L’operazione Moro Anatomia di un delitto politico | Miguel Gotor

  Рет қаралды 36,690

Mondadori Education

Mondadori Education

Күн бұрын

Domande in diretta qui: evento.tuadoma...
Il rapimento di Aldo Moro il 16 marzo 1978 e la sua uccisione, il 9 maggio successivo, dopo 54 giorni di prigionia, costituiscono uno spartiacque nella storia dell’Italia repubblicana. In questo intervento ci si propone di analizzare i principali accadimenti che hanno scandito quel drammatico tornante della storia nazionale provando a distinguere gli elementi accertati da quelli ancora incerti o addirittura fantasiosi. L’operazione Moro vide la convergenza d’interessi, a livello internazionale, tra il blocco orientale e quello occidentale, e, a livello nazionale, tra un fronte reazionario, legato all’oltranzismo atlantico, alla destra anticomunista e ad ambienti piduisti, e i gruppi rivoluzionari del cosiddetto «Partito armato», intorno a una comune matrice sovversiva. A causa della convergenza di queste forze, che pure agirono in modo autonomo l’una dall’altra, l’operazione Moro rappresenta il punto più drammatico raggiunto dalla strategia della tensione in Italia.
Si parlerà di:
Il rapimento: l’agguato di via Fani.
Fermezza o trattativa? È lui o non è lui?
L’Italia sotto schiaffo: il ricatto spionistico e la dimensione internazionale.
Le lettere e il memoriale dalla prigionia.
La strategia brigatista, la risposta dell’antiterrorismo.
18 aprile 1978. Una giornata particolare.
La morte: «giunge incomprensibilmente l’ordine di esecuzione».
Relatore
Miguel Gotor è nato a Roma nel 1971 e insegna Storia moderna presso l’Università degli Studi di Roma «Tor Vergata». Si occupa di santi, eretici e inquisitori tra Cinque e Seicento e di storia italiana degli anni Settanta del Novecento. Ha curato il volume di Lettere dalla prigionia e ha pubblicato, tra l’altro, i libri Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l’anatomia del potere italiano (Einaudi, 2011, 2020) e L’Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon (Einaudi, 2019, 2021). È anche autore con Elena Valeri del manuale scolastico Passaggi. Dalla città al mondo globale (3 voll., Le Monnier-Mondadori Education, 2018). Collabora come editorialista alle pagine politiche e culturali del quotidiano «la Repubblica» e del settimanale «l’Espresso». È stato senatore della Repubblica nella XVII legislatura (2013-2018).

Пікірлер
Miguel Gotor - Aldo Moro e le lettere dalla prigionia
57:32
UniSì - Uniti a sinistra
Рет қаралды 8 М.
Арыстанның айқасы, Тәуіржанның шайқасы!
25:51
QosLike / ҚосЛайк / Косылайық
Рет қаралды 700 М.
Vladimir Il‘ič Lenin e la rivoluzione russa | Guido Carpi
1:15:59
Mondadori Education
Рет қаралды 1,6 М.
Il rapporto tra i dialetti e l’italiano contemporaneo | Pietro Trifone
1:12:46
Miguel Gotor e Massimo Mastrogregori - il caso Moro
54:53
Palazzo Ducale
Рет қаралды 7 М.
DIARIO VISIVO |  SPECIALE Giornata della Memoria, di Federica Ciribì
11:34
Via Caetani, 1978. Quale verità?
2:00:50
TreccaniChannel
Рет қаралды 58 М.
Erasmus+ 2025: le opportunità e i progetti di mobilità per Orientatori
1:04:55
ASNOR - Associazione Nazionale Orientatori
Рет қаралды 82
Арыстанның айқасы, Тәуіржанның шайқасы!
25:51
QosLike / ҚосЛайк / Косылайық
Рет қаралды 700 М.