Tutto estremamente interessante. Sarebbe bello se i programmi ministeriali di storia dell'arte fossero rivisti per includere degli approfondimenti sul territorio come questi invece di avere un programma unico e se per ogni realtà locale ci fosse un Michele Damiani ad affiancare l'insegnante...
@micheledamiani97623 жыл бұрын
Magari! 😉 Dove ho potuto l'ho fatto spesso, e ci sono molte realtà che lo hanno fatto. Questo è il terzo anno scolastico in cui questa cosa manca, e per me è un grande cruccio. Spero che questi video possano essere utili anche alle scuole. Grazie!
@escursionisuburbane61073 жыл бұрын
@@micheledamiani9762 Durante gli anni dello scientifico il massimo che il professore ci fece fare sul territorio fu una gita a S.Ivo alla Sapienza che poi ci fece disegnare in prospettiva...dopo quasi 40 anni ancora ricordo molto bene. Nel mio caso dato che il mio territorio era Roma non c'era particolarmente bisogno di una sorta di assistente esperto del territorio, ma immagino che se fossi cresciuto in qualche comune di provincia, tipo agro veientano, sarebbe stato utile
@micheledamiani97623 жыл бұрын
@@escursionisuburbane6107 tutto si può approfondire, e la storia di Roma sono proprio i romani i primi a non conoscerla... S Ivo è straordinaria! 😉
@susannaferiozzi39433 жыл бұрын
Molto interessante, grazie!! Mi resta una curiosità.. Il porto Veiente di Capena, cui si arrivava partendo da porta Capena a Veio, proseguendo in direzione Monte Musino, verso nord est fino giù al Tevere, quel porto, quanto dista dal Lucus Feroniae? Ed il grande mercato etrusco di animali e altro, in prossimità del Porto di Capena si svolgeva forse nella spianata in prossimità del santuario della dea Feroniae, crocicchio delle etnie lungofiume? Grazie x gli interessanti argomenti, e per la visione antropo/archeologica che caratterizza le argomentazioni.
@micheledamiani97623 жыл бұрын
Con buona pace c'erano molti approdi sul Tevere, ma forse quello principale per Veio era quello all'altezza di Prima Porta. La strada per Capena era sicuramente molto importante già dal VII sec aC con la crescita della città alleata, e sicuramente i Veienti frequentavano anche il lucus feroniae. C'erano importanti approdi anche a sud di Roma, Magliana, decima, ecc Noi conosciamo il mercato dalle fonti letterarie, ma è difficile da individuare archeologicamente 😉