Ho sperimentato le tue stesse emozioni leggendo il libro. All'inizio ero confuso, poi restio, poi ammaliato e sopratutto scosso. Nel bene o nel male, una lettura che lascia il segno!
@GaiaLapasini3 жыл бұрын
Sono molto d'accordo, non dimenticherò mai questo libro
@CassyStar913 жыл бұрын
Grazie Gaia per questi Reading vlog. Sono molto utili ed interessanti poiché attraverso questi tuoi video riesco a capire veramente se potrebbe essere interessante o meno. Quindi spero che farai più spesso di questi video.
@GaiaLapasini3 жыл бұрын
❤️❤️
@ivanalogiudice27433 жыл бұрын
Adoro le tue analisi e le tue considerazioni...i libri te li spolpi!!
@GaiaLapasini3 жыл бұрын
Grazie Ivana ❤️
@ivanalogiudice27433 жыл бұрын
@@GaiaLapasini grazie a te sempre....continua così vai alla grande!!!
@fragolagelato763 жыл бұрын
Sempre interessantissimo! ♥️
@MartinaCocoChanel3 жыл бұрын
A me piacciono tutti i tuoi video perché sono ben ponderati! Comunque i reading vlog sono i miei preferiti, quindi per me fai benissimo a continuarli. Per quanto riguarda questo video nello specifico mi è piaciuto davvero tanto e mi hai incuriosita a leggere il libro che avevo già in wishlist ☺️
@LallyFreakOut3 жыл бұрын
Ciao Gaia, sono molto interessanti le tue riflessioni su questo romanzo tratto da un caso di cronaca, e ti ringrazio perché con i tuoi video riesci ad aprire uno spazio su cui confrontarsi a riguardo. Ho letto La Città dei Vivi un paio di mesi fa, ad inizio di gennaio 2021. Anche a me alla fine dei conti è particolarmente piaciuto, anche se ti lascia con molte emozioni e considerazioni contrastanti. A differenza tua io ricordo quando nel marzo 2016 i telegiornali, diversi programmi televisivi nazionali e quindi in definitiva i mass-media italiani si incaponirono per mesi e mesi nell'indagare morbosamente sugli sviluppi di questo agghiacciante fatto di cronaca nera. In quegli anni, peraltro, vivevo a Roma - città in cui ho completato i miei studi universitari - e per questo motivo, ho avuto modo di apprezzare tutta la descrizione del contorno e dell'ambientazione del romanzo e immagino sia per questo anche che l'intero racconto e l'analisi intessuta da La Gioia su questa vicenda mi abbiano tanto colpito e questo libro mi sia rimasto tanto impresso. Mi è rimasto però una sorta di dubbio morale riguardo la reale necessità di lucrare - mettendo sul mercato un prodotto culturale che ripercorre questa atroce vicenda - su una storia del genere, tenendo a mente che i nomi dei genitori dei colpevoli, la ragazza della vittima etc. non siano stati modificati. Credo che tutto ciò deve avere in qualche modo a che fare con un'attitudine morbosa - probabilmente tutta italiana - del voler scavare fino ai dettagli più intimi, macrabi e personali dei fatti di cronaca nera. Basti pensare a quanti programmi di successo della TV italiana si basano su questo: Storie Maledette della Leosini sulla Rai, magari anche lo stesso programma Chi L'Ha Visto, in un certo senso... E da qui magari ci si può spiegare il perché, invece, ne L'Avversario di Carrère (che ho letto anche io) - anche questo un romanzo tratto da un caso di cronaca reale - queste impressioni non le abbiamo rilevate tanto chiaramente durante la lettura. Infine, volevo aggiungere una breve riflessione su un passo del libro, credo verso la conclusione, in cui si accenna ed introduce il concetto di giustizia riparativa, ossia se sia corretto il modello di carcere come lo conosciamo ad oggi. E se è possibile reinserire un detenuto nella società se questi non riesce a riconoscere le proprie colpe? E come si può solo pensare di farlo se esiste l’ergastolo?
@GaiaLapasini3 жыл бұрын
Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza di lettura Laura. Sono molto d’accordo con quello che hai scritto e hai fatto bene a portare in luce un’ulteriore riflessione che è quella sulla giustizia riparativa. La domanda che poni è molto complessa e non so se sono capace di dare una risposta ma è vero che il libro, verso la fine, spinge verso questo tipo di ragionamento.
@giuliapapa77813 жыл бұрын
Reading Blog super interessanti come sempre, mi è piaciuto molto il fatto che hai mantenuto una tua opinione nonostante all'inizio dicevi di avere molta fiducia nei gusti di altre booktuber. La bellezza dei libri è proprio questa che non esiste mai un gusto generale per tutti :)
@GaiaLapasini3 жыл бұрын
Verissimo ☺️
@sergioc.14703 жыл бұрын
Davvero interressanti le tue riflessioni anche perchè mi rendono più simpatico un libro che non mi ha fatto impazzire.
@antonellagiannaccaro63903 жыл бұрын
Tiberio vuole farci sapere la sua opinione 😂😘 I tuoi vlog sono bellissimi! Continua su questa strada 👍♥️
@GaiaLapasini3 жыл бұрын
Ahah Tiberio diceva “smettila di leggere umana e dammi i croccantini” 😂
@colpidipenna-federicocapua15693 жыл бұрын
Alla fine ogni libro è un viaggio diverso, che cambia di volta in volta in base a chi legge ❤️
@GaiaLapasini3 жыл бұрын
Esatto ❤️☺️
@fabioscarpa51633 жыл бұрын
Di sicuro lo acquisteró perché anche a me ha incuriosito la trama quando sono andato in libreria. Grazie ancora per il suggerimento di lettura.
@supereroe7552 жыл бұрын
Ciao,Gaia,questo video mi è piaciuto molto,anche le tue riflessioni!?"questo libro è molto interessante,specialmente le associazioni che fa con il mondo in cui viviamo!? interessante vedere ora un video di un anno fa'!?spero farai altri video come questi!? Io volevo vari alcuni es. Di casi con poi libri è film: il Divo,un film con Giulio Andreotti ancora vivo, detta dal figlio a fatto intendere al regista che è stata una " carognata" ho esempio ,la banda sella Magliana,la Uno bianca etc. Casi di cronaca un po' travisati. Ho come si può dire mettere sopra un carico da 90. Io seguo un altro youtuber ,geo politica , xchè ti consiglio,Nova Lecito!? 🖐️❤️
@Swiftie3forever3 жыл бұрын
Ho visto che a certi booktuber non è piaciuto questo libro, ma sinceramente alcuni hanno dei gusti un po' snob in generale. Del tuo giudizio peró mi fido molto quindi credo che lo leggeró.
@pinopista44333 жыл бұрын
Ciao,penso che darò una possibilità a questo libro. Mi interessa questa tipologia di video per le recensioni dei libri. Grazie
@xxxyyy-zzz26243 жыл бұрын
Leggi col rossetto e lo smalto? Che bello il micio
@luismiguelnunes55393 жыл бұрын
💚💚💚
@sonic90522 жыл бұрын
Charlotte Bronte - Jane Eyre
@maham22063 жыл бұрын
Piacerebbe anche a me leggere questo libro però queste edizioni sono un po' costose :/
@raffaellaiuorio36513 жыл бұрын
Anch'io cel'ho in lista
@cristianbarbieri51763 жыл бұрын
Ciao Gaia. Ma davvero non hai mai letto un libro di Dan Brown?
@GaiaLapasini3 жыл бұрын
Esatto, mai letto un libro di Dan Brown
@annamagnani91413 жыл бұрын
Ciaoo nella casa é tutta tua?
@annamagnani91413 жыл бұрын
L'ho chiesto pera libreria
@xxxyyy-zzz26243 жыл бұрын
Sembri Hilary Swank
@GaiaLapasini3 жыл бұрын
Ahahah ma sai che me lo dicono da quando sono piccolissima? Mi fa sorridere che ancora qualcuno noti la somiglianza ☺️
@xxxyyy-zzz26243 жыл бұрын
@@GaiaLapasini siete belle e brave entrambe!!! Bello il video degli appunti. Dei quaderni con le copertine dei film ombre rosse e Casablanca. Tra l altro i quaderni come li hai strutturati non sono solo appunti. Sono opere d arte!!
@xxxyyy-zzz26243 жыл бұрын
@@GaiaLapasini un uomo che non sa far sorridere una donna, non è un vero uomo
@ivanalogiudice27433 жыл бұрын
Adoro le tue analisi e le tue considerazioni...i libri te li spolpi!!