Psichiatria e fenomenologia - Umberto Galimberti - I libri della fenomenologia #05

  Рет қаралды 52,163

Psicologia Fenomenologica

Psicologia Fenomenologica

6 жыл бұрын

Quali sono le peculiarità dell'approccio fenomenologico in psicoterapia? Che cos'è il corpo? Cos'è la malattia mentale? Un'ntervista al prof. Galimberti sul suo libro "Psichiatria e fenomenologia", divenuto ormai un punto di riferimento per la psicologia fenomenologica in Italia

Пікірлер: 48
@aldotocci8948
@aldotocci8948 6 жыл бұрын
Bellissima intervista brillante e godibile anche da un pubblico non esperto in materia. Il prof. Galimberti è un 'enciclopedia vivente e ha saputo mettere in relazione i concetti in modo affascinante!
@LynJegher
@LynJegher Жыл бұрын
Fantastico, grazie mille per questa presentazione!
@alessandroboco336
@alessandroboco336 2 жыл бұрын
Apprezzo molto ma provate a seguire queste obbiezioni ad alcuni punti: 1. nefesh viene da nepas, che significa soffiare, esalare. E' correlato al respiro e agli organi che gli sono associati. Tradizionalmente è tradotto anima perché, come si dice per esempio in Aristotele e San Tommaso, "l'anima è la vita del corpo". Tuttavia la si chiama anche "soffio" o "soffio vitale" (anche in alcune correnti tradizionali indiane, senza il bisogno di dar la colpa ai greci). Quindi è naturale che si traduca anima ciò che è intimamente legato alla vita, e che da qui possiamo cominciare una serie di deduzioni a partire dalle facoltà che vediamo nei viventi (facoltà nutritiva, accrescitiva, generativa, mozionale, razionale...). Come si vede si parte dalla realtà nel dedurre concettualmente l'anima nella tradizione filosofica cristiana (che ha assunto il linguaggio scientifico dei greci). Ma ciò non vuol dire poi che l'anima sia solo un concetto naturalmente.... 2. non è certo un problema tenere insieme l'immortalità dell'anima e la resurrezione dei corpi: d'altronde i corpi muoiono e l'anima umana (e solo umana) invece non muore. Il motivo è semplice: l'anima umana ha delle facoltà che non necessitano per se stesse di un organo corporeo (certamente il professore saprà a cosa mi riferisco). Invece la resurrezione dei corpi è logica conseguenza della tensione dell'anima a stare naturalmente unita al corpo (non è per questo si dimostra la necessità della resurrezione dei corpi, che è tenuta solo per fede, ma si mostra che certamente non è inverosimile). L'unico problema vero per cui non è capace di tenere insieme questi due fatti (immortalità dell'anima e resurrezione dei corpi) è la misconoscenza del peccato originale: esso è causa della morte, della corruzione dei corpi e dell'innaturale separazione dell'anima dal corpo. Ora, anche questo è tenuto per fede: certo non è illogico crederlo, ma non è dimostrabile rigorosamente, teoreticamente. Ora, è un po' presuntuoso dire che il cristiano non sa tenere insieme queste cose: che si legga meglio i documenti della magistero tradizionale della Chiesa invece che fare queste sparate. 3. "sappiamo tutti che la vita non sta in piedi senza l'amore": che teoresi è questa? Che si specifichi meglio il senso di queste parole....
@PauloRLustosa
@PauloRLustosa 5 жыл бұрын
Obrigado pela entrevista e postagem do vídeo.
@davidefrancia6112
@davidefrancia6112 2 жыл бұрын
Grandissimo Galimberti psiegazioni chiarissima di nevrosi e psicosi, grazie psicologia fenomenologica per il video!!!
@francescodamele5226
@francescodamele5226 2 жыл бұрын
Straordinario Umberto Galimberti
@francescodamele5226
@francescodamele5226 3 жыл бұрын
Formidabile Umberto Galimberti
@misaroyk787
@misaroyk787 5 жыл бұрын
stima prof!
@francescodamele5226
@francescodamele5226 3 жыл бұрын
Eccezionale Umberto Galimberti
@rosarioc.7368
@rosarioc.7368 2 жыл бұрын
Grande Galimberti
@alessandrobordin9898
@alessandrobordin9898 3 жыл бұрын
Il concetto di anima non era già presente in culture antecedenti a Platone? per esempio nell'orfismo, nell'induismo, nelle religioni animistiche dei popoli primitivi, oppure i concetti delle suddette culture sono differenti?
@dm1546
@dm1546 12 күн бұрын
il tuttologo del PD! Berlinguer , aiutaci tu!
@sebascaminos
@sebascaminos 5 жыл бұрын
No se escucha nada! Hubiera estado bueno un micrófono de solapa. Gracias
@sybilvane1798
@sybilvane1798 6 жыл бұрын
Io lo amo!
@galimberteide5176
@galimberteide5176 5 жыл бұрын
Galimberti è stato in seminario, quindi è un prete mancato, tuttavia, ciò che racconta su Antico Testamento, nefesh, ecc., l’ha copiato ai biblisti H.W. Wolff, Giuseppe Barbaglio, Alfredo Marranzini, Oscar Cullmann et al. Coi FURTI a Wolff, Barbaglio, Marranzini, Cullmann, Galimberti ha fabbricato: il cap. 2, “La religione biblica e la maledizione della carne”, della Parte I, di Psichiatria e fenomenologia di U. Galimberti, Feltrinelli, Milano 1979, Si danno qui alcuni esempi di PLAGI DI GALIMBERTI ad “Antropologia dell’Antico Testamento”, di Hans Walter Wolff, Editrice Queriniana Brescia, prima edizione 1973, Galimberti ha fabbricato. 2. Galimberti, Psichiatria e fenomenologia, pp. 87-88: Ancora, la negromante Endos interroga David con queste parole: “perché vuoi mettere un cappio intorno alla mia nefés cosí da farmi morire?” (1 Sam., 28, 9) Il riferimento, anco¬ra una volta, non è all’anima, ma a una parte concreta del corpo. Se il riferimento alla gola e al collo rinviano ad uno stato di indigenza o di pericolo dell’uomo, che anela quindi al nutrimento e alla sicurezza per la sua vita, non stupisce ritrovare la parola nefĕs in relazione alla struttura del desiderio, dell’aspirazione, della bra¬ma. 2. Wolff, Antropologia dell’Antico Testamento, p. 25: La negromante di Endor interroga Davide con queste parole (1 Sam. 28,9) Perché vuoi mettere un cappio intorno alla mia nefeš così da farmi morire? Anche se si può intendere nefeš come pronome personale, rimane il fatto che qui l’immagine rimanda ad una parte concreta e precisa del corpo. […] la menzione della gola o del collo introduce l’im¬magine dell’uomo […] indigente […] in condizioni di pericolo, il quale quindi anela al nutrimento e alla sicurezza […] per la sua vita; perciò, con l’espressione nefeš sono strettamen¬te connesse anche nozioni vitali come desiderare, domandare, aspirare a qualcosa o bramare. 3. Galimberti, Psichiatria e fenomenologia, p. 85: Gli studi piú recenti di filologia biblica, nel loro accu¬rato approfondimento dei valori semantici, hanno accertato che la lingua ebraica veterotestamentaria non aveva un vocabolo per indi¬care quello che la tradizione greca e poi quella latina chiameranno corpo, anima e spirito. Questi significati sono da addebitare alla traduzione greca antica dei Settanta che deviò l’antropologia biblica su quei binari dicotomici o tricotomici in cui il corpo, l’anima e lo spirito compaiono come entità diverse e in contrasto tra loro. Con la lingua greca, infatti, una filosofia greca, quella platonica, subentrò a stravolgere e ad accantonare l’antica concezione biblico-¬semita […]. 3. Wolff, Antropologia dell’Antico Testamento, p. 15: Cominciamo dai singoli concetti per elaborare cosí un vocabolario d’an¬tropologia biblica. Quando le parole principali piú frequenti vengono di regola tradotte con «cuore», «anima», «carne» e «spirito», si producono in questo modo malintesi carichi di conseguenze. Essi risalgono già alla traduzione greca antica dei LXX, e fecero deviare su una antropologia dicotomica o tricotomica, nella quale il corpo, l’anima e lo spirito vengono concepiti in contrasto tra loro. Resta da provare come qui con la lingua greca una filosofia greca abbia stravolto e accantonato concezioni biblico-semitiche. 4. Galimberti, Psichiatria e fenomenologia, p. 85: Come già il linguaggio omerico, cosí anche quello biblico è co¬struito in modo stereometrico, dove il nesso della frase non risulta dalla successione lineare di concetti ben determinati, ma dall’affiancamento degli opposti disposti in parallelo: “io-le mie ossa / la mia anima-io” (Sal., 6, 1-5). Inoltre questo linguaggio si affida ad espressioni sintetiche che, nominando una parte del corpo, inten¬dono anche la sua funzione, se non addirittura l’uomo nella sua totalità […]. 4. Wolff, Antropologia dell’Antico Testamento, pp. 16-17: Nel Sal. 6,3-5 stanno in parallelo: io-le mie ossa-la mia anima-io. Que¬sto procedimento viene appropriatamente indicato con «stereometria […] non con l’uso di concetti sobri e ben delineati l’uno all’altro, bensì attraverso l’opposto, cioè affiancando parole affini […]. Si tratta del pensiero sintetico che nominando una parte del corpo intende la sua funzione. […] cosí l'uomo come un tutto. Per la completa documentazione dei plagi a Wolff, Barbaglio, Marranzini, Cullmann, nonché a Binswanger, Cargnello, Minkowski, Schilder, Pankow, Szasz, Merleau-Ponty, Laing et al., si rinvia all’e-book: “Umberto Galimberti Eugenio Borgna Un luminare miope”.
@paolomazzantini9500
@paolomazzantini9500 3 жыл бұрын
Chi lo dice delle due l'una...? Perchè non tutte e due? PM
@piergiorgiomargini3385
@piergiorgiomargini3385 4 жыл бұрын
6
@vincenzoditoma1785
@vincenzoditoma1785 6 жыл бұрын
Sì, tutto bello e interessante. Però colui che intervista dovrebbe, e una volta per tutte, smettere di dire "followers". Ho quasi avuto la sensazione che anche il professore non sia riuscito a celare un'espressione di annoiata irritazione. La lingua italiana è bella e ricca. Impariamo a darle il giusto peso che merita, almeno quando si tratta di contesti che potrebbero favorirne l'uso: "fedeli ascoltatori" non sarebbe meglio? Forse esagero e sconfino in una posa "diegofusariana". Ma è possibile che si debba rinunciare al nostro bell'idioma? Poi un termine inglese mal pronunciato! Vogliate scusare la franchezza.
@corbenic10
@corbenic10 5 жыл бұрын
Mi sembra che hai colto proprio il punto cruciale della questione
@lindalindas3942
@lindalindas3942 5 жыл бұрын
Sono d'accordo con quanto esposto da lei. Grazie x aver descritto bene ciò che penso anch'io. Non aggiungo altro.
@apeape3158
@apeape3158 5 жыл бұрын
Sì! !!!diciamo le cose come stanno. E citiamo anche From!
@angelolodato9959
@angelolodato9959 5 жыл бұрын
È così importante la lingua italiana che solo noi la parliamo. (Si scherza)
@MaurizioGianniniOlistico
@MaurizioGianniniOlistico 5 жыл бұрын
In diverse conferenze Galimberti dice di non stimare la lingua italiana, che pone come nettamente inferiore al tedesco. Ama dire che il tedesco è una lingua "seria" al contrario dell'italiano stesso. Io credo che Galimberti si sia infastidito piuttosto per il vocabolo di lingua inglese, che in altre occasioni ha criticato credo più dell'italiano stesso.
@dritakonci346
@dritakonci346 4 жыл бұрын
Mi può aiutare per mio figlio dottore
@PsicologiaFenomenologica
@PsicologiaFenomenologica 4 жыл бұрын
Cara signora, se ha bisogno di una consulenza psicologica o anche solo di qualche consiglio PsicoFen può risponderle. Ci conctatti in privato sui nostri social oppure via mail a info@psicologiafenomenologica.it
@dritakonci346
@dritakonci346 4 жыл бұрын
@@PsicologiaFenomenologica ciao dottore grazie mille per risposta, per consultare ti devo pagare o no, perché sono un madre con tre figli
@comolake2013
@comolake2013 5 жыл бұрын
Nafach o nafas in arabo vuol dire ego invece l'anima è rooh
@nicolabianchi4371
@nicolabianchi4371 5 жыл бұрын
Forse mi sono perso il passaggio, non ha citato l'arabo. Che io ricordi l'arabo subentra all'aramaico solo dopo il VII e, tuttavia, l'aramaico resterà come lingua della liturgia. Inoltre, per essere più precisi parliamo dell'ebraico e la parola, il termine, che il Prof. ha riportato è Nephesh.
@merrypopins4530
@merrypopins4530 3 жыл бұрын
@@nicolabianchi4371 se scoprirete il Codice di Voinich vi capirete che tutti i popoli derivano dai 12 ginocchia di Abramo e solo Gesu in quanto ha il dono di profetizzare appartiene ad una stessa genesi (padre e madre) sarebbe 13mo. Con questo luivuole sottolineare che tutti i dodici hanno avuto la mamma di una importante stirpe..
@nicolabianchi4371
@nicolabianchi4371 3 жыл бұрын
@@merrypopins4530 Ciao Nila, hai citato un codice che ancora non è stato decifrato ed è risalente al XV secolo: siamo comunque nel 1401-1500, ergo, molti secoli dopo. Il codice è molto affascinante, ma proprio poiché resta indecifrato, aspetterei a trarre delle considerazioni "esatte". Grazie per la condivisione e lo spunto.
@merrypopins4530
@merrypopins4530 3 жыл бұрын
@@nicolabianchi4371 ...codice come quello non verrà mai decifrato dai rappresentanti della scienza nelle mani di coloro che li hanno fatto rendere inesistenti. Ma proprio perché la "scienza" deriva dalla parola SCIA e ci fa immaginare la scia del Ser Pen Te, che poi ci suggerisce un Ser Pen(is) nessuno(oppure quasi nessuno)non é in grado di comprendere la verità integra e tonda. In quanto il Codice se esiste e VoiNich(VoiNotte) in un istante ha capito il suo valore, questo dato significa solo che di questa civiltà si parlava in mezzo alla gente... Poi, altra cosa...ma non vi sembra che la vostra scienza dovrebbe dichiarare il fallimento se non in grado di collegare più misteri "sconosciuti" non tanto distanti nello spazio: Monte Dragone, Codice di Voinich, piramide di Visoco senza la cupola che nel mondo slavo rappresenta il triangolo di cono, conoscenza...
@nicolabianchi4371
@nicolabianchi4371 3 жыл бұрын
@@merrypopins4530 Ben comprendo le tue parole. Dunque, non tutto deve cadere fra le mani della scienza: esistono anche pensieri altri ad essa, come l'amore, come la verità. Dunque, che questo codice resti "vita", resti sguardo, per coloro che hanno tale Verità. E se ciò è vero, è anche vero che qualsiasi cosa possa dire io a riguardo, sarò nell'errore. E' per questo ch'io non mi posso concedere il lusso della fede, qual religione essa sia ne un giudizio in merito a questo affascinante testo. Un caro saluto, grazie per il tuo prezioso confronto.
@angelavotano7355
@angelavotano7355 4 жыл бұрын
purtroppo non si sente
@PsicologiaFenomenologica
@PsicologiaFenomenologica 4 жыл бұрын
In realtà l'audio non dovrebbe avere problemi. Controlla da qualche altro pc o telefono se si sente
@mariaangelagastaldo6917
@mariaangelagastaldo6917 4 жыл бұрын
vero
@enricorossi385
@enricorossi385 Жыл бұрын
Lessi quindici anni fa il saggio "La casa di psiche" di Galimberti in cui il professore esaltava la funzione di psiche (anima). Ora tutto è cambiato, la psiche viene depotenziata, Freud non ha capito nulla, adesso parla solo di corpo nel mondo. Cambio di impostazione rapido come certi parlamentari cambiano partito. Non mi convince. Mi unisco alle perplessità di chi lo considera un gran venditore di cultura ma comunque dotato di ottimo eloquio. Freud resta sempre una stessa polare nello studio di psiche.
@paolomazzantini9500
@paolomazzantini9500 3 жыл бұрын
E bravo Galimberti, così se l'anima non c'è, e il tutto si riduce a corpo e organismo, tutti gli psichiatri attuali possono indisturbati prescrivere farmaci e psicofarmaci a non finire, con la scusa meschina di curare l'organismo, mentre invece, al tempo stesso distruggono corpo, e cervello. Questa è la teoria perfetta e preferita, la parafrasi dalle multinazionali farmaceutiche, che speculano con il più grande affare del secolo...( La malattia,) con cui vanno a nozze. PM
@EgidioPastore_Giles
@EgidioPastore_Giles 2 жыл бұрын
Bravo il più grande business dalla storia. Che strano questo nostro Dio non abbia provveduto...o forse non esiste..😎
@eligiocristantielli3420
@eligiocristantielli3420 2 жыл бұрын
Gli psichiatri competenti non distruggono nessun cervello, cercano di curare le varie problematiche mentali e le psicopatologie nella maniera migliore possibile.
@davidechersini9965
@davidechersini9965 2 ай бұрын
Diseducativo.
@vcjpcm
@vcjpcm 3 жыл бұрын
Conosco Galimberti dal 1966, quando insegnò filosofia al mio liceo, prima che lo cacciassero. Vedo commenti adoranti che non condivido. Galimberti è persona coltissima, ma non ha risposte ai problemi della vita. È filosofo e analista, ma è anche persona che rinnega pubblicamente le verità cristiane in cui è cresciuto (studiava da prete!). Con il suo mentore e maestro Severino da più di 50 anni ossessiona il mondo con la sua grecità, a cui e' arroccata tutta la sua fede e il suo orizzonte escatologico. Leggetevi la lettera ai Corinzi, dove si parla più di 20 volte di SAPIENZA e dove s. Paolo irride alla Sapienza greca, che non ha prospettive di salvezza e lascia l'uomo a tutte le sue angosce di fronte alla morte Volete un consiglio: quando lo sentite la prossima volta ridetegli in faccia!
@alexcazzulli1082
@alexcazzulli1082 3 жыл бұрын
Buongiorno, ma lei crede veramente che un buon filosofo debba avere veramente risposte ai "problemi della vita"? Inoltre, come può parlare di orizzonte escatologico all'interno del paradigma greco che vede il tempo come ciclico? Alex
@paolomoro7780
@paolomoro7780 2 жыл бұрын
Caro amico, nessuno ha risposte definitive ai problemi della vita. Quello che possiamo fare è cercare di trascorrerla nel modo più sereno possibile e studiare e provare e riprovare, fare esperienze per costruire una propria visione delle cose, mai definitiva ma in evoluzione fino a che sarà possibile, come credo faccia il prof. Galimberti.
L'amore che cura - Giovanni Stanghellini - I libri della fenomenologia #06
20:17
Psicologia Fenomenologica
Рет қаралды 6 М.
11_ 59° Congresso Nazionale Ingegneri - Umberto Galimberti
25:37
studioesse adv
Рет қаралды 51 М.
100❤️
00:20
Nonomen ノノメン
Рет қаралды 75 МЛН
1❤️#thankyou #shorts
00:21
あみか部
Рет қаралды 88 МЛН
La realtà nella fenomenologia - V. Costa
36:26
Romanae Disputationes
Рет қаралды 6 М.
Umberto Galimberti "Il corpo in Occidente"
56:21
Feltrinelli Editore
Рет қаралды 242 М.
Cos'è la fenomenologia? - Giovanni Stanghellini - I concetti della fenomenologia #01
15:11
Alla ricerca del senso perduto con Umberto Galimberti
52:57
Associazione Club '74
Рет қаралды 29 М.
"Dove andiamo?" Umberto Galimberti - Popsophia 2011
1:05:39
Popsophia - Filosofia del Contemporaneo
Рет қаралды 129 М.
UMBERTO GALIMBERTI INCONTRA ATOPOS COMPAGNIA TEATRALE
1:20:30
Teatro Franco Parenti
Рет қаралды 47 М.
Umberto Galimberti e Eugenio Borgna
1:14:38
Feltrinelli Editore
Рет қаралды 106 М.
100❤️
00:20
Nonomen ノノメン
Рет қаралды 75 МЛН