Chiaro, schematico e ben spiegato fino alla radice dei concetti che anche un neofita come me riesce a comprendere. Grazie
@gbellelli24 күн бұрын
@@lucianolupato6773 gentilissimo, grazie mille!
@andreaburani91226 ай бұрын
Grazie mille per aver illustrato in modo chiaro e completo "il mare magnum" delle obbligazioni!
@pv90489 ай бұрын
Grazie Gabriele. Sei il numero 1 in Italia
@andreinemet69276 ай бұрын
Grazie mille Gabriele. Un grande lavoro che in Internet non la trovi così ben fato e anche gratis.
@gbellelli6 ай бұрын
@@andreinemet6927 grazie mille, gentilissimo!
@antonelloserpi54859 ай бұрын
Grazie Gabriele, gran bella sintesi; un vero e proprio compendio, esaustivo e chiarissimo, sul "mondo obbligazionario".
@gianlucastefani21519 ай бұрын
Grazie Gabriele, due ore spese benissimo ad ascoltare il tuo video. Una lezione universitaria praticamente ....
@andreaold21419 ай бұрын
veramente complimenti! è un piacere sentirti parlare. grazie
@lucam.73799 ай бұрын
Buongiorno, complimenti sempre chiaro nelle spiegazioni.
@AndreaPiacentinoКүн бұрын
Video molto interessante! Le obbligazioni sono spesso sottovalutate ma costituiscono una parte strategica del portafoglio. Secondo la sua esperienza qual è la percentuale massima da dedicare ad ogni singola obbligazione governativa investement Gtade?
@angeloalfano5134 ай бұрын
Egredia lezione! Bravo.
@gbellelli4 ай бұрын
grazie mille, gentilissimo!
@marcomarchi38928 ай бұрын
Grazie molto esaustivo
@gbellelli8 ай бұрын
Grazie mille, gentilissimo!
@MelodieEdIncanto9 ай бұрын
Ciao Gabri! Grazie mille per il tuo tempo 😉
@piercarlobertolini81168 ай бұрын
bravo, cose concrete,ti ringrazio
@gbellelli8 ай бұрын
Grazie mille, gentilissimo!
@andreaalti95909 ай бұрын
Sempre un piacere ascoltarti Gabriele. Un caro saluto
@RobertoG165 ай бұрын
Bravo. Bello anche il tuo libro
@gbellelli5 ай бұрын
grazie mille, gentilissimo!
@Rbrt_oАй бұрын
buonasera gabriele, se si volesse costruire un portafoglio obbligazionario da portare in successione e che quindi fosse fiscalmente efficiente, avrebbe piu senso inserire tf 0% con scadenza medio lunga o comunque che vada oltre l'evento (purtroppo) atteso, corretto?
@gbellelliАй бұрын
@@Rbrt_o volendo si potrebbe fare, dipende dalla pianificaziome finanziaria personale
@mosedanzi81649 ай бұрын
Grazie Gabriele, sei portato proprio per l'insegnamento!!! Tuttavia, io rimango ancora per il 100% azionario perchè c'è una grande differenza nel ritorno dell'investimento. E' vero che è solo dell'1,84 % annuo tra un portafoglio azionario 100% e un portafogllio 50 /50 ma quell'1,84% fa rendere all'investimento di 10.000 euro 1.745.000 (azionario 100%) contro SOLO 810.000 (50/50) ossia più del doppio!
@pippobaudo44189 ай бұрын
Grazie ❤
@Quatrini10x9 ай бұрын
Video atteso bravo
@gbellelli9 ай бұрын
grazie mille, gentilissimo!
@RobertoG165 ай бұрын
Un btp zero cedola comprato sotto la pari s scadenza rimborso a 100 la plusvalenza è tutta recuperabile nelle minus ?
@gbellelli5 ай бұрын
Si, le plusvalenze di prezzo di un BTP, anche se con cedola zero, generano "reddito diverso" e quindi sono utilizzabili per recuperare minusvalenze pregresse ma solo nella misura del 48,08%. In pratica quindi su 1.000 euro di plusvalenza si recuperano 480 euro di minusvalenze.
@PasqualePerozzino9 ай бұрын
Molto interessanti le 3 diverse strategie di investimento (even ladder, bullet, barbell)
@msan649 ай бұрын
Non ho ben capito quale sarebbe il rischio nel reinvestire le cedole.
@luiginisi31699 ай бұрын
Ottimo video, ma non altrettanto quello fatto sul rendimento sul rendimento dei btp Italia calcolata sull'inflazione e non sulla differenza dell'inflazione del semestre. Altrisi' una critica ai video sui video del 2019 riferiti agli etf paesi em, Hy At1, che generavano ciccia rispetto ai titoli stato che rendevano 0, senza menzionare il rischio rischio rialzo tassi (forse allora non prevedibile)
@bordan0779 ай бұрын
Buongiorno, sul sito di borsa italiana che differenza c’è tra “rendimento effettivo a scadenza lordo” e “rendimento effettivo a scadenza netto”?
@aniellopetillo20949 ай бұрын
“Rendimento effettivo a scadenza lordo”, misura il rendimento lordo, calcolato quindi sull'incasso dei flussi cedolari lordi (al lordo dell'imposta sostitutiva da pagare) ed incasso del valore nominale di rimborso senza tenere conto delle imposte da pagare sull'eventuale capital gain o senza tenere conto del possibile futuro utilizzo del credito d'imposta derivante dalla minusvalenza, a seguito dell'acquisto operato sul mercato secondario ad un prezzo secco superiore al valore nominale. “Rendimento effettivo a scadenza netto”, misura il rendimento netto, calcolato quindi sull'incasso dei flussi cedolari netti (dedotti dell'imposta sostitutiva da pagare) ed incasso del valore nominale di rimborso senza tenere conto delle imposte da pagare sull'eventuale capital gain o senza tenere conto del possibile futuro utilizzo del credito d'imposta derivante dalla minusvalenza, a seguito dell'acquisto operato sul mercato secondario ad un prezzo secco superiore al valore nominale. Il rendimento effettivo a scadenza netto esposto dal sito di Borsa Italiana, e fornito da Skipper Informatica, non è un vero è proprio rendimento effettivo netto, in quanto non tiene conto delle imposte da pagare sul capital gain, presupponendo che tutti abbiano minusvalenze fiscali pregressi che annullano il carico fiscale sul capital gain.