che dire, Dante sfrutta e usa a pieno le conoscenze astrologiche del Medioevo...ciononostante, il lavoro dietro a quest'opera è immenso.
@gregoriocorapi66892 жыл бұрын
Cultura e bellezza, è veramente tutto meraviglioso e bello.
@florianamelileo48622 жыл бұрын
Complimenti davvero per il lavoro di questi video mi anno aiuto tantissimo:come l'inferno e il Purgatorio,e soprattutto bravissimi per il Paradiso lo sto capendo pian piano
@sandatoacsen98582 жыл бұрын
La Via dell, AMORE ! 😍💞💖 "L, acqua che io prendo, giamai non si corse......"..... "L, AMOR che muove il SOL e altre STELLE..." ❤️
@johnshepard41413 жыл бұрын
*La cosa geniale di quest'uomo,pur non essendo un santo,non aver mai visto Dio,non avendo mai avuto visioni divine del Paradiso dell'Inferno e del Purgatorio,come sia riuscito ha descriverne gli ambienti,le pene,le visioni,le estasi,le collocazioni dei singoli individui,con grande similitudine alla realtà,descritta da molti santi,che in vita hanno visitato questi luoghi.Mi piacerebbe sapere Dio in quale girone abbia collocato Dante,e i suoi peccati.Rimane comunque la più geniale opera,poema,poesia o cantico scritto dall'uomo.*
@vittoriomarano82304 жыл бұрын
Meravigliose illustrazioni...come sempre!🤗🌷
@ladivinacommediaonline2109 жыл бұрын
Complimenti per i video che fate.
@LaDivinaCommediainHD9 жыл бұрын
+La Divina Commedia Online grazie mille :)
@mrx60369 жыл бұрын
Bellissimo video come sempre
@LaDivinaCommediainHD9 жыл бұрын
+Antonio D'andrade :)
@simoneloria48193 жыл бұрын
Grazie, l'ho trovato molto interessante Piero
@christiancageREC6 жыл бұрын
Grandi!!!
@jackj11568 жыл бұрын
>COMPLIMENTI!!
@alessiainvernizzi15569 жыл бұрын
bello mi ha aiutato molto su una ricerca
@LaDivinaCommediainHD9 жыл бұрын
+Alessia Invernizzi mi fa molto piacere :)
@metMelamarcia Жыл бұрын
Dante alighieri che rompe le bocce e spacca i bocchieri
@andreapetragnani82472 жыл бұрын
ORA! È vero!
@giovannivitodonghia35832 жыл бұрын
Personalmente ritengo stupida la motivazione per cui il Paradiso, nello studio a scuola dell'apoteosi letteraria di Dante, sia tenuto in considerazione di meno rispetto all'Inferno perché "troppo difficile". A lungo andare, a forza di focalizzarsi sull'Inferno e sui cattivi esempi dell'umanità più che su quelli positivi, uno studente (beninteso, cristiano o ateo o checchessia) si ritroverebbe con troppi cattivi modelli come riferimento, e trascurerebbe, o sottovaluterebbe o ignorerebbe, l'importanza (o anche solo la presenza) di tanti altri riferimenti, come appunto quelli positivi stessi, anche all'infuori di una classe scolastica. Pedagogicamente parlando, insomma, potrebbe essere pericoloso... Si approfondiscano il Paradiso ed il Purgatorio non meno dell'Inferno (se non, anzi, più di esso)! Del resto, una motivazione ci sarà se le anime delle prime due cantiche hanno raggiunto (o sono in procinto di farlo) la Beatitudine e la memoria eterna, tra i mortali ancora in vita, in qualità di "buoni esempi di riferimento", o no?!
@cirobarbato6322 Жыл бұрын
"Troppi cattivi modelli di riferimento". Scusa eh, ma hai detto una grandissima sciocchezza. Stando al tuo ragionamento dovremmo tagliare una buona fetta di opere letterarie italiane e straniere perché ci sono personaggi cattivi e amorali che potrebbero danneggiare i giovani che, stando al tuo pensiero, non sono capaci di distinguere un atteggiamento sbagliato da uno cattivo. Siamo proprio ai livelli di "Perché nessuno pensa ai bambini?"
@giovannivitodonghia3583 Жыл бұрын
@@cirobarbato6322 non hai capito il mio ragionamento evidentemente. Sto dicendo esattamente la stessa cosa che dici tu, ma per i personaggi non malvagi e non amorali. Perché da quello che percepisco da un po' di tempo è che, con la scusa che "non si debba escludere nessuno", allora si tengano progressivamente più in conto i personaggi negativi invece che quelli positivi. Appunto, curiosamente, sottilmente, per quel che concerne la Divina Commedia, guarda caso l'Inferno e il Purgatorio vengono sempre tenuti più in considerazione del Paradiso, e la scusa che ho sentito spesso è: "Eh ma il Paradiso è più difficile, l'Inferno ed il Purgatorio sono più passionali e facili"... Insomma, è una scusa non poi tanto diversa da altre tipo "il bene e il male sono relativi", "la morale non esiste" ed altre simili ed inquietanti. NESSUNO SE LA PRENDE CON I PERSONAGGI NEGATIVI DELLA LETTERATURA MONDIALE, CI MANCHEREBBE ALTRO! Dico solo di fare ATTENZIONE AD ESCLUDERE DETERMINATI MODELLI PER PREFERIRNE ALTRI "PERCHE' ALCUNI SONO PIU' DIFFICILI E MENO PIACEVOLI". ATTENZIONE!
@cirobarbato6322 Жыл бұрын
@@giovannivitodonghia3583 Per come hai scritto tu fai intendere il contrario. Poi, cosa intendi con la "scusa di non escludere nessuno"? Spiega meglio questo concetto, per favore. Il fatto che il Paradiso sia difficile è la pura verità. Stiamo parlando della cantica che per lingua, stile e contenuto è la più complessa. Lo stesso Dante invitava i lettori del suo tempo a non proseguire nella lettura se non avevano i mezzi necessari per comprenderla (i primi 6 versi del canto II), figuriamoci gli studenti che magari hanno anche la sfortuna di avere professori impreparati e per nulla coinvolgenti.
@giovannivitodonghia3583 Жыл бұрын
@@cirobarbato6322 sarò breve (e dopo questa chiudo qui - perché evidentemente non sono io quanto più tu a non voler capire): COME MAI AL QUIRINALE TEMPO FA HANNO APERTO LA PORTA DELL'INFERNO E NON DEL PARADISO? COME MAI CI SONO PIU' EDIZIONI ILLUSTRATE DELL'INFERNO DI DANTE E NON DEL PARADISO? COME ESISTE IL VIDEOGAME "DANTE'S INFERNO" E NON "DANTE'S PARADISO"? COME MAI, QUANDO SI PENSA A DANTE, SI PENSA SEMPRE E SOLO ALL'INFERNO E NON AL PARADISO? COME MAI TUTTA QUESTA MORBOSITA' TUTTA E SOLO RIVOLTA ALL'INFERNO, AL MALE, AI DANNATI, E NESSUNA CONSIDERAZIONE PER, PIUTTOSTO, IL PARADISO, IL BENE, I SANTI? La risposta è semplice: dietro la maschera del "dobbiamo essere inclusivi verso tutti" c'è il preciso e perverso intento di togliere di mezzo i buoni esempi, i santi, gli angeli e DIO ed instillare, invece, nella gente (a tutte le età) i cattivi esempi, i diavoli, la disperazione, l'orrore, il ripudio per la vita ed il Cielo. Una cosa sottile, serpeggiante e non certo immediatamente visibile. Insomma, un inno al male invece che al bene. Punto. COM'E' ACCIDENTI POSSIBILE CHE NON CI SI ARRIVI A CAPIRLO?!?!?!?!?! Ah giusto, dimenticavo. Io sono soltanto un "paranoico complottista moralista", ecco perché parlo così e dico "cose insensate". Giusto, è vero. Effettivamente potevo anche risparmiarmi di rispondere e chiarire... Ti saluto.
@airix13011 ай бұрын
Zio figo sto robo
@leviandreaciccone10393 жыл бұрын
la cosa bella è che non lo posso salvare perche die che è da bambini
@andreapetragnani27132 жыл бұрын
MIO Pensiero personale: "Questo è il Paradiso Ora! IL Paradiso Futuro è diverso! Una delle tante Vere Prove è: "Procreate"" "ANDREA PETRAGNANI" 🙂
@jotkaur54474 жыл бұрын
Bello! Sto scherzando ovviamente
@andreacatalano19667 жыл бұрын
Ma perché la narrazione è diversa dai video su Inf. Purgatorio e PARADISO ? Li c'e un altro narratore.
@denn-oo7xc5 жыл бұрын
Qualcuno potrebbe gentilmente dirmi il nome della canzone?
@maerymuzzica81654 жыл бұрын
La musica che fa da sottofondo è di Bach: Chritsmas Oratorio, BWv 248 / Sinfonia no. 10