Parole Controtempo | Marcello Ghilardi | Vuoto

  Рет қаралды 626

LA CHIAVE DI SOPHIA

LA CHIAVE DI SOPHIA

Күн бұрын

𝗣𝗔𝗥𝗢𝗟𝗘 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗢𝗧𝗘𝗠𝗣𝗢 una rassegna ideata e curata da La Chiave di Sophia, promossa dal Comune di Pieve di Soligo, dalla Biblioteca Comunale Pieve di Soligo all'interno del progetto 𝘉𝘪𝘣𝘭𝘪𝘰𝘵𝘦𝘤𝘢 𝘋'𝘢𝘱𝘱𝘦𝘳𝘵𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰, un progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura. Rassegna realizzata con il contributo di 𝐺𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑙𝑖 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝐴𝑔𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝐶𝑜𝑛𝑒𝑔𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜 𝐶𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑀𝑎𝑧𝑧𝑖𝑛𝑖.
Le 𝗣𝗔𝗥𝗢𝗟𝗘 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗢𝗧𝗘𝗠𝗣𝗢 esprimono concetti del contemporaneo da esplorare da vicino, sono parole abusate o incomprese, che chiedono di essere rivalutate. La rassegna vuole essere un viaggio che le attraversa in compagnia di grandi pensatrici e pensatori della nostra epoca.
𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟴 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 | Auditorium Battistella Moccia
Pieve di Soligo (TV)
MARCELLO GHILARDI | 𝗩𝗨𝗢𝗧𝗢
Non è facile per l’individuo, soprattutto quello occidentale, pensare e accettare il nulla, soprattutto in una società contrassegnata dal troppo. Dirigendo lo sguardo un po’ più a oriente è possibile oltrepassare l’abisso e il disorientamento provocato dal “vuoto” riscoprendolo come spazio di apertura del possibile.
Marcello Ghilardi è professore associato di Estetica e di Philosophy of Interculturality all’Università di Padova, dove è attualmente vice-direttore del Master in Studi Contemplativi e membro dei gruppi di ricerca HermAes (su ermeneutica, estetica, fenomenologia e filosofia interculturale) e PhilTra (Filosofia della traduzione). Ha tenuto conferenze in diverse università italiane e straniere, tra cui Parigi, Barcellona, Berlino, Kyoto, Sendai, ed è stato visiting scholar presso l'università di Hong Kong. Svolge l’attività di traduttore e consulente per diverse case editrici e ha pubblicato numerosi saggi in volumi miscellanei o su riviste nazionali e internazionali. Ha curato la prima traduzione italiana del trattato di Shitao, Discorsi sulla pittura del monaco Zucca Amara (2014) ed autore di numerose monografie, tra cui: Una logica del vedere (2009); Arte e pensiero in Giappone (2011); Filosofia dell'interculturalità (2012); Il vuoto, le forme, l'altro (2014); L'estetica giapponese moderna (2016); L’idea di natura tra Oriente e Occidente (con G. Pasqualotto e P. Vidali, 2022). Ha inoltre pubblicato un libro d’arte che raccoglie parte della sua opera pittorica: Nella distanza della luce / In the Distance of Light (2014).
Presenta Chiara Frezza, redattrice La Chiave di Sophia
Letture a cura di 𝘍𝘢𝘣𝘪𝘰 𝘋𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘡𝘶𝘢𝘯𝘯𝘢
Musiche di 𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘦𝘴𝘤𝘰 𝘋𝘢 𝘙𝘰𝘴

Пікірлер
Parole Controtempo | Franco La Cecla | Abitare
1:42:50
LA CHIAVE DI SOPHIA
Рет қаралды 331
Så står sig Uniqlo mot fast fashion-konkurrenterna
15:19
EFN Ekonomikanalen
Рет қаралды 742
Don’t Choose The Wrong Box 😱
00:41
Topper Guild
Рет қаралды 62 МЛН
Chain Game Strong ⛓️
00:21
Anwar Jibawi
Рет қаралды 41 МЛН
ll vuoto, le forme, l'altro  tra Oriente e Occidente - mimesis festival 2015
1:14:33
Parole Controtempo | Francesco D'Isa | Futuro
1:35:56
LA CHIAVE DI SOPHIA
Рет қаралды 141
Oltre il soggetto: sguardo fenomenologico e trasformazione della psiche - Marcello Ghilardi - Aipf
1:46:29
Associazione Italiana Psicologia Fenomenologica
Рет қаралды 638
Conferenza sui temi della mostra OLTRE I CONFINI DEL REICH
1:23:28
MuseoEbraico Bologna
Рет қаралды 95
Accenti 2019 - "Il Giappone spiegato con parole sue" con Marcello Ghilardi
30:32
Parole Controtempo | Biancamaria Cavallini | Lavoro
1:32:12
LA CHIAVE DI SOPHIA
Рет қаралды 215
MARCELLO GHILARDI - metamorfosi del senso, ep.1
1:19:35
Centro Universitario Padovano
Рет қаралды 623