo
@pasqualedonatiello65354 жыл бұрын
Molto interessante A dire il vero non sto seguendo da tanto questo canale ma devo dire che dovrebbe meritare l’attenzione di molte più persone. Apprezzo molto l’utilizzo delle carte geografiche (a mio parere fondamentale per lo studio della Storia) Sono seriamente convinto di abbonarmi alla rivista. X Ultimo. A riguardo dell’ammodernamento della Marina Militare Cinese Ho visto una fonte dove sui sottomarini ,si presuppone di ultima generazione, pare venisse installato un nuovo missile (JIL-3) simile ai TopolM russi; è vera sta notizia?
@divago709984 жыл бұрын
Se vuoi un livello di approfondimento successivo a questi video la rivista è molto consigliata, online o cartacea che sia :)
@gabrymarras38114 жыл бұрын
Sarebbe interessante una puntata dove si parli delle possibili conseguenze geopolitiche di questo (conflitto) sull'Europa e quindi sull'Italia
@minotaurus913 жыл бұрын
Al massimo qualcosa costerà di più e qualcos'altro di meno. Cosa vuoi che ce ne freghi di un posto in culo al mondo come l'estremo oriente? L'Europa non c'entra niente in questa storia.
@matteonarde28554 жыл бұрын
sempre interessante, ma sopratutto utile a capire cosa si nasconde dietro alcune delle decisioni più importanti che vengono prese dai vertici delle varie nazioni protagoniste dei nostri tempi, senza di voi miagolerei nel buio.
@GiovaniAstrofiliMilanesiGAM4 жыл бұрын
Vivendo a Tokyo confermo la presenza sotterranea e oltremodo sorprendente di Qanon. Difficile sapere quanto diffusa, soprattutto perché i giapponesi parlano molto raramente di politica. Ma alcuni mi hanno confidato di aver letto le storie sull'adrenocroma. E di NON averle etichette come fantascienza di propaganda.
@martinsolenigule68574 жыл бұрын
Non tutti i giapponesi saranno sani di mente, è nella logica delle cose...l'adrenocromo...pazzesco crederci .
@wuming26384 жыл бұрын
Tutti i paesi che hanno perso la Seconda guerra mondiale e sono sotto massiccia occupazione americana hanno subito le scemenze di qanon
@emerdigiorgio35943 жыл бұрын
@ Gam vita: Che cos'e' Quan e che cos'e' l'adrenocroma?
@Franzwolf793 жыл бұрын
Ottimo video, come al solito, ma mi permetto un piccolo appunto: riguardo a Taiwan bisogna dire che non solo fu la prima colonia giapponese (1895) ma fu anche una "colonia modello" il Giappone tentò attivamente di integrarla come isola adottiva nell'Impero, vennero costruite infrastrutture, la popolazione venne "nipponizzata" attraverso l'istruzione e la popolazione venne integrata nell'Impero (anche se chiaramente non proprio parificata al resto della cittadinanza), i taiwanesi non furono trattati come altre popolazioni dell'Impero (vedi i coreani trattati come servi della gleba) e furono tra i più strenui difensori insieme ai giapponesi della madrepatria in tante battaglie nel Pacifico. Ancora oggi gli anziani sanno il giapponese ed hanno un significativo buon ricordo del Giappone e le nuove generazioni sono attratte dalla cultura giapponese, è l'unica ex-colonia che ha un ricordo abbastanza postivo del passato imperiale.
@Adler-ts7jc4 жыл бұрын
Il Giappone si sta riarmando e ha una popolazione anziana, anche non vuole migranti tant'è che in Giappone ce ne sono pochissimi. Allora è possibile un modello di potenza vincente senza migranti! Infatti i migranti (specie se musulmani e terzomondiali) sono un peso e non una risorsa per chi li accoglie. Non dica più allora la rivista limes che sono necessari (i migranti), a meno che per la rivista sia una priorità non contraddire papa francesco o la sinistra. Sarebbe una delusione
@albertobelardini49484 жыл бұрын
Traspare una autocontraddizione nel tuo commento.
@Adler-ts7jc4 жыл бұрын
Allora prova a spiegarla, che per me il discorso è coerente nella sua logica
@Adler-ts7jc4 жыл бұрын
Allora prova a spiegarla, che per me invece è coerente e logico
@Phantom-xp2co4 жыл бұрын
I migranti sono necessari solo per chi vuole sostituire i popoli europei con schiavi del terzo mondo
@Adler-ts7jc4 жыл бұрын
Finiremo noi schiavi a forza di farne venire, meglio ognuno a casa sua con salari e tasse decenti
@michelecasalino25694 жыл бұрын
Il Giappone verso il riarmo. Mi aspettavo più una roba alla Gundam :)
@riccardop92564 жыл бұрын
la relazione tra Giappone e S.Korea e' un aspetto chiave, per certi versi una delle chiavi di volta del Pacifico. I Coreani sono ancora profondamente offesi e sono determinati a non dimenticare le umiliazioni subite durante la seconda guerra mondiale. Lo stesso sentimento e' presente in molti paesi del sud est asiatico che non hanno dimenticato. La Cina non e' solo al corrente di quest'aspetto ma lo usera' a suo vantaggio in maniera decisiva.
@haiglispicci4 жыл бұрын
Il Giappone è un paese in grande declino economico e, soprattutto, demografico. Destinato all'oblio.
@aalb18734 жыл бұрын
@Luke44 e non dimentichiamoci l’Inter
@isabellabenenato40904 жыл бұрын
@Luke44 grazie x la un analisi chiara e giusta
@at81754 жыл бұрын
Scusate, una precisazione in 21:03 : Han 汉 di 汉字 caratteri Han (Hanzi in cinese o Kanji in giapponese) non si riferisce all'etnia "Han" ma alla dinastia "Han". Il concetto di "etnia Han" o di "etnia" in se non esisteva nemmeno quando è stata creata quella parola quindi leggerlo in quel senso penso sia una forzatura. Mi spiego con un esempio: sarebbe come dire che l'aggettivo romani della parola "numeri romani" si riferisse agli abitanti della Roma odierna.
@maxpil36824 жыл бұрын
Tra l'altro non bisogna neanche tralasciare l'importanza culturale del giappone in occidente secondo me. In Italia tra i giovani la cultura giapponese è considerata molto di più di quella americana per dirne una, e questo favorirà lo sviluppo di generazioni "sentimentalmente" legate al Giappone, in Italia ma anche nel resto d'Europa credo
@andreagullo17003 жыл бұрын
Ni: il Giappone va di moda sicuramente e ha esercitato un fascino notevole tra gli italiani sin dagli inizi del secolo scorso (tant'è che ci siamo persino alleati nella Seconda Guerra Mondiale) ma, al contempo, va detto che ci sono molti aspetti del mondo americano che oramai abbiamo praticamente interiorizzato senza neanche rendercene conto a suon di cinema, serie tv, copertura giornalistica, fast food e street food ecc, laddove lo stesso non può dirsi per il Giappone e questo perché il Sol Levante è sempre e comunque una realtà culturalmente molto lontana dalla nostra (ed in parte anche dai suoi stessi vicini!). Il legame che abbiamo con il Giappone spesso si nutre di stereotipi e grande superficialità: il soft power dato da cose come i manga, le arti marziali e il fascino dei samurai, proprio a causa di questa decisiva differenza storica, non basta; per realizzare alleanze politiche ed economiche che abbiano un peso reale è necessario un legante culturale profondo che inevitabilmente manca; anzi, la gran parte dei fan del Giappone amano il Giappone proprio perché è completamente diverso dalla nostra realtà e ciò non è proprio ciò che ci serve. Piccola parentesi (ma neanche tanto): piano piano la Corea del Sud sta sfidando e in parte ha già superato il Giappone sotto l'aspetto del soft power attraverso un saggio e lungimirante investimento in prodotti mediatici come il pop e le serie tv (in Italia questo fenomeno è ancora poco evidente, ma nel resto d'Europa la cosiddetta "onda coreana" è già molto forte), quindi possiamo ipotizzare che quella nutrita schiera di persone sentimentalmente legata al Giappone venuta fuori specialmente tra gli anni 70 e i primi anni 2000 rischi di essere meno nutrita nei prossimi anni se non nei prossimi decenni man mano che le nuove generazioni si formano con ciò a cui vengono esposti nella loro adolescenza e gioventù e che parla coreano più che giapponese.
@ilmelangolo4 жыл бұрын
"il Giappone capace di stare al mondo" BEATI LORO
@诗篱意3 жыл бұрын
Provi andare a Giappone e cammini sulle strade e te ne accorgi la crisi economica penetra in ogni tessuto sociale. I giovanni e gli anziani lottano per supervivenza. Non si trovano i turist giapponesi in Italia,Francia etc.
@alessiogerussi18924 жыл бұрын
“Vasto programma” 😜
@docmax75664 жыл бұрын
Attenzione che il Giappone è un paese attenzionato come possibile futura minaccia
@AlbinoChiasera4 жыл бұрын
Vorrei che all’inizio della presentazione del video si dicesse anche la data del giorno. In sostanza, non solo: “Buongiorno, oggi parliamo di ...”, ma : “Buongiorno, oggi 32 maggio 2032, parliamo di…” Mi sarebbe molto utile per sincronizzare il mio cervello con la Storia ! Grazie di cuore e complimenti.
@sergioagostinacchio20304 жыл бұрын
Questo è un problema tutto italiano. Sia i giornalisti che i governanti italiani mancano delle tre basi fondamentali dell'informazione : CHI DOVE QUANDO Saluti.
@AlbinoChiasera4 жыл бұрын
@@sergioagostinacchio2030Mi hai fatto riflettere che costituiscono tre dimensioni dello spazio storico. Grazie !
@mjcopernico83734 жыл бұрын
Italiani anche un po' pigri :-) per vedere data di pubblicazione e contesto basta premere la freccetta a destra del titolo.
@fabiodaja54734 жыл бұрын
dovete mettere un podcast su spotify! da telefono è piu comodo!!
@ziojessie26264 жыл бұрын
tutti si riarmano, noi stiamo a guardare ed a subire le Zone Economiche Esclusive altrui
@francesco1654 жыл бұрын
Europa in declino, dopo 2 guerre mondiali che ci hanno letteralmente massacrato, lasciamo che adesso sia il resto del mondo a suicidarsi
@roberto62pvc4 жыл бұрын
per i "nemici" che abbiamo noi (perlopiù libcii e affini) basterebbe un decimo del nostro potenziale bellico, quello che manca è la volontà quella non te la costruidsci nemmeno con mille bombe atomiche
@leonardonotte63034 жыл бұрын
A noi mancano i soldi.
@leonardonotte63034 жыл бұрын
@@nero.malpelo embè? Un paese come l'Italia non si può paragonare agli USA, così come nessun'altra nazione europea per quanto riguarda il rapporto tra spese militari e pil. Mantenere forze armate del genere sarebbe un salasso economico insostenibile per qualunque media o piccola potenza.
@leonardonotte63034 жыл бұрын
@@nero.malpelo non insostenibile, ma semplicemente caro.
@giuseppemarega97013 жыл бұрын
che bravo
@Chan-Lin-Tao4 жыл бұрын
Intanto é passato l'accordo del RCEP, area di libero scambio tra i Paesi Asean e Cina, Giappone, Sud Corea, Australia e Nuova Zelanda. Da notare che l' India per " ordine " degli USA (l'unica) é rimasta fuori del RCEP. Questo passaggio segna un (altro) punto a favore dell'espansionismo cinese e sottolinea il relativo declino degli USA. La politica estera cinese si muove sotto traccia e usa i miliardi al posto dei cannoni. Lenta e costante spinta espansionistica. Gli USA si sentiranno costretti ad aumentare le provocazioni per stanare il drago. Quanto tempo ancora resisterá Pechino alle provocazioni USA? (tipo la pretesa di mantenere la Marina Militare USA nel Mar Cinese? Quando la Cina ritiene quel mare essere di sua competenza storica (ma dai?) . Riusciranno i nostri eroi americani a piazzare qualche sottomarino atomico entro le 3 miglia dalla costa cinese e poi attendere le reazioni di Pechino? Ai posteri... Intanto il Giappone si affretta a lustrare le baionette....
@ilFrancotti4 жыл бұрын
Per favore sarebbe interessante un video dedicato solo al Vietnam. Quello sarà, io ritengo, l'unico paese che rimarrà una seria spina nel fianco terrestre Cinese in Asia. Se possibile coniugatelo con le recenti politiche Cinesi sulla estensiva costruzione di dighe in Tibet. Questo potrebbe minare gli equilibri idrici del Vietnam (come anche del resto delle nazioni del Sud-Est Asiatico) in quanto il loro fiume principale, il Mekong, ha origine proprio lì in Tibet. Inoltre, anche se di carattere prettamente economico, sarebbe interessante, io penso, un confronto tra Vietnam e Corea del Sud, i due ganci terrestri (ma in parte marittimi) Americani intorno alla Cina. Una, la Corea, che ha accolto gli Americani e che adesso annovera la sua popolazione tra quelle più ricche del pianeta, l'altro, il Vietnam che li ha respinti e che sebbene abbia letteralmente davanti quella immensa miniera d'oro blu che è l'arteria commerciale del Mar Cinese Meridionale, vive ancora oggi in condizioni di povertà simili a quelle di un paese Africano. Sono un paio di idee.
@ilFrancotti4 жыл бұрын
@@massimilianoferrari7860 Non direi. In forte crescita, come anche altri stati Africani ma, per ora, rimane ben lontano dai livelli Coreani e comunque ho scritto condizioni "simili", non uguali. en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_GDP_(PPP)_per_capita
@albertobelardini49484 жыл бұрын
@@massimilianoferrari7860 Sono d'accordo su cio` che dici sul Vietnam. Vivo in questo paese da 22 anni. ilFrancotti propone cose interessanti ma prende una grande, immensa cantonata quando definisce la situazione economica del Vietnam. Sono diversi anni che il paese e` tra i primi al mondo come crescita economica e primo in Asia. Il tasso di crescita annuale del PIL viaggia intorno al 7%. Da circa 6 anni.
@calogerobellanti1584 жыл бұрын
Ciao Ragazzi, potrei chiedervi delle informazioni sul fenomeno “quinon” di cui si parla alla fine?
@mirkovalli13974 жыл бұрын
Qanon
@calogerobellanti1584 жыл бұрын
@@mirkovalli1397 grazie mille!
@michelefiorentino88744 жыл бұрын
Cosa est Quinton?
@mirkovalli13974 жыл бұрын
@@michelefiorentino8874 puoi trovare tante info a riguardo su KZbin, cerca Qanon
@mjcopernico83734 жыл бұрын
Ma se non lo fai non ti perdi nulla...
@umbertociambelli64144 жыл бұрын
Una sorta di cintura di contenimento costruita dagli Usa, con Giappone, India e Australia per limitare l'espansionismo cinese potrebbe essere riequilibrato da una possibile alleanza industrial-militare Russo-Cinese.....sarebbero dolori per l'imperialismo americano...
@NaturalHardCore14 жыл бұрын
La Russia rischia di avere poi un vicino scomodissimo, è molto difficile
@haiglispicci4 жыл бұрын
l'India non starà a lungo in quella alleanza.
@gozzilla784 жыл бұрын
ma quanti luoghi comuni sui giapponesi e sul loro presunto "razzismo"... in Italia siamo molto piu' razzisti! e poi: credete forse che in Cina non siano razzisti? e poi: a Taiwan ricordano con piacere gli anni giapponesi, e i giovani di Taiwan adorano tutto cio' che e' giapponese. quanti triti e ritriti luoghi comuni che sento in questo video...
@BlackTiger937244 жыл бұрын
Peccato che il canale d'informazione cartaceo è veramente raro e difficile da reperire in edicola...
@matteorizzi96564 жыл бұрын
Gli USA più che "alleati" del Giappone li definirei occupatori.
@ac-dg5oj4 жыл бұрын
Ma quando si perdono le guerre succedono qs cose, o no?
@Jin888663 жыл бұрын
Il Giappone non è un monolite, ci sono diversi centri di potere in continua lotta fra loro, ed è ben lontano dall'essere quell'esempio di efficienza di cui spesso si parla. E' sempre stato così, secoli fa Toyotomi Hideyoshi è riuscito ad unificare il paese e ha immediatamente invaso la Corea, più per liberarsi di potenti rivali ed ex alleati che lo avevano aiutato nella sua ascesa al potere che per desiderio di conquistare nuove terre. Aldilà della retorica nazionalistica che le élite di potere hanno sempre fatto passare, il nemico per chi è al potere è sempre stato interno, e il nemico esterno è spesso stato non solo strumento ma addirittura alleato, nella lotta interna contro poteri rivali. Non è un azzardo pensare che l'assurda e impari lotta contro gli Stati Uniti nel secondo conflitto mondiale sia stata il mezzo per fazioni interne alla politica e alla burocrazia giapponesi per ottenere un potere quasi assoluto e incontrastato, che dal dopoguerra è durato fino agli anni '80, quando è stato sfidato da altri poteri interni e sempre con l'aiuto degli americani. Da giapponese spero di sbagliarmi, ma l'impressione che ho è questa.
@minotaurus913 жыл бұрын
Sei giapponese? Puoi parlarci in dettaglio dei rapporti tra il tuo paese e la Cina?
@Jin888663 жыл бұрын
@@minotaurus91 Si sono giapponese. Parlarne in dettaglio è in po' difficile, sono appassionato di storia ma l'argomento è troppo vasto per discuterne in un commento!
@arnoldattard11463 жыл бұрын
L' Accordo commerciale Trans Pacifico sostituisce di fatto sul piano strategico le relazioni commerciali Euro Atlantiche.
@luigicancelliere58702 жыл бұрын
il Giappone potrebbe realizare una base militare negli stati uniti ?visto che tutti gli stati del mondo sono democratici grazie per la risposta
@scuoleinsicure4 жыл бұрын
37:40 AHAHAHAH
@orfeo96953 жыл бұрын
Insomma prima o poi...
@tremannaik993 жыл бұрын
la RAI dovrebbe dedicarvi uno spazio dedicato !! basterebbe fare copia incolla di questi approfondimenti
@mariobaldo43783 жыл бұрын
Il mito dei samurai non tornerà, è morto e sepolto con la sconfitta della 2° guerra mondiale. Il Giappone è e rimarrà una potenza regionale, infatti non c'è traccia del giappone in Africa in America del sud e anche in Europa a differenza invece della Cina che ha già messo più di un piede.
@d.dominik19954 жыл бұрын
A bit long-winded, I would say. Come to the point and keep it shorter...
@andreabertaglio62753 жыл бұрын
Ma l'Indonesia, quarto Paese più popoloso del pianeta e proprio in mezzo alle potenze citate, non conta proprio niente? Non la si sente mai neppure nominare. Conta il fatto che sia a maggioranza musulmana, e quindi appartenente ad un altro contesto culturale? Grazie.
@petersantellini4892 Жыл бұрын
Ya ma to!
@Vindrows4 жыл бұрын
👍
@michelecremonini45574 жыл бұрын
Giappone:: ha la seconda marina militare del mondo Inoltre seconda aeronautica militare del mondo. Già sufficiente questo.
@elisabettacarrubba29573 жыл бұрын
Mah! Goffredo
@alfredvinciguerra5324 жыл бұрын
Più che Giappone e USA sono i cosiddetti Quad India Australia e Giappone con USA 🇺🇸
@stefanocipollone36984 жыл бұрын
Vogliamo solo Darione e Alfonso il resto via
@gaetanosabatino27294 жыл бұрын
L Africa, sud America, sud est asiatico, medio oriente, un po europa, ci saranno guerre secondo voi in futuro?
@mariobaldo43783 жыл бұрын
Il giappone potenza marittima? Il riarmo giapponese giunge troppo tardi, la Cina ha ottenuto un vantaggio non più colmabile dal Giappone, anche se la colpa è degli Usa.
@ZERODOSI4 жыл бұрын
Il giappone mantiene capacità formidabili in ogni campo grazie alle invenzioni degli altri (soprattutto italiani) e al fatto che da loro non esiste il comunismo.
@carlabottone28784 жыл бұрын
Bene
@giuseppechierchia11044 жыл бұрын
w dario fabbri e giorgio busci
@sghi0304 жыл бұрын
Su Flynn raccontala meglio... Avete dimostrato di saper approfondire e molto... Qua c'è la giochiamo con il mettere in ridicolo. Vabbhe
@pietrodinicolo15934 жыл бұрын
Sbalestrati strategicamente è una bella definizione....potremmo anche definirci “provinciali” 🤦♂️
@marialetiziacolombatto41452 жыл бұрын
Eccezionali
@stefanocarbonari10624 жыл бұрын
Scusate mi sono dimenticato due bombe atomiche
@giulianamarsigli77492 жыл бұрын
Alla Cina non gliene può fregare di meno
@dagoriva42164 жыл бұрын
VIVA IL GIAPPONE
@davidzanotto19124 жыл бұрын
Anche Israele è importante per gli Usa no?
@Ivancorresempre704 жыл бұрын
Infatti
@divago709984 жыл бұрын
Non vedo in Medio Oriente una potenza paragonabile alla Cina che rischia di dominare la regione e di competere seriamente con gli USA. Anzi forse è proprio Israele la potenza più temibile nella zona, considerando anche l’arma nucleare. Da cui la maggiore importanza del Giappone per gli USA.
@elisabettacarrubba29573 жыл бұрын
@@divago70998 Israele è uno stato fondato in Medio Oriente per volere dell'allora impero britannico e per motivi legati al colonialismo (ora sostituiti dagli Usa), inoltre è un coacervo di gente proveniente da molti paesi differenti, con una componente di cittadini Usa in continua crescita. Non credo che si possa paragonare al Giappone. L'unica cosa in comune riguarda il nucleare, il Giappone, infatti, sembra aver fatto man bassa di plutonio dopo la caduta del muro di Berlino e mi ricordo benissimo quando, per un brevissimo periodo, qualcuno chiese il perchè e gli venne risposto dai giapponesi che era per toglierlo da potenziali mani pericolose. Dove sarà ora? Sarà più o meno pericoloso? Goffredo
@petersantellini4892 Жыл бұрын
Io al Giappone ci penso sempte
@sergiopiva43404 жыл бұрын
ma noi abbiamo la mafia siamo invincibili
@andreacausero43423 жыл бұрын
Questo canale è da prima serata su Rai1 comunque...
@antonellovacca2924 жыл бұрын
Arriverà la 3 ! Tutti si riarmano Giappone Iran ! Chi vivrà vedrà
@giuseppechierchia11044 жыл бұрын
w impero giapponese
@viaprenestina38944 жыл бұрын
il compagno Fabbri ci spiega ......
@mjcopernico83734 жыл бұрын
Curioso come Fabbri sia visto da destra come comunista, da sinistra come atlantico e anche guerrafondaio. Non so quale siano le sue posizioni politiche in senso economico e sociale, traspare appena, geopolitcamente si colloca nel blocco occidentale ma, ops, noi siamo nel blocco occidentale...
@viaprenestina38944 жыл бұрын
@@mjcopernico8373 e' compagno ... e' compagno. Non stupido ed indottrinato; colto certo. Ma quando guida la macchina fischietta sempre l'Internazionale.
@angelozizzari42674 жыл бұрын
E la Yakuza......che ruolo .....
@ASSE10124 жыл бұрын
Sono convinto che Limes è una banda di destra, sono amerikanoidi.
@comstraker73294 жыл бұрын
Io invece sono convinto che si intendono molto di geopolitica ed è un dato di fatto che la superpotenza globale attuale sono gli yankee. Per cui è evidente che da un punto di vista geopolitico gli USA siano fondamentali. Noi degli americani abbiamo la visione che ci propongono con il loro apparato mediatico tramite il quale riversano su di noi tutto il loro peggio per corromperci, ma nelle segrete stanze del potere ci sono fini strateghi che gli permettono di superare anche situazioni in cui un'altra nazione crollerebbe.
@mjcopernico83734 жыл бұрын
Essere favorevoli alla sfera di influenza americana non significa essere necessariamente filoamericani, cioè sposarne in toto i valori e la cultura oltre che la posizione politica. Significa semplicemente essere affezionati al nostro livello di benessere, inteso anche in senso lato europeo, che dalla sfera di influenza dipende.
@salvatoreolia-kr1us Жыл бұрын
Con quali materie prime ed energetiche non si capisce
@simonaponti4676 Жыл бұрын
Interessante. Fossi giapponese (Dio me ne scampi) non sarei alleata di canaglie che, tempo addietro, mi buttarono due bombe atomiche sulla testa.