Mille i pensieri...Ma mi soffermerò soltanto su una cosa che mi ha immensamente colpito: Che famiglia eccezzionale!!!! Ecco da dove vengono le persone Giuste. Saggezza, umiltà, equilibrio... e quanto amore nelle persone a lui vicine. Davvero commovente e illuminante. E come non essere daccordo con la saggezza consapevole e determinata del Fratello. Se volevate (anche) far conoscere meglio e ricordare ancor più a lungo questo Campione, ma soprattutto grande Uomo... ci siete riusciti in pieno.
@enrico48082 жыл бұрын
cosa dire ? Michele grandissimo atleta , persona eccezionale .rimarrai per sempre nei nostri cuori .ciao campione
@luissotomayor27092 жыл бұрын
Grazzie mile. Ahora he tomado fuerza para poder ver este vídeo. Michele siempre ha sido mi héroe, nunca se rindió ahora he vuelto a llorar. Grande Michele. Un abrazo hasta el cielo. Saludos de un peruano en el Machupicchu en los andes peruanos.
@alessiobrancaccio23083 жыл бұрын
Sono fiero anch'io da due anni, di far parte della nuova famiglia della Fondazione Michele Scarponi onlus, da quando ho deciso, di comune accordo con la mia famiglia, di donare il mio 5x1000 del modello 730 alla Fondazione. Anch'io presto sarò impegnato in prima linea per la tutela della sicurezza dei ciclisti e dei pedoni per ora nella città in cui vivo Vasto, in Abruzzo, luogo in cui è venuto il fratello Marco per parlare proprio di questi temi importanti. L'obiettivo di conseguire morti zero lungo le strade italiane, è ancora possibile, insieme. Ciao Michele, sempre vivi nel tuo nome per onorare sempre la tua memoria.
@danilobanchetti49653 жыл бұрын
Grande Michele grande famiglia famiglia fiera piena di dignità come sono i marchigiani io ho mia moglie delle marche sono persone meravigliose! Comunque Michele rimarrà sempre nei nostri cuori come grande atleta ma straordinaria persona di umanità e umiltà ciao Michele! !
@williammaccagni41574 жыл бұрын
Che bel servizio..sono rimasto sorpreso....che bella famiglia...
@alep27253 жыл бұрын
Bellissimo con il suo pappagallo ❤️ grande Michele
@texwiller83242 жыл бұрын
Immenso Michele. ❤️❤️
@LuigiIavarone19775 жыл бұрын
Michele come il Pirata,ha lasciato il vuoto alle sue spalle.... Complimenti per questo bellissimo montaggio,siete un grandissimo professionista. Sarebbe bello se lei un giorno decidesse di fare il regista di film che parlano dei grandi del ciclismo,come Michele Scarponi. Film che parlano di storie di grandi uomini,e atleti dal grande carisma.....Storie cosi' ,fanno appassionare la gente piu' giovane,e l'avvicinano al ciclismo Come affermava lo stesso Scarponi,"ragazzi, inseguite il vostro sogno!".....kzbin.info/www/bejne/i3TXloSLmaqoj5o
@Facchy19779 ай бұрын
Immenso Michele ❤
@andreaaa1906 жыл бұрын
Meraviglioso Michele
@raphaelserpa43765 жыл бұрын
Belíssimo! 🇧🇷🇧🇷🇧🇷🇧🇷🇧🇷
@GruppoMatou6 жыл бұрын
Bravo, bellissimo ed emozionante documentario..... non ho altre parole da aggiungere.
@giovanniprandini77554 жыл бұрын
Wow. Bellissimo, bravissima👏👏👏👏😍😍😍😍❤️❤️❤️❤️
@mirkostella63114 жыл бұрын
Documentario bellissimo ed emozionante, complimenti.
@peppinoraf7830 Жыл бұрын
Ciao Michele!!!!🙏
@neardj6 жыл бұрын
Un bellissimo lavoro. Complimenti per il video!
@luigisappia48014 жыл бұрын
Michele semplicemente unico.....r.i.p
@_gxbbo_30994 жыл бұрын
la 1 c sta guardando il video ora
@TravelKeller5 жыл бұрын
Bellissimo.
@robertochecchi33656 жыл бұрын
".....E NON C' E' LETTERATURA CHE CI SAPPIA RACCONTARE...." IL VENTO ha caratteristiche uniche, una sorta di richiamo particolare, è un sibilo, qualcuno potrà confonderlo con un canto. Prende forma e vita SOTTO IL CIELO DI TOSCANA e cammina cammina si spinge fino alle terre del Nord Europa, poi rimette tutto in valigia per una nuova destinazione e poi un' altra ancora. I venti scelgono direzioni diverse e diversamente si scontrano col corpo dei mortali, generando piacere o sofferenza, a volte le due diverse sensazioni si mescolano tra loro, trascinate dal VENTO CALDO DELL' ESTATE. Intorno a noi campi. A tratti son coltivazioni di grano in altri casi sterminate distese di verde a volte degradano nel colore giallo, tipico del terreno arso dal primo sole di primavera, pennellate di un pittore maldestro che appaiono e scompaiono senza regole come mandrie di cavalli allo stato brado. Un anno fa, una mattina d' Aprile, la curiosità che convive perfettamente con la scoperta e l' archeologia, ci ha condotto a Sant' Appiano, sospinti da quel vento capace di suggerire a volte versi e parole, modella frasi o piccoli pensieri, linfa di ogni racconto e si muove di pari passo, attraversando gli stessi campi o semplicemente invita ad abbandonarsi nella corrente che non segue né logiche né traiettorie e usa soltanto IMPROVVISAZIONE. In quell' antica Pieve di campagna c'è il più antico sepolcro cavalleresco di Toscana, luogo dove riposa Gherarduccio Guicciardini, nobile condottiero mercenario che combatté la guerra per l' indipendenza dell' IRLANDA sotto lo pseudonimo in lingua gaelica che traduce il figlio di Gherardo, in FITZGERALD che la storia individua come il capostipite dell' intera dinastia Kennedy, avete letto bene, parlo della famiglia del Presidente americano. Il vento accarezza l' erba, l' abbassa e la scompiglia, stringe in un abbraccio soffocante queste colline, è il solo che ha il potere di trascinare e trasportare e di caricarsi in spalla quell' ultimo BACIO che quella mattina d' Aprile di un anno fa, t' avremmo voluto regalare, ma il vento è anche tempesta, quando sorprende all' improvviso devasta. E' questa la ragione che OGGI, un anno dopo ci ha fatto tornare in sella, lungo la stessa via che tocca SEMIFONTE, città contesa tra Firenze e Siena e la fontana del LATTE, l' acqua miracolosa, benedetta da Caterina da Siena, elemento indispensabile di chi corre in bicicletta, nessuna deviazione di percorso, la differenza l' han fatta soltanto i PACHIDERMI, gigantesche ferite che MAI si cicatrizzano che siamo costretti a legare all' anima e il ricordo che ci proietta inevitabilmente nel tuo mondo di PAPPAGALLI e colori. Se indirizzi l' orecchio verso la terra, puoi ascoltare anche TU quel richiamo che viaggia allegramente sospinto nella leggera brezza del mattino. E' l' amore degli uomini, un intero popolo di PEDALATORI che nutre per te un affetto viscerale, gli stessi che ieri e oggi t' hanno affiancato su quelle strade e son tornati tra le antiche mura di Sant' Appiano rigorosamente in sella alla bicicletta. TU CI SEI, s' intuisce ogni volta che capita di alzare lo sguardo al Cielo, certi della tua presenza spirituale. A te piace giocare, scherzare e sorridere e non ti è impossibile far quattro chiacchere col FISCHIO DEL VENTO SOPRA LA PIANURA. NOI siamo la piccola rappresentativa di AMICI o magari siamo soltanto simpatizzanti e tifosi che con enorme orgoglio t' han sostenuto e ti sosterrà sempre in questo personalissimo "pellegrinaggio" nella cornice del Paradiso Terrestre. Al di là dell' antico portone, prima di entrare nel chiostro c'è un quadretto, ci son passato tante volte ma non avevo mai notato LA PREGHIERA DEL CICLISTA. Saremo rompiballe, invasori di strade, indisciplinati e caciaroni, ma se qualcuno si serve di NOI quasi fossimo una sorta d' intermediari, praticanti di uno sport che unisce la bellezza della natura all' ALTISSIMO, probabilmente qualcosa di magico quel monotono meccanismo meccanico delle pedivelle, riesce a trasmettere anche negli animi miscredenti. Un anno dopo, noi, VIAGGIATORI D' OCCIDENTE ci poniamo le stesse domande avare di risposte, che spaziano dall' esistenza di un DIO all' enciclopedia dei PERCHE', nessuna, comunque vada, sarà capace di lenire anche la minima parte del DOLORE restiamo appesi come foglie al VENTO DI MISTRAL, anche se, tutto questo tempo, Michele, lascia inalterata ogni tua inarrestabile risata. E NON C'E' LETTERATURA CHE TI SAPPIA RACCONTARE......
@andreaandrea57723 жыл бұрын
Bellissimo ricordo di un grande Uomo
@smnfrb4 жыл бұрын
Quanto cazzo manchi, Michè!
@titounoundici Жыл бұрын
C'è un video dal quale si deduce quale fosse, nella vita di Michele Scarponi, la sua priorità: la famiglia. Un uomo che ha una professione non proprio comune: corridore ciclista. La sua morte è un evento che rattrista profondamente e che sembra una cinica beffa: un professionista delle due ruote che ogni giorno è sulla strada conosce i pericoli che essa può presentare; chi mai avrebbe immaginato una tragedia simile? Una vittima del lavoro, né più né meno.