Argomento molto interessante, grazie per questo approfondimento!
@joppo827710 ай бұрын
IO aggiungerei che essendo la psicologia una delle discipline più giovani , e trattando uno dei temi se non i piu complicati dell 'uomo ovvero la psiche ,dovrebbe essere molto umile quando si tratta di elaborare nuove teorie....
@giannivulcano1416 Жыл бұрын
A mio giudizio il metodo scientifico in senso stretto lo applicano solo le scienze che si avvalgono di strumenti logico-matematici per studiare, esaminare, analizzare e interpretare i fenomeni. Già quelle biologiche usano criteri meno rigidi e definiti; se poi prendiano in considerazione il campo delle scienze sociali e umane in senso lato, sia gli strumenti di indagine, sia i criteri di interpretazione sono per forza di cose assai fluidi, pur se non arbitrari. Se la scienza non è un opinione, non è nemmeno una "verità" indiscutibile e acquisita una volta per tutte. In effetti mi sono sempe chiesto: se una scienza per essere tale deve obbedire al "principio di falsificazione" di Popper, questo significa che i risultati a cui giunge sono sempre provvisori e mai definitivi e quindi la conoscenza umana è sempre incerta.
@Panebiancomaurizio Жыл бұрын
Infatti hai commentato su un device che forse funzionera' Forse qualcuno lo leggera' perché mica è detto che i modelli seguiti funzionano Hai ragione
@giulianamarsigli7749 Жыл бұрын
No la psicologia non è una scienza. Solo dove c'è logica c'è la scienza
@GemmaMartina11 ай бұрын
@@giulianamarsigli7749 in che modo la psicologia sarebbe priva di logica?
@ilmasticatore9999 ай бұрын
Le uniche scienze esatte sono la logica e la matematica
@enearox16876 ай бұрын
@@ilmasticatore999tutta questa rigidità mi sembra un po’ esagerata
@ivanozuccolotto111 ай бұрын
La psicologia non è una scienza ma è un campo di studi (filosofici) che ha assurto una dignità "scientifica" dimenticando di essere una branca della filosofia.
@psicologiaevidencebased11 ай бұрын
La psicologia ha profonde radici nella filosofia e come disciplina autonoma ha origine a partire dal diciannovesimo secolo. Inoltre, se vediamo l’evoluzione e la direzione che ha preso negli ultimi 30 anni la psicologia intesa come disciplina a 360°(psicologia clinica, psicoterapia, psicofisiologia, psicologia sperimentale, neuroscienze etc etc) allora non solo è una disciplina separata, ma gioca con le stesse regole e nello stesso campionato di tutte le altre discipline scientifiche, ovviamente con tutte le sue limitazioni che per il momento rimangono. Ciò non toglie che la filosofia abbia svolto un ruolo fondamentale nel plasmare questa disciplina.