La battaglia di Lepanto ed i suoi eroi raccontati da Marco Boinardi. / domusorobica domusorobica.com/
Пікірлер: 194
@repubblicautonomadelberlino2 жыл бұрын
Frittata di cipolle, birra da litro e Domus Orobica, sabato sera dei campioni!
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Fa molto Fantozzi...ma lo apprezzo davvero.
@repubblicautonomadelberlino2 жыл бұрын
@@marcoboniardi7246 questo canale è una perla per gli argomenti e il livello degli oratori. Complimenti ancora.
@massimomencarelli7282 жыл бұрын
Vero....un piacere...
@antonioledda83862 жыл бұрын
1 litro e' poco Il video e' interessante e lungo
@giancarlocontini3466 Жыл бұрын
@@massimomencarelli728f😮
@valdi4637Ай бұрын
Ottima esposizione. Il racconto è volutamente avaro di spunti spirituali ma all'epoca la fede ebbe un ruolo prevalente nella vicenda. Dopotutto in quella guerra le motivazioni religiose erano di principio. IL papa Pio V aveva dato disposizione perché si pregasse ovunque, persino sulle navi della flotta, cosa che quei combattenti effettivamente fecero col Santo Rosario. Si racconta che il comandante Alì Pashà disse "temo più le preghiere di quel papa che tutte le navi del mondo". La notizia della vittoria arrivò lo stesso giorno a Roma per vie misteriose e inspiegabili, tanto è vero che il papa fece suonare le campane a distesa per tutta la città, quest'episodio è stato storicamente riportato.
@marcoboniardi7246Ай бұрын
Grazie 😊
@fabriziobuso9631Ай бұрын
La notizia arrivata in giornata a Roma😅 Ma crediamo ancora alle frottole dei preti ?!
@marcoboniardi7246Ай бұрын
Vabbè dai...ognuno crede a quello che ritiene vero. 😊
@xispaster28 күн бұрын
Gilbert Keith Chesteron LEPANTO Fuentes blancas vierten agua en los patios soleados, y el sultán de Bizancio sonríe mientras brotan; Hay risa -como la de las fuentes- en ese rostro temido por todos, Remueve la oscuridad del bosque, la oscuridad de su barba; Curva la media luna roja sangre, la media luna de sus labios; Porque el mar interior de toda la tierra está aterrorizado por sus barcos. Se atrevieron a derrocar a las repúblicas blancas de Italia, rodearon el León del Mar Adriático, y el Papa apartó sus brazos temiendo la agonía y la derrota, y llamó a los reyes de la cristiandad a luchar en nombre de la fe. La fría Reina de Inglaterra observa a través de un catalejo; La sombra de los Valois se aburre en misa; Desde las islas occidentales llamados imaginativos debilitan las armas españolas, Y el Señor del Cuerno de Oro ríe ante el sol. Se oyen tambores apagados resonar más allá de las colinas, donde sólo se agita un príncipe sin corona, en un trono sin nombre, donde, levantándose de un asiento inestable, de un puesto sin mayordomos, el último caballero de Europa le quita las armas. la pared. El último trovador superviviente, al que le enseñó a cantar el pájaro que una vez había ido al sur a cantar, cuando el mundo aún era joven. En ese completo silencio, suavemente pero sin miedo, De un camino ventoso llega el sonido de la Cruzada. Fuertes tambores truenan como disparos de cañón lejanos, Don Juan de Austria va a la guerra, Pesadas banderas baten en el viento helado de la noche En la oscuridad roja oscura, en los reflejos del oro antiguo; Antorchas carmesí sobre timbales de cobre, Ahora las explosiones, ahora las trompetas, ahora el cañón, y él viene. Don Juan riéndose de la terrible barba rizada, De pie en sus estribos como sobre los tronos de la tierra, Alzando la cabeza como una bandera a todo el mundo libre. Luz del Amor de España - ¡hurra! ¡Luz de la Muerte de África! Don Juan de Austria Cabalga hacia el mar. Mahoma está en su paraíso sobre el lucero vespertino, (Don Juan de Austria va a la guerra.) Apoya su gran turbante sobre las rodillas de una hurí eterna, Un turbante tejido de mares y atardeceres. Cuando se levanta de su suave lecho, causa estragos en el jardín de los pavos reales, y avanza entre las copas de los árboles, de los cuales él es más alto; Y su voz por todo el jardín es un trueno designado para llevar al negro Az-rael, Ariel y Ammón en vuelo. Gigantes y genios, de muchas alas y muchos ojos, cuya obediencia ciega destrozó los cielos cuando reinó Salomón. Surgen en rojo y púrpura desde las nubes carmesí de la mañana, Desde los tiempos en que los dioses dorados cierran los ojos avergonzados; Se elevan con túnicas verdes rugiendo desde las verdes profundidades del mar donde se encuentran cielos caídos, gritos crueles y criaturas sin ojos, y sobre ellas crecen en racimos las válvulas y se enroscan bosques marinos grises, ahogados por un mal espléndido, la enfermedad de las perlas; Se alzan orgullosos en el humo azul zafiro que se eleva desde las fisuras azules de la tierra. Se reúnen, se maravillan y adoran a Mahoma. Y dijo: «Rompe las montañas donde se esconden las termitas, Y tamiza la arena roja y plateada para que no quede ni un solo hueso de santo», Y sigue a los Giaurris que vuelan noche y día, sin tregua, Por lo que ha causado El problema que tenemos nuevamente viene del oeste. Hemos puesto el sello de Salomón sobre todo lo que hay debajo del sol, sobre lo que está hecho de ciencia, de dolor y de dureza. Pero hay un ruido en las montañas, en las montañas, y reconozco La voz que sacudió nuestros edificios - hace cuatrocientos años: Es la de aquel que no dice "Kismet"; es del que no acepta el Destino; ¡Es Riccardo, es Raimondo, es Goffredo a las puertas! Él es quien se ríe ante la derrota considerando el valor de la apuesta. Aplastadlo y tendremos paz". Porque ha oído el crujido de los tambores y el estruendo de los cañones (Don Juan de Austria va a la guerra). De repente y otra vez - ¡hurra! ¡Rayo desde España! Don Giovanni de Austria abandonó Alcalà. San Michele en su montaña en el camino hacia el Norte (Don Giovanni de Austria está a salvo y avanza). Donde brillan los mares grises y se levantan fuertes mareas y los marinos se afanan y se izan las velas rojas. Agita su lanza de hierro y bate sus alas de piedra; El ruido pasó por Normandía; el ruido ha desaparecido; El Norte está lleno de situaciones y textos complejos y ojos dolorosos, Y toda inocencia de ira y sorpresa está muerta, Y un cristiano mató a otro cristiano en una habitación estrecha y polvorienta, Y el cristiano temió a Cristo que tenía un rostro desconocido de maldición, Y el cristiano odiaba a María a quien Dios había besado en Galilea, pero don Juan de Austria navega por el mar. Don Giovanni que llama a través del tono y del eclipse Que llama con la trompeta, con la trompeta de los labios, Una trompeta que decía "¡ja!" ¡Gloria Dominó! Don Juan de Austria arenga a los barcos. El rey Felipe está en su estudio con el Toisón de Oro al cuello (Don Juan de Austria va armado en el puente) Las paredes cubiertas de terciopelo, negro y suave como el pecado, Mientras un enano sale y otro enano se emborracha Entre los en su En sus manos tiene una ampolla de cristal, color de luna, La toca, se pincha y enseguida tiembla Y su cara es blanca y gris como la de un leproso Como la yuza en las casonas abandonadas hace tiempo, Y en aquella En el frasco hay muerte y el fin de su noble obra, pero don Juan de Austria abrió fuego contra los turcos. Don Giovanni está cazando y sus perros ladran. La fama de su expedición llega más allá de Italia. ¡Vaya con los cañones, ja! ¡Ja! ¡Vamos con los cañones, hurra! Don Juan de Austria abrió su bombardeo. El Papa estaba en su capilla antes de que terminara el día de nuestra batalla, (Don Juan de Austria está escondido en el humo) La habitación escondida en la casa de los mortales donde Dios se sienta todo el año, La ventana secreta donde el mundo parece pequeño y muy querido. Ve como en un espejo sobre el enorme mar crepuscular La media luna de barcos crueles cuyo nombre es misterio; Proyectan grandes sombras hacia los enemigos, oscureciendo la Cruz y el Castillo, Oscurecen los leones de piedra alados en las galeras de San Marco; Y encima de los barcos están las residencias de comandantes oscuros y de barba negra, y debajo de los barcos están las prisiones, donde entre muchos dolores yacen prisioneros cristianos enfermos y sin aire, todos esclavos capturados, como la raza de una ciudad hundida, como una nación condenada. a las minas. Están tan perdidos como los esclavos que trabajaron, cuando en los cielos de la mañana se asomaban los caminos celestiales de los dioses más poderosos, al comienzo de la tiranía. Son innumerables, mudos, desesperados como los muertos o abandonados ante los altos caballos de los Reyes en el granito de Babilonia. Y más de uno envejece sin darse cuenta en su tranquila habitación infernal Donde un rostro amarillo mira a través de la reja de su celda, Y encuentra a su Dios olvidado y ya no busca una señal - (Pero Don Juan de Austria ha roto la línea de batalla !) Don Giovanni corriendo desde la popa empapada de sangre, Que tiñe de púrpura todo el océano como el barco de un pirata sediento de sangre, El escarlata cubre la plata y el oro, Desenganchando las escotillas y rompiendo las cerraduras, Liberando a los miles de esclavos que trabajan bajo el mar Blancos de felicidad, ciegos de sol y aturdidos de libertad. ¡Viva Hispania! ¡Dominó Gloria! Don Juan de Austria ¡Liberó a su pueblo! Cervantes envaina su espada en su galera (Don Juan de Austria regresa con una corona). Y ve a través de una tierra agotada un camino solitario en España, Por el que siempre cabalga en vano un caballero flaco y sin sentido, Y sonríe, pero no como el Sultán, y guarda su espada... (Pero Don Juan de Austria regresa de la Cruzada).
@jhax722 жыл бұрын
Grazie Domus, siete sempre in prima linea nella diffusione della nostra storia patria e non solo. Grazie per farci conoscere autori bravi e competenti come il professor Boniardi a cui vanno i miei sinceri complimenti e ringraziamenti
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Grazie mille. Troppo buono.
@silviobertoldi6326 Жыл бұрын
Due orette volate a sentire la Storia raccontata in maniera magistrale. Grazie mille.
@marcoboniardi7246 Жыл бұрын
Grazie mille...davvero.
@lucaabram59152 жыл бұрын
Bellissimo video . Non avevo mai sentito la narrazione nei particolari della battaglia con tanti episodi. Mi pare incredibile che nessuno abbia ancora fatto un film
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Concordo con te. E sarebbe un film incredibile. Grazie.
@zodiaco55262 жыл бұрын
Purtroppo non si farà mai. I maomettani si offenderebbero. Sarebbe politicamente scorretto. Cosa dite... ❓Non abbiamo più le palle❓Complimenti❗Avete vinto un gambero d'oro offerto dalla Indesit❗😂😂😂
@panterone17692 жыл бұрын
Sai i costi di produzione
@guardiasvizzera1 Жыл бұрын
sAI I PROBLEMI CON islam
@valdi4637Ай бұрын
Forse si teme di urtare gli islamici. Questa grande battaglia a difesa della civiltà cristiana meriterebbe un colossal.
@patriziaposenato19972 ай бұрын
Grazie professore e grazie Domus Orobica!
@marcoboniardi7246Ай бұрын
Grazie a te per averci seguito 😊😊😊
@totozappala34312 жыл бұрын
Complimenti professore, è riuscito a raccontare questa importante battaglia senza scadere nella mitologia celebrativa. Molto ben fatto
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Grazie mille. Mi fa piacere che questa impostazione sia passata.
@nicolebassi30152 жыл бұрын
@Totò Zappalà anche perché il racconto è già epico senza bisogno di aggiunte apocrifiche
@novaxnonostupid2 жыл бұрын
Grazie ancora !! Mi documento di guerre Cristiano-Ottomane da molto, molto tempo.... E devo proprio dire che questa esposizione su Lepanto è davvero completa, appassionata, magnifica. Voglio venire ad una Sua conferenza di storia militare; ci verrò vestito con il mio abito da Agà dei Giannizzeri. ⚓🌊🌊🌊🛡️🛡️🌊🌊🌊⚓
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Sei incredibile. Ti attendo abbigliato di tutto punto. Mitico. 😀
@novaxnonostupid2 жыл бұрын
@@marcoboniardi7246 bene. Così farò. Garantito. 👋
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
😂
@riassuntidistoria Жыл бұрын
complimenti e grazie per questa conferenza
@marcoboniardi7246 Жыл бұрын
Grazie a te
@AlexisGenova19462 жыл бұрын
Davvero complimenti per il canale e per la qualità degli ospiti che invitate. Tutte lezioni una più bella dell'altra. Continuate così! Ve lo dice uno di sinistra convinto. Grazie
@domusorobica20142 жыл бұрын
allora il complimento vale doppio 🥰
@domusorobica20142 жыл бұрын
hai qualche tema che ti piacerebbe affrontare?
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Grazie mille. Un saluto sinistro.
@valdi4637Ай бұрын
La sinistra oggigiorno ha più simpatia per il mondo islamico. La sinistra sprezzante del sangue versato dai combattenti cristiani nei secoli per difendere la nostra civiltà.
@paolomolinari59382 жыл бұрын
Complimenti professore, grazie al powerpoint sono finalmente riuscito a capire la manovra del corsaro Occhiali
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Grazie a te.
@giacomobusca6442 жыл бұрын
Sabati sera di livello
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Grazie.
@alessandrofontana71 Жыл бұрын
Complimenti per questa stupenda esposizione in due tempi, davvero impeccabile e avvincente. Penso che più che un film si potrebbe fare una serie, vista la complessità della storia e i tempi che hanno richiesto sia la preparazione che lo svolgimento della battaglia vera e propria. Saluti e grazie tante per il lavoro che fate.
@marcoboniardi7246 Жыл бұрын
Grazie a te. Contento che ti siano piaciuti i due video.
@lorenzobossi96822 жыл бұрын
Boniardi è già entrato nella mia top ten
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Grazie mille. L'apprezzo davvero.
@mauroorso19639 ай бұрын
@@marcoboniardi7246Grazie professor Boniardi per aver arricchito le mie lacunose conoscenze sulla Battaglia di Lepanto, limitate al libro del Barbero e a qualche furtivo esame universitario. Le Sue lezioni illuminano tutti noi d'immenso. 😊
@filippomilani2746 Жыл бұрын
Ottima conferenza, grazie!
@marcoboniardi7246 Жыл бұрын
Grazie a te
@andreacogna53352 жыл бұрын
Il secondo tempo mantiene tutte le promesse fatte. Complimenti al relatore e al canale 😉
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Grazie davvero.
@mauroorso19639 ай бұрын
Grazie professor Boniardi
@marcoboniardi72469 ай бұрын
Grazie a te. 😊
@bresciaredux47012 жыл бұрын
Ascanio della Crogna? Boh..andiamo un po' a vedere chi è sto personaggio. Capitano di ventura, maestro d'armi, ingegnere militare, orbo per ferita di guerra eppure spadaccino insuperabile per più di 20 anni!!! Ma perché non farci un film?! Altro che i duellanti! Grazie professore per avermi regalato il mio nuovo eroe preferito
@sebastianoprocolo69632 жыл бұрын
@Brescia Redux sicuro fosse mezzo cieco? Perché è praticamente impossibile praticamente scherma decentemente senza un occhio
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Ascanio della Corgna o della Corna....non della Crogna.
@domusorobica20142 жыл бұрын
non ha ancora fatto in tempo a metabolizzarne il nome, diamo tempo al tempo
@filippocongedato70032 жыл бұрын
Grazie per la bellissima lezione, ma credo ci sia una inesattezza quando il prof. Boniardi dice di Solimano che la sua unica sconfitta sia stata quella di Malta del 1565. Penso che anche lo scacco subito sotto le mura di Vienna nel 1529 possa essere annoverato tra le sue grandi sconfitte.
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Varie risposte: in ogni caso l'affermazione va letta nella prospettiva di Lepanto. 1) Lepanto è nel teatro mediterraneo come Malta, Vienna no. 2) Lepanto è sul mare, come Malta; Vienna no. 3) Malta è 5 anni prima della presa di Cipro, Vienna risale a 42 anni prima. Considerazione e passant: gli Ottomani non avevano nella guerra d'assedio le capacità degli occidentali. Infatti contro una città fortificata all'europea in modo moderno, non ci fu storia (né nel 1529 né nel 1681, con buona pace degli ussari alati polacchi). E, per cortesia, non parlatemi dell'assedio di Costantinopoli della metà del quattrocento...una città di fatto medievale.
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Pardon.....1683.
@filippocongedato70032 жыл бұрын
@@marcoboniardi7246 grazie per la precisazione e spero di rivederla presto su questo canale
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Grazie Filippo, cosa ti piacerebbe che venisse trattato in futuro? Spero anch'io di rivederti qui.
@filippocongedato70032 жыл бұрын
@@marcoboniardi7246 Suggerirei la "Battaglia di Gerba" (1560). Abbiamo gli stessi schieramenti che si affrontano, Lega Cristiana e Impero Ottomano, ma anche due dei personaggi principali della battaglia di Lepanto ovvero Giovanni Andrea Doria e Uluch Alì. Certo, in questa occasione la vittoria arrise agli ottomani, ma 11 anni dopo il piatto freddo della vendetta fu sicuramente più gustoso!
@damianosalati1735 Жыл бұрын
Complimenti per la spiegazione della battaglia
@marcoboniardi7246 Жыл бұрын
Grazie mille a te
@amospertici47832 жыл бұрын
Molto dettagliato, molto preciso. Diverso dal solito racconto agiografico che si sente di solito.
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Grazie mille
@francopolidoro6815 Жыл бұрын
Bellissimo intervento!
@marcoboniardi7246 Жыл бұрын
Grazie
@federicogaraventa20042 жыл бұрын
Grazie per il secondo video, caro Marco. Ottimo equilibrio tra sintesi e approfondimento, complimenti. E adesso, what's next?
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Non so. Dobbiamo chiedere a Domus. Magari mi silurano. 😂😂😂😂😂
@domusorobica20142 жыл бұрын
togli pure il magari 🤣🤣🤣
@domusorobica20142 жыл бұрын
hai qualcosa da proporre?
@federicogaraventa20042 жыл бұрын
@@domusorobica2014 bella domanda. Ci penso e se mi viene in mente qualcosa te lo propongo. A presto!
@bernardcaius81872 жыл бұрын
Manca adesso solo l'appuntamento con il prof Cimmino per rendere questo Ottobre perfetto
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Grazie
@domusorobica20142 жыл бұрын
Cimmino arriva il 5 di novembre
@domusorobica20142 жыл бұрын
ERRATA CORRIGE. Arriverà il 29 di ottobre
@bernardcaius81872 жыл бұрын
@@domusorobica2014 Grazie
@alfredoomarlessi63402 жыл бұрын
Bravissimo! esposizione dettagliata e chiara, da risentire piu' volte. Unica nota stonata il ripetere 2 vote la parola " purtroppo...per i musulmani". Meglio farne a meno. Decisamente. (Bragadin docet)
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Mai schierarsi, mai parteggiare. In tutte le battaglie ci sono "molti purtroppo" da entrambe le parti...e in guerra il più pulito ha la rogna. Non dimenticarlo.
@mauroorso19639 ай бұрын
@@marcoboniardi7246Concordo professor Boniardi, una delle tante qualità della sua lezione è quella di non essere di parte, e Lei l'aveva lasciato ad intendere fin dall'inizio. La Sua è stata una lezione magistrale e non propaganda politica di bassa lega.
@francescodomizi55449 ай бұрын
Prof.Boniardi, in alcuni paesi delle Marche il giorno della battaglia di Lepanto, si celebra la messa della Vittoria. Nel comune di Porto Recanati c'è una lapide che ricorda i concittadini caduti a Lepanto. A Spelonca si celebra il fatto del trasporto di un albero di quercia che costituti l'albero di una Galea pontificia.
@marcoboniardi72469 ай бұрын
L'ho vista. 😊 Grazie.
@porfirijpetrovic70642 жыл бұрын
Bravo professore!
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Grazie mille.
@jeanjeudi6364 Жыл бұрын
Ah ecco il 2° video-racconto sul post Lepanto. Gli ottomani hanno dovuto accelerare la costruzione delle navi per rimpiazzare quelle perdute e, conseguentemente hanno usato legname di scorta e quello appena tagliato. Viene da pensare che i turchi avevano molti maestri d'ascia ed ingegneri navali, niente da invidiare ai veneziani, ancora oggi coi suoi rari maestri d'ascia per le gondole. Gli arabi avevano un prestigio in ogni settore commerciale, manufatturiero ed artistico. A me ad es. m'ha colpito la cattedrale di Santo Domingo dove l'Hispaniola fu sì colonia spagnola, ma per costruire la cattedrale incaricarono architetti arabi. All'interno infatti c'è un colonnato arabesco a forma di palme. Ottima relazione prof. Boniardi, l'ho ascoltata con molto piacere..
@marcoboniardi7246 Жыл бұрын
Grazie carissimo
@alessiomacconi84162 жыл бұрын
Ottimo ed abbondante
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
😂😂😂
@walterscavi27812 жыл бұрын
Arimo! 01:24:08 la Capitana del Venier sperona la Sultana impegnata con la Reale. Il professore aveva detto che il Doria aveva fatto togliere gli speroni alla flotta, voleva dire che solo la componente ispano-italiana della flotta aveva effettuato questa modifica e che i veneziani avevano mantenuto l'assetto originale o è semplicemente un refuso dovuto alla necessità di farci capire il movimento della galera?
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Ma no, dai. "Sperona" nel senso che "gli va addosso". Il termine "speronare" si usa anche nel linguaggio moderno anche se le navi non hanno più lo sperone da una vita (pensa all'incidente tra l'Andrea Doria e lo Stockolm).
@walterscavi27812 жыл бұрын
@@marcoboniardi7246 beh professore si consoli sapendo che per notare il dettaglio ho ascoltato tutto con estrema attenzione 😅
@corradox6653 Жыл бұрын
Forse, voleva dire: le piazza la prua contro (altrimenti la S. sarebbe, probabilmente, affondata).
@lorenzofranceschini74317 ай бұрын
Una grande battaglia vinta contro gli infedeli❤
@marcoboniardi72467 ай бұрын
Sì, nel 1571 avrebbero detto così.
@andrearonchetti98372 жыл бұрын
Complimenti
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Grazie mille
@nicolebassi30152 жыл бұрын
Ricordo di aver letto da qualche parte che lo shock prodotto dall'arrivo della notizia a Costantinopoli fu impressionante. La flotta disfatta, gli ammiragli caduti, migliaia di morti.
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Verissimo. Ci fu addirittura il panico: pensavano che gli infedeli (i cristiani) potessero andare a Costantinopoli ad assediarla. Piuttosto tipico del panico generato a seguito di eventi militari significativi (era già successo e succederà anche dopo; succede anche oggi 😉).
@gabrielepezza96192 жыл бұрын
@Nicole Bassi avranno anche potuto ammortizzare il colpo da un punto di vista strategico ma è comunque stata una mazzata terrificante. Se la battaglia fosse stata combattuta in estate anziché a ottobre avrebbe lasciato ogni città del mediterraneo centrale turco in balia della flotta cristiana per mesi. La marina del sultano per me fu salvata dal suono della campanella
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Vero.
@emilianoberi4412 жыл бұрын
@@gabrielepezza9619 non è un caso che sia stata combattuta in ottobre. I tempi di mobilitazione della flotta di un’alleanza (come la Lega) erano lunghi (specie quelli della Marina spagnola che era formata da più squadre, con le basi sparpagliate tra Barcellona e Messina). Una flotta con questa caratteristica strutturale era necessariamente uno strumento inefficace per la proiezione della forza a lunga distanza, perché completava la propria mobilitazione troppo tardi, e a ottobre doveva chiudere il proprio ciclo operativo stagionale
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Grazie mille Emiliano per l'importante chiarimento.
@francescocasanova56742 жыл бұрын
W Francesco Duodo...Un genio militare
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Grazie mille dei complimenti. Sempre graditi.
@francescocasanova56742 жыл бұрын
@@marcoboniardi7246 kzbin.info/www/bejne/qIa4lGWqo7OAndE Questi sono dei miei amici musicisti veneziani che hanno prodotto un intero album, dedicando una canzone agli eventi/protagonisti più significativi della Serenissima Repubblica di San Marco.
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Figo. La prossima volta cito loro al posto di Murubutu. 😉
@88HaZZarD88 Жыл бұрын
Liguria presente 🏴
@marcoboniardi7246 Жыл бұрын
Bravissimo
@zakzac742 жыл бұрын
👏👏👏👏
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Grazie a te.
@nicologessaroli83112 жыл бұрын
Il video e bello e molto accurato
@domusorobica20142 жыл бұрын
ve lo hanno consigliato a scuola?
@nicologessaroli83112 жыл бұрын
@@domusorobica2014 si il nostro proff di storia
@domusorobica20142 жыл бұрын
ci hai fatto felici più di quanto tu possa immaginare, di pure al tuo professore che se vuole passare a trovarci gli offriamo da bere (offriamo da bere pure a te ovviamente se vuoi passare)
@nicologessaroli83112 жыл бұрын
@@domusorobica2014 non posso sono minorenne 😂 ma gli lo riferiro
@domusorobica20142 жыл бұрын
vabbè ma non è sei un bonsai destinato a non crescere mai, anche impegnandoti non potrai restare minorenne per sempre, ad un certo punto acchiapperai pure tu la maggiore età. Quando sarai diventato maggiorenne la birra sarà là ad aspettarti.
@giovannirota92 жыл бұрын
Ottimo, mi è piaciuto anche più del precedente (qui però c'è la battaglia, per cui la preferenza è un po' una scelta obbligata)
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Grazie a te Giovanni. Un piacere.
@NPidia2 жыл бұрын
..ma come " purtroppo l l'aggiramento ottomano non riesce " ? Ma meno male !!
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Io cerco di non parteggiare. 🤷🏻♂️😉
@NPidia2 жыл бұрын
@@marcoboniardi7246 🎖🎖🎯
@giovannicieol318729 күн бұрын
La versione del Doria che scappò è una versione di cui ho letto anche su pubblicazioni fatte da altri autori. Sulle finalità delle battaglie di Lepanto quella del 1571 è successivamente quella del 1751, descrive la situazione politica di quel periodo, Stati in continuo conflitto tra loro, politiche determinate più dall'interesse del momento, piuttosto che da una visione europea. Soprattutto dal fatto che la visione mondialista dell'impero romano è del sacro Impero romano avevano cessato di esistere nella cultura europea.
@marcoboniardi724621 күн бұрын
Grazie per aver seguito. 😊
@felixcervantes56785 ай бұрын
😊❤❤❤❤❤❤
@marcoboniardi72465 ай бұрын
❤
@bevitorerrante3 ай бұрын
🔝🔝🔝
@marcoboniardi72463 ай бұрын
Grazie mille 😊😊😊
@dariomacconi4782 жыл бұрын
👏🏻👏🏻👏🏻
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Adulatore. 😂😂😂😂😂
@luciomartini18552 жыл бұрын
Ho seguito con estremo interesse la sua lezione. Mi sembra di poter concludere che la flotta ottomana, anche se numerosa, non accettò mai battaglia! Avrebbe potuto scegliere la zona avendo dalla sua la maggior velocità. Probabilmente Uligh Alì, temeva una seconda Lepanto. Quindi la flotta ottomana finì per marcire nei porti, come dice il prof. Leoni, salvo le galere di Ulugh che erano ottimi legni e serviranno alla conquista di Tunisi.
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Non ho capito a cosa si riferisca. Se a Lepanto o al dopo Lepanto.
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Sul fatto che la flotta ottomana finì per marcire nei porti, io avrei più di qualche dubbio.
@luciomartini18552 жыл бұрын
@@marcoboniardi7246 Dopo Lepanto ovviamente.
@luciomartini18552 жыл бұрын
@@marcoboniardi7246 Non mi risulta che la flotta ottomana abbia avuto possibilità di affrontare una flotta veneziana. Mentre i pirati barbareschi continueranno ad operare.
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Mi permetto di evidenziare che la guerra non è solo una questione di onore e orgoglio. Per cui, avendo appena subito una grossa batosta, è normale giocare di rimessa...e gli Ottomani hanno giocato benissimo la loro partita dopo Lepanto.
@fabiopuxeddu41322 жыл бұрын
Cosa ne pensa del libro di I one cacciavillani Lepanto io o trovato molti spunti interessanti bellisima prefazione grazie
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Sapevo dell'esistenza di questo volume ma non ho mai avuto occasione di leggerlo. Se me lo consigli, lo prendo e me lo leggo/studio... perché purtroppo, per abitudine, faccio sempre entrambe le cose.
@fabiopuxeddu41322 жыл бұрын
@@marcoboniardi7246 io ho solo la terza media e sono di parte pro Venezia avendo letto tuti gli altri lo trovato molto interessati e sopratutto sul l’uso delle galeazze e del impatto religioso prima della battaglia e dopo Grazie
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Grazie Fabio
@EpopeaRisorgimento9 ай бұрын
Secondo Barbero i Giannizzeri erano praticamente gli unici ottomani ad essere armati di archibugio , il restante utilizzava archi
@marcoboniardi72469 ай бұрын
Ci potrebbe anche stare in considerazione del fatto che gli archibugi costavano parecchio e gli ottomani ne avevano una scarsissima produzione dovendoli spesso acquistare dall'estero.
@EpopeaRisorgimento9 ай бұрын
@@marcoboniardi7246 a quanto pare dopo Lepanto cominciarono a fabbricarli in massa
@gabrielepezza96192 жыл бұрын
Forse è stato imprudente accettare battaglia in autunno avanzato ma va detto che, in caso di sconfitta, tutti sapevano che la sospensione delle attività navali per la brutta stagione avrebbe garantito mesi allo schieramento perdente per cercare di riparare le falle del suo. Si accetta lo scontro sapendo che dopo non ci sarà tempo per sfruttarlo.
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Verissimo. Io penso che se gli Ottomani non avessero accettato lo scontro, non sarebbe successo assolutamente nulla. Comunque hai ragione.
@gabrielepezza96192 жыл бұрын
@Marco Boniardi questioni di prestigio personale e "nazionale", del resto, per quanto ne sapeva Alì Pascià, battaglia poteva tranquillamente risolversi nell'ennesimo trionfo della mezzaluna
@emilianoberi4412 жыл бұрын
Dalla documentazione prodotto dai vertici della Lega dopo la battaglia emerge la convinzione che la vittoria sarebbe stata sfruttata nella buona stagione successiva perché sarebbe stato impossible per gli ottomani rimettere in piedi una flotta in 7-8 mesi. La convinzione era correlata alla riflessione “se fossimo al loro posto ci metteremmo degli anni per ricostruire la flotta”. La comparsa della nuova flotta ottomana ha provocato uno shock, con un rapido passaggio dall’entusiasmo al pessimismo-prudenza (questa fase è ricostruita nel libro di Pacini “Desde Rosas a Gaeta”)
@oliverconte81282 жыл бұрын
Addirittura meglio della prima puntata
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Esagerato
@giovannicieol318729 күн бұрын
Quanti discorsi, flotta veneziana, soldati veneziani(venetia) vittoria veneta. ❤😂
@marcoboniardi724621 күн бұрын
Non ho capito. 🎉🎉🎉
@andrearonchetti98372 жыл бұрын
I giannizzeri , che non erano tanti , avevano tutti l'archibugio. Il resto dei turchi arco e spada
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Mah...forse hai ragione. Esiste sempre il dubbio che, quando gli eserciti non erano standardizzati (termine improprio...cerca di comprendermi), ognuno usasse ciò che più gli aggradava. Ad esempio il Venier a Lepanto usava la balestra (cosa accertata), arma che per lui era più consona visto che l'aveva usata da giovane quando gli archibugi non erano così diffusi. Altri (i soldati dei Tercio) avevano in larga parte gli archibugi. Non posso però non pensare che molti avessero solo armi bianche. Chissà.
@antonioledda83862 жыл бұрын
Gli ammiragli ,nel caos della battaglia come impartivamo ordini alla flotta?
@domusorobica20142 жыл бұрын
bandiere?
@alessandrofantini8912 жыл бұрын
Marcantonio bragadin è morto molto male
@domusorobica20142 жыл бұрын
probabilmente si gioca il poco ambito titolo di "morto male" con il balio di Negroponte Paolo Erizzo, sempre che ci sia del vero nelle cronache del Sabellico
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
🤷🏻♂️
@alessandropoma60492 жыл бұрын
Oltre al libro famoso di Barbero qualcuno conosce per caso qualche altro libro interessante su Lepanto? Anche in lingua inglese e francese !!!
@emilianoberi4412 жыл бұрын
Il migliore è citato alla fine della conferenza: N. Capponi, Lepanto 1571, Il Saggiatore
@marcoboniardi72462 жыл бұрын
Grazie Emiliano.
@alessandropoma60492 жыл бұрын
@@emilianoberi441 Grazie mille!!!
@savinovezzosi9504 Жыл бұрын
Ho visto nello schieramento Ottomano il nome Dragut, ma il Dragut non è morto durante l'assedio di Malta nel 1565.
@domusorobica2014 Жыл бұрын
probabilmente un refuso
@marcoboniardi7246 Жыл бұрын
È un altro Dragut. Ma è sempre quel nome. Me lo ero chiesto anch'io e infatti sono andato a verificare su più fonti.
@antonioledda83862 жыл бұрын
A le castella ci sta' il suo busto in bella mostra