Devo essere sincero che, anche se preferisco le distese, questa allegrezza è splendida! Mi complimento con te anche per esser riuscito a venire a riprendere queste terre che sono ben distanti dalle tue!!! Credo che per un campanaro come me deve essere una soddisfazione poter riprendere campane di posti e con tradizioni diversi! Davvero tanti complimenti e aspetto i prossimi video.
@campanaro297 жыл бұрын
Campanaro Italia grazie!
@CampanaroItalia7 жыл бұрын
campanaro29 Prego
@digema857 жыл бұрын
Molto belle!! Peccato non si possano muovere! La suonata mi sembra di averla già sentita...:)
@barigozzi26777 жыл бұрын
Peccato che non si possano muovere, sono davvero belle!
@realbranchipaolo7 жыл бұрын
1660 Jeronimus Sanctoni Fanensis 1800 Joseph Filippi et Laurentius Lera 1830
@FrigioLidioGM7 жыл бұрын
Purtroppo ragazzi la condizione è questa... Considerate che per i notevoli problemi di stabilità, è stata abbattuta persino la guglia! Se solo ci pensassero a ripristinarle almeno a mezzoslancio... Curiosità, il 3-4-5-1 scandito a mezzogiorno è sulla piccola anziché sulla grossa (che potete sentire nel video di ChristiansXXIX)! Per quanto riguarda l'allegrezza, è la stessa di Pieve Fanonica e Marcellano, quindi preconfezionata... E dire che tempo fa c'era un altro ritornello altrettanto carino!
@eecchiaro7 жыл бұрын
anche S. Ercolano suonano solo ferme
@FrigioLidioGM7 жыл бұрын
Notai... Abbiamo chiesto di suonarle a distesa, ma "il parroco non si occupa di queste cose". Robe assurde... Non so neanche chi tiene l'impianto anche se presumo Capanni... Troppe chicche ci sono da riprendere, e campanaro29 ne ha fatte un paio del tutto esclusive! Poi vedrai.
@campanaro96507 жыл бұрын
poi oltre a metterle a mezzoslancio o anche slancio basso come Canoscio si potrebbero mettere più al centro della cella
@emiiii877 жыл бұрын
Non solo la guglia, il campanile in origine era alto il circa il doppio: 126 metri!
@FrigioLidioGM7 жыл бұрын
Addirittura 126 metri? Doveva essere il campanile più alto di Italia! Mi ricordavo che superava i 100 metri, ma addirittura 126... Ammazza oh! Ora mi pare sia 67 metri, quindi addirittura qualche metro più basso della torre vanvitelliana di Loreto! Strano come vanno le cose a volte... XD
@giuseppebernini54782 жыл бұрын
Una campana, se ricordo bene, datata 1800 e' stata fusa da Giuseppe Filippi e lorenzo Lera.
@eecchiaro7 жыл бұрын
Ero a Perugia, la scorsa settimana, e ho sentito più volte questa melodia. Peccato non si muovano, oltretutto la torre è stata restaurata (anni fa aveva una grossa fenditura): e poi sono solo 3...magari a mezzoslancio, come è stato detto...Il centro storico non mi pare ben messo come campane: quelle di S. Stefano (ora utilizzata per mostre) sono bloccate, avevo visto il video; la chiesa di S. Giuliana ha una campanile bellissimo ma privo di campane; S. Agostino non suona. S. Angelo ha le campane a terra, in attesa di restauro e ricollocazione, almeno dal 2004 (quando ci andai una prima volta). Quelle del Duomo le ho sentite poco e niente...Mi ha sorpreso S. Francesco, che è sconsacrata da una vita causa problemi strutturali, che ha a prima vista campane elettrificate, ma immagino servano per le messe in S. Bernardino (il campaniletto a vela della chiesetta a fianco, graziosissima ma anche quella sconsacrata, ne ha due manuali senza corda). S. Matteo degli Armeni, in uso agli ortodossi, ha una campana senza corda...Mi sa che il meglio è dato da S. Pietro, che perlomeno ha riavuto un impianto decente senza i martelli interni...Anche in giro non sempre ho visto belle situazioni (senza corde S. Michele dell'Isola Maggiore; molti altoparlanti, come in S. Facondino di Gualdo, che le campane le ha ma non credo suonino; molto bene S. Pellegrino di Gualdo, chiesa fantastica con campane manuali ancora in uso).
@FrigioLidioGM7 жыл бұрын
Ma San Francesco è quella che sta in quella piazza grande vicino alla facoltà di fisica? Neanche sapevo ci fossero le campane, o almeno io non le ho mai viste... Per quanto riguarda San Pietro, purtroppo è una di quelle messe peggio, a quanto ho visto le suonate x le messe le fanno in manuale, e non suonano neanche a mezzogiorno... Fai te...
@eecchiaro7 жыл бұрын
penso siano 3, con castello e ceppi in ferro, quelle di S. Francesco
@FrigioLidioGM7 жыл бұрын
Ma aspè sta chiesa dov'è? Forse sono io che non ho ben capito quale sia...
@emiiii877 жыл бұрын
Musicista97 San Francesco sta in fondo a via dei priori. Di fianco ad un grande prato. È costruita su una frana, tant'è che l'abside è crollato ed è ora sostituito da una struttura di vetro e acciaio
@FrigioLidioGM7 жыл бұрын
Allora ricordo bene! Nelle foto effettivamente le campane ci sono, ma io quando ci sono andato poco tempo fa non le ho più viste... XD
@alessandrocucchi13127 жыл бұрын
Sono veramente delle belle campane! Peccato che non si possano muovere. Il termine allegrezza viene usato soltanto nelle zone della bergamasca, in questo caso era una semplice suonata a festa.
@campanaro297 жыл бұрын
Mah in teoria si usa un po' dappertutto!
@FrigioLidioGM7 жыл бұрын
L'hai sparata grossa! Allegrezza è un termine usato dappertutto, tant'è che spesso si mette l'aggettivo per riferirsi a una particolare suonata: l'allegrezza bergamasca è quella vostra, da noi può essere una semplice melodia a campane ferme, ma se ci si mette l'aggettivo "umbra" o "marchigiana" ci si riferisce ai suoni solenni tradizionali! Fortunatamente anche noi abbiamo suonate di tutto rispetto, e per fortuna che campanaro29 ha ripreso molte di queste allegrezze nel "dimenticato" meridione.