Primo Levi - Il mestiere di ricordare [03.04.1997]

  Рет қаралды 24,107

PagliaQuotidiana

PagliaQuotidiana

Күн бұрын

"Il mestiere di ricordare" fu una speciale trasmissione televisiva del "Pinocchio" di Gad Lerner dedicata a Primo Levi nel decennale della sua tragica morte.
Il programma, registrato nella Biblioteca dell'Accademia delle Scienze di Torino, rievocò i quattro temi centrali negli scritti e nella vita di Levi: la memoria, la scrittura, la riflessione sull'Olocausto, l'identità culturale ebraica.
Parteciparono gli amici di Levi Bruno Vassari, Luciana Nissim Momigliano (che fu con Levi sul vagone diretto ad Auschwitz), Eugenio Gentili e in collegamento da Strasburgo Jaen Samuel; i critici letterari Ernesto Ferrero e Cesare Cases; gli scrittori Eraldo Affinati e Aldo Zargami; i docenti universitari Gian Enrico Rusconi, Franco Cassano e Salvatore Natoli; il saggista Stefano Levi Della Torre. L'attore e cantante Moni Ovadia ricordò il fine umorismo di Primo Levi e nel corso dello special interpretò anche alcuni canti ebraici. Furono inoltre proposti materiali di repertorio con filmati e interviste a Levi.
Autori del programma erano Stefano Bartezzaghi, Marco Belpoliti, Gad Lerner e Roberto Fontalon, con la collaborazione di Umbergo Nigri.

Пікірлер: 35
@HyperboreaDani
@HyperboreaDani 2 жыл бұрын
Manchi Primo, oggi più che mai. Da non Ebreo sono orgoglioso di aver avuto un grande UOMO ed una grande mente al servizio del nostro paese. Uno degli Italiani più grandi di sempre, rimarrà nella storia, come i più grandi artisti del Belpaese. Grazie di aver omaggiato questo paese della tua immensa, ma mai ingombrante presenza.
@mihaelaanghel446
@mihaelaanghel446 Күн бұрын
Grazie di averlo riccordato, Prumo Levi! Onore e Rispetto!
@ornellamiliciani7074
@ornellamiliciani7074 4 күн бұрын
Grazie per il ricordo sempre da portare all attenzione del mondo sempre
@paolaaimonecat9609
@paolaaimonecat9609 16 сағат бұрын
Grazie Primo. Amato concittadino. Avrei voluto poterti parlare ma non avrei saputo cosa chiederti. Troppo Male...
@novellaradicchio5571
@novellaradicchio5571 3 жыл бұрын
Che uomo immenso... Grande intellettuale e di profonda cultura.... Ci manca professore levi oggi viviamo nell'ignoranza più profonda... Se può ci perdoni...
@francescomigliaccio3325
@francescomigliaccio3325 3 ай бұрын
Grazie per questa trasmissione condotta da Gad Lerner. Grande giornalista! L'ho sempre ammirato e stimato.
@DiarioCarnivoro
@DiarioCarnivoro 3 жыл бұрын
29:07 "Perché Auschwitz è ancora un luogo così importante?" "Perché le condizioni che hanno reso possibile Auschwitz sono ancora oggi possibili. I motivi di Auschwitz sono presenti nell'uomo, nella natura umana; e quindi, se noi non mettiamo in atto un processo di sorveglianza, di veglia assoluta, di responsabilità su ciò che facciamo, se non stiamo attenti a non cadere in questa smemoratezza, in questa deresponsabilizzazione, il rischio di Auschwitz c'è sempre. E' sempre presente" 👏👏👏 Parole sante. Purtroppo, la stragrande maggioranza delle persone oggi è convinta che Auschwitz stia lì nel suo passato e che non sia replicabile, che non si possa verificare di nuovo perché sta lì lontano da noi e in un periodo lontano. Non si rende conto che invece ci stiamo avvicinando ogni giorno di più, una parola alla volta che tira l'altra, crea sempre più divisione sociale e porta inevitabilmente lì. Vedrete che fra una decina di anni ci saranno altre persone che avranno molto da raccontare sulle brutalità disumane alle quali assisteremo in silenzio, nell'omertà più totale da parte delle masse, compiacenti del lavoro svolto dal sistema volto a reprimere le voci dissidenti. Vedrete.
@alessandrorech8907
@alessandrorech8907 3 жыл бұрын
Un altro genio che assimila la punturina con i campi di sterminio..
@DiarioCarnivoro
@DiarioCarnivoro 3 жыл бұрын
@@alessandrorech8907 Un altro genio che crede ci stiano spogliando di tutti i nostri diritti per il nostro bene, e che le due situazioni non siano paragonabili perché con alcuni si può e con altri no. Ma vergognati.
@alessandrorech8907
@alessandrorech8907 3 жыл бұрын
@@DiarioCarnivoro li senti ? Sono sei milioni di bambini/donne / uomini che sono stati disintegrati che ti stanno mandato a fare in c...
@mihaelaanghel446
@mihaelaanghel446 Күн бұрын
Bell commento!
@giusy1059
@giusy1059 3 жыл бұрын
Grande uomo di grande intelligenza e cultura Rip🙏
@robertopesenti1173
@robertopesenti1173 2 жыл бұрын
Proprio il contrario di Lerner...
@Manuela.chArlotteCc
@Manuela.chArlotteCc 3 жыл бұрын
a parte noi ke stiamo vedendo questo video (e pochi altri chissà dove), oggi di Levi, dei suoi libri e di tutte le altre testimonianze, mica se ne parla? ah,... Se questo è un uomo nn si legge a scuola... anche se dovrebbe essere obbligatorio. grazie del video.❤️
@lucabianchi3231
@lucabianchi3231 2 жыл бұрын
Non faranno più questo tipo di programmi..
@marcob4630
@marcob4630 Жыл бұрын
vero purtroppo: è già passata una generazione di troppo - oggi si riaffaccia la barbarie
@NicolaSpanghero
@NicolaSpanghero 2 жыл бұрын
Bellissima considerazione "Anche i buoni sonoi un po' cattivi. "
@paolopolloni994
@paolopolloni994 Жыл бұрын
Vorrei ricordare alcune parole si Primo Levi come risposta alla domanda se potrebbe succedere ancora ......' Certo she potrebbe succedere ancora, anche qui o in altri paesi'.....................aveva ragione ma non aveva previsto che il carcerato sarebbe diventato il carnefice, succede oggi !!
@nosocialariapura2815
@nosocialariapura2815 3 жыл бұрын
non ho mai capito con precisione perché quando vedo Lerner, mi viene una voglia incontrollabile di prenderlo a schiaffoni.
@robertopesenti1173
@robertopesenti1173 2 жыл бұрын
anche a me!
@ariete7275
@ariete7275 2 жыл бұрын
Ma è stato veramente un suicidio?... Mi sembrava un uomo che amava la vita. Non potrebbe essere stato un "incidente"....?
@marcob4630
@marcob4630 Жыл бұрын
Macché! Non neghiamo le evidenze: Primo Levi aveva tutti i motivi di esser stanco di vivere dopo tutto ciò che ha dovuto subire. I ricordi come quelli mica si cancellano: mai!
@MariaChiaraLucchesi
@MariaChiaraLucchesi Жыл бұрын
Io sono più propensa a credere alla teoria dell'incidente, forse perché mi "piace" pensare che fosse in qualche modo in "pace" con se stesso. Non dimentichiamo per altro che qualche giorno prima di morire aveva contattato il suo editore o agente (non ricordo bene, ma in un libro quest' ultimo ne parla) al quale aveva detto di voler pubblicare dei nuovi testi e di avere molti progetti futuri in mente. Il suo editore/agente è fra i pochi, infatti, che non credono alla teoria del suicidio. In più e non meno importante, può darsi benissimo che Levi sia stato preso da un momento di sconforto profondo che lo ha portato a compiere il gesto, ma mi è sempre parso come un uomo razionale e riflessivo. In breve, era un chimico esperto, aveva conoscenze di sostanze di ogni genere, sapeva che effetti hanno sul corpo e decide di gettarsi dalle scale con l'eventualità non solo di non morire, ma di ferirsi gravemente o rimanere addirittura paraplegico? Mi pare abbastanza strano. Nessuno comunque togli il fatto che la sua sia stata un'esperienza in grado di annientare la mente di una persona, di farla sprofondare nel girone più basso dell'Inferno, e per quanti molti abbiamo scelto la via del suicidio dopo il lager è pur vero che altri non lo hanno fatto, vedi Nedo Fiano, Liliana Segre, Edith Bruck, Sami Modiano etc,. Io non sto dicendo che non si sia suicidato, è una eventualità ovviamente e come tale va presa in seria considerazione, ma non ritenere possibile un'altra ipotesi, dare per scontato e assodato che si sia tolto la vita intenzionalmente forti della frase "Ehh ma poverino, dopo quello che ha passato ce lo aspettavamo tutti" trovo sia riduttivo. Dato che non possiamo sapere cosa scorre nella mente di una persona che ha vissuto una certa esperienza trovo sia più logico mantenere aperte le due possibili visioni
@marcob4630
@marcob4630 Жыл бұрын
@@MariaChiaraLucchesi Incidente improbabile e non siamo pure ingenui: aveva tutti i motivi di essere schifato dalla vita.
@parsifal_7784
@parsifal_7784 4 ай бұрын
Fu un clamoroso incidente, perché la serva aveva dato la cera, era andato a comprare i toscanelli ma lo scivolone fu fatale 😢 Riposa in pace, Primuccio. Preghiamo ✨🙏🏻✨
@FeniliaFidelia
@FeniliaFidelia Жыл бұрын
Due inesattezze: 01) ASSOLUTAMENTE NO! Purtroppo il programma scolastico non prevede materiale di campi di concentramento e simili, si arriva a malapena alle foibe senza poi approfondire troppo l' argomento. Primo Levi non si studia mai ( purtroppo ) 02) il suicidio. Levi non si è tolto la vita. Questa è solo una supposizione - assurda poi -
@Behemot63
@Behemot63 3 жыл бұрын
Adesso è certo: Lerner era stupido già da giovane!
@Astrielettrici
@Astrielettrici 3 жыл бұрын
Perché?
@Luca_86
@Luca_86 2 жыл бұрын
Semmai era giovane già da stupido
@robertopesenti1173
@robertopesenti1173 2 жыл бұрын
Lerner è sgradevole da vedere e da sentire!
@hereonlyarmwrestling
@hereonlyarmwrestling Жыл бұрын
Si è tolto la vita lo dite voi.
@pinaagostino9003
@pinaagostino9003 7 ай бұрын
❤❤❤❤❤❤❤❤
La tregua di Primo Levi - Luigi Gaudio
1:18:54
Luigi Gaudio
Рет қаралды 21 М.
Enzo Biagi intervista Primo Levi
20:46
Resistenza Creativa
Рет қаралды 11 М.
Вопрос Ребром - Джиган
43:52
Gazgolder
Рет қаралды 3,8 МЛН
She wanted to set me up #shorts by Tsuriki Show
0:56
Tsuriki Show
Рет қаралды 8 МЛН
"Идеальное" преступление
0:39
Кик Брейнс
Рет қаралды 1,4 МЛН
Qui Piemonte: Rubrica Regionale - Intervista a Primo Levi [21.05.1981]
30:48
Trent’anni dopo Primo Levi e le sue storie - Speciale SkyArte
52:12
Intesa Sanpaolo
Рет қаралды 69 М.
Roma e la Shoah  Storie e luoghi della persecuzione
51:48
Fondazione Museo della Shoah
Рет қаралды 3,4 М.
IL CORAGGIO DI VIVERE
51:49
Stefano Amoroso
Рет қаралды 9 М.
Sami Modiano: L'olocausto della mia famiglia
49:03
Prof. Massimo Gallo
Рет қаралды 8 М.
Aldo CAZZULLO | Il Giorno della Memoria. Una giornata particolare
1:05:42
Festival della Comunicazione, Camogli
Рет қаралды 10 М.
Storie della Shoah in Italia: I complici - Documentario
59:46
Storia Festival
Рет қаралды 59 М.
Вопрос Ребром - Джиган
43:52
Gazgolder
Рет қаралды 3,8 МЛН