Рет қаралды 955
La quarantottesima video-lezione di DoPP è dedicata a una protagonista di primo piano della Rivoluzione russa, Inessa Armand (1874-1920). Nata da genitori francesi ma allevata a Mosca, Inessa coltiva precoci interessi culturali, appassionandosi presto al tolstoismo. Conseguito il diploma di istitutrice, promuove svariate attività filantropiche rivolte all’educazione delle prostitute e, a partire dal 1903, si avvicina alle posizioni del bolscevismo. Partecipa alla rivoluzione del 1905, in conseguenza della quale nel 1907 è condannata a due anni di esilio. Riparata a Parigi, qui studia economia e soprattutto conosce Lenin, con il quale intraprende una relazione sentimentale. Traduttrice dei discorsi di quest’ultimo, collabora con la moglie, Nadežda Krupskaja, nell’ambito della rivista «Rabotnitsa» [La lavoratice]. All’indomani della Rivoluzione, continua a battersi in favore dell’emancipazione femminile e soprattutto anima, insieme ad Aleksandra Kollontaj, lo "Zhenotdel", la sezione del partito bolscevico creata ad hoc per affrontare la questione femminile. A guidarci nella scoperta di questa rivoluzionaria è Francesco Pellegrino, direttore d’orchestra e docente di lingua inglese e russa presso il liceo Gianbattista Bodoni di Saluzzo.
Donne e Pensiero Politico è un progetto a cura di Cristina Cassina, Giuseppe Sciara, Federico Trocini ed è promosso dall’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino.
www.istitutosa...
/ istitutosalveminitorino
Scopri il progetto anche su Fb:
/ donneepensieropolitico