Рет қаралды 1,154
La vestizione dei portatori delle statue della processione dei Misteri inizia alle ore 4.00 del Venerdì santo nel silenzio delle proprie case. Ogni portatore indossa per prima cosa pantaloni e scarpe neri e poi canottiera al contrario (per evitare lo sfregamento delle cuciture sull’omero) prima di essere aiutato da un parente (di solito madre o moglie) ad essere "fasseute" ovvero fasciato o bendato con delle strisce bianche della larghezza di 20 cm circa. Poi s’indossa un busto per proteggere la zona lombare. Seguono la camicia bianca, le bretelle o la cintura, il cappotto che è una sorta di redingote detto stifelius e infine il papillon. L’operazione dura in tutto 15 minuti ed è importante che venga fatta lentamente per tendere bene le fasce. Durante la vestizione sia il portatore che l’aiutante si raccolgono privatamente in preghiera.