Рет қаралды 111
Omelia del can. mons. Francesco Braschi, VicePrefetto delle Veneranda Biblioteca.
Letture: Isaia 40, 1-11 - Lettera di S. Paolo 10, 29-39
Vangelo di Matteo 21, 1-9
1 Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage, verso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due discepoli, 2 dicendo loro: «Andate nel villaggio di fronte a voi e subito troverete un'asina, legata, e con essa un puledro. Slegateli e conduceteli da me. 3E se qualcuno vi dirà qualcosa, rispondete: "Il Signore ne ha bisogno, ma li rimanderà indietro subito"». 4 Ora questo avvenne perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta: 5 Dite alla figlia di Sion:
Ecco, a te viene il tuo re, mite, seduto su un'asina e su un puledro, figlio di una bestia da soma.
6 I discepoli andarono e fecero quello che aveva ordinato loro Gesù: 7condussero l'asina e il puledro, misero su di essi i mantelli ed egli vi si pose a sedere. 8La folla, numerosissima, stese i propri mantelli sulla strada, mentre altri tagliavano rami dagli alberi e li stendevano sulla strada. 9La folla che lo precedeva e quella che lo seguiva, gridava: «Osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto dei cieli!»
La sacra funzione, cantata in Rito Ambrosiano Antico, è celebrata nella chiesa di Santa Maria della Consolazione - Largo Cairoli - MILANO
(MM1 - bus 61-50. tram 1-4-19).
INFO: ritoambrosiano...
FACEBOOK: / messatridentina
INSTAGRAM: / messatridentina