Рет қаралды 6,501
Quando apre gli occhi il gattino?
Il gattino nasce con gli occhi sigillati e l’apertura degli occhietti avverrà in modo graduale tra la prima e la seconda settimana di vita.
Gli occhi iniziano a schiudersi partendo dall’angolo interno e si apriranno sempre di più giorno dopo giorno fino a quando saranno completamente spalancati al mondo!
A partire dal momento in cui gli occhi saranno aperti, la vista del gattino si svilupperà progressivamente, fino a completarsi in modo ottimale attorno ai tre mesi.
Nel primo periodo la vista si sviluppa notevolmente e già attorno al primo mese il gattino acquisisce la capacità di vedere in modo tridimensionale.
In condizioni normali, il gattino apre gli occhi nella successione che ti ho descritto, l’occhio appare pulito, senza lacrimazione, bene aperto e le palpebre non sono nè gonfie, nè arrossate. I gattini della stessa cucciolata aprono gli occhi in tempi diversi, che vanno rispettati.
Non bisogna assolutamente forzare l’apertura delle palpebre in questa fase.
E allora, a cosa devi prestare attenzione in questo delicato momento?
Se noti che le palpebre sono:
arrossate
gonfie
ci sono secrezioni giallastre e/o incrostazioni che tengono “incollate” le palpebre e non permettono all’occhio di aprirsi
se l’occhio risulta chiuso, molto gonfio
se noti o sospetti la presenza di pus
bisogna agire immediatamente.
Purtroppo spesso vengono recuperati gattini già in pessime condizioni al momento del ritrovo.
In presenza di una qualunque infezione batterica nel gattino neonato, la possibilità che questa evolva in setticemia in tempi rapidissimi è molto elevata.
Setticemia significa che la morte del gattino avviene in modo, il più delle volte, fulminante.
Ogni infezione batterica nel gattino quindi deve essere affrontata in modo quanto più immediato e deciso possibile. E questo lo dicono tutte le linee guida di neonatologia veterinaria.
Ritornando ai nostri occhietti, quindi, appena noti qualcuno dei sintomi sopra descritti, contatta immediatamente un veterinario: il più delle volte è sufficiente una pomata oftalmica o un collirio antibiotico, da applicare per 7-8 giorni, per riportare il tutto alla normalità, ma ogni situazione va valutata caso per caso e sarà il veterinario a consigliare la terapia più idonea.
Poiché talvolta le congiuntiviti rappresentano il primo segnale di altre malattie (come ad esempio l’Herpesvirus felino) presta contestualmente attenzione all’eventuale comparsa di:
starnuti
scolo nasale
respiro alterato.
In questo caso, rivolgiti al veterinario per valutare una eventuale terapia aggiuntiva.
Se tutto procede al meglio, ovvero gli occhi si schiudono senza problematiche, ti raccomando ugualmente di prestare molta attenzione all’igiene dello spazio del gattino: cambia e lava le sue copertine ogni giorno ad alte temperature e lavati benissimo le mani ogni volta prima di maneggiarlo. Le condizioni di ottima igiene riducono drasticamente il proliferarsi di infezioni batteriche.
Ora sai a cosa prestare attenzione sia se lo hai appena trovato, sia se ti stai occupando di lui durante questa fase.
Per qualunque dubbio o ritardo nell'apertura degli occhietti oltre le due settimane di età, contatta il veterinario per una visita di controllo!
#gattinoneonato #gattino #gattini #gattinoabbandonato
SOCIAL MEDIA:
/ laryeilmondodeigattini
/ lary_gattini
BLOG:
www.laryeilmon...