Рет қаралды 1,545
Giorgio Gaber ha osato dove pochi artisti hanno avuto il coraggio di spingersi. Con "Polli d’allevamento", ha smascherato l'ipocrisia, il conformismo e le illusioni di un’intera generazione, consegnandoci un’opera cruda e spietata che ancora oggi ci sfida a riflettere. Ma cosa rende questo disco così scomodo e attuale? Perché "Quando è moda è moda" ha diviso il pubblico e fatto arrabbiare persino i suoi fan più affezionati?
Scopri i segreti di un capolavoro del teatro-canzone che ha cambiato per sempre il panorama culturale italiano. Se pensi di essere pronto a guardarti allo specchio senza filtri, questo è il video che fa per te. Ma attenzione: Gaber non ti lascerà scampo.
► Seguimi su Facebook! / paroleesuonipodcast
► Seguimi su Instagram! / pierscuro
► Mail: paroleesuonipodcast@gmail.com
La sigla del podcast è il brano “Dolce Italia” di Pierpaolo Scuro:
• Pierpaolo Scuro - Dolc...
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#gaber #musicaitaliana #cantautoriitaliani
Giorgio Gaber, Polli d’allevamento, Quando è moda è moda, Teatro canzone, Musica italiana anni ’70, Critica sociale Gaber, Conformismo e ipocrisia, Capolavori musicali italiani, Cultura e società, Analisi musicale, Album storici italiani, Gaber denuncia sociale, Opere di Giorgio Gaber, Canzoni di protesta, Storia della musica italiana, Sandro Luporini, Enzo Jannacci, Adriano Celentano, Franco Battiato, Giusto Pio