La Calabria Greca: un viaggio nell'area grecanica [documentario]

  Рет қаралды 77,575

Esplorando dietro casa

Esplorando dietro casa

4 жыл бұрын

In questo video affronteremo un road trip attraverso il territorio dell'area grecanica, un'area geografica che si trova nella provincia di Reggio Calabria. Grazie all'intervento di numerosi ospiti conosceremo le peculiarità del "greco di calabria", i risultati delle nuove indagini archeologiche, il sentimento musicale e il dramma dei esuli delle ghost towns di Roghudi, Africo e Casalinuovo. Buona visione.
LA MIA ATTREZZATURA
Fotocamera principale Panasonic S5 amzn.to/3d9KJsU
Fotocamera secondaria Panasonic GH5 amzn.to/2U0OE4F
Pocket 2 amzn.to/3qohSqj
Osmo Action amzn.to/3unQbzJ
Insta 360 go 2 amzn.to/3xOfb3z
Microfono wireless amzn.to/3vQBap5
Microfono direzionale amzn.to/3wU9gdm
Drone amzn.to/3ja1sA0
Treppiedi amzn.to/2SVBaXM
Monopiede amzn.to/3gPTPxe
Gorillapod amzn.to/3zUBhmT
Luci fotografiche amzn.to/35N6MBo
LINK SOCIAL
Il mio sito
esplorandodietrocasa.webnode.it/
Facebook
/ esplorandodi. .
Instagram
/ esplorando_. .

Пікірлер: 162
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Ringrazio tutti per gli apprezzamenti al video e vi invito a guardare, mettere un mi piace e condividere il nuovo montaggio del documentario "La Calabria Greca: un viaggio nell'area grecanica" in quanto, dopo un periodo di compresenza, verrà lasciato sul canale solo la nuova versione. Grazie! kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@giovanniarone1086
@giovanniarone1086 3 жыл бұрын
🤗👋👋👋👋👋👍👍
@salvatorearmandosantoro6208
@salvatorearmandosantoro6208 3 жыл бұрын
Aggiunto nuovo link nella mia condivisione.
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
@@salvatorearmandosantoro6208 Grazie!
@fernandapetrisano7712
@fernandapetrisano7712 3 жыл бұрын
Grazie mille per aver presentato il vero volto della nostra Calabria, che ha dato il nome a tutta l" Italia perché gli itali eravamo noi. Grazie anche ai nostri padri greci e a noi che li abbiamo ospitati umanamente.
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie a te per aver visto e apprezzato il nostro documentario, se ti interessa puoi dare un'occhiata anche al nuovo montaggio: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@efthymiailiadou7574
@efthymiailiadou7574 3 жыл бұрын
Γειά σας αδελφοί μου... 👍 👍 👍 Πολύ καλό οοοοοο..➕ 👍 Σας στέλνω την αγάπη μου... Ελλάς... 🇬🇷 Grecia... ❤️🎶
@user-tr2dt9zg7p
@user-tr2dt9zg7p 4 ай бұрын
È sempre una grande emozione vedere filmati sulla nostra bella calabria. Grazie di cuore ❤.
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 4 ай бұрын
Grazie a te per il bel commento.
@antoniettamonterosso8396
@antoniettamonterosso8396 9 ай бұрын
GRAZIE!!!! Racconto di Luoghi e Persone interessante e affascinante Sono calabrese di Davoli, ma non vivo in Calabria Ho avuto la fortuna di avere ricevuto una buona cultura, oltre alla curiosità e all'amore per la conoscenza ... I tuoi racconti..di spazi ,suoni, tempi lontani, danno la misura di ciò che è stata la Nostra Terra La poesia così sentita, l'affascinante racconto musicale sugli strumenti che abbiamo conosciuto nella nostra infanzia....parola/suono ...tutto oltremodo intriso di interesse notevole e di tanta nostalgia!!! Grazie di cuore
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 9 ай бұрын
Grazie a te per aver guardato il mio documentario! Le tue sono parole apprezzatissime!
@antoniettamonterosso8396
@antoniettamonterosso8396 9 ай бұрын
Guardo e conservo tutti i tuoi documentari ....ciao al prossimo 🤩
@pieros931
@pieros931 3 жыл бұрын
Documentario curato nei particolari e ricco di testimonianze e fonti. Da trasmettere in ogni istituto di ordine e grado della nostra area Grecanica affinché l’identità di un popolo non venga dimenticata. Complimenti!
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie per il tuo commento.
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Se ti interessa dai un'occhiata al nuovo montaggio: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@MultiCompare
@MultiCompare 3 жыл бұрын
mai provata emozione cosi grande nel guardare un filmato della mia terra di origine. Grazie Giovanni e tutti i tuoi partecipanti! La musica di Gianni Favasuli mi trasporta come un sogno...
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie per il tuo commento, ti invito a dare un'occhiata al nuovo montaggio sperando che ti piaccia: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@mariacriseovarese6458
@mariacriseovarese6458 3 жыл бұрын
Sugnu di Bova paisà che nostalgia vedere ilmio paese , quanti ricordi......i miei genitori parlavano il greco. Saluto tutti dalla Svizzera 🇨🇭🇨🇭🇨🇭🇨🇭
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Un saluto anche da parte nostra!
@mariacriseovarese6458
@mariacriseovarese6458 3 жыл бұрын
@@esplorandodietrocasa Grazie dei saluti ma sopratutto x le belle emozioni nel rivedere i posti dove sono nata, BOVA sempre nel ❤🥺😢😥
@domenicoblasco9683
@domenicoblasco9683 3 жыл бұрын
Questa è la Calabria che ci piace,siete bravissimi spiegate in modo esaustivo .
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Felice che il documentario ti sia piaciuto, se ti interessa dai un'occhiata al nuovo montaggio: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@issith7340
@issith7340 3 жыл бұрын
😘😍propabilmente siete piu greci dal noi in Grecia! Intentando di salvare la lingua senza nessun aiuto de la Grecia officialle . ❤️👏🏻👏🏻🙏🏻da🇬🇷 Sento admiracione per voi e vergognia per noi in grecia.
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie per il tuo commento. Anch'io credo che il lavoro dell'associazione Jalò tu vua per preservare la lingua è davvero ammirevole.
@diavolo180
@diavolo180 3 жыл бұрын
Grazie mille per tutto questo. Io stesso sono nato e cresciuto in Svizzera, ma mio padre viene dalla calabria. Per questo motivo, sono sempre stato alla ricerca delle mie radici e la loro storia. Grazie a questo documentario, questa bella regione si sente ancora più casa mia.
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie a te per aver apprezzato il video, se ti interessa dai un'occhiata al nuovo montaggio: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@adrianoscrivo2675
@adrianoscrivo2675 3 жыл бұрын
Documento di memoria ed espressione di fierezza. L'orgoglio della identità culturale e di appartenenza grecanica. Bello.
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie per il tuo commento.
@irinikastrissiu6061
@irinikastrissiu6061 3 жыл бұрын
Συγχαρητήρια ! Ottimo lavoro.
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie!
@EXTRA9564
@EXTRA9564 2 жыл бұрын
Che possiate mantenere ancora intatte, per lungo tempo, le vostre radici culturali; viva l'area grecanica di Calabria!
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 2 жыл бұрын
Grazie per il tuo commento.
@roccopasquale7538
@roccopasquale7538 Жыл бұрын
Documentario bellissimo. ..mai dimenticare la propria cultura e storia.
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa Жыл бұрын
Molte grazie per il tuo apprezzamento.
@francescofortini3990
@francescofortini3990 3 жыл бұрын
Un paese meraviglioso, ricco di cultura e spiritualita' Greco-Italiaca, un altro dimante della nostra penisola. Devo andarci!
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie per il tuo commento, se ti interessa dai un'occhiata al nuovo montaggio: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@rosalbaenrico7597
@rosalbaenrico7597 3 жыл бұрын
I documentari che tanto speravo di trovare della mia terra🎩🎩🎩👏👏👏🙏 complimenti a tutti voi per ogni singolo approfondimento con immensa passione e dedizione !! Meravigliosa Calabria da scoprire e da ammirare al quanto sconosciuta anche da noi nativi 🤭 Grazie è dirvi poco 🙏🤗
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie! Ti invito anche a vedere il nuovo montaggio sperando che ti piaccia: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@isabellaincognito8077
@isabellaincognito8077 2 жыл бұрын
@@esplorandodietrocasa lo
@demetrionastasi8180
@demetrionastasi8180 Жыл бұрын
Grazie a te e complimenti
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa Жыл бұрын
👍
@Alberto-cj6ry
@Alberto-cj6ry 10 ай бұрын
Dal filmato e dai commenti si evince la determinazione e l'orgoglio nel difendere la propria cultura e la preziosa lingua"greca", simbolo vero di questi territori. Bravi!!!
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 10 ай бұрын
In questa lingua c'è un profondo senso di appartenenza, tangibile ed emozionante.
@dolceItaliaAlex
@dolceItaliaAlex Жыл бұрын
sei numero uno Giovanni .
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa Жыл бұрын
Grazie! Forse il tuo è un giudizio troppo lusinghiero, ma grazie lo stesso! Fa piacere leggerlo...
@manuelitamazza4014
@manuelitamazza4014 8 ай бұрын
Che bello ❤
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 8 ай бұрын
👍
@patriziopasqualespina7397
@patriziopasqualespina7397 3 жыл бұрын
Complimenti per il video. Mi ha emozionato. Fatto in modo veramente professionale
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie per i complimenti, ti invito a dare un'occhiata al nuovo montaggio sperando che ti piaccia: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@1210CM
@1210CM 3 жыл бұрын
Un documentario veramente affascinante, pieno di apprezzamento per la gente con la loro storia e cultura, nonché per il paesaggio e la natura spettacolare. Complimenti e grazie mille.
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie per il tuo commento. Sperando di fare cosa gradita ti allego il link al nuovo montaggio del documentario "La Calabria Greca: un viaggio nell'area grecanica" in quanto, dopo un periodo di compresenza, verrà lasciato sul canale solo la nuova versione. Ciao! kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@giovannipalmieri698
@giovannipalmieri698 Жыл бұрын
Abbiamo tanta storia ma non sappiamo di averla 🌠🦋♥️
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa Жыл бұрын
E' vero. Per questo è importante ricordarla e divulgarla. Spero, nel mio piccolo, di aver contribuito.
@giovannipalmieri698
@giovannipalmieri698 Жыл бұрын
@@esplorandodietrocasa grazie 🦋♥️
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa Жыл бұрын
E' stato un vero piacere! 👍
@paolorossi9180
@paolorossi9180 2 жыл бұрын
Summer school.Sono senza parole
@russiateam
@russiateam 3 жыл бұрын
Bellissimo documentario con immagini davvero belle e con interventi di alto di livello. Complimenti
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie per i complimenti, se ti interessa dai un'occhiata al nuovo montaggio: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@annalanciano6016
@annalanciano6016 3 жыл бұрын
Bellissimo👍🌄🌈 Grazie avete davvero una ricchezza in più tramandata da secoli👏
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie per il tuo commento, ti invito a dare un'occhiata al nuovo montaggio sperando che ti piaccia: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa Жыл бұрын
A chiunque abbia apprezzato questo documentario vorrei suggerire l'ultimo contributo video caricato sul canale. Buona visione. kzbin.info/www/bejne/eYmpoZVpfbVrp6s
@matteolagana2450
@matteolagana2450 4 жыл бұрын
Complimenti a tutti quanti, siete stati bravissimi. Grande emozione nel rivedere volti di amici e luoghi a me cari e familiari.
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 4 жыл бұрын
Grazie. Felice che il documentario ti sia piaciuto.
@03chella
@03chella 3 жыл бұрын
Bravissimo complimenti! Grazie per ricordare queste zone poco percorse
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie! Felice che ti sia piaciuto.
@vaeda4176
@vaeda4176 2 жыл бұрын
complimenti
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 2 жыл бұрын
Grazie!
@luigielia
@luigielia 3 жыл бұрын
E' un bellissimo documentario girato con garbo, delicatezza e competenza... Per non perdere la memoria
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie per le tue bellissime parole di apprezzamento. Sono commenti come al tuo che ci gratificano per il lavoro fatto. Nel caso ti interessasse, allego il link per visionare il nuovo montaggio: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@luigielia
@luigielia 3 жыл бұрын
@@esplorandodietrocasa grazie vedro' ... sul mio canale sei vuoi puoi dare un'occhiata a: "Badolato 1952"... un mio corto amatoriale Ciao
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Certo! Lo vedrò. Grazie.
@AssociazioneHistoriCal
@AssociazioneHistoriCal 4 жыл бұрын
bravissimi, come sempre
@lupavolante
@lupavolante 2 жыл бұрын
Cosa posso aggiungere? che sono orgoglioso di aver mantenuto la padronanza del nostro dialetto calabrese anche se oramai "annacquato" dal vivere in altra regione ( parlato da sempre in famiglia) e snobbato pesantemente dalla scuola dove le maestre lo vedevano come una bestia diabolika, poi in seguito il tempo ha dato torto a quest'ultime, e così come state giustamente facendo ora voi, anche se non da tutti viene insegnato o mantenuto in modo parallelo all'italiano ;che poi se vogliamo (in primis io) nemmeno quest'ultimo si sa più parlare bene, sempre più volgarizzato dall'inglese o da nuovi metodi di contatto. Io son del pensiero che la storia della Calabria potrà essere scritta se molte persone capiranno in tempo che è ora di restituire molte cose nascoste in case e cantine e segnalare i siti ( una legge ad oc' che dia scudo penale a chi lo farà) ; penso sia più dura per le vendite di frodo. La distruzione di alcuni comuni segue il lento preponderare di quello che è la morfologia del terreno stesso ( vedi Bagnoregio VT) ; e lo spopolamento dato dalla parvenza di benessere effimero proposto dalle città assetate di manodopera, per aziende del nord rimpinzate da soldi del piano Marshall ,che ha dato per poi riprendersi quasi tutto, ( al sud è rimasta solo la miseria). Quello che dice Valentino Santagati è molto importante, io stesso avrei voluto mettere appunto un sistema basato sui suoni per un uso di sicurezza attiva. Comunque un bel documento Grazie ; io tornerò nella mia terra al mio paese; dove nonostante le varie nuove "moderne" difficoltà il mio corpo sente alla stessa stregua dei salmoni qualcosa di più grande e trascendentale.kzbin.info/www/bejne/eqeqoXyKjaedpas
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 2 жыл бұрын
Il lavoro dell'associazione Jalò tu vua per preservare la lingua greco calabra è davvero lodevole.
@amosele1859
@amosele1859 3 жыл бұрын
Mi domando come mai la Calabria non è mai annoverata tra le regioni interessati da visitare, ma si parla solo di Puglia. Ho un desiderio forte di visitarla...
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie per il tuo commento. Con questo documentario abbiamo cercato di presentare un piccolo angolo di Calabria, ma la regione ha molto altro da offrire. Ti invito a dare un'occhiata anche al nuovo montaggio sperando che ti piaccia: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@autobus3967
@autobus3967 4 жыл бұрын
Bellissimo documentario! Sia per ambientazioni che per interventi degli esperti. Complimenti.
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 2 жыл бұрын
👍
@Lmaooooooooooooo467
@Lmaooooooooooooo467 3 жыл бұрын
Bellissimo, anche noi in Salento abbiamo un'area linguistica affine a quella Grecanica (Grecìa Salentina). Salento e Calabria terre sorelle, negli usi, nei costumi e anche nella Storia (il termine "Calabria" in origine indicava la penisola salentina, nel medioevo il nome venne poi assegnato all'attuale regione). La lingua del poeta Giovanni Favasuli è autentica e pura, ho cercato su KZbin la canzone a inizio documentario ma non ho trovato niente purtroppo...
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Felice che il documentario ti sia piaciuto. La canzone all'inizio si intitola "Francisca" e su KZbin non ci sono video di Favasuli in cui la canta, ma ci sono video in cui esegue altri brani molto belli come "facimu rota".
@maxsavage3998
@maxsavage3998 Жыл бұрын
Quello calabrese e molto piu antico dal 800ac
@Lmaooooooooooooo467
@Lmaooooooooooooo467 Жыл бұрын
​@@maxsavage3998 Non è una gara a quale dei due idiomi sia più antico, sono entrambi radicati da secoli nei rispettivi territori e costituiscono una ricchezza infinita. Un abbraccio dal Salento!
@brunobassi2440
@brunobassi2440 Ай бұрын
​​​​​@@Lmaooooooooooooo467 in passato il salento non era puglia ma Calabria Salentina. Le regioni attuali sono in parte artificiali per esempio Io vivo in Toscana ma questa anticamente era zona di liguri apuani; in altre parole esisteva una terra che andava da Portovenere fino a Porto Pisano che non era ne Liguria ne Toscana ma questa regione è scomparsa perché oramai divisa a metà tra la Liguria e la Toscana. Riguardo a voi parlate un dialetto calabrese/siciliano e questo dice tutto.
@soccorsastrangio7256
@soccorsastrangio7256 3 жыл бұрын
Molto bravi. W la Calabria.💗
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie per i complimenti, se ti interessa puoi dare un'occhiata anche al nuovo montaggio: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@francescalugli4123
@francescalugli4123 3 жыл бұрын
Bravissimo
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie!
@achilleas8558
@achilleas8558 Жыл бұрын
Γεια σας αδελφια
@giuseppegabriele4461
@giuseppegabriele4461 3 жыл бұрын
MERAVIGLIOSO
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie per il tuo commento, se ti interessa dai un'occhiata al nuovo montaggio: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@elenapostorino6586
@elenapostorino6586 2 жыл бұрын
Bellissimo posto meraviglioso e pieni di fascino chissà quante cose saranno successe belle brutte quante risate in queste case la sera di verno o d'estate
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 2 жыл бұрын
Hai ragione, l'area grecanica è davvero un luogo magico. Uno dei miei preferiti in Calabria.
@rool.3389
@rool.3389 4 жыл бұрын
Complimenti! Interessante documentario
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 4 жыл бұрын
Grazie.
@cavallobianco9718
@cavallobianco9718 3 жыл бұрын
Meravigliosa bellezza storica. Grazie
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Felice che il documentario ti sia piaciuto, se ti interessa dai un'occhiata al nuovo montaggio: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@cavallobianco9718
@cavallobianco9718 3 жыл бұрын
@@esplorandodietrocasa grazie mille, anche per il vostro impegno a divulgare tanta bellezza.
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie per i complimenti!
@armandotroccoli
@armandotroccoli 3 жыл бұрын
Con grande piacere ho visto questa splendita trasmissione sulla Calabria, dimenticata, trascurata.....ma Grazie alla trasmissione essa vive. Facendoci nuovamente capire quanti tesori abbiamo nel nostro "Bel Paese" altri ne farebbero un tesoro....ma credo che e` piu`sano crescere e far crescere i territori in maniera proporzionale allo sviluppo locale. Dobbiamo tutti assieme dire Grazie a queste persone che amano il territorio. Che ci trasmettono valori, storie, paesaggi, tradiioni, gastronomia, borghi e soprattutto accompagnato da un sottofondo di base. Amare la Terra cosi significa farla vivere. Ci voglio venire a scoprire questi splenditi territori. Grazie
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie a te per aver apprezzato il documentario, se ti interessa dai un'occhiata al nuovo montaggio: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@andream1587
@andream1587 3 жыл бұрын
Bellissimo e veramente interessante, compimenti!
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie! I tuoi complimenti sono molto graditi. Se ti interessa dai un'occhiata anche al nuovo montaggio... kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@carlodicola3545
@carlodicola3545 3 жыл бұрын
Bello , Bravi, evviva l’Italia!
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie! Siamo felici che il documentario ti sia piaciuto.
@tonino1921
@tonino1921 3 жыл бұрын
itaglia merda! È per colpa dell'itaglia che questi paesi sono dimenticati e si stanno spopolando
@WARPEDOPANKRATION
@WARPEDOPANKRATION 3 жыл бұрын
Complimenti, ottimo lavoro. 👍
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Felice che il documentario ti sia piaciuto, se ti interessa dai un'occhiata al nuovo montaggio: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@francescoviapiana
@francescoviapiana 3 жыл бұрын
Molto bravo..complimenti
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Felice che il documentario ti sia piaciuto, se ti interessa dai un'occhiata al nuovo montaggio: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@andreacorrado
@andreacorrado 2 жыл бұрын
Complimenti per il canale ed il contenuto sempre ricco di informazioni e delle riprese mozzafiato della nostra stupenda Terra. Vorrei porre due domande; 1. Si possono visitare i corsi anche online? 2. Studiando il Grecanico, sarei in grado di comunicare con una persona di lingua Griko (Basso Salento)? Grazie mille in anticipo.
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 2 жыл бұрын
Grazie per i complimenti. Per rispondere alle tue domande ti dovresti rivolgere alla associazione Jalo tu vua che organizza questi corsi. Su Google trovi il loro contatto telefonico. Spero di esserti stato di aiuto.
@nicolinigabriella6461
@nicolinigabriella6461 3 жыл бұрын
Bravi molto significativo interessante!!!
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie a te per aver apprezzato il documentario, se ti interessa dai un'occhiata al nuovo montaggio: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@antouanmoivian9525
@antouanmoivian9525 3 жыл бұрын
efcharistoume gia to oreo video,poli enimerotiko.na isste kala ke o theos na sas voitha.eviva italia,zito oi ellines tis magna grecia. sas agapame.
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie per il tuo commento, se ti interessa dai un'occhiata al nuovo montaggio: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@danielac8497
@danielac8497 3 жыл бұрын
Molto interessante, complimenti. Sono lombarda e da anni vorrei visitare quella zona, però in estate è difficile trovare strutture disponibili.
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie per i complimenti. Le suggerisco l'agriturismo il bergamotto nel comune di Condofuri: ottima cucina ed è anche b&b.
@giovanniarone1086
@giovanniarone1086 3 жыл бұрын
Un saluto a te Giovanni 👍👍 un saluto da Cosenza Calabria 👍👍 noi siamo greco binzandino
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Un saluto anche a te! Se ti interessa dai un'occhiata anche al nuovo montaggio: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@Alex-bm2ch
@Alex-bm2ch 3 жыл бұрын
Vivo in Calabria da 19 anni. Vengo dall'Ucraina. Ho visto molti posti bellissimi, cascate nella foresta. Ma grazie al tuo super film, ho conosciuto il luogo e la storia in cui vivo. Grazie 👍 vorrei sapere se posso avere contatto con voi.
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie per il tuo commento. Puoi contattarci all'indirizzo mail esplorandodietrocasa@libero.it Se ti interessa dai un'occhiata anche al nuovo montaggio: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@abramig
@abramig 4 жыл бұрын
Buona sera Giovanni, complimenti. Documentario che riporta dal passato la nostra storia, l'essenza della Calabresità, del "tutto é accaduto". Un salto anche nella qualità video. Che attrezzature ha usato?
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 4 жыл бұрын
Grazie. Ho usato diverse telecamere: Panasonic gh5, osmo pocket, osmo action e mavic zoom. Pensavo di fare un video in futuro sulle attrezzature che uso, magari come backstage...
@abramig
@abramig 4 жыл бұрын
@@esplorandodietrocasa ci sono delle riprese, quelle al castello dell' Amendola, molto stabilizzate.
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 4 жыл бұрын
Tutte le telecamere che uso sono stabilizzate a 5 assi o hanno attiva la stabilizzazione elettronica. In effetti la ripresa tremolante è una cosa che odio e ho sempre lavorato per eliminare questo spiacevole effetto dalle mie riprese.
@abramig
@abramig 4 жыл бұрын
@@esplorandodietrocasache stabilizzatore usi? L'osmo pocket é già stabilizzato con gimbal integrato.
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 4 жыл бұрын
@@abramig l'osmo pocket ha un gimbal integrato. L'osmo action ha una fantastica stabilizzazione elettronica e anche la gh5. A volte uso il Ronin SC per la mirrorless.
@giuseppebonelli9512
@giuseppebonelli9512 Жыл бұрын
Grazie di cuore per questi contenuti preziosi. Sono calabrese e mi piacerebbe imparare questa lingua. Come potrei partecipare a questi corsi estivi? O altri corsi? Grazie di cuore. Giuseppe Bonelli
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa Жыл бұрын
Sono felice che hai apprezzato il mio contenuto. Se vuoi iscriverti ai corsi di greco di calabria ti consiglio di contattare l'associazione Jalo tu vua. Ecco il link al loro sito. www.jalotuvua.com/
@Susien5
@Susien5 3 жыл бұрын
Apprezzabile storia delle origini
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie per il tuo commento, se ti interessa dai un'occhiata al nuovo montaggio: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@user-jf6yv8rj2s
@user-jf6yv8rj2s 10 ай бұрын
Hello, Here in Greece most people don't know Italian. You should have Greek or at least English subtitles. Thanks
@salvatorearmandosantoro6208
@salvatorearmandosantoro6208 3 жыл бұрын
E chi ti trovo dentro il filmato? Giuseppe Massara che ha avuto la pazienza di aspettare per due anni la mia discesa a Condofuri per intestare, ad una ragazza saltata in aria in uno stabilimento per la maturazione della frutta all'inizio degli anni '60, la nuova sede del Patronato Cisl del paese. L'avvenimento, che avevo ricordato in un mio racconto pubblicato in rete, venne captato dall'attento storico locale, Peppe Massara, che è riuscito a riportare in vita nel 2016, avvenimenti luttuosi che avvenivano con una certa frequenza in quei lontani anni '60, e a riaccendere le luci sul passato facendo diventare presente una storia che sembrava dimenticata il giorno in cui fu posata sulla casa della vittima una targa ricordo di quel lontano accadimento che nel 2016, quasi sessant'anni dopo, veniva rinfrescato con la presenza degli attori del tempo, sindacalisti, in questo caso il sottoscritto che partecipò alla posa di quella targa, ed i parenti delle due vittime che persero la vita in quel tragico giorno.
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Peppe Massara mi aveva parlato di questa sfortunata ragazza proprio di fronte alla sede della CISL durante una mia visita a Condofuri. Anche la copertina del libro di Massara "Raccontare Condofuri" richiama quel tragico evento. Colgo l'occasione offerta dal tuo commento per ringraziare nuovamente Peppe Massara per la sua disponibilità e competenza.
@antoniettadilorenzo9064
@antoniettadilorenzo9064 Жыл бұрын
Sempre interessante, calligrafico, preciso, con vivo sentore di amore patrio. Encomiabile. Però gradirei che la colonna sonora sia fatto di folklore musicale autentico. E nel contesto bovesino sentire zampogna, e la lira calabrese. Quest'ultima di netta derivazione di quella Costantinopoltana bizantina, insieme a quella pontica del Mar Nero, alla gusla serbo montenegrina e la ljeritza dalmata. Grazie e AD MAIORA!.
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa Жыл бұрын
Grazie per i complimenti. Scegliere la musica non è semplice. Non è possibile inserire liberamente ogni brano si desidera perché sono coperti dai diritti di autore. Sono quindi costretto ad adoperare musiche "gratuite" che spesso non offrono il coinvolgimento di quelle a pagamento. I diritti d'autore valgono anche per la musica popolare o folkloristica. Lo spazio di manovra è, quindi, limitato.
@antoniettadilorenzo9064
@antoniettadilorenzo9064 Жыл бұрын
@@esplorandodietrocasa uh che noia. Che dittatura! Questi diritti feudali moderni... Comunque avanti. E se possibile intervistare costruttori e suonatori di lira, che se ho ben capito da altri video , sta rifiorendo l' uso di questo strumento medioevale dell'Impero Romano Orientale (erroneamente definito "'bizantino", per spregio (!), dalla storiografia illuminista massonica e che si porta sinora alla storiografia attuale). Sarebbe interessante creare con i Greci del Ponto, detti anche Ponziani, e quelli della Turchia ( se sono ancora rimasti lì , dopo il massacro del 1921, insieme agli Armeni. I sopravvissuti sono scappati in Grecia e praticano ancora la "danza pirrica " (la celebre danza di guerra degli antichi Spartani). A suon di lira pontica. E con i Serbi, Montenegrini e Dalmati un "Festival della lira". Un idea peregrina...Arrivederla alla prossima escursione.
@antoniettadilorenzo9064
@antoniettadilorenzo9064 Жыл бұрын
@@esplorandodietrocasa lira calabrese
@giannizisa3552
@giannizisa3552 2 жыл бұрын
Ciao ...posso sapere dove si trova il cimitero abbandonato in Calabria a reggio calabria ? Grazie perché non riesco a trovare il documentario che avevo visto tempo fa. Grazie e complimenti per i video
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 2 жыл бұрын
Ciao, l'unico documentario in cui parlo di un cimitero abbandonato è quello dedicato a Ferruzzano (minuto 4 e 43), ti allego il link: kzbin.info/www/bejne/Z4Tbi556e99pec0
@giannizisa3552
@giannizisa3552 2 жыл бұрын
Ferruzzano ,grande.....grazie !
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 2 жыл бұрын
👍
@estelareginagelonese1821
@estelareginagelonese1821 11 ай бұрын
Um dua vou fazer todo esse caminho
@saverioorlando
@saverioorlando 4 жыл бұрын
buon lavoro,che svela e valorizza con sobrietà manufatti meno noti e di grandissimo interesse
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 4 жыл бұрын
Grazie. Fra poche ore, finita l'elaborazione, il video sarà disponibile anche in 4k valorizzando molto di più gli scorci paesaggistici.
@halynadanylchenko8036
@halynadanylchenko8036 3 жыл бұрын
Complimenti bravissimi
@svmorris1
@svmorris1 10 ай бұрын
Do you have any other subtitles other than Italian?
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 10 ай бұрын
Not yet.
@paolomartorano2605
@paolomartorano2605 3 жыл бұрын
Buogiorno Calabria. Terrà bellissima. COME sei bella u mare u sole UNA fantastica meravigliosa Calabria di storia del passato è del presidente. Sei bella. Bellissima. Una cartolina un quarto di Picasso una pennellata di Dante. CHE meraviglia. Du passato du presente. NON manca proprio nenti. Una stella brillante ha notte è COME il giorno. Si balla con la fantasia tarantella. CON la natura del cibo solo in Calabria. Naturale Delle montagne con il profumo del mare della agricoltura di Arcuri. Della coltura. Tradizionale. Le polpette la salma. Un bicchiere di 🍷 fatto dal contadino con sudure. DEL mattino. In campagna. CON un pezzo di pane fino la sera. Dopo UNA fatica giornata. Torna ha casa Per mangiare. Un pezzo di furmaggio di salame. Un bicchiere di vino. È viene la. Notte andiamo a dormire. Ma domani ???
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 3 жыл бұрын
Grazie per il tuo commento, se ti interessa dai un'occhiata al nuovo montaggio: kzbin.info/www/bejne/iIWYqYtsfsubqtU
@maria-teresapetrolo1647
@maria-teresapetrolo1647 3 жыл бұрын
7
@AntoninoVersace
@AntoninoVersace 2 ай бұрын
Nell'area grecanica perché non viene incluso Staiti con la sua Tridetti?,Grave errore.
@esplorandodietrocasa
@esplorandodietrocasa 2 ай бұрын
La parte finale del documentario visionabile dal minuto 55:45 è stata girata proprio a Staiti nella chiesa di Santa Maria de' Tridetti.
@bennsudoku3010
@bennsudoku3010 Жыл бұрын
identificate dalla loro religione. un greco veniva chiamato cristiano ortodosso. non è un'etnia. tutti i seguaci della Chiesa cattolica romana hanno ancora il latino nella loro lingua liturgica, per questo motivo erano precedentemente conosciuti come romani.
@adriano7673
@adriano7673 4 жыл бұрын
Sono epirioti antichi albanesi arrivati dal nord Grecia, parlano un dialetto greco bizantino
Calabria Greca - Italia, Viaggio nella Bellezza - Pro Loco Morgetia
29:22
Pro Loco Morgetia San Giorgio Morgeto
Рет қаралды 40 М.
LA PAROLA E LA BELLEZZA - Grecanica, l'essenza.
12:25
Calabria Greca
Рет қаралды 47 М.
PINK STEERING STEERING CAR
00:31
Levsob
Рет қаралды 18 МЛН
Они убрались очень быстро!
00:40
Аришнев
Рет қаралды 2,8 МЛН
He tried to save his parking spot, instant karma
00:28
Zach King
Рет қаралды 23 МЛН
New Gadgets! Bycycle 4.0 🚲 #shorts
00:14
BongBee Family
Рет қаралды 16 МЛН
Documentario In Aspromonte - Geo e Geo
19:31
Lastcam Produzioni Cinematografiche e Video
Рет қаралды 128 М.
Calabria Antica: Sibari
17:53
arketv
Рет қаралды 38 М.
L'ANTICO CAMMINO DEI PASTORI
9:25
Natalino Stasi
Рет қаралды 27 М.
Esplorando Roghudi (RC) [Ghost town e Lost Places]
9:35
Esplorando dietro casa
Рет қаралды 19 М.
Restare in Calabria - La storia di quanti lottano per la nostra Calabria - Pro Loco Morgetia
15:00
Pro Loco Morgetia San Giorgio Morgeto
Рет қаралды 10 М.
L'EX POSTINA che VIVE in un BORGO FANTASMA da 37 ANNI - thepillow
12:05
UNO SCRIGNO NELLA VALLE - Grecanica, l'essenza.
14:37
Calabria Greca
Рет қаралды 84 М.
ΣΤΗ ΜΕΓΑΛΗ ΕΛΛΑΔΑ ΤΗΣ ΚΑΛΑΒΡΙΑΣ ΜΕ ΤΗΝ "GRIMALDI LINES"
30:05
Ιωσήφ Παπαδόπουλος
Рет қаралды 29 М.
Viaggio Nella Calabria Arbereshe (CS) - Rai 2 "Il Provinciale" - di F. Quaranta - Pro Loco Morgetia
54:46
Pro Loco Morgetia San Giorgio Morgeto
Рет қаралды 129 М.
LA FAMIGLIA che VIVE in un BORGO ABBANDONATO
13:56
Natalino Stasi
Рет қаралды 339 М.
PINK STEERING STEERING CAR
00:31
Levsob
Рет қаралды 18 МЛН