La filosofia analitica

  Рет қаралды 3,122

Giorgio Giacometti

Giorgio Giacometti

Күн бұрын

A partire dal c.d. "secondo Wittgenstein" si è sviluppata soprattutto nei Paesi di lingua inglese una tradizione di pensiero che concepisce la filosofia come critica o "terapia" del linguaggio, considerato soprattutto nel suo valore d'uso.

Пікірлер: 6
@francobarilli4834
@francobarilli4834 Ай бұрын
Checrelazioni ha l analisi del linguaggio con la trad fenomenologia?
@animadverte
@animadverte 2 жыл бұрын
si inizia già male: la filosofia analitica non è filosofia del linguaggio, che è semmai una parte della filosofia analitica. la filosofia analitica non parte nemmeno dal secondo Wittgenstein (Frege, Russell, Moore, e il neo positivismo?). forse quello che si ha in mente è solo il qualche decennio in cui ha dominato la cosiddetta svolta linguistica. che però si è esaurita negli anni 70 al massimo. eccetera. Mind è una rivista importante ma, a dispetto del nome, non si occupa specificamente di filosofia della mente ed infatti esiste ben prima della nascita di tale sotto settore della filosofia analitica. Insomma quanta confusione e errori.
@giorgiogiacometti
@giorgiogiacometti 2 жыл бұрын
Le Sue precisazioni, a parte l'inizio un po' irriverente ("Si inizia già male"), che sembra animato da un ingiustificato pregiudizio, non sono scorrette. Anzi, La ringrazio del Suo contributo che esprime un altro punto di vista. Consideri, tuttavia, che la mia è una presentazione necessariamente sommaria e sintetica. Come Lei sa, per semplicità nella manualistica si tende a identificare filosofia analitica e filosofia del linguaggio. Del resto queste semplificazioni sono consentite dalla figura retorica della sineddoche. In generale non esiste un copyright per queste etichette e in contesti diversi esse vengono assegnate a fenomeni diversi da autori diversi... Anche questo è un gioco linguistico! Al positivismo logico, distinto per comodità, è dedicata un'altra videolezione. "Mind" effettivamente nasce prima della filosofia della mente. Viene in effetti citata in riferimento agli sviluppi della filosofia analitica. La Sua precisazione è comunque preziosa. Ho di recente effettuato un videolezione sulla filosofia della mente che chiarisce alcune cose. Cfr. kzbin.info/www/bejne/jnfan3qPn915o9U.
@thecc3446
@thecc3446 3 жыл бұрын
Bravissimo.
@emaINSIDE
@emaINSIDE 2 жыл бұрын
Un errore fondamentale spesso è chiedersi "Chi sono IO ?" Mi pare più corretto formulare "Cosa sono ?" Oppure al limite "Chi non sono IO ?"
@giorgiogiacometti
@giorgiogiacometti Жыл бұрын
Perché?
La parola può trasformare?
3:09
Giorgio Giacometti
Рет қаралды 135
Diego Marconi, La filosofia dopo il linguaggio
1:17:56
Accademia delle Scienze di Torino
Рет қаралды 3,4 М.
Quando eu quero Sushi (sem desperdiçar) 🍣
00:26
Los Wagners
Рет қаралды 15 МЛН
BAYGUYSTAN | 1 СЕРИЯ | bayGUYS
36:55
bayGUYS
Рет қаралды 1,9 МЛН
My scorpion was taken away from me 😢
00:55
TyphoonFast 5
Рет қаралды 2,7 МЛН
Каха и дочка
00:28
К-Media
Рет қаралды 3,4 МЛН
La realtà nella filosofia analitica - C. De Florio
32:29
Romanae Disputationes
Рет қаралды 3,9 М.
Quale filosofia e perché? Dialogo tra Diego Marconi  Alfredo Tomasetta
59:03
Indice dei Libri del Mese
Рет қаралды 1,9 М.
Soren Kierkegaard: Sea of Faith (BBC) excerpt
21:41
Peter Welle
Рет қаралды 28 М.
Paul Ricoeur e i maestri del sospetto (Marx, Nietzsche e Freud)
19:40
Matteo Saudino - BarbaSophia
Рет қаралды 20 М.
La logica 15. Wittgenstein e il Tractatus
29:30
Piergiorgio Odifreddi
Рет қаралды 28 М.
Intervista n. 13 - Filosofia - Prof.ssa Franca D'Agostini
32:55
SENZA LOGICA MAL SI COGITA!
Рет қаралды 1,1 М.
Russell: la filosofia del linguaggio
1:02:00
scrip
Рет қаралды 16 М.
Noam Chomsky on Moral Relativism and Michel Foucault
20:03
Chomsky's Philosophy
Рет қаралды 1,2 МЛН
Quando eu quero Sushi (sem desperdiçar) 🍣
00:26
Los Wagners
Рет қаралды 15 МЛН