La Trinità di Masaccio: la dimensione dello Spirito nella concretezza del mondo materiale

  Рет қаралды 507

didART Simone Biazzi

didART Simone Biazzi

Күн бұрын

La Trinità di Masaccio, dipinta nella basilica di Santa Maria Novella a Firenze, è un'opera che ha segnato una svolta epocale nella storia della pittura italiana, una specie di grande manifesto degli ideali rinascimentali.
In questo affresco troviamo un'applicazione perfetta della prospettiva scientifica, inventata da Filippo Brunelleschi, e un'ambientazione architettonica che rivela l'intenzione, da parte dei pionieri del Rinascimento, di rifarsi al mondo antico.
Ma non è tutto: nella Trinità masaccesca troviamo anche il tema della centralità dell'uomo, che determina il suo destino mediante il suo intelletto e le sue azioni.
E troviamo una riflessione semplice, eppure profondissima, sul rapporto tra il mondo terreno e la dimensione divina. Con un messaggio educativo rivolto agli osservatori: la dimensione spirituale si può scoprire mentre viviamo nella dimensione della materia, attraverso il silenzio della meditazione.
“Quello che vi è bellissimo oltre alle figure, è una volta a mezza botte tirata in prospettiva, e spartita in quadri pieni di rosoni, che diminuiscono e scortano così bene, che pare che sia bucato quel muro”.
Giorgio Vasari
Testi consigliati per chi desiderasse approfondire:
Eugenio Marino, "La Trinità di Masaccio", Nerbini, 2008.
Alessandro Cecchi, "Masaccio", 24 Ore Cultura, 2016.
============
Musica sigla iniziale e finale dalla Raccolta audio di KZbin:
Titolo traccia: No.4 Piano Journey
Artista: Esther Abrami
Grafica e montaggio: Lorenzo Bonomi.
___________________________________
Le immagini inserite nei video non sono opere del curatore del canale (tranne il logo e alcune fotografie) né di sua proprietà. Tali immagini, presenti sul web, vengono inserite in buona fede e pubblicate a bassa risoluzione o in forma degradata, per scopi esclusivamente didattici e senza fini di lucro, nel rispetto del comma 1-bis* dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio". Tuttavia, se la loro pubblicazione dovesse violare specifici diritti d'autore, i detentori sono pregati di chiedere in qualsiasi momento la loro rimozione scrivendo all'indirizzo e-mail didart.biazzi@gmail.com.

Пікірлер: 2
@pinaobinu2132
@pinaobinu2132 Жыл бұрын
Un video davvero ben fatto, con una spiegazione puntuale, estremamente precisa e chiara.
@didartsimonebiazzi9979
@didartsimonebiazzi9979 Жыл бұрын
Grazie mille 🙏🏻😊😊
La rivoluzione pittorica di Giotto - Incontro del 30 novembre 2023
1:03:35
didART Simone Biazzi
Рет қаралды 491
Il Miracolo dello schiavo di Tintoretto
13:23
didART Simone Biazzi
Рет қаралды 608
Mom Hack for Cooking Solo with a Little One! 🍳👶
00:15
5-Minute Crafts HOUSE
Рет қаралды 23 МЛН
Masaccio: La Trinità
32:18
Raffaella Arpiani - Arte essenziale
Рет қаралды 17 М.
Illustri conosciuti - Michelangelo
1:14:06
Tv2000it
Рет қаралды 186 М.
Il Giudizio universale di Michelangelo nella Cappella Sistina
26:29
didART Simone Biazzi
Рет қаралды 1,3 М.
Masaccio: Il tributo - La Cappella Brancacci 3 di 3
31:32
Raffaella Arpiani - Arte essenziale
Рет қаралды 10 М.
L'Annunciazione nell'arte
14:21
didART Simone Biazzi
Рет қаралды 302
Il Manierismo e la Visitazione di Pontormo: quando l'occhio si posa sul Mistero
10:04
La Sanguinosissima CONGIURA dei PAZZI di Firenze
23:42
Vanilla Magazine
Рет қаралды 123 М.
La Pietà vaticana di Michelangelo
9:40
didART Simone Biazzi
Рет қаралды 550