Рет қаралды 14,718
In questa lezione vi parlo delle particolarità della terza declinazione latina. Analizzeremo i nomi che fanno in -im all'accusativo singolare (anziché in -em), i pluralia tantum (moenia, optimates, Penates, Gades, Sardis Bacchanalia, Ambarvalia, Palilia, Saturnalia, Lupercalia, nares, cervices, ilia), i sinlularia tantum (aes alienum, ver, vesper), i nomi che hanno significati diversi al singolare e al plurale (aedes, finis, ops, sal, sors), e i nomi irregolari, detti anche "sostantivi con più temi" ( Iuppiter, Iovis; Vis, roboris - che deriva dal sostantivo latino "robur", iter - itineris, sanguis - sanguinis, iecur - iecoris, femur - femoris / feminis, caro - carnis, senex - senis, supellex - supellectilis, bos - bovis, sus - suis).
Vi suggerisco di riguardare le precedenti lezioni sulla Terza Declinazione e di memorizzare queste particolarità per non incappare in errori di traduzione. Non dimenticate di iscrivervi al canale per restare sempre aggiornati sulle nuove video-lezioni caricate. Buona visione!