Рет қаралды 1,537
📈 ISCRIVITI AL CANALE E ATTIVA LA
CAMPANELLA 🔔 per tenerti aggiornato sui nuovi video 🎥.
Monte Limbara [ 4K Cinematic Fpv ] Sardegna World by drone
Sardegna World vi porta sul Monte limbara , massiccio della Sardegna Nord-Orientale, al confine tra Gallura e Logudoro, uno scenario dominato da massi modellati dal tempo e ricoperto da verde mediterraneo.
L’erosione di acqua e vento nel corso dei millenni ha conferito forme bizzarre e scenografiche ai suoi massi granitici, che sembrano quasi sospesi, imbiancati dalla neve d’inverno, splendenti di tutte le tonalità di verde nel resto dell’anno. Il monte Limbara si erge imponente nel nord-est dell’Isola, già soprannominato dai romani limes Balares, perché segnava il confine tra Gallura, abitata dai corsi, e Monteacuto e parte orientale del Logudoro, abitati dal popolo ‘romanizzato’ dei Balari. Il territorio del massiccio rientra in quattro Comuni: i versanti settentrionale e nord-occidentale sono di Tempio Pausania, quello orientale di Calangianus, quello meridionale di Berchidda, il sud-ovest fa parte di Oschiri.
II manto verde varia secondo l’altitudine: sulle vette prevalgono cespugli, a media-bassa quota il complesso montuoso è coperto da profumati arbusti di macchia mediterranea: corbezzolo, erica, fillirea e lentisco nei terreni umidi, cisto, ginepro nano e ginestra in quelli più aridi. Nonostante i danni incendiari, in alcuni tratti predomina ancora il leccio, che, nelle valli, è associato ad aceri, agrifogli, frassini e tassi (rari nell’Isola). In altri settori al posto dei ‘vecchi’ boschi di lecci e sughere, sono state impiantate conifere. Noterai anche pioppi tremuli e, lungo i corsi d’acqua, oleandri, ontani neri e salici. Nel sottobosco si nascondono piante rare, come ribes del Limbara, viola di Corsica e felce florida - tre dei 56 endemismi del territorio -, e trovano riparo mammiferi come cinghiale, donnola, lepre, martora, volpe e due specie reintrodotte, daino e muflone, simboli della fauna sarda. Le cime sono sorvolate da aquila reale, ‘sovrana’ dei cieli del Limbara, astore, falco pellegrino, poiana e sparviero. Tra gli anfibi da segnalare euprotto e discoglosso.
Buona Visione a tutti da Sardegna World.