Finale della Suite per Soli, Coro e Orchestra. Ensemble strumentale e vocale della Civica Scuola di Musica L.Piseri di Brugherio e dell'Orchestra Filarmonia, diretti dall'autore. Saggio finale del 1999,
Пікірлер: 2
@shonnyno5 жыл бұрын
salve, potrebbe dedicare due parole all'impossibile E1 scritto da Puccini per Tosca e puntualmente realizzato da campana tubolare E2? ho sentito dire che tale E1 potrebbe essere realizzato da un "tamtamcampana". Se egli fu suggestionato da E3 di San Pietro non si comprende il desiderio di trasformarlo in E1, mentre sarebbe giusto renderlo con E2, così come io percepisco la Pummerin di Vienna come C2 anziché C3 misurato dai tuner. Grazie.
@loris88185 жыл бұрын
Quando ero ancora alla Scala era consuetudine utilizzare due campane tubolari molto alte ( più di due mt ) che fornivano delle note giuste in un 8va molto grave . Non so se erano come quelle di san pietro ma suonavano molto bene. Poi con il passare degli anni si è arrivati all'uso di suoni registrati e campionati , molto belli se tutto il sistema di riproduzione era Ok. Ma anche qui non so se i campioni erano quelli di San Pietro o di altre chiese.Io comunque non ho mai misurato l'altezza delle note in Herz e ne tantomeno ho ascoltato quelle di Roma e di Vienna. Mi dispiace ma più di così non so rispondere