Leonesse

  Рет қаралды 226

italiamedievale

italiamedievale

Күн бұрын

Video presentazione del sggio "Leonesse. Le guerriere del Rinascimento" (Laterza, 2024) di David Dalomoni con la partecipazione dell'autore.
C’è stato un tempo di donne in grado di guidare eserciti e di condurli in battaglia. Un tempo in cui, dall’alto delle mura di città circondate dai nemici, erano voci femminili a dare ordini e incitare gli uomini. Era il tempo delle leonesse, le donne cavaliere del Rinascimento.
Chi l’ha detto che le donne del Rinascimento erano destinate unicamente a indossare splendidi abiti come Monna Lisa? O a passare la vita tra seduzione, inganni e trame come Lucrezia Borgia? In realtà in Italia è esistita una tradizione importante di donne dedite all’arte della guerra: feudatarie, capitane di ventura, donne cavaliere e anche popolane. Se Matilde di Canossa è la prima, e forse la più conosciuta, altre sono state all’epoca capaci di suscitare sconcerto e terrore per l’audacia delle proprie imprese: da Caterina Sforza a Cia Ordelaffi, da Orsina Visconti a Bona Lombardi - la Giovanna d’Arco italiana. Donne al comando di eserciti in difesa dei propri castelli, è il caso di Donella Rossi, e battaglioni interamente femminili, come quelli che combatterono a protezione di Siena e della sua indipendenza durante l’assedio dei fiorentini nel 1555.
Quello che emerge da queste storie avventurose e che oggi appaiono quasi leggendarie, è un tema trascurato dagli storici: quello di una vera e propria educazione militare impartita alle donne dai padri e più spesso dalle madri o dalle nonne, che hanno dato vita a una via femminile alla guerra.
Per secoli è stato facile idealizzare queste donne combattenti, imbalsamandole nel ruolo di figure eccezionali e irripetibili, quasi letterarie, addomesticandone la portata rivoluzionaria. Oggi, finalmente, possiamo provare a restituire a queste donne la loro verità di soggetti attivi, anche nella violenza estrema della guerra.
David Salomoni è docente presso l’Università per Stranieri di Siena. Ha lavorato nel Dipartimento di Storia e Filosofia della scienza dell’Università di Lisbona nell’ambito del progetto ERC Rutter: Making the Earth Global e nel 2022 è stato Berenson Fellow presso l’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies a Villa I Tatti.Tra le sue più recenti pubblicazioni, Scuola, maestri e scolari nelle comunità degli stati gonzagheschi e estensi (Anicia 2017) e Educating the Catholic People: Religious Orders and Their Schools in Early Modern Italy (1500-1800) (Brill 2021). Per Laterza è autore di Magellano. Il primo viaggio intorno al mondo(2022) e Francis Drake. Il corsaro che sfidò un impero (2023).

Пікірлер: 2
@andreaaveni6354
@andreaaveni6354 2 ай бұрын
Bellissima presentazione, grazie!
@marialuisaghianda2189
@marialuisaghianda2189 2 ай бұрын
Evviva le leonesse!
Scherza coi fanti e lascia stare i santi
24:01
italiamedievale
Рет қаралды 184
Eretici a Milano
27:48
italiamedievale
Рет қаралды 207
БАБУШКА ШАРИТ #shorts
0:16
Паша Осадчий
Рет қаралды 4,1 МЛН
-5+3은 뭔가요? 📚 #shorts
0:19
5 분 Tricks
Рет қаралды 13 МЛН
A tu per tu con la Commedia
40:08
italiamedievale
Рет қаралды 288
Rituali di potere nell'Europa altomedievale
21:40
italiamedievale
Рет қаралды 178
La dura vita dei tassisti tra SCIATICA e CERVICALE
11:50
Dr. Scrocchio - Massimiliano Mariani - Osteopata
Рет қаралды 277
Il femminile nel Medioevo
28:11
italiamedievale
Рет қаралды 148
Natura vicina e lontana
31:23
italiamedievale
Рет қаралды 148
Il reimpiego della scultura altomedievale in Toscana
20:37
italiamedievale
Рет қаралды 140
Illuminiamo i capelli/ricette dal web/spesa al penny
20:23
Orni /ella
Рет қаралды 822
Storie di Guelfi e Ghibellini
16:06
italiamedievale
Рет қаралды 162