Ti ringrazio! Finalmente sto iniziando a capirci qualcosa!
@MrSteno81128 күн бұрын
molto bravo, ti faccio tanti complimenti
@AntonellaCastrignano_artista4 жыл бұрын
Spiegazione chiara, sei stato bravo
@matteobortolussi61957 жыл бұрын
poi volevo chiederti anche che programma usi per disegnare?
@loveeco14508 жыл бұрын
Finalmente sono riuscito a capire, grazie mille!
@luciamauro22653 ай бұрын
Tutto perfetto e chiaro, ma mancano le ombre proprie! E' possibile rifare un video oppure postare delle foto in cui ci siano oltre le ombre portate anche le proprie? GRAZIE
@graziafischetti42627 жыл бұрын
molto molto utile, grazie!
@Gufetta-sc2kq4 жыл бұрын
Sei un mito! Grazie !!!!!
@mayouworld5944 Жыл бұрын
Sei bravissimo grazieee ho visto che è di 8 anni fa, fai ancora video?
@mauroleone79596 жыл бұрын
Complimenti per i tuoi video. Come riesci a spostare la fonte luminosa e a modificare la forma e l'estensione dell'ombra?
@nicolabassi8435 жыл бұрын
Se mi dici dove ti posso trovare ti offro una cena, mi hai salvato il culo!
@SimonePratesidesign2 жыл бұрын
Ciao bel video. Posso chiederti che software usi. È molto utile anche per la scuola.
@carlo34367 жыл бұрын
Complimenti, utilissimo!
@alessiobuffo76345 ай бұрын
Ciao, quale programma usi? Ti ringrazio
@miinasalmi8 жыл бұрын
mi servirebbe sapere se il secondo metodo che spieghi sia denominata anche sorgente laterale? non ricordo più come è la sorgente laterale e non trovo gli appunti 😂
@1111Paola11119 жыл бұрын
Grazie mille per i tutorial , utilissimi ed esaustivi :) , come si chiama il programma che hai utilizzato per le rappresentazioni? e se ad esempio ci fosse una cavità all'interno del solido dovrei procedere allo stesso modo con gli spigoli interni ?
@lezionididisegno9 жыл бұрын
+Paola Antonicoli Ciao Paola :D ti ringrazio innanzitutto per i complimenti. Per fare le rappresentazioni che vedi a video ho utilizzato Geogebra (che è liberamente scaricabile per quasi tutti i pc); devo dire l'utilizzo che ne ho fatto è un po' particolare, non quello per cui è stato propriamente progettato (grafici e problemi di geometria analitica). Per quanto riguarda la seconda domanda, non saprei risponderti con certezza, dovrei capire cosa intendi per "allo stesso modo"... la teoria è quella descritta nel video, poi quando l'ombra cade su solidi (nella cavità) e non a terra la situazione cambia un po'. Cmq se hai qualcosa di specifico puoi contattarmi anche su FB per messaggio privato ed inviarmi anche qualche foto del disegno a cui ti riferisci. Spero di esserti stato d'aiuto :) Ciao Paola ci sentiamo, buona serata Matteo
@eleonoramoscelli90528 жыл бұрын
Ciao molto utile il video sulle ombre in prospettiva accidentale. potresti farne uno con più solidi con le ombre in prospettiva accidentale? grazie in anticipo
@lezionididisegno8 жыл бұрын
Ciao +red woman davvero un ottimo suggerimento! Ci avevo pensato anche io ;) ne terrò conto per i video futuri! Grazie ancora Red Woman, ci sentiamo buon pomeriggio :) Matteo
@mariofalci48798 жыл бұрын
Ciao Matteo, non voglio fare il pignolo perché sei molto bravo e le tue lezioni sono molto chiare ma vorrei puntualizzare alcune inesattezze. La sorgente luminosa al di sopra e al di sotto della linea d'orizzonte non può che essere un punto all'infinito e quindi non è una lampadina ma il sole. Ciao
@antoninino6287 Жыл бұрын
no ha ragione Matteo: ci sono ombre naturali e ombre artificiali. Le ombre generate da una luce naturale, il sole, hanno sempre raggi paralleli che indicano la loro provenienza da un fonte posta all' infinito, che ovviamente non si raggiunge mai. Le luci sopra l' orizzonte o sotto la linea di terra invece sono luci artificiali perchè hanno raggi divergenti verso i punti del solido e dunque da intendere come luci raggiungibili, come ad esempio una lampadina. In questo caso si potra' notare che i segmenti perpendicolari dei solidi, che danno la direzione dell' ombra, convergono alla fonte artificiale, mentre nel primo caso gli stessi segmenti perpendicolari rimangono paralleli per indicare la direzione infinita del sole.
@nonnaraccontamiunastoria49992 жыл бұрын
come stabilisci f1 ed f2 , mi mancano alcuni passaggi dove li cerco? e soprattutto come applicare queste teorie al disegno di fantasia grazie
@danielnardi24194 жыл бұрын
Che programma usi?
@dottormanhattan40105 жыл бұрын
Ciao video utile ma sul terzo esempio avrei qualcosa da ridire in quanto se hai una sorgente luminosa posta tra te e l'oggetto è la sorgente è spostata leggermente a sx come si vede nel video l'ombra dovrebbe essere leggermente sulla destra dell'oggetto davanti a noi anche se nascosta in parte dietro mentre nel tuo video e chiaramente a sinistra , può essere che sbaglio io e non ho capito ma mi sembra che ci sia qualcosa che non va
@raffygar462 жыл бұрын
Anche secondo me è sbagliata... è come invertita
@alessiaranieri41225 жыл бұрын
Grandissimo
@ivanvalcerca8 жыл бұрын
Ma che programma viene utilizzato?
@lezionididisegno8 жыл бұрын
Ciao Ivan! :) uso Geogebra un software gratuito :) disponibile per moltissime piattaforme/pc/tablet. Buona giornata Ivan a presto :) Matteo
@ivanvalcerca8 жыл бұрын
Lezioni Di Disegno Tecnico - Liceo Scientifico scaricata su iPad Pro, grazie ora mi ci divertirò
@matteobortolussi61957 жыл бұрын
faccio il liceo artistico e il mio prof ha parlato di una separatrice che divide nel solido in considerazione la parte in ombra con quella in luce per poi di conseguenza riportare solo i punti di essa con il terzo metodo che hai mostrato, tu invece nel video hai riportato tutti i punti.....
@lipsticcogendarme85082 жыл бұрын
Il terzo esempio è spiegato male, perché se metti la sorgente luminosa a sinistra dell'oggetto, l'ombra non può essere a sinistra dell'oggetto. La costruzione dell'ombra da una fonte luminosa che sta "davanti" all'oggetto, ovvero tra noi e l'oggetto o dietro di noi, tale che l'ombra si proiettata oltre l'oggetto rispetto al punto di vista, prevede l'utilizzo di una sorgente luminosa "virtuale" (è importante sottolineare che non è la sorgente reale). Tale sorgente virtuale sta dalla stessa parte dell'ombra rispetto al disegno, ma al di sotto dell'orizzonte. Il punto di fuga delle ombre è la proiezione sull'orizzonte della sorgente luminosa virtuale; alla sorgente virtuale vanno inviati i raggi ottici che intersecandosi con i raggi che vanno al punto di fuga delle ombre, individuano i punti reale dell'ombra. Scusa la precisazione, ma altrimenti la tua costruzione perde le basi geometriche. In sostanza, è importante ricordare che la sorgente luminosa che metti "sotto" è virtuale.
@altinfurxhi17418 ай бұрын
Hai perfettamente ragione! La luce in realtà arriva da destra per creare ombre a sinistra. Per trovare il punto S ( che in realtà è un punto completamente ribaltato- di aiuto per le ombre ) e’ difficile da trovare e ci vuole una lezione a parte ma non c’è traccia su KZbin perché nessuno sa spiegare ( compreso l’autore di questo video ) . Forse ti torna utile questa lezione qui ( che non è un video ) www.lascienzadeldisegno.it/prospettiva_04.html
@giordano58786 жыл бұрын
grazie
@odoardo53 Жыл бұрын
ottima illustrazione, peccato che la musica è alquanto ritondante. Ma nel contesto è definibile ottimo.
@matteofabbri10923 жыл бұрын
Ciao grazie mille per il tutorial consiglio un nuovo microfono
@alessandromolteni53089 жыл бұрын
Komprati un blue yeti ke laudio fa cacare. Cmq 6 bravixximo!! AH grazie per il tutorial prkè o capito xchè quando ce il sole in estate faccio lombra lunga. è perchè il sole è allinfinito. vero ?
@lezionididisegno9 жыл бұрын
+Alessandro Molteni "Ci sta" cit. ;) grazie del consiglio Ale :) Ci vediamo più tardi
@MC0Nike9 жыл бұрын
+Alessandro Molteni Impara l'italiano
@giovannigiulietti52733 жыл бұрын
ciao prof peterdicini
@giovannilunghi49433 жыл бұрын
Hahahaha
@robertocirivello7775 жыл бұрын
Fra non si fa così, ma come ti permetti? Meledettooo