La Civiltà dei Nuraghi | Ep 1 | Mauro Biglino Gian Matteo Corrias

  Рет қаралды 52,832

Mauro Biglino Official Channel

Mauro Biglino Official Channel

Күн бұрын

Пікірлер: 309
@MauroBiglinoOfficialChannel
@MauroBiglinoOfficialChannel Ай бұрын
Grazie a tutti gli amici che hanno trascorso con noi il pomeriggio di ieri dedicato all'amore per lo studio rispettoso della storia, alla curiosità e alla libertà di pensiero. Buona domenica tutti voi. Mauro.
@pieroabba6725
@pieroabba6725 Ай бұрын
Dott. Biglino vorrei sapere quale Bibbia acquistare, ossia quella che secondo lei è stata tradotta meglio! Grazie!
@giovanna.73
@giovanna.73 Ай бұрын
Buonasera Mauro, spero, per tutti noi che purtroppo non abbiamo potuto partecipare dal vivo, che presto sia disponibile il video di questa imperdibile conferenza. Grazie a voi due, menti eccelse! Un abbraccio
@INFINITA-b6q
@INFINITA-b6q Ай бұрын
Buongiorno Mauro, complimenti per il video. Ho trovato connessioni profonde tra gli antichi Sardi é i popoli del Nord ( Finlandia ) e anche profonde connessioni con la fonetica e lingua ( proto-finnico ugro-finnico). NURAGHE o NURAKE Termine che potrebbe derivare dalla radice NUOR o meglio NUORI, NUOREKAS, il significato é GIOVANE. Nota bene ! anche la cittá di NUORO < NUORI Nelle zone di mare in tutto Europa compreso in Sardegna/italia viene usata la parola CALA. L'origine di questa parole puramente Finlandese KALA = CALA = pesce MERI-TIE e SYDÄN ( Finlandese ) Navigazione notturna, con la guida del cielo stellato, con riferimento fissa alla stella polare. E di giorno con la guida riferita al sole e meridiani. Quando il sole era nel punto piú “alto”, chiamato taivaan SYDÄN, Taivaan = cielo Sydän = cuore. in lingua germanica SUD, syd da sydän. Sydän-maa per gli Egiziani era SUDAN paese a SUD dell´Egitto. MERITIEN = Meridien = Meridiani Tie in latino: die-dies come anche diu = giorno Tie= strada, percorso - percorso del sole. in dialetto lingua germanica TAG ja DAG antico germanico tac che deriva dal Finlandese dominante takaisin - liikku > taka - liikku = Muoversi indietro, tornare indietro. quindi il ciclo della giornata/sole. Da qui il nome dei popoli del mare Sardi Liikku(a)= muovere, spostarsi Shardana < Saari-Dan(a) SAARI= isola dei DAN (Sardi) Sassari < sas-saari Saari=isola Nuoro < Nuori (Napanuora=cordone ombelicale) Nuori = Giovane Oristano < ORI-(pää)stano SISARA = Fratelli Saluti dalla Finlandi...Giovanni Convertino
@claudionerone
@claudionerone Ай бұрын
Buona domenica a te e grazie di cuore
@ritadecassiaoliveiracrosta6990
@ritadecassiaoliveiracrosta6990 Ай бұрын
Tvb❤
@minchiominchioli5409
@minchiominchioli5409 Ай бұрын
Prenda nota, la Rai, su come si facciano documentari di alta qualità.
@sandrodibonaventura4763
@sandrodibonaventura4763 Ай бұрын
La Rai?Un documentario si dovrebbe fare sulla Rai stessa!
@shardanasardu4132
@shardanasardu4132 Ай бұрын
@@minchiominchioli5409 la rai può restare anche dov'è, la TV fa abolita
@Epicalcio
@Epicalcio Ай бұрын
Dovrebbero dire cose vere
@lupodeilup
@lupodeilup Ай бұрын
La rai fa parte del sistema corrotto. !!! Non per niente ci obbliga a pagare il canone " classico comportamento dei parassiti guerrafondai tipo jahvè ' 😈.. Ciliegina sulla torta 🍰 , trasmettono pure molta più pubblicità delle reti private Mediaset
@fiammaarmellino6923
@fiammaarmellino6923 Ай бұрын
Buongiorno Mauro, ero presente ieri a Torino alla presentazione del vostro documentario. È stata una gioia vedervi finalmente dal vivo e potervi stringere la mano, ammiro il vostro lavoro e la sua tenacia ad andare avanti malgrado gli oppositori e la malattia. Lei esprime una forza da cui prendere esempio, grazie di cuore
@assuntinavargiu2913
@assuntinavargiu2913 22 күн бұрын
Grazie del lavoro che state facendo
@vincenzoarru1825
@vincenzoarru1825 Ай бұрын
Questo è un condensato di amore non solo per l'archeologia e lo studio, ma anche nei confronti di una terra della quale la maggior parte delle persone conosce solo le spiagge e le discoteche. Grazie di cuore!
@shardanoelyon916
@shardanoelyon916 Ай бұрын
Ho la pelle d oca...da sardo vi ringrazio per queste pillole
@MistoryChannel
@MistoryChannel Ай бұрын
Caro professore Biglino, ieri è stato bellissima la conferenza. Siete non solo dei grandi studiosi e ricercatori, ma anche delle persone gentili e affettuose. Elisabetta era bellissima ieri e ha fatto una magnifica presentazione. Siete un magnifico team. Grazie anche all' editoriale Tuthi per l'organizzazione. Un abbraccio a tutti ❤
@markokeefe8859
@markokeefe8859 Ай бұрын
Carissimi, ieri facevano il GranTour oggi assistiamo alla Grande Liquidation delle bellezze italiane.... sappiamo però che i responsabili non sono intellettuali ma semplici vili affaristi. Un abbraccio affettuoso ad entrambi e buon lavoro. 💓
@ensognandoluniverso7395
@ensognandoluniverso7395 Ай бұрын
Massima stima a Mauro e GianMatteo, che antepongono la ricerca di verità e informazioni preziosissime, taciute o mistificate dalla falsa storia e dalle narrazioni artefatte ad uso e consumo di chi, da sempre, si premura unicamente di ingannare e assoggettare le greggi
@salomegatto6986
@salomegatto6986 Ай бұрын
Buongiorno ai prof Biglino e Corrias , grandiosi come sempre!!!!❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️👍👍👍👍👍👍👍👍👍
@PaoloCampanaro-u8f
@PaoloCampanaro-u8f Ай бұрын
Vi ringrazio perché fate conoscere al mondo la nostra storia sarda, molto spesso messa in secondo piano ma che ha tanto ancora da dire,visto che tanti siti archeologici presenti in Sardegna non sono mai stati portati ancora alla luce.
@sonoaless6309
@sonoaless6309 Ай бұрын
I video con la collaborazione di Corrias sono, a mio avviso, i piu interessanti del canale, bravi entrambi
@MauroBiglinoOfficialChannel
@MauroBiglinoOfficialChannel Ай бұрын
Grazie, è un grande piacere per noi proseguire questo progetto con il Prof. Corrias. Buona serata.
@mariabonariamelis4778
@mariabonariamelis4778 Ай бұрын
Woooow, che documentario strepitoso. Grazie infinite x il vostro lavoro. Se avessimo più Mauro Biglino e Gianmarco Corrias il mondo sarebbe un posto migliore ❤❤❤🥰
@cristinaxy
@cristinaxy Ай бұрын
Buongiorno e buona domenica Mauro e altrettanto auguro a Gian Matteo, sempre illuminanti le vostre constatazioni Grazie ❤❤❤
@PaoloOrsi-h3z
@PaoloOrsi-h3z Ай бұрын
Grazie per queste conoscenze democratiche e gratuite❤
@francescamancini842
@francescamancini842 Ай бұрын
Ciò che da tempo ci comunicate è stupefacente e interessantissimo. Grandiosi entrambi!
@rosasevillafernandez3819
@rosasevillafernandez3819 8 күн бұрын
No siempre puedo oír las charlas en directo, pero siempre las oigo. Muchísimas gracias desde Madrid.❤ Gracias a ellas voy sabiendo algo más de quién soy pero siempre las oigo
@Richard80984
@Richard80984 Ай бұрын
Un filososo disse: "Coloro che non possono manipolarci, cercano di manipolare gli altri contro di noi". Quindi sempre all'erta, Grazie.
@desmotoro
@desmotoro Ай бұрын
Due grandissimi studiosi per un video meraviglioso. Grazie
@salomegatto6986
@salomegatto6986 Ай бұрын
Non poteva essere diverso da una meravigliosa regione come la Sardegna!!!!! Splendide notizie!!!;!
@marcelloghiringhelli8136
@marcelloghiringhelli8136 Ай бұрын
Gran bella puntata, c'ero anch'io, complimenti a Mauro e Gian Matteo, nonché ai vostri collaboratori ...
@concettaciarcia186
@concettaciarcia186 Ай бұрын
Buongiorno e buona domenica a voi❤ Maestro e Professor Gian Matteo Corrias😊
@marcomarginesu3422
@marcomarginesu3422 Ай бұрын
Da sardo e tuo lettore Mauro, non posso che apprezzare e ringraziarti per questo lavoro. Auspico in un tuo prossimo convegno in Sardegna!
@MsMarlaf
@MsMarlaf Ай бұрын
Nemmeno la RAI produce ormai documentari così ben fatti. Un lavoro straordinario davvero 👏👏👏
@gloriamariasouza1216
@gloriamariasouza1216 Ай бұрын
Belo documentário! De volta a Sardenha terra mágica, misteriosa , e encantadora. Mais um vídeo, verdadeira jóia para nós. Muito grata.
@ignaziamameli2387
@ignaziamameli2387 Ай бұрын
Grazie mille per far conoscere la nostra storia sarda nascosta, Mauro e Gian Matteo siete dei grandi professionisti.
@LPietro
@LPietro Ай бұрын
Che meraviglia! Grazie!
@Pierpappa
@Pierpappa Ай бұрын
Grazie per questo tuo video.
@jecodive
@jecodive Ай бұрын
Meravigliosi, straordinari come sempre. Grazie di cuore.
@paulagutu1747
@paulagutu1747 Ай бұрын
Grazie mille. Il vostro impegno è lodevole e sono molto felice di vedere i vostri video❤
@LauraManca-q4m
@LauraManca-q4m Ай бұрын
Grazie al vostro lavoro, prima o poi emergerà la vera storia. La nostra stessa evoluzione ha radici profonde negli Annunaki, una civiltà avanzata che, secondo antiche tradizioni, sarebbe atterrata proprio in Sardegna, identificata da molti come la leggendaria Atlantide. Questo straordinario legame spiegherebbe i misteri e le antiche conoscenze della nostra terra, custodite nei nuraghi e nei miti della nostra isola. È arrivato il momento di far sapere al mondo che ci è stata rubata l’identità, motivo per cui il nostro DNA è completamente differente da quello del resto del mondo ✍🏻🛸
@rosaagoglia9080
@rosaagoglia9080 Ай бұрын
BELLISSIMO MERAVIGLIOSO GRAZIE A TUTTI E DUE💯💯💯🙏🙏🙏🥹🥹🥹❤️❤️❤️
@barbaragori7952
@barbaragori7952 Ай бұрын
Buongiorno e Buona domenica 🙏🏻 Bellissima puntata. Grazie ❤🙏🏻
@gigisolegigi7891
@gigisolegigi7891 Ай бұрын
Nn smetterei mai di ascoltare i professori..io adoro la,Sardegna ha una storia unica x me è misteriosa come Atlantide
@sardanos-w6l
@sardanos-w6l 26 күн бұрын
Sardegna e Atlantide sono la stessa cosa..più che Atlantide che è un nome di fantasia,si chiama Tirrenide..i costruttori di torri guerrieri che comandavqno il mediterraneo
@Filippo_T2603
@Filippo_T2603 Ай бұрын
Buonasera Mauro, da sardo e suo lettore della prima ora (ho letto tutti i suoi libri) non posso che ringraziarla infinitamente per questo documentario che andrebbe doppiato in inglese.
@marisasentieri2980
@marisasentieri2980 Ай бұрын
Che meraviglia!!! Verrei volentieri con voi in Sardegna!!!
@laurabenzi9131
@laurabenzi9131 Ай бұрын
Iniziativa divulgativa molto importante e interessante che seguirò con emozione. Grazie ad entrambi e ai vostri collaboratori.
@fanaticodeifanatici8842
@fanaticodeifanatici8842 Ай бұрын
Grazie Mauro , grazie a Gian Matteo Corrias per questi interessantissimi documentari sui nostri nuraghi e sempre un piacere vedervi insieme😘😘😘👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
@matteomarongiu1723
@matteomarongiu1723 22 сағат бұрын
Grazie professor Biglino,grazie davvero per rendere giustizia ad una cultura,ad un'isola,anzi ad una nazione come è la Sardegna. A si biri professore...spereusu a Casteddu sa prossima borta.
@ValerioDiVico
@ValerioDiVico Ай бұрын
Grazie del regalo che ci avete fatto con questo video estremamente bello e molto interessante.👏🙏🖐️
@fexpo
@fexpo Ай бұрын
Lo stavo aspettando! Gran bel lavoro. Complimenti a Mauro e al prof. Corrias!
@lupodeilup
@lupodeilup Ай бұрын
Buona domenica signor Mauro... Grazie per quello che divulga. ❤❤
@carlotesta6299
@carlotesta6299 Ай бұрын
Grazie ragazzi per questo video che considero una importante opera divulgativa la storia antica della Sardegna è sicuramente in buona parte ancora da scoprire il vostro impegno a riguardo è encomiabile
@rosariaforma7889
@rosariaforma7889 Ай бұрын
Buona domenica Mauro, che regalo meraviglioso non smetterò mai di ringraziarvi🤗 P.s la voce narrante del prof. Corrias mi ha trasportato indietro nel tempo 😍 Grazie infinite!
@ruimatias2402
@ruimatias2402 Ай бұрын
Uma dupla fantástica! Um abraço aos dois, desde Portugal!
@BrianG-92
@BrianG-92 Ай бұрын
Ciao Mauro....puntata spettacolare, grazie a te e al dott. Corrias
@ZoilaGeorginaPerez
@ZoilaGeorginaPerez Ай бұрын
Instancabili ricercatori e divulgatori di la storia dimenticata. Grazie infinite ❤❤❤
@alessandramarazzi8600
@alessandramarazzi8600 Ай бұрын
Buon pomeriggio a Mauro e Matteo. Il video è meraviglioso, io e mia figlia viviamo a Malta e non siamo riuscite a raggiungervi a Torino ma tutte le domeniche aspettiamo con ansia i video su questi interessanti argomenti. La vitalità dei vostri racconti è stimolante e dovrebbe essere il metodo di insegnamento ufficiale. Inoltre è bellissimo vedere che dal vostro rapporto professionale sia nata una profonda amicizia. Un abbraccio da Gozo Alessandra e Sofia
@annibalesay8695
@annibalesay8695 Ай бұрын
Splendida Malta ❤❤❤
@giuseppefalco3368
@giuseppefalco3368 18 күн бұрын
Incredibile il lavoro che fate , continuate cosi , ho fame di conoscenza , di reale conoscenza , grazie Signor Biglino per tutto . Vorrei conoscere la verità sull’umanità e solo lei può raccontarcela
@lukodelukis
@lukodelukis Ай бұрын
Starei ad ascoltarvi x ore e ore! Grazie x condividere con noi il vostro sapere.
@AideMahecha
@AideMahecha Ай бұрын
SALUDOS CORDIALES QUERIDO MAURO Y A GIAN MATTEO . Por sus Grandes trabajos , en comunicar al Mundo sus conocimientos. Y relacionar continentes , con la religión hebreica. Y al Supuesto Dios Yavé. En La Hermosa Cerdeña. Muchas Gracias. Un Inmenso Abrazo Saludos Desde Colombia 👍👏👍👏👍👏🇨🇴🇨🇴🇨🇴🤗🤗🤗🌹🌹🌹❤️❤️❤️Feliz Domingo. Aquí en mi País son Las 4:00 a m. De l Madrugada.
@andreaeroe9754
@andreaeroe9754 Ай бұрын
Un abbraccio dal veneto. Prima di andare a lavoro guardo sempre i tuoi video molto interessanti. Ciao prof
@beatrixcountrymouse8087
@beatrixcountrymouse8087 Ай бұрын
Ringrazio sia Mauro Biglino che sta accompagnando i miei momenti di ascolto o di lettura più belli (e a cui debbo il piacere di aver ampliato i miei orizzonti), così come ringrazio il Prof.Corrias per le sue spiegazioni così chiare e comprensibili. Dove ho anche il piacere, (lo stesso che provo nell'ascoltare Mauro Biglino ), di ritrovare l'uso proprio e nobile dell'italiano che mi manca vivendo altrove. Grazie veramente per tutto il vostro lavoro.🙏
@robomba7
@robomba7 Ай бұрын
Grazie di tutto Mauro, grazie di ogni video, ora aspetto la parte 2
@stefanoinnocenti6
@stefanoinnocenti6 Ай бұрын
Bravissimi tutti e due : Biglino mi ha insegnato un sacco di cose ed il Prof. Corrias è un piacere ascoltarlo
@anitacolmenares2940
@anitacolmenares2940 Ай бұрын
Siete DUE GRANDI!👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
@claudionerone
@claudionerone Ай бұрын
Questo racconto storico accademico documentaristico e divulgativo è bellissimo. Grazie al Prof. Corrias e a Mauro Biglino, che vedo con piacere in vigore. cari saluti
@Kross1962
@Kross1962 Ай бұрын
Grazie per questa prima puntata, un bel documentario....top.
@Giovanni-o7f
@Giovanni-o7f 29 күн бұрын
Sempre affascinante.. è un piacere seguirti
@MaInesVa
@MaInesVa Ай бұрын
Buenos Dìas Don Mauro excelente documentación y conferencia como siempre reluciendo la Verdad. Gracias y saludo desde Cali Colombia.
@salvocravana3856
@salvocravana3856 Ай бұрын
Buongiorno e buona domenica a voi
@GraziellaCurreliSculpteur
@GraziellaCurreliSculpteur Ай бұрын
Programma di grande qualità! Grazie!
@loredana2282
@loredana2282 23 күн бұрын
Ho guardato questo primo video in vista del secondo di domani sul culto dei nuraghi, è stato molto bello e affascinante. Grazie professore
@tonellobianco6034
@tonellobianco6034 Ай бұрын
Grazie... Grazie Mille... Mi capita più volte sentire sui social commenti da ignorante sul nostra storia in Sardegna.. in sostanza non accettano l'idea che la Sardegna ha piu di 8mila anni di civiltà.. c'è chi pensa che i nuraghi erano ovili e io a qualcuno ironizzando ho detto che i nuraghi li avevano costriiti gli antichi romani per nascondersi dai dinosauri 😅 Cmq sta batuta ironica non me l'hanno contestata e mi sa che han creduto più a questa che a gli 8mila anni di civiltà sarda ... e non ne rimango supito dato che nelle scuole la civiltà nuragica non viene insegnata ..
@lamela596
@lamela596 Ай бұрын
Che viaggio meraviglioso 😍, con una musica avvolgente , grazie per questo lavoro , grazie 🙏🏻 ❤
@spadavideos
@spadavideos Ай бұрын
Bellissima docuserie sotto ogni punto di vista, continuate così ragazzi!
@mihaelamariut7630
@mihaelamariut7630 Ай бұрын
E stato epico .sia il documentario che la presentazione, grazie
@carmentalavera3115
@carmentalavera3115 Ай бұрын
Increíble y fantástico hallazgo de esa zona histórica. Gracias a ustedes
@barbaracolombino403
@barbaracolombino403 Ай бұрын
Molto molto molto bello...bravissimi...complimenti e avanti cosí! 🙏🏻 💪🏻💪🏻💪🏻💝💝👏🏻👏🏻👏🏻
@kaz_oogle
@kaz_oogle Ай бұрын
GrazieMauro👍Grazie Elisabetta❤
@LapennaDaniele
@LapennaDaniele Ай бұрын
Dopo i video precedenti dove il prof. Corrias aveva spiegato, sempre in maniera precisa, chiara e comprensibile, i dettagli sulla civiltà nuragica, ero preparato a un primo episodio con ottime esposizioni storiche. Vorrei però fare i complimenti anche a coloro che hanno lavorato dietro le quinte per la realizzazione del video: le musiche sono delicate, non invasive, e non coprono i dialoghi; le rappresentazioni grafiche semplici, chiare e complete; le panoramiche dei luoghi molto suggestive. Tutto questo rende la puntata veramente ben fatta. Mi è piaciuto molto anche Mauro con i suoi piccoli interventi dove ha mostrato umiltà, lasciando grande spazio al prof. Corrias, ma ha aggiunto altre tessere al puzzle che ci fa ipotizzare un collegamento tra Yahweh e la Sardegna. La "vasca" del nuraghe su Mulinu mi ricorda i tanti blocchi di granito sparsi nella piana di Giza (e non solo) le quali risultano estremamente precise (con angoli di 90°) e levigate. Inoltre sia la sua posizione (che personalmente "stona" un po', l'avrei vista meno decentrata) e la differenza con i blocchi interni, mi fa pensare fosse stata inglobata all'interno del Nuraghe anziché costruita successivamente.
@shardan8151
@shardan8151 Ай бұрын
Anche le mura interne del pozzo di santa cristiana sono praticamente identiche alle mura interne della piramide di Cheope..e proprio all ingresso di essa,fu ritrovata nascosta da un altro sigillo meno antico, la Pintadera Sarda,simbolo preistorico Sardo..
@LapennaDaniele
@LapennaDaniele Ай бұрын
@@shardan8151 Sì, ed è ovvio che non sia una costruzione risalente al 1000 a.C., ma antecedente. Un po' come L'Osireion di Abydos che è molto più antico delle costruzioni vicine. I popoli antichi successivi a quelli più antichi di essi, costruivano i loro templi o altre strutture vicino o sopra quelle esistenti. Sullo straordinario Pozzo di Santa Cristina ho provato a cercare le misure ma non le ho trovate. Sarei curioso di sapere se tra la larghezza del pozzo e la profondità ci sia un rapporto che dia il valore di Phi (o un suo multiplo) un po' come accade con le misure di altre strutture antiche del mondo.
@shardan8151
@shardan8151 Ай бұрын
@LapennaDaniele è proprio come dici tu, credo che sia difficile trovare le misure esatte del pozzo per arrivare a 1,618 o ad un suo multiplo, bisognerebbe togliere l acqua, tener conto che il terreno è paludoso e con il tempo e poi tramite restauri qualche misura possa essersi modificata.. nei Nuraghes invece,credo sia possibile arrivarci.. santu antine è perfetto secondo me per fare i calcoli.. e secondo me, anche le posizioni dei monumenti nell' isola,se calcolate, possono dare un numero aureo..visti dall' alto, tutti i monumenti concentrici sembrano perfetti come i fiori e i loro petali, il sole e così via.. comunque per quanti divise santa Cristina, già che conoscevano perfettamente gli equinozi ecc, ci fa capire che erano avanti anni luce per l epoca
@LapennaDaniele
@LapennaDaniele Ай бұрын
@@shardan8151 Bello il Nuraghe Santu Antine, non lo ricordavo. Stavo vedendo adesso le foto dall'alto sul web. Ha una forma triangolare che sembra un perfetto equilatero. Per verificare le proporzioni ci sono diversi calcoli, come il collegare l'esatto centro di una struttura all'altra, e verificare l'ampiezza degli angoli che si creano. È ormai chiaro che più di 10.000 anni fa le civiltà umane terrestri erano avanzate e avevano grandi conoscenze. Certi popoli non sono "comparsi dal nulla" ma hanno raccolto le conoscenze trasmesse e tentato di continuare a trasmetterle oralmente o costruendo certe strutture. Per me i Nuraghes, ma anche i menhir e dolmen sardi non sono disposti casualmente: la loro posizione ha uno scopo, forse energetico, e che li collegano l'uno all'altro. Rivestono una importanza e un'antichità molto più grande di quanto gli occhi superficiali di molte persone possano cogliere.
@M.Marcella
@M.Marcella Ай бұрын
Un lavoro perfetto , da salvare nella mia videoteca 🎉GRAZIE!! IL PROF ha anche un futuro da speaker volendo 😊( anche la musica , è tutto perfettamente bilanciato , oltre i contenuti ovviamente!❤ da sottotitolare in inglese !!! ) Bellissimo🎉
@corradofontaneto5897
@corradofontaneto5897 Ай бұрын
Bello, bello ! Veramente bravo il prof. Corrias ! Meno male che c'è ancora gente che difende la memoria
@vittoriannamanzari7686
@vittoriannamanzari7686 Ай бұрын
Aaaah se solo il pianeta fosse popolato da persone come voi. E invece... 🤦🏼‍♀️🤦🏼‍♀️🤦🏼‍♀️ Grazie SEMPRE
@johnnyroma213
@johnnyroma213 Ай бұрын
Affascinante e bellissimo !
@RAESstudios
@RAESstudios 26 күн бұрын
Ragazzi ma di cosa stiamo parlando? Questo è un video su KZbin con un approfondimento di qualità superiore a quello di un servizio di programmi come Superquark. Complimenti a Mauro e a Corrias! Un contenuto davvero pazzesco!
@eddacostanzi5352
@eddacostanzi5352 Ай бұрын
Grazie, davvero grazie. Quanto sapere ci regalate e con così tanta passione.
@CastelliMoni
@CastelliMoni Ай бұрын
Extraordinario, gracias por compartir!
@sand951
@sand951 Ай бұрын
Se dico che dovrebbero ( Mauro e Gianmatteo) divulgare in televisione , con rubriche fisse in prima serata, non credo di dire un'eresia
@PeterPrism
@PeterPrism Ай бұрын
B E L L I S S I M O ❤ ❤ ❤ Non ho parole
@lindamuzza5450
@lindamuzza5450 Ай бұрын
Mamma mia, fantastico questo video 👏
@annamariacabras837
@annamariacabras837 Ай бұрын
Ringrazio per il bellissimo mini documentario!! ❤
@fabiogiovanzana3255
@fabiogiovanzana3255 Ай бұрын
...tante grazie per tutte queste informazioni!!!
@giannicanuamadore7629
@giannicanuamadore7629 Ай бұрын
Questa storia del fatto che in Sardegna si trovino scritte in lingue semitiche e ci si meravigli, sinceramente mi lascia perplesso, poichè sapendo la provenenzia e l'espansione della agricoltura si può capire che in Europa si stabilirono i codici linguistici di quelle popolazioni che avanzavano. I Sardi inoltre erano padroni dei mari gia da migliaia di anni come testimoniano le ossidiane e tanti altri reperti, anche umani che accomunano la Sardegna all'Europa fino alla Scandinavia da millenni. Dovrebbe essere nella norma che si debbano tenere presenti tutti i dati a disposizione per cercare di ordinare la storia e la protostoria, ma se in Sardegna non si tengono presenti questi dati, come si può cercare di fare archeologia, scrivere di storia e pronunciare sicumere che trovano spazio nel racconto "colto". I dati linguistici ci sono tutti anche per l'Europa, quelli storici e protostorici, inutile girarci attorno, la visione distorta della storia in generale della Sardegna è la causa di un pregiudizio più politico e razzista che di accademie e università serie e neutre. La dipendenza coloniale fatta crescere dalle politiche dei politici sardi nocivi alla Sardegna e alla sua cultura plurimillenaria. L'asservimento politico ha determinalto il racconto distopico della realtà dei fatti storici e tutt'ora lo si lascia fare. Grazie a voi che comunque aprite altre menti ai fatti storici che altrimenti non apprenderebbero dai canali ufficiali. Comunque per correttezza, lo consiglio e lo chiedo al Professor Matteo Corrias, di non confermare date per la costruzione dei primi nuraghi a torre, perchè in realtà quelli arcaici potrebbero essere molto più antichi, e se si trovano reperti del 18° secolo, non vuol certo dire che quel nuraghe sia stato costruito nello stesso periodo, è logica una data anteriore e anche alta. Ufficiale mi risulta a mente, letta anni fa o su giornale o su rivista archeologica, una data tra il 2200-2000 prima della nostra era.
@lauravignola8279
@lauravignola8279 Ай бұрын
Chissà se si riuscirà a conoscere veramente tutta la nostra storia, si dovrebbero incrociare una serie di dati approfonditi e raccolti in più parti fatti con la stessa passione di Mauro e Gian Matteo e comunque grazie a Mauro che tanti anni fa con i suoi video e letture mi ha aperto la mente per approfondire con la stessa limpida curiosità che prova una bambina ed è stato meraviglioso.❤🙏
@delfinonapoli3715
@delfinonapoli3715 Ай бұрын
Grazie a voi per questo meraviglioso video ❤❤
@MauroBiglinoOfficialChannel
@MauroBiglinoOfficialChannel Ай бұрын
Grazie! Se hai piacere condividi con gli amici. Buone Feste.
@cristinadigiacomo5542
@cristinadigiacomo5542 Ай бұрын
Molto interessante, grazie ❤❤❤
@JacopoCapoccitti
@JacopoCapoccitti Ай бұрын
Buongiorno professor Biglino! Questo video insieme al professor corrias é molto interessante! Ammiro molto la vostra continua ricerca di veritá e l onestá intellettuale che vi si trova nelle vostre tesi. A supporto di ciò volevo citare una scrittura che lei probabilmente conoscerá ed è la seguente: ( Isaia 42 : versetti 10 e 12. ) praticamente conferma ciò che state affermando..nelle isole si inneggiava a jahvè. Ancora complimenti e le auguro il meglio.😊✨
@matteopagano757
@matteopagano757 20 күн бұрын
Incredibilmente stupendo, DAVVERO COMPLIMENTI, SPERO AL PIÙ PRESTO DI STRINGERVI LA MANO. GRAZIE!!
@Claudia-mk2kv
@Claudia-mk2kv Ай бұрын
Che bel lavoro! Grazie ❤
@giosuemoi891
@giosuemoi891 Ай бұрын
Complimenti al Prof. Corrias per la spiegazione.
@stefanopatteri5171
@stefanopatteri5171 Ай бұрын
Complimenti per questo splendido documentario, a Entrambi... Questi documenti Dovrebbero essere in mondovisione... Vi ringrazio!
@marinacosta4409
@marinacosta4409 Ай бұрын
GRAZIE! MOLTO MOLTO INTERESSANTE!!
@ClaudioWho
@ClaudioWho Ай бұрын
Bellissimo lavoro, grazie mille
@dorotasawicka6107
@dorotasawicka6107 Ай бұрын
Grazie, in documentario bellissimo ed interessante.
@RobertoCardella
@RobertoCardella Ай бұрын
Grazie professori per un altra grande lezione.
@andreacuginivadodicamper8676
@andreacuginivadodicamper8676 Ай бұрын
Bel video ricco di una teoria ben precisa e curiosa. La civiltà nuragica in Sardegna deve essere stato qualcosa di meraviglioso. Aspetto ora il seguito di altri video. Grazie per aver realizzato un documentario ricco come questo 🙏
@johanna1722
@johanna1722 16 күн бұрын
Serdecznie dziękuję i gorąco POZDRAWIAM!!🔥💚
@jitkamicankova8179
@jitkamicankova8179 Ай бұрын
Lavoro notevole, grazie mille a entrambi
@tizyala.6637
@tizyala.6637 Ай бұрын
La mia terra bellissima ❤️
@marco73terrone
@marco73terrone Ай бұрын
Complimenti di cuore! Una coppia culturale ormai di fatto! 😂 Grazie per la vostra divulgazione!
@tubocatodico76
@tubocatodico76 3 күн бұрын
Bravi, Grande Matteo!
Cosa sappiamo REALMENTE della Sardegna di 4000 anni fa?
25:06
Nova Lectio
Рет қаралды 1,2 МЛН
Il Medioevo in Sardegna - Alessandro Barbero a SalTO 24
54:30
Ilisso Edizioni
Рет қаралды 32 М.
요즘유행 찍는법
0:34
오마이비키 OMV
Рет қаралды 12 МЛН
🎈🎈🎈😲 #tiktok #shorts
0:28
Byungari 병아리언니
Рет қаралды 4,5 МЛН
La civiltà nuragica
25:01
Soprintendenza Sassari e Nuoro
Рет қаралды 61 М.
2022-07-09 RAI Storia Italia viaggio nella bellezza I Fenici e la Sardegna nuragica
53:06
Il Racconto dei Nuraghi - di Giacobbe Manca (Sardegna Antica), Parte 1
22:31
Italia, viaggio nella bellezza - I fenici e la Sardegna nuragica
1:05:48
SAPIENS - Sardegna prenuragica [RAI TRE] 2020
5:40
Borromini
Рет қаралды 17 М.
La documentazione fotografica di Pompei nell’Ottocento
40:56
Institutum Romanum Finlandiae
Рет қаралды 821
Renovatio: Ciriaco d’Ancona e l’antico - Giuseppina Capriotti VItozzi
21:29
Istituto Villa Adriana e Villa d'Este
Рет қаралды 5
La Sardegna Nuragica e la ricerca di Atlantide
2:32:25
Sa mesArcheotunda
Рет қаралды 21 М.