Рет қаралды 28
PARESSIA: Il diritto-dovere di dire la verità, franchezza - "libertà di dire tutto"
Bellezza e Legalità, dove c’è bruttezza c’è illegalità
Parresia, coraggio della verità, denuncia il brutto riproponendolo come bello, attraverso la lente della legalità (trasparenza, competenza, merito, sacrificio, impegno, lealtà etc)
Apriremo una finestra di presa di coscienza sulle vicende quotidiane del fenomeno della cosiddetta “Mafia Bianca” nel nostro territorio, offrendo ai minori la possibilità di sperimentarsi ed esprimersi in laboratori, visite guidate, redazioni di giornale e trasmissioni radio, rappresentazioni teatrali e fotografia, attraverso cui approfondire, vivere in prima persona e in modo proattivo l’esperienza di sensibilizzarsi e sensibilizzare, informarsi e informare, capire e far capire, evidenziando esempi negativi ma anche prendendo a modello casi positivi di eroi che hanno lottato per la giustizia.
contrasto della “mafiosità” che ancor peggio della mafia comunemente intesa è cultura mafiosa, è vivere illegale quotidiano.
rafforzare nei minori un senso di “percezione del sé” come cittadini attivi, promuovendo una pedagogia della corresponsabilità per educarsi alla bellezza di un territorio libero dalle mafie e ricostruendo dalle basi quel senso civico di sana comunità che è il vero presupposto del rafforzamento dell’economia sociale. L’indispensabile conoscenza della bellezza naturale del territorio e l’impegno a difenderla e valorizzarla.
Il progetto è rivolto alle classi di 3 secondaria inferiore dell’Istituto Scolastico di Corsano, ma coinvolge anche istituti superiori e Ambito Sociale.
Il progetto è dedicato alla figura dell’ex Presidente del Centro Servizio Volontariato Salento, Luigi Russo.