Ad ogni tuo video imparo qualcosa in più! Complimenti per questa opera d'arte!
@michelangelobonsai Жыл бұрын
Garzie Diego
@passioneshohin82992 жыл бұрын
Sempre bello ammirare le tue lavorazioni 👏👏👏👏👏
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
grazie Guglielmo😉😊
@giuseppemontemagno17212 жыл бұрын
Buongiorno Maestro. Sei un Fenomeno!!! Grazie
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Grazie Giuseppe😊
@jonataspires8130 Жыл бұрын
Dinamismo e harmonia .... Belissimo trabalho 🙇
@michelangelobonsai Жыл бұрын
Gracias
@bonsaioni97372 жыл бұрын
1 step?! non ci sono parole Ignazio, GRAZIE !
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
😉
@edoardovicentini57922 жыл бұрын
Bello! Il tuo Metodo di fare bonsai appassiona! Complimenti! Sono curioso di vedere il secondo step!
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Grazie Edoardo😊
@pela1100 Жыл бұрын
IMPECABLE ! Gracias por compartir semejante trabajo de diseño. Salud, Ignacio.
@michelangelobonsai Жыл бұрын
Gracias Fabian😊
@pela1100 Жыл бұрын
@@michelangelobonsai 😊
@sbragaglia2 жыл бұрын
Guardo i tuoi video e resto estasiato! Forse tra 10 anni li capirò un pochino, ma che bello intanto guardarti lavorare!
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
😂🤣🤣 dai che se seguirai il canale arriverai a capirne di più, tempo al tempo caro amico😉😊
@sbragaglia2 жыл бұрын
@@michelangelobonsai di sicuro la prima cosa è imparare ad avere pazienza… tutte le mie piantine hanno da 1 a 3-4 anni quindi sono limitato in cosa fare! Per fortuna ci sono canali come il tuo! Grazie! ❤️
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
@@sbragaglia Se ti posso essere di stimolo, come avrai capito dal video Michelangelo Bonsai, anche io sono ripartito da zero nel 2020. Quindi non importa quando parti, ma come parti😉
@sbragaglia2 жыл бұрын
@@michelangelobonsai grazie, lo apprezzo molto! Ho notato alcuni miglioramenti nelle cose che faccio nell’ultimo anno e mezzo, ma con essi anche la consapevolezza di quanto c’è ancora da capire! La cosa migliore per me sarebbe fare come in informatica con extreme programming!
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
@@sbragaglia 😉😊
@ИльяРешетников-б2п2 ай бұрын
Strong work
@raffaelegreyfoxtattoo62182 жыл бұрын
Che bomba!!!complimenti Ignazio, ogni volta rimango incantato a vedere come lavori 🙌 per me sei fonte di ispirazione!grazie 🙇♂️🙇♂️🙇♂️
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
😉😊
@pedroantoniorenterofrias83692 жыл бұрын
Fantástico trabajo Miguel Ángelo. Me encanta tus trabajos y muchísimas gracias por compartir tu sabiduría con todos tus seguidores 😉.
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Gracias por el comentario Pedro😊
@rosarodrigo29712 жыл бұрын
Impresionante!!!!
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
😊😊
@josecarbonellgodoy55262 жыл бұрын
Un gran trabajo de madera. Precioso ejemplar. Muchas Gracias
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Gracias José😊
@giuseppericciardi46342 жыл бұрын
Complimenti veramente sono affascinato dalla tua passione nella lavorazione e trasformazioni di questi alberi. Continua così
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Grazie Dell'incoraggiamento Giuseppe😊
@darkmoon41542 жыл бұрын
complimenti gran bel lavoro
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Grazie 😊
@alfredgrechbonsailicious48272 жыл бұрын
Ignazio Giambrone...Awesome material which in your hands will become spectacular. The tree offers more than one front but the one chosen is the best one. Many focal points, drastic taper to the future branches and trunk movement that intrigues the mind.... making this tree very dynamic indeed.
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Yes, the first branch that pushes, with its grandiose taper, is the best part of this tree in the future. The rest I will try to build by balancing the green to the strength of the trunk😉
@nataleonori55802 жыл бұрын
Ottima lavorazione con la vegetazione incrementata e ben disposta e la tua maestria sarà un capolavoro👍💪
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Grazie Natale, sarà un lungo viaggio😉
@giuseppegreco32612 жыл бұрын
Che opera d arte incantato
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Grazie Giuseppe😉😊
@alfredgrechbonsailicious48272 жыл бұрын
Relaxing video and nostalgic too especially when creating the deadwood.
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
I know my friend, but maybe I'll see you in May😉😊
@liviobortoletto54132 жыл бұрын
Ciao Ignazio, Gran bel lavoro come al solito. Gran materiale. Bella lezione, Grasssie. 🏆
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Grazie Livio😉😊
@MrAlexander19552 жыл бұрын
Sempre presente.Grazie sempre di cuore.
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
😘😊
@joseguti63392 жыл бұрын
Un trabajo de madera muerta fantástico. Gracias por compartir tu sabiduría. Un abrazo.
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Muchas gracias Jose😉😊
@bennyvanhoof29482 жыл бұрын
Nice work! Very interesting and good carving demo!
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Many thanks Benny😉😊
@jorgegomez91632 жыл бұрын
Increíble.Un trabajo excelente como siempre. Enhorabuena
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Gracias Jorge😉
@ignaciogarcia78332 жыл бұрын
Una preciosidad de arbolito trabajado, como siempre mi enhorabuena Michael Angelo
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Muchas gracias Ignacio😉😊
@sifubonsai78682 жыл бұрын
Stupendo complimenti
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
😊😉
@robbo10682 жыл бұрын
Nothing more to say than wow....incredible work!
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Many thanks friend😊
@Cr0n0S_XYZ2 жыл бұрын
Brutal!!!!! Gran trabajo del maestro y muy buen material para trabajar.
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
muchas gracias amigo😊😉
@jugado2192 жыл бұрын
Amazing tree!
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
thanks friend😊
@wshow112 жыл бұрын
Magnifico!
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
😉😊
@bettofrancesco59862 жыл бұрын
Il primo che vedo mettere mano al materiale sul web. Le chiacchiere stanno a zero come dice l amico😉. Top
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
beh se vuoi fare un bonsai le mani le devi usare😅😊
@bettofrancesco59862 жыл бұрын
@@michelangelobonsai ahahah non è solo questione di pozioni magiche allora🤔. Cmq complimenti almeno si impara qualcosa..
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
@@bettofrancesco5986 Alchimia non fa parte del Bonsai. Concetti chiari, semplici se resi chiari. Benvenuto tra noi😉😉😊🤙
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
@@bettofrancesco5986 Se ti piace il canale, Aiutaci a farlo conoscere in giro. Ti consiglio di guardare il video di Michelangelo Bonsai, per capire meglio chi c'è dietro i video: kzbin.info/www/bejne/jYWak3aqoKmAZqc
@bettofrancesco59862 жыл бұрын
@@michelangelobonsai ti seguo da quando sei comparso sulla piattaforma e mi rispecchio in te.. È una fissazione. La strada per me è lunga ma con i tuoi video la possiamo "accorciare". Grazie per le tue lezioni
@nikcamicia2 жыл бұрын
bel lavoro👍🏻😊 è una pianta imponente e nonostante sia solo il primo step è già molto bella👏🏻
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
No Nicolò, ancora non ha nulla di bello credimi😉😊
@nikcamicia2 жыл бұрын
@@michelangelobonsai onorato di vederla crescere 😉
@aficionadofeliz42992 жыл бұрын
Que grande eres ,todo un escultor ,BELISIMO
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
muchas gracias amigo😉😊
@robertobreglia92242 жыл бұрын
Ciao Ignazio,come primo step hai ottenuto un risultato eccellente! Ho apprezzato molto il lavoro con la fresa sui monconi di rami e per creare sabamiki....l'effetto finale che hai ottenuto è molto naturale. Quando usavi il martello e lo scalpello mi hai ricordato tantissimo il grande genio e scultore del medioevo e quindi il tuo soprannome è proprio adatto a te: Michelangelo! Devo farti i miei complimenti per questo fantastico lavoro che hai eseguito su questo yamadori di leccio...io penso che con la tua tecnica diventerà un ottimo bonsai....bravissimo! 👏👏👏👏👏😊
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Grazie Roberto. Beh il legno di leccio è tra i più complessi da lavorare, in quanto poco fibroso e quindi allo strappo è un po ostico e non regolare. Ci sono margini ancora enormi per migliorare il secco su questo Araki, di solito faccio sempre un primo step e poi lascio stagionare prima di intervenire nuovamente di rifinitura😉😊
@robertobreglia92242 жыл бұрын
@@michelangelobonsai Si è giusto così 👍👍😊
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
@@robertobreglia9224 😘
@JB-iz8tf2 жыл бұрын
Really enjoying these. I always have trouble with where to remove/keep branches and wiring them. Maybe you could make one where you explain why you choose to remove or keep them? Wonderful work.
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Yes, it will be fully explained in the book section, which will start very soon now😉😊
@JB-iz8tf2 жыл бұрын
@@michelangelobonsai Great news
@fmoreira12462 жыл бұрын
Muito bom trabalho 👌🔝 Árvore fantástica!
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Muchas gracias amigo😊
@ericroberi74402 жыл бұрын
Bravo belle réalisation 👍👏👏
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Mercì Eric😉😊
@rizkyrijzalbonsai69902 жыл бұрын
Mantap kawan
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
😉
@raffaelepalmiero53232 жыл бұрын
Non ho parole
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
😉
@heininiederegger95442 жыл бұрын
Einfach nur genial 😲
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Danke 😊
@artevivabonsai28982 жыл бұрын
Uau ótimo trabalho na madeira morta👍👍👍👍
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
muchas gracias amigo😊
@BONSAIenCORTO2 жыл бұрын
Lo que más me ha gustado ha sido el trabajo de madera muerta. Hubiera agradecido mayor detalle. Un abrazo.
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
tienes razón, a veces se me olvida hacer algunas Macros😅😊
@BONSAIenCORTO2 жыл бұрын
@@michelangelobonsai Grazie mille per tutti!!
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
@@BONSAIenCORTO 😊
@fiorenzoforcuiti72012 жыл бұрын
Bellissimo lavoro! Vedo che lasci sempre dei mozziconi dei rami da svuotare poi, vero? È sbagliato tagliare un ramo a raso, per queste essenze e poi scavare? E se uno, io, in passato, lo ha già fatto sbagliando, che fa a questo punto?
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
ciao il raccordo è più complesso, meno credibile, ma si potrebbe anche fare comunque😉
@fiorenzoforcuiti72012 жыл бұрын
🙏🙏🙏
@pescareinsardegna84372 жыл бұрын
Due domande Ignazio, vorrei capire se usi mastice giapponese oppure quello per serramenti, oltre a ciò che fresa utilizzi? Ha un gambo bello lungo e mangia che è una bellezza. P.s. complimenti per il lavoro.
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Ciao. Uso mastice Giappo. La fresa è una Geisha Jr. gambo 6 mm, la trovi on line😉😊
@pescareinsardegna84372 жыл бұрын
@@michelangelobonsai Grazie delle cortesi e celeri risposte, sei un SIGNORE anche in questo. Bravo e grazie.
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
@@pescareinsardegna8437 Figurati, è un piacere😉😊
@alessandroverzeni29852 жыл бұрын
Indubbiamente sai quel che fai e che risultato vuoi ottenere, non vuole essere una critica, ma personalmente non amo per nulla tutto sto legno morto nei Bonsai, mi piace vedere le piante con una bella corteccia anche se mi rendo conto che, nel caso di Yamadori cercando tronchi possenti ci sia anche l'inconveniente di rami grossi da eliminare! Questo è solo il mio gusto estetico! Complimenti ancora per i tuoi video e per la passione che trasmetti
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Sullo yamadori molte volte ci troviamo ad affrontare questioni, che normalmente non potresti mai trovare su piante da campo. Una cosa mi serto di affermarla, con certezza assoluta. Nel mio girovagare tra boschi, altipiani, scogliere, ed ogni luogo più lontano dall'uomo comune, beh gli alberi più vecchi sono molto segnati dal tempo. Non esistono praticamente vene linfatiche che abbraccino completamente i tronchi nel suo intero diametro, ma solo porzioni di esse. Tutto il resto e il gioco della natura che disegna, la lotta dell'albero per la sopravvivenza, gli eventi climatici, gli eventi naturali, gli animali, l'uomo... é un discorso lungo , da spiegare per messaggio, ma sarà il primo capitolo di Michelangelo book, dove verranno segnati le linee guida dell'approccio al bonsai, seguendo alcuni criteri. Uno di questi te l'ho già accennato😉
@alessandroverzeni29852 жыл бұрын
@@michelangelobonsai Grazie Per la gentile risposta Michelangelo, comprendo cosa intendi! Io stesso essendo un amante della natura speso in montagna trovo zone dove i pini ad esempio sono duramente provati dalle forze della natura, eppure non tutti hanno shari estesi, la maggior parte hanno sicuramente jin, e rami spezzati da neve e frane. Quello che intendo dire è che non per forza tutte le piante vetuste sono in condizioni estreme di sopravvivenza! Mi pare che per quanto riguarda in generale i bonsai, anche quelli di molti maestri giapponesi questo aspetto estremo venga portato al limite rendendo i bonsai stessi più forzatamente caricaturali rispetto alla natura, anche se magari più vicini ad opere d'arte! Ovviamente ognuno ha i suoi gusti, personalmente non mi piace molto l' idea di enfatizzare la legna morta ma piuttosto mi verrebbe da farla passare inosservata se possibile, trovo che un bel tronco cortecciato sprovvisto parzialmente di corteccia perda parte della sua possenza.
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
@@alessandroverzeni2985 beh I pini non rientrano in questa categoria o almeno se vai in altissima quota le cose anche lì sono diverse. I ginepri per farti un esempio, sono piu valorizzati con la maggiore presenza del legno morto. Questo perche in natura, gli alberi più vetusti hanno porzioni piccolissime di vena attiva. Ci sono varietà che in natura non hanno legno morto, aceri ed altre latifoglie, ma gli alberi in assoluto più longevi in natura, ti assicuro che vengono disegnati dove ta tissimi anni di vita selvaggia.
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
@@alessandroverzeni2985 nel caso specifico nel leccio in questione, le scelte erano 2: o vedere una zona dove si ripartivano affiancati 3 grossi tronchi, dove il più conico stava in mezzo e quindi difficilmente visibile, e gli altri non conici, stile forcone, beh ho preferito vedere un sabamiki frontale e vedermi un gran bel ramo, con spinta direzionale, conicita molto pronunciata e pulizia di visione su tutto il laterale destro
@alessandroverzeni29852 жыл бұрын
@@michelangelobonsai Certo con quei rami era la scelta migliore!
@Brujobonsai2 жыл бұрын
Qué sensaciónal trabajo
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Gracias amigo😊
@ibogaina132 жыл бұрын
🤙
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
😊
@giuseppezarola47072 жыл бұрын
Bel lavoro come sempre …hai defogliato la pianta per creare più ramificazioni e farla spingere di più?
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
IN questa fase della stagione, le foglie vecchie non hanno più nessuna valenza. La stimolazione poi porta delle risposte immediate in questa essenza. La tecnica della stimolazione della chioma è una tecnica molto valida in fase di costruzione 😉😊
@andreacopparo78732 жыл бұрын
Si può concimare dopo la defogliazione?
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
@@andreacopparo7873 di norma si concima sempre prima. Così l'albero immagazzina le sostanze che poi sfrutterà facendo ripartire con celerità la vegetazione. Ovvio che puoi concimare anche dopo. Ci sono altri fattori che entrano in gioco tra la concimazione, le potature, o in genere le defogliazioni. Concetti che tengono conto del ciclo lunare. è in programma, sul book, in quanto un capitolo lungo😉
@andreacopparo78732 жыл бұрын
@@michelangelobonsai grazie mille per i consigli
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
@@andreacopparo7873 😊
@marcoantoniobelmonteexposi61362 жыл бұрын
Bonito trabajo de madera muerta
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Gracias Marco Antonio😉😊
@darioospagnuolo74392 жыл бұрын
Ciao, una curiosità ma raccogliere piante in natura è consentito o ci sono condizioni da rispettare? Grazie per la risposta
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
La raccolta è vietata nelle zone demaniali. Io personalmente raccolgo su terreni privati abbandonati, ossia vecchi proprietari morti da molti anni, terreni in zone di solito impervie, dove gli alberi vivono realmente di stenti. Lasciate perdere le zone a parco, rispettate la natura protetta per favore!
@darioospagnuolo74392 жыл бұрын
@@michelangelobonsai grazie per la risposta molto esaustiva 😉
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
@@darioospagnuolo7439 😉
@gkorg2 жыл бұрын
Book section is coming ole!!!
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
The book section will be a very large section, more than 100 video lessons, practice and theory in each video. Each video lesson will be longer than 1 hour. In short, more than a book, it will be an encyclopedia😅😅
@gkorg2 жыл бұрын
@@michelangelobonsai Great News !!!
@franbru82922 жыл бұрын
🙋🙋👍🌳🌳🌳👌
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
😉😊
@giovanniliotta12182 жыл бұрын
Ignazio Buongiorno.Volevo farti una domanda. Questa querce l'hai ottenuto da una margotta o è uno yamadori?
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Araki, di provenienza yamadori, non margotta 😉
@giovanniliotta12182 жыл бұрын
@@michelangelobonsai scusami non avevo letto l'introduzione.
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
@@giovanniliotta1218 😊
@sbragaglia2 жыл бұрын
Ma tu come hai fatto ad imparare? Ci sono corsi da frequentare? Sei autodidatta? Hai avuto mentori? Dove trovarne? Purtroppo sono fuori Italia è tutto è un po’ più difficile…
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Io sono autodidatta di base. Non mi sono mai accontentato, ho guardato bene, ho filtrato tantissimo negli anni, ciò che mi serviva da ciò che non serviva, chi seguire come stimolo e chi era soltanto un ciarlatano. Nel bonsai è semplicissimo capire che è capace da chi non lo è. basta vedere quello che fa e come lo fa. Michelangelo Bonsai Book sarà un corso, enorme, completo, vi sarà spiegato ed illustrato tutto sul bonsai, seguiti passo passo, esempi, tecniche e analisi. Io ci sto già lavorando da tempo, sarà presto pronto almeno qualche capitolo, e poi via via si andrà avanti con gli altri. Non importa dove tu viva, con gli strumenti che abbiamo oggi un posto vale l'altro. 😉🙃😊
@sbragaglia2 жыл бұрын
@@michelangelobonsai capisco cosa intendi! In Internet è facile trovare di tutto e di più. L’idea del libro sembra molto interessante: tienimi aggiornato!
@MrAlexander19552 жыл бұрын
Ps, lo so che dico una scemenza,ma sto provando a fare un bonsai di ortensie.Vorrei il tuo parere ignazio
@michelangelobonsai2 жыл бұрын
Io personalmente non l'ho mai vista, bisogna valutare le proporzioni, tra foglie, tronco e fiori, per dire l'ultima parola definitiva se si può o non si può fare😉😊