Рет қаралды 18,698
L'esodo rurale che ha interessato il territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi tra gli anni '50 e '70 del Novecento rappresenta uno dei cambiamenti più profondi e drammatici nella storia di queste montagne. Nel giro di due decenni, intere comunità che per secoli avevano abitato questi territori si sono dissolte, lasciando dietro di sé tracce silenziose della loro presenza: mulattiere, maestà lungo i sentieri, chiesette di campagna ormai vuote.
Le cause di questo esodo furono molteplici e interconnesse. L'isolamento geografico, la mancanza di servizi essenziali e la bassa redditività dell'agricoltura montana spinsero molti, soprattutto i giovani, a cercare opportunità nelle aree urbane industrializzate. La chiusura progressiva di scuole e servizi accelerò ulteriormente il processo, creando un circolo vizioso di abbandono. Ma forse ancora più significativa fu la rottura della "rete del vicinato", quel tessuto di relazioni e solidarietà che aveva reso possibile la vita in montagna per generazioni.
Questo abbandono ha lasciato un'eredità complessa. Da un lato, ha permesso alla natura di riappropriarsi di molti spazi, contribuendo paradossalmente alla conservazione ambientale che oggi caratterizza il Parco. Dall'altro, ha comportato il rischio della perdita di un patrimonio inestimabile di conoscenze, tradizioni e pratiche di convivenza con il territorio appenninico, sviluppate attraverso secoli di convivenza tra uomo e natura.
Oggi, il Parco mantiene viva la memoria di questo mondo attraverso il progetto "I Popoli del Parco", raccogliendo testimonianze orali, archivi fotografici e oggetti della vita quotidiana che raccontano la storia di queste comunità. Grazie a mostre tematiche, uno spazio interamente dedicato al centro visite del Parco presso Santa Sofia (FC) e la digitalizzazione degli archivi, il patrimonio di conoscenze, valori e tradizioni accumulato in secoli di vita montana viene preservato e trasmesso alle nuove generazioni, non come semplice esercizio di memoria, ma come preziosa fonte di riflessione sul nostro rapporto con il territorio e le sue risorse.
Per approfondire la ricerca sul fenomeno dell'Esodo:
popolidelparco...