Meduse, come si riproducono

  Рет қаралды 225,083

Cristina Gioia Di Camillo

Cristina Gioia Di Camillo

Күн бұрын

Come si riproducono le meduse? Le meduse sono affascinanti creature pelagiche dall'aspetto gelatinoso. Sono facilmente riconoscibili: presentano una porzione convessa, detta ombrella dal cui margine pendono i tentacoli. Al centro dell'ombrella c'è una struttura tubolare, il manubrio che termina con un'apertura che funge sia da bocca che da ano. Le meduse che vedete in questo video appartengono al phylum degli Cnidari e alla classe degli Scifozoi. La parola cnidari deriva dal greco e significa "ortiche". Il nome si riferisce alla capacità di questi organismi di infliggere dolorose punture per mezzo di minuscole capsule urticanti, le cnidocisti contenute nell'epidermide.
In questa immagine osserviamo numerose cnidocisti sulla superficie di un tentacolo di una medusa. Le capsule contengono un filamento arrotolato, spesso munito di spine. Qui vediamo le cnidocisti esplose ed i filamenti estroflessi.
Le cnidocisti si aprono ad esempio a contatto di un essere umano o di una preda , il filamento viene estroflesso e penetra nei tessuti del malcapitato e spesso può anche essere iniettata una sostanza tossica.
Ma come si formano le meduse? Per capirlo vediamo il ciclo vitale di Aurelia sp., una medusa molto comune.
Gli cnidari hanno un ciclo vitale molto particolare, che include due fasi: quella di polipo e quella di medusa. Il polipo vive sul fondo, mentre la medusa vive in acque libere (pelagica). Entrambi hanno bocca e tentacoli, ma mentre nel polipo sono rivolti verso l'alto, nella medusa sono diretti in basso.
Qui vediamo un polipo di pochi millimetri. Il polipo si nutre esattamente come la medusa: aspetta che qualche incauta preda, ad esempio una larva di crostaceo, capiti accidentalmente tra i suoi tentacoli. A questo punto la preda viene colpita dalle capsule urticanti contenute nei tentacoli e viene portata alla bocca per essere ingerita.
I polipi possono produrre altri polipi semplicemente dividendosi in due o attraverso un'espansione del corpo che prende il nome di gemma. La gemma cresce, forma tentacoli e bocca e si stacca dal polipo che l'ha originata formando un nuovo individuo. Questa forma di riproduzione è definita asessuale. Con una modalità simile il polipo genera una giovane medusa: il polipo, o più correttamente lo scifopolipo, comincia a formare dei setti lungo il corpo e riassorbe i tentacoli. La porzione distale del polipo risulterà suddivisa in tanti dischi e questa fase viene chiamata strobila. La strobila può cambiare colore mentre il margine dei dischi diventa lobato e i dischi cominciano a pulsare. Pian piano i dischi si staccano dalla strobila e finalmente nasce una giovane medusa, detta efira. Qui osserviamo un gruppo di 3 efire appena staccate dalla strobila. Le efire vengono trasportate dalle correnti e vanno incontro ad una serie di cambiamenti morfologici, come la formazione dei tentacoli e l'aumento delle dimensioni e dopo qualche settimana diventano meduse vere e proprie, anche se grande poco più di un centimetro. La medusa in alcuni mesi cresce e diventa in grado di riprodursi: i sessi sono separati, cioè esistono maschi e femmine che producono rispettivamente spermatozoi e uova. Gli spermatozoi sono liberati nell'acqua e vanno a fecondare le uova presenti all'interno delle tasche gastriche delle femmine. Dall'uovo fecondato (zigote) nasce una larva detta planula, che è in grado di nuotare. Questa fase prende il nome di riproduzione sessuale. La larva cerca un substrato idoneo, quindi si insedia su di esso e origina un nuovo polipo.
Riassumiamo le principali fasi del ciclo vitale: 1. il polipo produce altri polipi per divisione o gemmazione; 2. ad un certo punto i polipi strobilano, cioè producono dei setti lungo il corpo e riassorbono i tentacoli; 3. Dalla strobila si staccano giovani meduse dette efire; 4. Le efire crescono e divengono meduse adulte che si riproducono sessualmente; 5. I gameti maschili e femminili si fondono 6. e dall'uovo viene liberata una larva in grado di nuotare (planula); 7. La larva ad un certo punto si insedia sul fondo 7. e dà origine ad un nuovo polipo.
Ah, un'ultima cosa! Non confondiamo il polipo con il polpo, sono due cose diverse: il polipo è una delle due fasi del ciclo vitale degli cnidari; sono polipi ad esempio anche i coralli o gli anemoni di mare
mentre il polpo è un mollusco cefalopode, un organismo molto più complesso!

Пікірлер: 87
@Mabbond60
@Mabbond60 11 жыл бұрын
Davvero un bel video, realizzato molto bene e spiegato ... meglio. Credo che questi gioielli dovrebbero essere ben pubblicizzati, lo meritano.
@angelamirto
@angelamirto 14 жыл бұрын
Complimenti! filmati utilissimi e ben fatti...
@giuliabiscozzi7273
@giuliabiscozzi7273 4 жыл бұрын
ottima spiegazione grazie
@MattoMillenial
@MattoMillenial 13 жыл бұрын
Grazie per la spiegazione!!
@MacBelloeRibelle
@MacBelloeRibelle 6 ай бұрын
Brava. Bello e ben fatto
@FRANKTHEBADASS
@FRANKTHEBADASS 12 жыл бұрын
grazie per questo video, chiaro e dettagliato
@chicut84
@chicut84 12 жыл бұрын
Che brava....complimenti Video chiarissimo..da vedere...per un buon ripasso pre esame...Saluti.
@annasaraliberati4150
@annasaraliberati4150 10 жыл бұрын
Video molto ben fatto ed istruttivo, mi è molto utile per la preparazione all'esame di zoologia, grazie per averlo postato!
@Panthalassa_Elvira_Antonucci
@Panthalassa_Elvira_Antonucci 4 жыл бұрын
Complimenti! video molto chiaro e interessante 😊 Sto preparando anche io un video sulle meduse, se ti fa piacere aggiungerei il link a questo video per chi volesse approfondire. Fammi sapere!
@fischer3x3
@fischer3x3 14 жыл бұрын
Molto bello e molto interessante!!!
@Viczey
@Viczey 13 жыл бұрын
Infatti avevo confuso Polipo con Polpo ahah non capivo! Comunque brava, ti spieghi molto bene :)
@trools87
@trools87 14 жыл бұрын
@Amphinema Ti ringrazio per la delucidazione, è molto interessante, sinceramente non avevo mai sentito parlare di organismi che potessero utlizzare sia la riproduzione asessuate che sessuate, farò altre ricerche in merito. Grazie
@thesoftestworld
@thesoftestworld 6 жыл бұрын
Grazie mille, spiegazione chiarissima
@IvanMatino
@IvanMatino 11 жыл бұрын
Ti ringrazio molto!
@Amphinema
@Amphinema 14 жыл бұрын
Grazie a tutti gli appassionati di mare per aver guardato i miei video!
@amon7italia556
@amon7italia556 4 жыл бұрын
Brutto video
@Amphinema
@Amphinema 13 жыл бұрын
Grazie!
@gabrielegeraci6775
@gabrielegeraci6775 10 жыл бұрын
Bellissimo documento, Grazie!!!
@jackie3275
@jackie3275 10 жыл бұрын
gabriele geraci Molto bello e interessante !
@gabrielegeraci6775
@gabrielegeraci6775 10 жыл бұрын
:-)
@EnricoMartino-D-VERSO-
@EnricoMartino-D-VERSO- 4 жыл бұрын
Veramente un bel video. Ho sentito che in Farmacia è possibile acquistare un prodotto che impedisce alle meduse di pungerci Sarebbe bello fare il bagno insieme a queste fantastiche creature
@Amphinema
@Amphinema 4 жыл бұрын
Mi fa piacere che il video ti sia piaciuto! In realtà non tutte le meduse sono fortemente urticanti; ad esempio è possibile fare il bagno in mezzo alle meduse Aurelia aurita, Cotylorhiza tuberculata e Rhizostoma pulmo.
@amon7italia556
@amon7italia556 4 жыл бұрын
@@Amphinema brutto video
@Amphinema
@Amphinema 4 жыл бұрын
@@amon7italia556 ciao, cosa non ti è piaciuto in particolare?
@amon7italia556
@amon7italia556 4 жыл бұрын
@@Amphinema tutto
@jessicabassoli4929
@jessicabassoli4929 4 жыл бұрын
brava brava, grande passione!
@learicci1884
@learicci1884 8 жыл бұрын
Interessante! Grazie!
@luigiciccone8960
@luigiciccone8960 Жыл бұрын
Wow quanto può essere estremamente complicato e variegato il processo si riproduzione.. comunque non abbiamo speranze contro le meduse 😅
@luagdo
@luagdo 14 жыл бұрын
mi sembra veramente chiaro e istruttivo! ps esiste qualcosa che si nutre delle larve di medusa?
@febol3000
@febol3000 14 жыл бұрын
Bel video, molto istruttivo. Pollice su.
@bananartista
@bananartista 14 жыл бұрын
mi fa sognare
@Nik1sama
@Nik1sama 4 жыл бұрын
Grazie :)
@enricaepis2683
@enricaepis2683 8 жыл бұрын
bravissima
@martinalazzer1625
@martinalazzer1625 5 жыл бұрын
Grazie mille
@alemeds18
@alemeds18 10 жыл бұрын
Grazie..
@Amphinema
@Amphinema 14 жыл бұрын
@trools87 Ciao, la riproduzione asessuata è molto comune tra gli invertebrati, si osserva infatti non solo negli animali più semplici, come cnidari e spugne, ma anche in animali più complessi come briozoi o ascidie. Riguardo agli cnidari (cioè il gruppo a cui appartengono le meduse), la riproduzione asessuata è presente anche nelle gorgonie, gli anemoni, le madrepore e gli idroidi. Grazie per l'interessamento al mio video! Ciao
@lucapost72
@lucapost72 14 жыл бұрын
Ma le riprese le hai fatte tu?
@Erisictone
@Erisictone 11 жыл бұрын
Sam Askari allora parlando in modo generico gli cnidari possono attuare sia una riproduzione sessuata che una asessuata. Nel primo caso c'è bisogno di due diversi individui che, attraverso gli spermatozoi e le uova, danno vita ad uno zigote (una cellula fecondata). Il vantaggio evolutivo di questo tipo di riproduzione risiede nel fatto che avviene una ricombinazione genetica, ovvero il dna dell'individuo generato è diverso da quello dei suoi genitori e questo è molto importante per la sopravvivenza della specie. Invece quando si parla di riproduzione asessuata si intende quel processo per cui un singolo genitore da origine a nuovi individui che sono in parole povere suoi cloni. Questo negli cnidari avviene attraverso la gemmazione e ha il vantaggio di permettere la riproduzione su vasta scala di un individuo, permettendogli persino di formare anche una colonia. Tu immagina in tutto l'oceano quanto può essere difficile trovare gli spermatozoi rilasciati dalle meduse maschio bhe in questo modo almeno risolvono il problema.XD
@fabriziofassari6760
@fabriziofassari6760 7 жыл бұрын
Video molto esaustivo e allo stesso tempo sintetico! Brava! ma fai solo video sugli Cnidari o ti occuperai di altri Phylum?
@Amphinema
@Amphinema 7 жыл бұрын
Grazie! Mi occupo principalmente di cnidari, ma ho condotto studi anche su altri organismi marini bentonici (ad esempio, le spugne). Riguardo ai video realizzati, ne ho pubblicato uno sui cefalopodi, se può interessarti
@fabriziofassari6760
@fabriziofassari6760 7 жыл бұрын
Cristina Gioia Di Camillo si mi interessa molto! Ho iniziato oggi i molluschi :)
@Amphinema
@Amphinema 7 жыл бұрын
Nel mio canale trovi tutti i video, tra cui quello sui cefalopodi. In bocca al lupo per l'esame!
@fabriziofassari6760
@fabriziofassari6760 7 жыл бұрын
Cristina Gioia Di Camillo grazie e lunga vita al lupo!
@Amphinema
@Amphinema 14 жыл бұрын
@trools87 Ah, dimenticavo: la riproduzione asessuata in genere serve all'organismo per aumentare le dimensioni della colonia, oppure per produrre propaguli che si staccano dall'animale e viaggiano con la corrente allo scopo di colonizzare nuovi substrati. Questo processo non preclude la riproduzione sessuale, che invece ha il fine di aumentare la variabilità genetica di una specie. Entrambe le modalità di riproduzione -sessuale ed asessuale- possono essere presenti in uno stesso animale.
@AIAMvideo
@AIAMvideo 10 жыл бұрын
Molto interessante il suo video.
@Amphinema
@Amphinema 14 жыл бұрын
@lucapost72 si si. Alcune in mare, altre in acquario o direttamente dal microscopio
@Amphinema
@Amphinema 14 жыл бұрын
@paolosk8ter continua- i cubozoi (cubomeduse) e gli scifozoi generalmente hanno sia la fase di polipo che quella di medusa, ma ci sono delle eccezioni, come in Pelagia noctiluca, che ha un ciclo vitale olopelagico, cioè che si svolge interamente in acque libere, senza la fase polipoide!
@Amphinema
@Amphinema 14 жыл бұрын
@fischer3x3 - Grazie mille!
@Diazepam.3016
@Diazepam.3016 14 жыл бұрын
@Amphinema i cubozoi mi mancavano non sapevo esistessero grazie.. bel video comunque se lo capisco io che ho 16 anni possono capirlo tutti(:
@Parzival224
@Parzival224 7 жыл бұрын
La gemmazione mi riporta alla mente il mito di Adamo ed Eva la quale nascendo dalla costola di Adamo fa pensare a una primissima razza umana che si riproduce allo stesso modo delle meduse, prima di diventare lentamente sessuata.
@cristianbarillari2107
@cristianbarillari2107 5 жыл бұрын
Oppure che usavano droghe pontentissime?
@kenzodiaze....
@kenzodiaze.... 6 жыл бұрын
ok signora, grazie di quell'ultima cosa molto utile, 5 stelle
@Amphinema
@Amphinema 14 жыл бұрын
@luagdo Si, le larve (planule) possono essere mangiate da altri organismi gelatinosi del plancton, come gli ctenofori, mentre la fase attaccata al substrato (scifopolipo) può essere predata dai nudibranchi (molluschi privi di conchiglia). Le meduse adulte invece possono essere mangiate da pesci, tartarughe e persino da altre meduse!
@Diazepam.3016
@Diazepam.3016 14 жыл бұрын
non vorrei sbagliarmi, ma non tutti i cnidari hanno fase alternata polipo - medusa. mi risulta esistano anche cnidari con solo fase di medusa o solo fase polipoide. ad esempio gli antozoi (coralli) hanno solo fase polipoide da quel che so mentre alcuni scifozoi non hanno la fase polipoide. corregimi se sbaglio!
@Amphinema
@Amphinema 14 жыл бұрын
@paolosk8ter Non ti sbagli! Gli cnidari comprendono 4 classi: antozoi, idrozoi, cubozoi e scifozoi. Gli antozoi (madrepore, anemoni di mare, gorgonie ecc.) non hanno fase medusoide. Gli idrozoi (piccoli coralli generalmente coloniali) possono esistere solo come polipi, solo come meduse o possedere entrambe le forme;
@Amphinema
@Amphinema 14 жыл бұрын
@TheArianna777 Spero che l'esame sia andato bene!!!
@embl3y950
@embl3y950 7 сағат бұрын
Bel video ma spiegato male, sei partita dal punto intermedio
@trools87
@trools87 14 жыл бұрын
non ho capito bene la storia della riproduzione asessuata. Com'è possibile che un eucariota relativamente complesso riesca a riprodursi per via asessuata? dopo poi si parladi riproduzione sessuale. Qualcuno può spiegarmi? grazie!
@mohamedmoustarhfir2505
@mohamedmoustarhfir2505 8 жыл бұрын
bello ma hai dimenticato una cosa importante che è il dimorfismo!
@Amphinema
@Amphinema 4 жыл бұрын
Intendi il dimorfismo sessuale, ovvero la diversa morfologia di individui maschi e femmine? Non ne ho parlato perchè riguarda la fase di polipo (e non è presente in tute le specie). Nel video Animali blu - Velella invece parlo di polimorfismo.
@TheSpartacusTV
@TheSpartacusTV 6 жыл бұрын
Io a Lampedusa ho visto la medusa astronave, la medusa marrone con i tentacoli che sembrano spugne!
@mohamedmoustarhfir2505
@mohamedmoustarhfir2505 8 жыл бұрын
quindi c'è dimorfismo?
@thasupcri66
@thasupcri66 3 жыл бұрын
Le meduse seee
@reneevda2921
@reneevda2921 9 жыл бұрын
Siamo parenti!???!?!
@lorenzoserri8796
@lorenzoserri8796 7 жыл бұрын
Ma con le meduse mio figlio poteva morire!
@pietrosmanio540
@pietrosmanio540 4 жыл бұрын
ma da quello che ho capito io , anche leggendo i commenti, dal polipo possono originarsi polipi o meduse, e dalle meduse solo polipi, allora come fanno ad esistere organismi che presentano solo la forma di medusa? intende dire che dal polipo nasce una medusa che però non farà mai dei polipi, una sorta di medusa sterile?
@Amphinema
@Amphinema 4 жыл бұрын
Ciao Pietro, in natura esistono varianti al ciclo mostrato. Alcune specie di meduse sono dette oloplanctoniche in quanto compiono l'intero ciclo vitale nella colonna d'acqua senza mai presentare lo stadio di polipo. Ne è un esempio Pelagia noctiluca, una medusa molto urticante ed abbastanza comune in Mediterraneo. In questa specie, dall'uovo fecondato si sviluppa una planula, che, invece di formare un polipo, origina direttamente una piccola efira.
@pietrosmanio540
@pietrosmanio540 4 жыл бұрын
Grazie mille
@pietrosmanio540
@pietrosmanio540 4 жыл бұрын
Ma il fatto che il polipo si riproduca per gemmazione prima che tutti(sempre se sono tutti a farla) facciano la strobilazione, è una cosa che avviene sempre?
@pietrosmanio540
@pietrosmanio540 4 жыл бұрын
O è un passaggio che si può non succedere?
@Amphinema
@Amphinema 4 жыл бұрын
@@pietrosmanio540 In genere gemmano, soprattutto se la disponibilità di cibo è elevata e se i polipi hanno spazio a disposizione per generare nuovi polipi. Sono organismi dotati di una certa plasticità per adattarsi alle condizioni ambientali, per cui non è detto che debbano per forza gemmare o strobilare.
@francescadesiero9833
@francescadesiero9833 3 жыл бұрын
🥺
@mattiavibrante9635
@mattiavibrante9635 4 жыл бұрын
a dir poco commovente
@lucothemayo515
@lucothemayo515 Жыл бұрын
pipipupu chek
@manuellorusso5783
@manuellorusso5783 7 жыл бұрын
Phylum Coelenterata - Sub-Phylum Cnidaria
@Amphinema
@Amphinema 4 жыл бұрын
No no. www.marinespecies.org/aphia.php?p=taxdetails&id=1267
@paolabalo6685
@paolabalo6685 4 жыл бұрын
0
@gbr3112
@gbr3112 8 жыл бұрын
che schifo
@iffiorentinapasqualescogna530
@iffiorentinapasqualescogna530 7 жыл бұрын
Io ho visto la medusa marrone grande 35 cm
@Amphinema
@Amphinema 7 жыл бұрын
Dove?
@marcopapotti4125
@marcopapotti4125 4 жыл бұрын
spiegazione poco chiara
@Amphinema
@Amphinema 4 жыл бұрын
Segnalatemi le parti porco chiare e perché, mi sarà molto utile per i futuri video. Grazie per ogni critica costruttiva
@pabloyaya327
@pabloyaya327 5 жыл бұрын
non serve a nulla
@Amphinema
@Amphinema 5 жыл бұрын
Cosa?
@amon7italia556
@amon7italia556 4 жыл бұрын
Brutto video
@francescabonollo6845
@francescabonollo6845 2 жыл бұрын
complimenti
LA MEDUSA IMMORTALE
5:12
Mondo Mare
Рет қаралды 1,2 М.
IL'HAN - Qalqam | Official Music Video
03:17
Ilhan Ihsanov
Рет қаралды 700 М.
coco在求救? #小丑 #天使 #shorts
00:29
好人小丑
Рет қаралды 120 МЛН
СИНИЙ ИНЕЙ УЖЕ ВЫШЕЛ!❄️
01:01
DO$HIK
Рет қаралды 3,3 МЛН
黑天使只对C罗有感觉#short #angel #clown
00:39
Super Beauty team
Рет қаралды 36 МЛН
Funniest animals will make you die laughing 😅
20:48
Pets Tales
Рет қаралды 350 М.
The Real Reason Why You Have Allergies
15:14
Kurzgesagt – In a Nutshell
Рет қаралды 4,1 МЛН
SE VEDI QUESTI ANIMALI, SCAPPA E CHIAMA AIUTO !
10:34
Famiglia Suricata
Рет қаралды 3,7 МЛН
Metamorphosis (Swallowtail)
9:32
Daniele Della Mattia
Рет қаралды 421 М.
Simulating a River for One of the Shortest-Lived Fish
8:11
plantbox
Рет қаралды 591 М.
GLI ANIMALI INVERTEBRATI - Le scienze spiegate ai bambini di scuola primaria.
12:56
maestro Tommaso Provvedi
Рет қаралды 68 М.
IMMERSIONE: Il Mondo delle Meduse
20:36
Luigi per Caso
Рет қаралды 21 М.
IL'HAN - Qalqam | Official Music Video
03:17
Ilhan Ihsanov
Рет қаралды 700 М.